NEWS

Arriva l'estate: voglia di auto cabrio e spider

Pubblicato 07 giugno 2025

Ecco alcune auto a cielo aperto nuove o usate da guidare nella bella stagione e, perché no, anche tutto l'anno. Senza spendere una fortuna.

Arriva l'estate: voglia di auto cabrio e spider

C’È ANCORA VOGLIA EVASIONE

L’estate sta arrivando, le giornate si allungano e diventano più calde. Le condizioni sono perfette per un vettura a cielo aperto: chi ne ha una ne approfitta e toglie la capote, chi sogna di viaggiare su una strada costiera con il vento tra i capelli si mette a cercate. Un tempo le auto cabriolet e spider erano molto più presenti nei listini dei costruttori: oltre ai marchi di lusso, tantissimi generalisti proponevano anche utilitarie trasformate in vetturette sfiziose da guidare en-plein-air. Oggi i modelli scoperti rimasti a listino sono molti meno e per lo più appartenenti alla fascia alta del mercato. Ma è ancora possibile viaggiare con il cielo sopra la testa senza spendere un capitale, sia attingendo al mercato del nuovo che a quello dell’usato. Ecco dunque una selezione di modelli: vota il tuo preferito.

 

Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
7 giugno 2025 - 11:36
Stavolta voto mg perché l hanno fatta carina e giusto pagarla 60mila. A ogni modo quando l estate arriva quanto si sta bene in auto con il tetto rigido chiuso e l aria condizionata?? Avevo auto con tettuccio (lucernario) apribile sia a manovella che elettrico ma quando c'è il sole ti uationi, quando sei nel traffico ti affumichi, quando c'è afa ti squagli..... no, a me le cabrio no.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 13:27
Una cabrio fa passare molta più aria del lucernario. A me piace, magari non in estate a mezzogiorno, ma il resto del tempo, se non piove viaggio volentieri con il tetto giù
Ritratto di Flynn
7 giugno 2025 - 18:21
2
Dalle coste marine , passando per le collina toscane sino ai passi alpini innevati viaggiare con il tetto aperto è tutta un'altra esperienza. L'importante è ricordarsi di chiuderla almeno prima di un traforo importante: in quello del S.Bernardino ormai ci muoio asfissiato.
Ritratto di Mc9
8 giugno 2025 - 12:40
Piuttosto che fare il traforo ha senso fare il passo, soprattutto in cabrio. Si evita traffico ed è panoramico
Ritratto di mimmomalagnino
9 giugno 2025 - 09:20
ma sempre in movimento, perchè se ti fermi scoppierai per il caldo che picchia addosso !!
Ritratto di Gordo88
7 giugno 2025 - 12:28
1
mx-5 altrimenti con più possibilità andrei sulla z4..
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 19:26
1
Azz la 124 spider ad insidiare la mx-5 non me lo sarei aspettato..
Ritratto di Vadocomeundiavolo
7 giugno 2025 - 12:30
La 500 non è cabrio ha il tetto apribile.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 13:29
È una via di mezzo, il tetto si apre tutto, e si abbassa anche il lunotto. L'esperienza a tetto e finestrini abbassati è molto più vicina ad una cabrio vera che non a un tetto apribile.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
7 giugno 2025 - 13:56
Non è comunque una cabrio
Ritratto di BZ808
7 giugno 2025 - 12:34
Ho una 500c, ma avessi potuto mi sarei preso una spider, magari una MX-5! Il problema grosso è che ora scarseggiano, soprattutto quelle a buon mercato... una volta c'erano le Peugeot 205 e 305 o 206 e 306 cc, la C3 pluriel, l'Opel Astra cabrio o la Cascada, la VW Golf cabrio o la Eos, le FIAT Punto cabrio e Barchetta, le varie Spider Alfa Romeo, persino la Yugo cabrio marchiata Innocenti...
Ritratto di Quello la
7 giugno 2025 - 13:05
Indeciso tra Porsche e Lotus, alla fine ho votato MX-5, l'unica sulla quale prima o poi spero di posare le terga e che - al tempo stesso - è per me accessibile.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 13:33
Io sono indeciso tra la Lotus, che reputo la migliore tra quelle elencate, e la Mazda che è la migliore per me perché nella Elise proprio non ci entro
Ritratto di Quello la
7 giugno 2025 - 13:47
E nella Mazda si, caro Andre_a?
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 13:54
Sulla Mazda si. Non è che ci stia comodo, ma la posso guidare senza problemi. Sulla Elise proprio non riesco ad azionare i comandi, sarebbe pericoloso guidarla. Almeno la prima serie della Elise, che aveva un mio amico, le successive dovrebbero essere un minimo più spaziose ma non le ho mai provate.
Ritratto di Flynn
7 giugno 2025 - 17:58
2
Purtroppo mancando in elenco la mia cabrio preferita, sono anch'io molto indeciso. Poi mi ricordo che una Porsche è sempre una Porsche, quindi do' a lei il mio voto.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 21:44
Io alla fine ho votato MX5
Ritratto di ilmat
7 giugno 2025 - 14:14
3
Io sto cercando una Ford Streetka ma ormai i prezzi sono diventati inavvicinabili, per esemplari nemmeno iscritti asi
Ritratto di Ilmarchesino
10 giugno 2025 - 14:31
3
Bella auto la atretka.qui c'è ne una blu. Se vuoi risparmiare un 30 percento puoi girare sulla tigra oppure sulla dajastu copen..
Ritratto di Jack_fi
7 giugno 2025 - 14:15
Da questa lista manca il Maggiolino cabrio... ne ho avuto uno del 2018, ottimo compromesso tra stile, qualità, praticità e versatilità nell'uso quotidiano!
Ritratto di Challenger RT
8 giugno 2025 - 01:43
Verissimo! L’ultima cabrio popolare abbastanza spaziosa per 4 persone e soprattutto molto bella (il mio riferimento è principalmente al Maggiolino del 2012)
Ritratto di Goelectric
7 giugno 2025 - 14:40
Senza pensarci troppo su:lotus elise, magari la s1, poi mx5, poi basta
Ritratto di Road Runner Superbird
7 giugno 2025 - 14:44
Mustang, V8. Le altre le vedo troppo sacrificate, poi ho un debole per le muscle.
Ritratto di Quello la
7 giugno 2025 - 16:56
OT Bellissime, le cabrio, abbasso i SUV. Poi si scopre che nessuno le compra, paradossalmente dove c'è meno sole (Inghilterra, Germania), se ne vendono di più: che abbia ragione il carissimo Tistiro? Alla fine, al di là della bolla di AV, la gente cerca auto concrete, anche e soprattutto come seconde auto. Forse la cabrio è la quarta... o la quinta auto. Firmato: uno che vorrebbe la MX-5 e ha un SUV.
Ritratto di Flynn
7 giugno 2025 - 18:04
2
Se ne vendono di più, caro Quello la, perché quelle poche volte che da loro esce il sole se lo vogliono godere il più possibile.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 20:13
Forse è anche perché, nonostante gli stereotipi, Lucca riceve più o meno il doppio della pioggia di Londra. E le estati del nord Europa hanno temperature molto più adatte alle cabrio rispetto a quelle italiane
Ritratto di Flynn
8 giugno 2025 - 08:58
2
Oddio .. io mi ricordo che ad Agosto mente in Liguria potevi farci serata nello Nottinghamshire si rientrava con il riscaldamento a palla, visto che si scendeva a 10 gradi. Poi vabbè.. gli inglesi sono fuori , e vuoi un po' l'alcool e l'abitudine, le ragazze se ne stavano comunque in vestitini e sandali.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2025 - 09:08
Io preferisco viaggiare a 10 gradi col tetto aperto, basta vestirsi bene. A 40 gradi non esiste, tetto chiuso e a/c a palla
Ritratto di Flynn
8 giugno 2025 - 19:17
2
Sono d'accordo, ma eccetto qualche giorno di canicola, per il resto anche in Italia, almeno al In quella Nord, la puoi sfruttare molto bene.
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2025 - 19:37
Mi fido. Io in Italia ho vissuto soltanto la Toscana, e da giugno a settembre ci viaggerei scoperto dal tramonto all'alba o poco più, mentre il freddo quello vero è raro anche d'inverno.
Ritratto di HaiiroOokami
9 giugno 2025 - 17:31
Anch’io come te, mi piaceva la 124 ma ho preso una Compass, d’altra parte l’attrezzatura da montagna in quel mini bagagliaio non ci sta e il porta i i dove lo metto? ;)
Ritratto di otttoz
7 giugno 2025 - 18:25
impossibile...basta un puzzodiesel davanti, moto, scooter, camion bus, e ti appesta...
Ritratto di otttoz
7 giugno 2025 - 18:27
ma pure in galleria...e comunque da anziano la paghi tutta quell'aria in testa sul collo la schiena sudata
Ritratto di Flynn
7 giugno 2025 - 18:40
2
Bhe, si è anziano dentro la paga anche a trent'anni, ma io aspiro ad essere un pensionato felicemente scappottato.
Ritratto di Balzar
7 giugno 2025 - 20:10
Avendo la repulsione alla tela e la preferenza ai 2 posti secchi, sceglierei senza dubbio la Mazda, l’unica ad un prezzo e ad una manutenzione accettabile.
Ritratto di Andre_a
7 giugno 2025 - 21:51
Io sono il contrario, preferisco una 2+2 col tetto in tela
Ritratto di Volpe bianca
7 giugno 2025 - 20:25
Le quattro migliori per me sono Mustang, Mx5, Z4 e Cyberster. Dovessi acquistare una Mustang sicuramente non la prenderei cabrio, Cyberster esteticamente è notevole ma é solo elettrica e quindi no, Mx5 splendida ma piccolina e quindi sicuramente andrei di Z4 3.0 .
Ritratto di Lorenz99
8 giugno 2025 - 00:13
NON IN LISTA, VOTO LA SERIE 4 F22 (CON HARD TOP È SFRUTTABILE 365 GIORNI L'ANNO),IN ALTERNATIVA MUSTANG 2014 O ULTIMA CLE. PER LE SPIDER Z4 ULTIME 2 SERIE O BOXSTER.ELISE BELLA MA,ALLA FINE È SOLO DA PISTA, VISTO L'ASSETTO E IL LIVELLO DI ASFALTO IN ITALIA. PECCATO NON SIANO COMPRESE NEL PAESE DEL SOLE, IN UK NE VEDI TANTE. E IN ANDALUCIA PURE SOPRATTUTTO LE VARIE FRANCESI DEL BREVE BOOM CC( 207/308/MEGANE/C3). MA ANCHE LE TEDESCHE CASCADA,EOS,FOCUS E GIAPPONESI LEXUS INFINITI SONO SCOMPARSE E SENZA EREDI.PRIMA LE PROPONEVATO TUTTI TRANNE FIAT E I COREANI, ORA VUOTO TOTALE ,CON LA GRAVE ASSENZA DI ALFA E AUDI.
Ritratto di Challenger RT
8 giugno 2025 - 01:54
Tra queste della lista scelgo la Mustang Convertible che non a caso ho avuto il piacere di guidare in un viaggio estivo di 7000 km in 21 giorni e in un altro sempre d’estate di 4500. Auto sportiva ma confortevole con buono spazio e motori che in fin dei conti non consumano neanche tanto.
Ritratto di Ilmarchesino
8 giugno 2025 - 04:55
3
In famiglia abbiamo avuto la slk seconda serie..bella ma a tettuccio chiuso ti mancava l.aris.. Per me la Cabrio piace a 4 posti. Per cui voto la Ford perché mancano le .mie preferite.Saab 9.3. E Maserati gran cabrio
Ritratto di Dick1983
8 giugno 2025 - 08:51
Lotus Elise, sportiva pura che rispecchia la filosofia di Colin Chapman in F1
Ritratto di dkc powered
8 giugno 2025 - 11:00
Se uno vive in famiglia, una bella spider 2 posti...perché no?....
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 giugno 2025 - 11:07
Avendone la possibilità Z4 seguita da boxster , Slk per finiture e comodità.tra le piccole Mini e MX5 (iconica)..ultime 124 e 500 .la 500 non la definisco neanche cabrio.la Tt vecchia, MG vorrei ma non posso.inserirei Camaro.
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 giugno 2025 - 11:08
Aggiungerei anche vecchia serie 3 con tetto rigido
Ritratto di Mauro1971
8 giugno 2025 - 15:35
1
classifica pessima..dove sono le 206 207 ,la street la e la pluriel che hanno democratizzato il settore? ho avuto la 206 cc 17mila euro..scoperta era favolosa..unico difetto..1600 benzina..una spugna..mettere la 500 e non mettere lei fa intuire la competenza di chi lavora al giornaletto
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2025 - 16:29
L'articolo riguarda auto recenti, le più "vecchie" erano in produzione fino al 2019
Ritratto di Mauro1971
8 giugno 2025 - 17:40
1
ok ma nell'.usato trovi facile.tanti modelli..le case realizzano cabrio se c'è ottimismo..altrimenti no..in momenti di crisi economica non le vendi..detto ciò...la cabrio.e' l auto..punto...
Ritratto di Andre_a
8 giugno 2025 - 19:09
Tutto vero... ma sarebbe semplicemente un altro articolo. Oppure un'enciclopedia, se ci mettessimo tutte le cabrio usate.
Ritratto di Anacleto verde
8 giugno 2025 - 15:37
Più che altro voglia di fagiana :)
Ritratto di Rav
8 giugno 2025 - 16:44
4
SLK ma sono di parte, alla fine per viversi l'estate e il weekend anche una 500c è divertente e fa il suo dovere, dipende tutto da cosa si cerca e con quale budget. A mio avviso la Spider non è un'auto da tutti i giorni, salvo appunto auto come la 500c quindi punterei su un buon usato sfizioso, come ho fatto, invece di una Z4 o Boxter nuove da strapagare. La mia la uso alla stregua di una moto.
Ritratto di Bradipo62
8 giugno 2025 - 21:23
2
Guido da tre anni una Z4, il mio voto è facilmente intuibile.
Ritratto di Ste1492
8 giugno 2025 - 21:35
Le auto scoperte vanno bene nei paesi più a nord nei periodi di bella stagione, dove il sole non è così caldo come da noi.
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 08:34
Attenzionissima con le cabrio, sopratutto per i pelati e chi ha pochi capelli. Ho avuto la spider. Diciamo che in montagna e al mare, di sera è utilizzabile e fresca. Di giorno diventa un fuoco. Sopratutto nei periodi estivi sotto il sole. Volante e sedili da urlo. La mia capote era manuale. Da alzare e abbassare tutte le volte. Un lavoro se non volevo ustionarmi, durante il ritorno dal mare .
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 08:45
Diciamo che era piú che altro il fascino in sé dell’auto, che non la comodità di utilizzo. Lasciata aperta nei giorni di sole, come nelle pubblicità, diventa inavvicinabile fino a sera tarda. Nelle serate estive invece, era perfetta. Il suo giusto mood. Da chiusa scomoda nelle manovre perchè la mia 124 aveva la plastica al posteriore, non il vetro, che dopo due anni ingialliva e diventava opaca, e nelle manovre in retromarcia, ero a volo cieco.
Ritratto di Sherburn
9 giugno 2025 - 10:29
In effetti, non sono proprio praticissime. A me piacciono molto esteticamente, ma temerei il caldo o la pioggia. Ho passato, cumulativamente, anni in coda in autostrada. Avrei dovuto bardarmi come un tuareg.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 10:40
Il caldo o la pioggia li temi in moto, o in bicicletta: con una cabrio alzi il tetto, accendi l'aria condizionata e sei apposto. Certo, se nella tua zona piove sempre o se sei fisso in coda, tanto vale prendere un'auto col tetto fisso.
Ritratto di fastidio
9 giugno 2025 - 12:22
8
@Oxygenerator Vabbè ma nessuno sano di mente la lascia parcheggiata aperta di giorno al sole. Comunque non puoi paragonare una 124 (anni 70) con le spider di adesso o comunque con quelle dagli anni 90 in poi. Io con la Z3 mi sono trovato benissimo, capote elettrica e in pochi secondi apri e chiudi (e comunque anche manuale è un attimo). Frangivento, finestrini chiusi e aria condizionata in estate e riscaldamento in inverno, io la tenevo aperta da marzo a ottobre
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 10:45
Dai, per la pelata basta un cappello :)
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 11:17
Ehh sembra facile. Vola via a tetto aperto. O lo incolli oppure vai piano. Molto piano.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 11:37
Probabilmente dipende dall'altezza della persona, dalla forma del parabrezza... io non ho mai avuto problemi, fortunatamente. Altrimenti una bandana?
Ritratto di Sherburn
9 giugno 2025 - 11:39
A quel punto occorre una cuffia da aviatore, o un turbante da deserto. Certo con il turbante mi immagino i CC che chiedono i documenti, come saranno affabili... "avvundado mi tovie l'm12 dalla vogga?" Meglio la cuffia, fa tanto Messerschmitt o Spitfire, in picchiata.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 11:50
Dicevo sul serio :) Ci sono bandane per runner o ciclisti fatte proprio apposta per proteggere la pelata dagli UV. Sono elastiche, leggere, traspiranti... dovrebbero reggere
Ritratto di Sherburn
9 giugno 2025 - 12:41
Sì non prenderebbe vento dalla visiera. Altra opzione potrebbe essere il cappello da surf, in pratica un cappello a falde non larghissime ma con sottogola per tenerlo fermo, però non so se la velocità poi infastidisce il guidatore, muovendo la visiera. Io per ora le persone in cabrio le ho viste con berretto tipo baseball lui, e foulard lei accanto, ma non andavano molto veloce.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 14:32
Si, anch'io di solito metto il cappello da baseball se il sole picchia forte e non è mai volato via
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 15:20
:-))))) non sembra, ma è un problema
Ritratto di TDI_Power
9 giugno 2025 - 09:05
D'estate mi viene sempre voglia Pick-up diesel biturbo
Ritratto di Paolo-Brugherio
9 giugno 2025 - 12:03
6
Ho viaggiato parecchio su una Golf cabrio e, per esperienza, posso dire che quella della capote è una soluzione estrema: o tutto chiuso, o tutto aperto... non esiste una via di mezzo. Viaggiare completamente scoperti è bello, ma non sotto il sole estivo che ti cuoce il cervello, idem se vai ad andature autostradali. A mio avviso, il tetto apribile è la soluzione ottimale: io lo apro già dalle tiepide giornate di marzo fino a quelle di primo ottobre, nelle serate estive e comunque no quando il sole è allo zenith... e nei lunghi viaggi autostradali estivi, anzichè usare l'aria condizionata, preferisco (riducendo la velocità per via del rumore) tenere il tettuccio aperto, con la tendina chiusa in caso di sole a picco.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 14:37
Sono d'accordo, la cabrio è un po' estrema, però è una sensazione diversa, hai il cielo come tetto. Una sensazione unica, che neanche la moto ti da, per via del casco. Io al contrario non uso mai i tetti apribili: non mi aggiungono molto all'esperienza, quindi preferisco l'aria condizionata che è più silenziosa e garantisce sempre la temperatura perfetta.
Ritratto di Paolo-Brugherio
9 giugno 2025 - 16:45
6
L'aria condizionata... nei tragitti brevi su strade extraurbane preferisco tenere i finestrini aperti: anche se l'aria esterna è calda, comunque circola tutt'attorno ed asciuga la sudorazione. In autostrada? Ovvio che l'aria condizionata è indispensabile se c'è un rallentamento o una coda, ma se si riesce a viaggiare ad andature scorrevoli, l'aria condizionata rinfresca (anzi: raffredda!) piedi e testa, ma, con le moderne auto che hanno il parabrezza di dimensioni esagerate, il sole rovente ti finisce a picco su addome e gambe creando una situazione di disagio tra le parti del corpo accaldate e quelle raffreddate... quindi preferisco spegnere il clima e viaggiare con l'aria a temperatura ambiente, con tettuccio aperto e finestrini appena appena aperti. E quando ci si ferma non si avvertono sbalzi di temperatura.
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 16:50
Onestamente non mi sono mai sentito raffreddato "a strisce" con l'aria condizionata, neanche su auto moderne.
Ritratto di Paolo-Brugherio
9 giugno 2025 - 17:37
6
No, il problema non è l'aria condizionata che, comunque, la si può distribuire come meglio si desidera... il problema è che, pur con l'aria fresca (o fredda) nell'abitacolo, il sole nelle ore centrali della giornata attraversa il parabrezza e ti spara i suoi raggi roventi su gambe ed addome, con megacalorie che non si riescono a contrastare con l'aria condizionata (forse coprendosi sì, ma chi lo fa in estate?)
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 18:07
Ma con i finestrini aperti è uguale, no? Il vento mica ferma i raggi solari che hanno attraversato il parabrezza...
Ritratto di Paolo-Brugherio
9 giugno 2025 - 18:20
6
L'aria che, ad andatura autostradale, entra dai finestrini (e tettuccio) aperti non ferma i raggi solari, in compenso arieggia attivamente le zone là dove il sole picchia inesorabilmente. Certo che se l'aria è eccessivamente umida e calda...
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 18:27
Non capisco...
Ritratto di Paolo-Brugherio
9 giugno 2025 - 18:48
6
In pratica, coi finestrini aperti, è come stare in mezzo a dei ventilatori che, pur non raffrescando l'aria, favoriscono comunque l'evaporazione del sudore, alleviando la sensazione del caldo. E non sono l'unico a pensarla così, dal momento che dalla finestra di casa mia mi è capitato di vedere parecchie auto, col sole estivo, viaggiare con finestrini aperti (e presumibilmente aria condizionata spenta)
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 19:28
Si, ma se il finestrino aperto mi basta ad asciugare il sudore, l'a/c neanche mi fa sudare. Cioè, proprio non mi viene in mente un caso in cui il finestrino raffresca o asciuga meglio... e la mia prima auto non aveva l'a/c, quindi un po' d'esperienza me la sono fatta, ahimè. Riguardo a chi gira coi finestrini aperti ho sempre pensato che lo facesse per consumare meno carburante o perché convinto che l'a/c faccia male
Ritratto di Sherburn
10 giugno 2025 - 10:34
Io. Dopo qualche arrossamento dopo i viaggi ho approfondito, e mi metto in lungo. Pantaloni e camicia/(maglietta a maniche lunghe, e protezione solare. Tutti quelli che conosco ridono, i dermatologi no.
Ritratto di Andre_a
10 giugno 2025 - 11:24
@Sherburn: fai benissimo, altroché! Ma poi... finestrini o aria condizionata?
Ritratto di Sherburn
10 giugno 2025 - 11:50
@Andre_a: a me piace il fresco, però alle volte l'aria condizionata non mi fa stare bene, non so, dipenderà dalle macchine. Se sono da solo spesso tengo il finestrino basso e l'a/c spenta.
Ritratto di marcoveneto
9 giugno 2025 - 12:06
Sono più per la 4 posti cabrio che per le spyder secche 2 posti. Quindi voto Mustang. Ma se dovessi puntarne una, mi piacciono molto serie 4 cabrio e Classe E cabrio.
Ritratto di andrea10
9 giugno 2025 - 16:18
Votata la Elise ... ma opterei per la Nissan 370Z Cabrio , nera con pacchetto orange
Ritratto di marioangelogiorgio
10 giugno 2025 - 11:36
Vi siete dimenticati la MG TF, l'ultima assemblata a Longbridge. Chissà se in Italia è arrivata anche l'ultima uscita 2008, quando purtroppo il marchio era già in mano cinese.
Ritratto di Andre_a
10 giugno 2025 - 11:55
È un articolo su auto più recenti
Ritratto di marioangelogiorgio
10 giugno 2025 - 11:39
Come fa la Cyberster cinese e che non ha neppure una vite britannica a costare il doppio della Mazda? Boh
Ritratto di Mauro1971
10 giugno 2025 - 12:46
1
Due auto con la condizionata...mai usata..finestrino giu a simular cabrio che pure ho avuto potessi ne compro un altra...

Indice dei contenuti