NEWS

Tesla Model 3: nel 2024 arriva il restyling

Pubblicato 25 agosto 2023

Affinamenti stilistici e costruttivi per la berlina Tesla Model 3, che punta a ridurre i costi di produzione per la casa americana.

Tesla Model 3: nel 2024 arriva il restyling

HA GIÀ SEI ANNI - Sono passati già sei anni dall'introduzione della Tesla Model 3, una vettura decisamente innovativa per l’epoca che ha permesso alla casa americana di abbassare di molto i costi di produzione e quindi proporre al pubblico prezzi più bassi espandendo enormemente i numeri di vendita.

RIDURRE I COSTI - Ma ora anche per la Tesla Model 3 è venuto il momento di un aggiornamento (che sarà svelato a breve per essere in vendita già tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024), al centro del quale c’è ancora una volta il miglioramento dell’efficienza e la riduzione ulteriore dei costi di produzione. Fra le tecniche adottate per risparmiare, la più importante è il “mega casting” (già usato per la Model Y): si tratta della pressofusione di grandi strutture metalliche che prendono il posto di elementi ottenuti incollando e saldando fra loro centinaia di pezzi. E non mancano miglioramenti alle batterie e al software. A trazione posteriore o 4x4, dovrebbe avere fra 350 e 500 CV circa.


> Nella foto qui sopra l'attuale Model 3, più in alto il nostro disegno che anticipa la versione ristilizzata.

STILE AFFINATO - Ma la Tesla Model 3 vedrà anche modifiche alla carrozzeria per rinfrescare uno stile che risale al 2017. Come svelato qualche mese fa dalle foto spia (qui la news), che hanno fatto da base per il nostro disegno (qui sopra), la parte frontale viene sostanzialmente rivista con nuovi e più sottili fari e un fascione ancora più pulito e lineare.

Tesla Model 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
442
78
58
30
105
VOTO MEDIO
4,0
4.012625
713


Aggiungi un commento
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 16:14
Rosica san Bonifacio rosica...Compro e vendo e riparo automobili da una vita..quindi mi posso permettere di possedere certe vetture di pregio che tu probabilmente vedrai solo nei giornali. Ho anche una Dodge Viper del 1994...barbon!!!
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 16:22
2
Sognatore illuso...
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 14:06
Sei libero di d
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 14:20
Sei libero di pensare che i tuoi pezzi da museo facciano invidia a qualcuno, ma in realtà susciti soltanto tenerezza con il disperato tentativo di aggrapparti al passato.
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 14:29
2
Nanga i suoi pezzi da museo sono inventati, in realtà ha la Fiat Punto del 99'
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 16:20
Taci miserabile!..che fino all'altro ieri piangeva miseria con la Jeep Renegade..pensa a pagare le rate del c€ss0 californiano prima che la banca se la prende indietro.
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 16:23
2
Comprata la Tesla non presa a rate, e a voi non resta che rosicare
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:34
Quello che sta a rosicare...sei proprio te caro miserabile. Paga le rate è fai meno lo splendido!
Ritratto di San Bonifacio VR
27 agosto 2023 - 01:15
2
Vedo che sei pure analfabeta, ho COMPRATO la Tesla, non pago le rate....
Ritratto di Alsolotermico
27 agosto 2023 - 12:34
Si certo come no miserabile. Ci crediamo ci crediamo.
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 17:12
Abbia quello che abbia ma nel 2023 una Delta è solo ferraglia scricchiolante. Gli oldtimer non si rendono conto che il loro giudizio è sfalsato dalla brama di realizzare i sogni mancati della gioventù.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:19
Mentre il suo sogno da gioventù qual era?...comprare un sanitario californiano!..guarda..nanga dei miei gioielli.. è meglio che stia zitt0 che fa'più bella figura và..che più scrive è più fa pena i suoi commenti da incompetenti. Senza dimenticare che il giudice di voi Teslari non conta un kazz..o nel panorama automobilistico.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:20
*giudizio
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 19:32
Non ho mai avuto l'ambizione di fare il rigattiere, perciò non ho alcun interesse sulla ferraglia del secolo passato. So' solo che il mio sanitario californiano si beve tranquillamente la tua 360 in qualsiasi condizione di accelerazione e ripresa. E mentre voi young-timer vi dannate l'anima per cercare di dimostrare invano quanto sia prestazionale il vostro ferrovecchio alla gente non resta che ridere e sperare che non perdiate qualche pezzo per strada.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 21:00
I pezzi per strada li perdete voi Teslari...che i vostri catorci cascano a pezzi già da nuove. Occhio al volante che si stacca mentre fai i ripresini da adolescenti con il motorini. E comunque la mia ferraglia ha un valore al rialzo il suo sanitario avrà un valore al ribasso....mio sanitario californiano si beve tranquillamente la tua 360 in qualsiasi condizione di accelerazione e ripresa. Vabbè qui stenderei un velo pietoso per l'ingnoranza che ha sulle automobili.
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 22:32
Già solo sullo 0-100km/h il mio sanitario californiano impiega 1.2 secondi in meno, il che significa che saresti umiliato a qualsiasi semaforo, ma comunque anche sullo 0-200 il tuo vetusto macinino si becca ancora un bel secondino. Ora riesci a capire quanto sia vetusta la tua Ferrari dei poveri o vuoi un disegnino ?
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 22:50
Ah e comunque è ovvio che i tuoi ferrivecchi crescano di valore, un vecchio che si aggrappa disperatamente ai suoi desideri di gioventù lo trovi sempre. Gia oggi una modesta Hyundai i30n suona la tua Integrale come fosse una zampogna... figuriamoci quando cominceranno a fare sul serio con l'elettrico sportivo.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 23:32
Hai scritto una miriade di stronzat€ allucinanti..che sicuramente non nulla da controbattere. Altrimenti scenderei ai tuoi bassi livelli. Fatti una cultura automobilistica è poi ne riparliamo b@mbino. Argomento chiuso. Ora smamma ritorno nel covo dei talebani Teslari!!..
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 23:42
E che ci sarebbe da controbattere nella realtà dei fatti? Te ne puoi uscire solamente così, facendo finta che la coda non ti sia finita tra le gambe.
Ritratto di San Bonifacio VR
27 agosto 2023 - 01:15
2
Ma se hai una Punto del 99'
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 16:18
I miei pezzi da museo come le chiama lei..hanno più valore economico del c€sso californiano che guida ogni giorno...quando passo per la strada con il Deltone la gente si volta è scattano foto...quando passa lei neanche si noto per quanto è banale..poveri che tenerezza fate voi Teslari che non vi cag@ proprio nessuno!!
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 16:23
2
Che sognatore che sei, vivi nel tuo mondo immaginario di auto inventate e persone che ti fotografano, mi fai pena.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:23
Ma tu che kazz.. ne sai di Me. Abbiamo mangiato per caso nello stesso piatto?..No. quindi non scrivere corbellerie da teslaro. Sei libero di credere tanto non mi importa di ciò che pensi.. miserabile!
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:24
*di non credere
Ritratto di San Bonifacio VR
27 agosto 2023 - 01:16
2
Io non mangio pane e cipolle come te, quindi no, non abbiamo mangiato nello stesso piatto
Ritratto di Alsolotermico
27 agosto 2023 - 12:29
Ahahahahahaha...ma se sei proprio tu quello che mangia pane e cipolla... perché ha speso tutti i soldi per comprare un sanitario californiano. Miserabile eri e un miserabile rimani.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 16:26
*si nota
Ritratto di Oxygenerator
26 agosto 2023 - 11:59
:-)))))
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 12:21
Le Emorroidi c'è l'avrà lei Kimi Raikkonen dei poveri..per scrivere dei commenti così al vetriolo immagino che il deretano le brucia tanto. Accostare la parola piacere di guida addirittura definendolo al Top..su di un elettrodomestico su ruote di una banalità disarmante.. fa'solo che ridere ahahahaha.. lei non sa neanche cosa vuol dire piacere di guida se guida un sanitario californiano!!
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 12:30
2
Alsolotermico va bene essere un hater di Tesla con tanto tempo a disposizione, ma perchè inventarsi di possedere Ferrari 360 e Lancia Delta integrale che al massimo hai visto in foto? Pensi che sono tutti tonti e ti credono?
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 16:21
Tu sei già tonto miserabile!...
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 16:24
2
Raccontafrottole con auto immaginarie, questo sei
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:24
Stai palesemente Rosicando.
Ritratto di San Bonifacio VR
27 agosto 2023 - 01:16
2
Di uno che fa la fame?
Ritratto di Alsolotermico
27 agosto 2023 - 12:30
Stai parlando di te miserabile.
Ritratto di Oxygenerator
26 agosto 2023 - 17:26
È un hater di tutto ciò che è elettrico, non solo di tesla. Tesla gli fa solo bruciare di più il kubo, perchè vende. Tanto. O gli piace e non può comprarla. Oltretutto le auto elettriche come tesla, sono veramente divertenti da guidare. Sono in montagna ma sabato, al mio ritorno, vado dalla tesla a ordinare la m3 performance awd. Devo anche farmi montare il kit di rialzo americano, delle sospensioni per rialzarla di 4 cm perchè si graffiano le protezioni di plastica del sottoporta quando scendo in box. Per il resto, provata 2/3 volte per parecchio tempo. Fantastica.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 18:33
Vabbè..mancava giusto Oxygenatore con le sue innumerevoli corbellerie da fanboy talebano dell'elettrico. Sei io sono un hater dell'elettrico..le lo è del termico..che sta sempre a screditare buttando quintalate di merd@ addosso. Brucia il kulo per una Tesla by pozzi e ginori... neanche fra 100 anni mi brucerebbe per quanto mi fa'proprio kag@re. Oltretutto le auto elettriche come tesla, sono veramente divertenti da guidare... vabbè qui è meglio stendere un velo pietoso.
Ritratto di Oxygenerator
26 agosto 2023 - 18:58
Io non odio le auto termiche. Le ho acquistate per 40 anni. Perchè dovrei odiarle ? Le trovo solo sorpassate. L’avvento dell’elettrico che io trovo più divertente da guidare, ha cancellato dall’orizzonte dei miei acquisti, l’auto termica. Se dopodomani esce un’auto ad aria, divertente da guidare, abbandonerò l’elettrica. Sono auto. Oggetti. Si comprano. Non sono persone. Non c’è fedeltà. Non c’è da tifare. E trovare una tecnologia sorpassata e vecchia, non vuol dire essere talebano dell’elettrico o odiatore del termico.
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 21:09
Ottimo. Un concetto tanto semplice ma tanto difficile da comprendere per chi vive indossando i paraocchi: cambio di tecnologia. Un auto termica è un telefono senza internet, una televisione a raggi catodici, una comunicazione via fax, un CD su cui registrare la musica. Oxigenerator ha ragione da vendere, le auto a combustione fanno parte del passato e aggrapparcisi disperatamente non serve a nulla: non illudetevi che il mondo si fermi ad aspettare i retrogradi.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 21:49
Certo certo...concetti da ignoranti del settore. Non illudetevi che il mondo si fermi ad aspettare i retrogradi... lo dicevano anche i favorevoli all'Euro a chi invece favoriva la Lira. Poi sappiamo tutti com'è finita..l'euro ha distrutto l'economia del paese. I retrogradi avevano ragione!!!
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 22:44
Bhuahahahah.. non ci credo !!! Ma sei vero ? Cioè sei realmente una persona maggiorenne e votante ?
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 23:28
Le persone stolte fanno questa risata..ora si capisce chi sei.!!
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 23:47
Ok, specchio riflesso e chi dice sa di esserlo. Non avevi qualcosa di meno infantile nel tuo repertorio?
Ritratto di Alsolotermico
27 agosto 2023 - 12:31
Si. Quello di levarti magari dai c0gli0ni. Teslaro infantile. Fatti una cultura automobilistica.
Ritratto di Oxygenerator
26 agosto 2023 - 23:19
Veramente l’euro ha solo impedito la solita svalutazione della liretta, fatta da tutti i governi. È che svaluta oggi, svaluta domani, in 30 anni il debito pubblico italiano è balzato agli onori delle cronache. Nere, però. E con i pagherò e i debiti, si sta in piedi solo con un pil alto. Perdendo capacitá industriale, con i vari fallimenti di Innocenti, Autobianchi, Alfa Romeo, Lancia, Abarth, il pil del paese è crollato. La nostra capacità restituiva pure, e il debito è diventato talmente alto, che è quello di un paese sudamericano. In tutti quei fallimenti industriali, ci tengo a precisare che, la moneta corrente era la liretta, nel nostro paese. Non l’euro. Che ha le sue responsabilitá, ma non quella di avere creato i debiti. I debiti, li abbiamo creati noi, gli italiani. Con la liretta.
Ritratto di Kimi
29 agosto 2023 - 15:49
Ahahahah.. ma già uno che si chiama alsolotermico gli brucia per default. Però dai, rappresentano il passato che non c'è più e spazio nei musei ce n'è...
Ritratto di Kimi
29 agosto 2023 - 15:45
Ma coda mi deve bruciare scusa? Mi sono potuto permettere una Tesla m3p che mi da delle prestazioni da Lamborghini con delle spese irrisorie e quando faccio i tornanti e affondo non mi sta dietro una rs3. Forse ti rode che sono quello che ti ha lampeggiato facendoti finire sul ciglio della strada? Scusami. Andavo di fretta e mi intasavi come il 99% delle termiche che poverine sbuffano rumorose cercando di " guadagnare " velocità. Ciao vecchia e cara diligenza
Ritratto di METALMECCANICO
26 agosto 2023 - 19:14
1
E poi a lavar la testa al...ciuccio perdi acqua e sapone!!!
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 21:27
Che in questo caso i ciucci...sono Teslari.!!!
Ritratto di pierfra.delsignore
29 agosto 2023 - 11:39
4
Eh certo le termiche migliori, dipende sempre da che termica e che EV, il termico comunque è una tecnologia al capolinea fatevene una ragione, rimarrà solo come motorizzazione di nicchia per le ultra sportive, fuoristrada e mezzi militari
Ritratto di Volpe bianca
25 agosto 2023 - 15:50
Con quegli interni, per me uno degli aspetti fondamentali di un'auto, non sarò mai un cliente Tesla. Anche se riusciranno ad ottenere un'autonomia a livello di una tdi e un design più accattivante dell'attuale, non ci penso minimamente. Se la maggioranza dei proprietari li apprezza così come sono, buon per loro.
Ritratto di METALMECCANICO
26 agosto 2023 - 19:15
1
Finalmente un commento...democratico!!!
Ritratto di Luca F
27 agosto 2023 - 10:57
@Volpe bianca: assolutamente d'accordo.
Ritratto di Rush
25 agosto 2023 - 16:26
Il frontale lo trovo nettamente migliorato. Mi piace. Prima assomigliava a Joker di Batman interpretato da Nicholson….-:))). Con questo frontale ci ha guadagnato anche lateralmente.
Ritratto di Rush
25 agosto 2023 - 16:27
Dentro inguardabile. Concordo con Volpe.
Ritratto di Quello la
25 agosto 2023 - 17:04
Ecco. Da oggi a causa del carissimo Rush, non potrò più guardare una 3 senza pensare al film di Burton! Mille grazie, eh, Rush! :-) PS io la faccia di Jack la trovo nell'Ibiza serie precedente...
Ritratto di Rush
25 agosto 2023 - 17:16
-:)))
Ritratto di Flynn
25 agosto 2023 - 17:51
Io avrei detto piuttosto che assomiglia a Nina Moric con le labbra a gommone Zodiac. Ovviamente restyling promosso a pieni voti, almeno a design. Ecco c’è un’altra cosa particolare noto sulle Model 3 la posizione della guida dei conducenti: mi sembrano che viaggino tutti con il sedile regolato alla massima altezza. Sarà probabilmente per la posizione delle batterie , ma comunque ogni volta che ne incrocio una mi parte una mezza risata: mi ricorda gli episodi della Wacky Races.
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 20:16
si, fari più sottili ma poco altro, fuori è al 90% la stessa di prima, dentro cambia un po’, pannelli portiere e soprattutto la plancia. I fari sottili diverranno una costante, anche la prossima “compatta” chiamiamola "Model Ct" avrà fari sottilissimi, quasi come il cybertruck
Ritratto di Alsolotermico
25 agosto 2023 - 21:32
Dov'è prende tutte queste informazioni.. sono solo sue congetture oppure lavora per Tesla.. o terza ipotesi è l'amante di Elon Muskio?..
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 21:38
potrebbe esser la quarta ipotesi...
Ritratto di Alsolotermico
25 agosto 2023 - 21:52
Che non esiste!..ora capisco...
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 22:25
non posso svelare le fonti!
Ritratto di Al Volant
25 agosto 2023 - 18:15
Beh però con il restyling adesso somiglia al signor Burns
Ritratto di Gordo88
25 agosto 2023 - 16:34
1
Un muso più aggressivo supportata da interni che presumo saranno sempre soporiferi.. ma per i teslari va più che bene
Ritratto di manuel1975
25 agosto 2023 - 16:35
le auto elettriche non hanno senso di esistere inquinano di piu delle termiche
Ritratto di ilariovs
25 agosto 2023 - 18:49
Ma vanno molto meglio, costano molto meno da mantenere e sono molto più silenziose. Oltre che inquinano zero dove circolano eccezione la polvere dei pneumatici visto che sono più pesanti. Per un paese NON OPEC/BRICS (che pian piano si sovrappongono) mi pare logico puntaci
Ritratto di METALMECCANICO
26 agosto 2023 - 19:17
1
Che ignorante....
Ritratto di Ivan92
25 agosto 2023 - 17:03
12
Il restyling mi piace, e dopo 6 anni ci voleva anche un aggiornamento estetico. Spero che in futuro abbiano in programma di fare anche una versione 100 kWh usando la batteria della Tesla Model S e magari anche una versione superiore della Performance con prestazioni ancora più elevate (magari usando il powertrain della Tesla Model S Plaid). In 4 anni con la Tesla Model 3 Performance ho macinato già circa 130'000 km e devo dire di essere pienamente soddisfatto sotto ogni aspetto, in particolare delle elevatissime prestazioni e dell'affidabilità della batteria, che pur essendo stata maltrattata spesso non ha mai perso colpi (ed è ancora in garanzia).
Ritratto di Goelectric
25 agosto 2023 - 20:25
Ma le elevatissime prestazioni, riesci a sfruttarle in svizzera? So che li sono molto ma molto intransigenti con la velocità.
Ritratto di Ivan92
26 agosto 2023 - 03:31
12
@Goelectric, se parli di sfruttarle (legalmente) al 100% solo sul Circuito di Monza e sulle autostrade tedesche riesco a farlo al massimo. Se intendi sfruttare il brio e l'accelerazione che ti offre un auto con tanta coppia e potenza allora si, riesco a farlo anche in Svizzera, noi siamo pieni di montagne, salite ripide, tornanti e in queste situazioni avere tanta coppia e tanta potenza oltre che un ottima trazione integrale permette di tenere un andatura molto dinamica rimanendo comunque a velocità non revoca della licenza di condurre. Io però viaggio tantissimo all'estero in molte nazioni europee e la proporzione dei km fatti è circa 40% Svizzera - 60% estero (con l'automobile). Comunque non è esatto che in Svizzera siamo molto più severi con i conducenti, sotto alcuni aspetti siamo pure meno severi rispetto all'Italia, esempio concreto (dedotta già la tolleranza di entrambi gli esempi): Se in Svizzera viaggio a +15 km/h sopra il limite in autostrada, pagherò una multa di 120 CHF (circa 126€) se lo faccio in Italia invece pagherò una multa che va da 173€ a 694€. Se in autostrada supero il limite di 5 km/h pagherò una multa di 20 CHF (21 €), se lo faccio in Italia pagherò una multa che va da 42€ a 173€ (ricordo, il margine di tolleranza già dedotto da entrambi gli esempi). Anche per l'alcool, in Svizzera se guidi con il 0,79 per mille ed è la prima volta subirai solo un ammonimento, non ci sarà alcuna revoca (sospensione della patente), in Italia invece sono come minimo una revoca (sospensione della patente) da 3 a 6 mesi. E anche il non rispetto del segnale "Divieto di sorpasso per gli autocarri" in Svizzera viene sanzionato solo con una multa di 250 CHF, in Italia invece scatta la revoca (sospensione della patente) da 2 a 6 mesi + una sanzione pecuniaria da € 327 a € 1308 €. Su molti aspetti quindi siamo meno severi in Svizzera rispetto all'Italia. Certo, se vuoi provare ad andare a 260 km/h e ti beccato te la cavi con molto meno in Italia piuttosto che in Svizzera :-)
Ritratto di ilariovs
25 agosto 2023 - 18:47
Facciamo il "totoTesla". Batteria LMFP di CATL (M3P), 66KWh a pari peso, minor sensibilità al freddo, 540Km WLTP (sempre che anche il motore non sia migliorato) il tutto a 40.500€. Il SegD sarebbe ipotecato insomma. A quel punto mi aspetto che anche Alsolotermico si arrenda e passi al lato luminoso della forza.
Ritratto di Kimi
25 agosto 2023 - 19:46
Infatti autonomia migliorata di 70 miglia e prezzo ridotto del 15%. Game changer
Ritratto di Kimi
25 agosto 2023 - 19:49
E parliamo rispetto all'ultima rwd da 60 kw che già ha migliorato di parecchio il dato della vecchia sr con celle 2170 nmc
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 21:11
la nuova è estremamente più economica da produrre ma il calo di prezzo non sarà tutto all'inizio bensì un po’ alla volta, come vuole il buon marketing. L’aumento di autonomia invece è poca roba. La nuova Model 3 è anche apprezzabilmente più leggera.
Ritratto di ilariovs
25 agosto 2023 - 21:42
Può starci non hanno grandi competitors a pari prezzo. Però c'è una cosa clementina, la Gigaberlin dovrebbe raddoppiare la produzione, Shangai uguale, c'è la nuova gigamexico, Tesla gira l'Europa per aprire una seconda fabbrica ed un'altra la vogliono aprire in India. Ora tutta quest'attività per 350.000 Cybertruck? Ma non ci credo manco se lo vedo. Anche perchè il Cybertruck è roba che venderanno in USA in Europa giusto qualcuno, Cina non penso faranno la coda. Quindi a che prò la gigaberlin e shangai? È chiaro che stanno puntando a pompate le vendite... e di che cosa? La Model 2 se ne parla 2025, 2026. Model S? Ma anca NO, Model X... direi di NO. Restano Model 3 e Model Y non è che puoi sbagliare tanto. E la Model 3 col restyling se fa +10% autonomia costando di meno allora magari va su di vendite. Model Y prox anno ha il restyling quindi magari tagliano il listino (come la Model 3 quest'anno pre restyling). Altrimenti tutti sti allargamenti di fabbriche NON me li spiego
Ritratto di Giuliano Della Rovere
25 agosto 2023 - 21:54
@ Clementina. Le dimensioni saranno le stesse che tu sappia?
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 22:16
identiche, tranne il peso, inferiore.
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 22:15
uhm, tempo fa Elon aveva previsto una produzione di 500mila Model 3 e 750mila model Y all’anno, questo prima che i rispettivi modelli andassero in produzione, entrambe sono ora ben al di sopra delle previsioni. Per il Cybertruck secondo me 350 mila all’anno no, almeno il doppio. Ma parliamo di quello che ti interessa, le fabbriche nuove e raddoppiate senz’altro servono per la prossima Model Ct, la “piccola” una via di mezzo tra model 3 e model Y con portellone, 153 cm di altezza per 440 di lunghezza, sotto i 1400 kg di peso per la dual motor, 230 (rear) o 380 cv (dual) una sola batteria con 470 km WLTP che, che secondo Elon verrà prodotta in 4 milioni di esemplari all’anno (25mila dollari di prezzo base), beh, 4 milioni di pezzi vuol dire il quadruplo delle linee di montaggio della Model Y, quindi si, i nuovi impianti serviranno per quella e meglio iniziare a costruirli ora visto che anche se arriverà tra 3/4 anni, cominciare a costruire i capannoni, e poi pensare alle nuove attrezzature per costruire i veicoli i tempi sono suppergiù gli stessi.
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 22:24
comunque non sono così sicura che il Cybertruck in EU venderà poco, in EU i Pickup classici vendono poco perché sono visti (giustamente) come mezzi da bovaro, da bifolchi, il Cybertruck non assomiglia neanche vagamente a un Pickup, quindi è un mondo nuovo, piacerà? non piacerà? chi sarà il cliente tipo? C’è da dire che nonostante le misure esagerate è un 4 ruote sterzanti e ha un raggio di curva pari a quello di auto ben più piccole
Ritratto di Tistiro
25 agosto 2023 - 23:36
Se i pick up sono da bifolchi il cibertrack è da ignorante cazzaro figlio di papà e nalafemmina....
Ritratto di Clementina Milingo
25 agosto 2023 - 23:56
in questo caso, compratelo!
Ritratto di Tistiro
26 agosto 2023 - 07:25
Grazie, molto gentile.
Ritratto di ilariovs
26 agosto 2023 - 05:46
Le previsioni di Tesla sono 375000 Cybertruck all'anno. E a guardare quanto vende l'F150 non sono neanche pochi, si aspettano di sfondare in diversi mercati. E l'Europa NON credo sarà fra questi. L'F150 in EU non lo abbiamo mai viato una ragione c'è. Da noi un Cybertruck manco ci passa in città. Comunque Se tutti questi movimenti si allargamento sono per la Model 2 vuoldire che il SegC di Tesla è molto più vicino di quello che si pensa e per il 2025 arriva. 25k$ sono 28.300€ Iva inclusa... allora so già quale sarà la mia prox auto.
Ritratto di Clementina Milingo
26 agosto 2023 - 08:26
ben prima della fine del 2025 la vedrai ( la Tesla piccola) ma per poterla guidare aggiungici almeno i soliti 18 mesi
Ritratto di Giuliano Della Rovere
26 agosto 2023 - 12:16
Grazie per le info.
Ritratto di Alsolotermico
25 agosto 2023 - 21:38
Ma neanche sotto tortura comprei un abominio di elettrodomestico del genere... neanche per l'officina a lavare i strofinacci intrisi di olio motore..grasso e liquidi dei freni. Ma tutta la vita le mie auto termiche che mi danno e mi daranno molte soddisfazioni alla guida.!!
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 12:32
2
Con la tua Fiat Punto del 99' non credo possa essere credibile il tuo commento.
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 16:23
Gne gne gne... rosica bello rosica!!!
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 23:05
Se devi pulire tutto l'olio che scagazzano i tuoi macinini in effetti per lavare gli stracci ti ci vuole una lavatrice industriale !!! Ahahahah sei uno spasso amico Flintstone !!!!
Ritratto di Alsolotermico
26 agosto 2023 - 23:27
Taci Avatar. Che sei uscito l'anno scorso dalla scuola media.
Ritratto di Nanga
26 agosto 2023 - 23:39
Mi raccomando: con la sinistra un cerchio orario, con la destra uno antiorario. Così pulendo il pavimento impari anche il karatè !
Ritratto di Road Runner Superbird
25 agosto 2023 - 20:44
Era dall'introduzione della catena di montaggio che la riduzione dei costi di produzione non coincidevano con la riduzione del costo al pubblico. Solitamente quando risparmiano lo fanno solo per aumentare i margini. Dunque un altro punto a favore di Tesla riguardo la democratizzazione dell'elettrico.
Ritratto di Tistiro
25 agosto 2023 - 23:37
Vero
Ritratto di Axelbest
25 agosto 2023 - 21:56
L’unica roba che non mi piace della model 3 è che si vede fino a mezzo busto del guidatore, incrociandola frontalmente. Il parabrezza scende troppo verso il cofano motore. Meglio la y per questo aspetto
Ritratto di Axelbest
25 agosto 2023 - 21:57
È la nuova, noto che ha la medesima caratteristica
Ritratto di Flynn
25 agosto 2023 - 22:07
Concordo, l’ho scritto anch’io sopra. Domani sono in Tesla per la Y, voglio vedere per curiosità dove mi arriva la spalla rispetto alla portiera: ho sta fissa che abbia i sedili in alto.
Ritratto di Tistiro
25 agosto 2023 - 23:38
Non è che è il cofano piu in basso?
Ritratto di Axelbest
26 agosto 2023 - 00:54
Sì certo, è sicuramente una cosa dovuta al cx, ma trovo sia troppo esasperato a discapito di una linea frontale un pochino più armoniosa. È la parte alta del cofano ad aver un’attaccatura troppo bassa e di conseguenza il parabrezza scende troppo. Tanti non ci faranno nemmeno caso, ma a me devo dire piace come macchina ma sta cosa mi lascia perplesso. Bella comunque questa rivisitazione che uscirà a breve. Bel design, ma appunto vedo già che ha la stessa caratteristica parabrezza/cofano. Per chi non ci fa caso è ok. A me dà noia. Tra un po’ si vede la fibbia della cintura
Ritratto di Gordo88
26 agosto 2023 - 00:45
1
Beh flyn non è una fissa, la posizione di guida è una cosa importante, se stai troppo in alto rispetto al telaio è come stare su di un furgone e personalmente è una cosa che non sopporto..
Ritratto di Road Runner Superbird
25 agosto 2023 - 23:18
Mai come la Fiat Multipla dove eri praticamente in vetrina, soprattutto di lato.
Ritratto di Tonio K.
26 agosto 2023 - 03:10
E' una delle cose piu' positive di queste Tesla. Si vede bene la strada e il panorama (anche se solo davanti purtroppo). Nel tempo le auto sono diventate sempre piu' piccoli blindati con la linea di cintura sempre piu' alta e i finiestrini sempre piu' piccoli. Magari iniziasse un'inversione di tendenza!
Ritratto di Oxygenerator
26 agosto 2023 - 12:12
Concordo
Ritratto di Flynn
26 agosto 2023 - 17:43
Sono tornato ora. Direi un po’ è un po’. Il cofano è posizionato giusto come dovrebbe essere (in linea con le portiere e al limite sono la stragrande maggioranza dell’auto che l’hanno alto) ma è anche la seduta è un po’ alta. Comunque Tesla Y: Eccezionale la gestione dell’auto, che ti proietta in un altra realtà. Ottima l’insonorizzazione è buono il confort : sulle buche è un po’ secca. Discreta la guida, un po’ rollante pensavo meglio. Sufficiente per la posizione di guida, un po’ tanto furgoncino . Bocciati i sedili per qualità del materiale
Ritratto di Kappa18
26 agosto 2023 - 03:47
Auto piu' industrializzata al mondo, non e' un caso se Toyota smontandone una, ha fatto i complimenti a Tesla. Chiaro che industializzazione e "me la riparo da mio cugino che e' bravo" sono agli antipodi. Che piaccia o no e' un capolavoro di ingegneria. A me esteticamente piace soprattutto con questo restyling trovo la parte frontale migliorata. Probabilmente non l'acquisterei solo per gli interni che non sono assolutamente di mio gradimento.
Ritratto di Andre_a
28 agosto 2023 - 10:01
@Kappa18: tutte le auto moderne sono più difficili da riparare in fai-da-te, ma rispetto alle coetanee non c'è niente di più complicato in una Tesla
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 06:41
Riepilogando (sempre utile in thread che faranno tanti commenti): modello di un marchio con una tecnologia dove accade di tutto e PERO' contemporaneamente anche il suo esatto contrario (non che sia per forza una male: ognuno ci vede un futuro radioso a modo suo). # L'auto sarà la stessa di tot anni fa / NO è già belle diversa (anche quando non ufficialmente in modifica) fra 2 anni prima e poi. ## Mo' vedi che per venderla (visto he in 4 e 4 = 8 aprono fabbriche un po' nella qualunque; flashissimi eh...) la renderanno necessariamente ancora più appetibile, datosi che altri modelli non ne arriveranno e pure se arrivassero farebbero vendite minimali // VS // No no altre loro tipologie di veicolo farebbero vendite sensazionali ovunque, anche dove tale tipologia l'utenza non sa nemmeno (o quasi) esistere. ### Il tutto aspettando, con chissà quali "situazioni da leggere", i capitoli sul ricaricare alle loro colonnine Conviene come non mai tanto che nemmeno serve la ricarica domestica VS è un salasso totale, assolutamente da accompagnare l'acquisto dell'auto col fotovoltaico domestico; ecc.ecc.ecc.ecc. :) :)
Ritratto di Ivan92
26 agosto 2023 - 08:36
12
36. per curiosità a quanto valuteresti la mia, non come acquirente ma stimando solo il suo valore reale: Tesla Model 3 Performance, immatricolata ad agosto 2019, km 130'000, unico proprietario, servizi svolti regolarmente (liquido di raffreddamento della batteria sostituito a 80'000 km come consigliato dalla casa madre). Capacità della batteria al 97%. Garanzia di motori e batteria ancora per 4 anni o 62'000 km. Caratteristiche tecniche dell'auto: 489 cavalli (= 360 kW), accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, velocità massima 261 km/h. Visto che spesso sento parlare di svalutazioni sono curioso di sapere da voi anche una cifra, e poi confrontare il dato con i dati reali (dati reali non inventati da me, ma dal valore che riceverei dall'assicurazione in caso di furto o danno totale e dal valore calcolato secondo la dogana, che è quella sulla quale poi pagherei i dazi doganali se dovessi esportarla).
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 09:30
A dire il vero (vado a memoria) non penso di aver MAI approfondito relativamente all'argomento svalutazione di una Model 3, personalmente. Tuttavia l'argomento è certamente interessante.
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 09:32
* Faccio una premessa le mie 2 auto (comprate entrambe nuove) attualmente a guardare le offerte on line sull'usato delle concessionarie (quindi non le cifre che un singolo privato si potrebbe, volendo, inventare di sua sana pianta e fuori dalla realtà), le mie 2 auto dicevo valgono da usate più di quanto le pagai io da nuove. Te lo giuro, persino quella che ha ha quasi 10 anni di vita e un 100k km sul groppone !!!
Ritratto di Ivan92
26 agosto 2023 - 09:41
12
36. Complimenti per l'acquisto azzeccato allora :-) A parte edizioni limitate o esclusive non avevo mai sentito di automobili di quasi 10 anni e 100'000 km che costassero uguale a quando erano nuove, anche per l'altra auto (Fiat Tipo?), tanta roba se dopo 4 anni ancora vale uguale a quando era nuova. Io di solito (a stima) ho sempre avuto automobili che dopo il quinto massimo sesto anno hanno dimezzato il loro valore (ma va detto che macino anche tantissimi km), forse l'unica che si è salvata da questa regola è la moto, pagata nuova intorno ai 20'000 CHF, ora dopo 7 anni e due mesi viene valutata ancora 13'000 CHF (ma dubito possa davvero venderla a questo prezzo, probabilmente anche lei più di 11'000 CHF non li vale).
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 10:02
Guarda ti faccio un esempio, di quelli che proprio nessuno che mastichi un attimo di auto (intendo fattualmente, nella realtà) non può non sapere. 4 anni fa quasi compravo una Panda (base, con uno degli ultimi 1.2 fire, intanto che c'era il ricambio col 1.0 hybrid) a 9.400€ passaggio incluso (era un km0); NB la solita famosa panda che avremo letto milioni di commento all'epoca: gli metti 9-10k€ in mano e te la porti a casa. Oggi per una Panda meno di 13k te li puoi sognare, e quando hai tempo fattela da solo la ricerca (così da sopire tutte le diffidenze): vai sul (solito) sito degli annunci e dimmi quante Panda usate del 2019 (che non siano Van / ivaEsposta) trovi a meno di quel prezzo
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 10:07
O metti i20 (non la 75CV), del 2015 e max 100.000km e vedi che prezzo: te lo dico io """si parte"""" da 9k€ (3 in totale a questa cifra) e poi minimo 9.500€ !!! Altro che -60%....
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 12:25
2
Puoi metterle anche a 20.000€, ma senza il pollo che la compra rimane solo sull'annuncio la Panda a quel prezzo. Ho venduto il mio Renegade da poco e col piffero che non si è svalutato.
Ritratto di Ivan92
27 agosto 2023 - 06:39
12
Mi fido dei dati che hai scritto, personalmente però se oggi per un auto usata devo spendere 10'000€ allora di sicuro non sceglierei un modello che 4-5 anni fa potevo comprare nuovo a 10'000€ ma magari un modello che costava 7-10 anni fa 40'000€ ed oggi è sceso a 10'000€. Tanto meno per una una Fiat Panda 1.2 che è l'opposto di ciò che chiedo io ad un automobile (senza nulla togliere a chi invece cerca altre caratteristiche che la Panda ha). A quel prezzo se già devo scegliere un buon usato prenderei magari una bella Opel Insignia berlina, magari anche con il 2.0 Turbo 220 cv e sotto ai 100'000 km, pagandola ora 1/3 o 1/4 del suo valore da nuova ma avendo una "vera" macchina.
Ritratto di 36rate
27 agosto 2023 - 06:54
Certo le piccole sono avvantaggiate in tal senso. Sulla fascia un po' più in alta, quale quella di cui parli tu, non so quanto ultimamente siano in rialzo di valutazione (come usato) rispetto a giusto qualche anno fa (alla fine tutto è in atto dal recente periodo della ""crisi dei microchip"). L'altra mia comunque non è un'utilitaria e al momento dopo 4-5 anni pure non penso ci "rimetterei" troppo (nel senso di non riprenderci la stessa identica cifra) fra rivenderla e quanto la pagai; debbo dire che però al tempo ci ricacciai davvero un prezzo impossibile, fra l'essere in periodo pandemico e quindi poca gente per concessionarie, l'essere una NON suv (che tutti quelli vogliono, oramai), oltretutto benzina (qui le diesel ancora la fanno da leone una volta superato il segmento B) e pure abbastanza motorizzata .
Ritratto di 36rate
27 agosto 2023 - 06:57
* Dimenticavo, io pago sempre cash, quindi poi pure quei k aggiuntivi da taeg, me li son risparmiati
Ritratto di AndyCapitan
30 agosto 2023 - 13:53
4
....ma perche' voi commercianti siete in una bolla di non realismo...molti a quelle cifre non comprano e tengono l'auto vecchia....e fanno bene!
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 09:48
Tutto ciò (quanto detto in premessa) perché? Perché attualmente quei 2 modelli (come tutte quante nei loro segmento / tipologia) sono cresciute in prezzo, e non di poco negli ultimi anni; e non di meno peggio ancora c'è carenza che porta a liste d'attesa anche nell'ordine dell'anno (da qui il decollo anche dei prezzi sul versante usato).
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 09:49
La tua invece (passo finalmente alla tua domanda), bontà di Tesla (lo dico sinceramente, ciò è di sicuro un loro merito) nel tempo è andato incontro a ribassi di listini ""terrific"" (detto alla inglese, così ognuno ci potrà vedere il significato che meglio ci vede, sia spaventoso piuttosto che stupendo). Quindi, boh, fattualmente che potresti chiedere per la tua (a prescindere da quanto ancora valida tu la posso ritenere, e di conseguenza chiedere) ? Attualmente sul nuovo chiedono 55k e mi sembra di aver capito che Tesla sia alquanto efficiente poi nel concretizzare l'ordine in una consegna a stretto giro. Metti allora per la tua 4 anni di uso e soprattutto di """garanzia""" scalata, facciamo pure finta che non vi sia stato alcun miglioramento nel tempo fra la tua e l'attuale (in verità, per esperienza le case man mano migliorano sui vari model year più o meno ufficiali le varie magagne poi riscontratesi nel progetto giovine) = io direi che più di 40k non ti darebbero
Ritratto di Tistiro
26 agosto 2023 - 10:47
Ho trovato un annuncio a 34mila di una performance 2019 meno di 90mila km. Negoziabili ma tutto da verificare ovviamente.
Ritratto di Tistiro
26 agosto 2023 - 10:55
28mila per la standard range stesso anno e chilometri similari. Poi c'è pure un privato che pensa di venderne una a 43mila... te la danno a 42k nuova meno bonus eventuali bah
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 12:11
Io qualche tempo fa (non troppo) visualizzai più per curiosità che altro, cosa chiedessero per una "vetusta" Nissan Leaf (fra l'altro, nella sua stranezza, pure un'estetica interessante la prima serie). Pensavo si riuscisse a restare in molti casi entro i 6-7k, ma se non erro era più 8-9k la partenza. Alla fine, entro la mia idea di prezzo, come alternativa (magari quasi alla stessa cifra) ad una Ami nuova poteva accendere curiosità (in ottica tutta futura, sia chiaro)... Cioè non penso che a livello di autonomia (dopo tot anni) si starebbe peggio che su una microcar fresca di produzione, ma almeno c'hai una macchina vera seppur finalizzata a girare in città e poco più. Ma per il momento direi che ancora nisba, nemmeno come ipotesi
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 12:36
Di contro, mio conoscente, voleva approfittare di sto fatto dei diesel apparentemente (dice la narrazione) in perdita di interesse; ma mi disse che visionato sempre su quel sito: tipo la Renegade diesel, max 100.000km, si parte da 13k (e dai concessionari in zona, pure peggio); il che aggiungendo che (assieme alla 500X) ne avranno venduto a giga di km0 (quindi praticamente nuove) fra i 16 e i 18k...
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 12:49
2
Il Renegade a 16.000€ nuovo forse te lo vendevano senza neanche il motore e il volante. Io che il Renegade nuovo l'ho avuto e comprato nel 2020 ho speso 27.700€.
Ritratto di Tistiro
26 agosto 2023 - 11:09
Posso chiedere quanto hai speso di tagliandi/controlli in questi 4 anni?
Ritratto di Biondi stefano
26 agosto 2023 - 11:15
Quanti discorsi a vanvera, i motori a combustione,hanno fatto il suo tempo. Con auto come Tesla, non c'è competizione. È ecologica,prestazioni superiori a tante sportive,le migliori soluzioni elettroniche per la sicurezza ecc.. Poi naturalmente può piacere o no,i pignoli parlano di finiture non adeguate. Ma adeguate a cosa?? Se prendere a confronto a pari prestazioni e tecnologia ,risulta addirittura economica. Dispiace che altri marchi anche blasonati,non riescono minimamente a essere competitivi in prestazioni e autonomia e prezzo.
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 11:55
Bah... intanto la Q5 (fra l'altro a fine serie) qui, ancora negli ultimi mesi, finisce per vendere più della Mod Y. Certo, diversi che una volta il Premium Tedesco fosse il fustino di marca da MAI scambiarsi con n.2 fustini di altra marca, si saranno oramai convertiti; e anni (o decenni) di tale convinzioni le avranno cestinate a favore della elettro-suv americana. Ma qui la maggior parte ancora no, parrebbe
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 12:00
Voglio dire, perché partire dal presupposto che le persone sbaglino nel fare le proprie scelte in tema di auto (che sia qui prendersi la Q5 anziché la Mod Y, o magari l'esatto opposto altrove) ?
Ritratto di Spock66
26 agosto 2023 - 11:57
Certo che parlare di "prestazioni superiori" con un'auto da 2 ton fa un po' la stessa tenerezza di sentire un bambino di 6 anni che parla di voli su Marte...un mix di ignoranza e fantasia da campioni..bravo stefano, continua con la Playstation 5 che vai forte!
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 12:18
2
Certo che parlare di 2 tonnellate per delle Tesla che pesano 1.600 kg fa capire quanto la gente sia ignorante e in malafede. Pesa meno la mia Tesla di molte concorrenti del segmento D termiche, ma questo non lo può sapere un frustrato che guida un Wrangler da 7 km/l ma con prestazioni da VW Polo del 1990.
Ritratto di Spock66
26 agosto 2023 - 13:01
Disse il parassita che carica aggratis coi soldi dei cittadini..e se ne vanta pure..
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 13:16
2
Spock stai continuando a mostrare tutta la tua frustrazione, piacerebbe anche a te poter fare il pieno gratis, invece ti tocca spendere 1,95 euro al litro per un cess0 che fa i 7 km/l e pesa 500 kg più della mia Tesla.
Ritratto di Spock66
26 agosto 2023 - 13:28
Ma no guarda, se i tuoi concittadini sono così fessi da votare un'amministrazione comunale che si delibera le ricariche aggratis per loro stessi (più una colonnina per tutti sempre fuori servizio come foglia di fico), contenti voi..dubito che in altre parti d'Italia sarebbe fattibile, ma buon per te e per i quattro gatti dei dipendenti del comune vostro..poi ti svelo un segreto, io non sono così frustrato come te da passare tutto il giorno a scrivere commenti contro tutti..capisco che forse i tuoi amichetti teslari metrox con cui fate certi giochetti magari non ti considerano più, ma insomma, fatti una vita fuori, vai a ricaricare un po' la tesla aggratis, una passeggiata, non so, cose semplici che anche voi teslari riuscite a fare..non dico viversi la vita bene come me e tutti quelli che quando escono di casa non hanno l'ansia della ricarica, ma qualcosa..anche a piedi
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 14:06
2
Spock stai ricontinuando a mostrare tutta la tua frustrazione, se ti hanno abolito il reddito di cittadinanza trovati un lavoro e falla finita. San Bonifacio ha le colonnine gratuite da 13 anni, alla faccia dei vostri comuni pieni di buche e senza lampioni, con la polizia municipale che per arrotondare i conti comunali andrà in giro a far multe tutto il giorno. San Bonifacio è uno dei più bei comuni d'Italia ed è gestita egregiamente, con la criminalità tra le più basse e i cittadini che vogliono bene all'amministrazione comunale, alla faccia vostra, rosiconi che non siete altro. L'ansia di ricarica che conosci tu la provi quando sei a letto con tua moglie e non ti si alza, con una Tesla vai ovunque in tutta Italia senza problemi, mentre il tuo stupidissimo Wrangler da 7 km/l già ora non può entrare in molte città e tra poco nemmeno in certe regioni, povero frustrato insoddisfatto.
Ritratto di Spock66
26 agosto 2023 - 14:52
Ahahahah..ciò che trovo più fantastico Bonifazio è la tua fantasia che ti fa dipingere mondi immaginari dove rispecchi tutte le tue paure e frustrazioni..mentre io almeno mi fermo a descrivere quello che oggettivamente sei, cioè un parassita frustrato che passa le giornate a immaginarsi una vita su queste pagine, tu ti inventi le cose più assurde tra l'altro senza neanche aver mai letto i miei commenti precedenti, da cui si desume ben altro di ciò che dici..comunque prometto seriamente che cercherò di non risponderti più, sei solo una presenza fastidiosa e di fare da parafulmine delle tue frustrazioni ed isterie non ne ho nessuna voglia, oltre ad aver ben altro da fare e meglio occupare il mio prezioso tempo libero..ciao ciao
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 14:55
2
Guadagno più di te, ho una figlia di successo che sta per terminare tra poco l'università, ho un auto migliore della tua, una casa mia e una moglie fedele che guadagna anche lei più di te. Non spendo nulla di bollo e faccio il pieno gratis vivendo in uno dei comuni più belli e tranquilli d'Italia. È ovvio quindi che venga attaccato dagli insoddisfatti col Wrangler come te, che piangono miseria ogni volta che inseriscono un litro di diesel a 1,95 euro nella loro inquinante auto da 7 km/l.
Ritratto di Biondi stefano
26 agosto 2023 - 14:38
@ spock, se il 66 è ľ anno di nascita,siamo coetanei. Quando uscirono i video giochi,ero già grandicello. Pensavo ad altro. Della Fiat,mi piacevano le prime 3 lettere. Cerchi di essere più obbiettivo.
Ritratto di Spock66
26 agosto 2023 - 14:46
Va bene, ma allora scrivi cavolate anche da grande..ecologica la Tesla ? Ma se ormai lo sanno anche i bambini che non è vero..prestazioni superiori in cosa ? La solita accelerazione 0-100, quando anche AlVolante ha scritto di come le prestazioni degradino rapidamente con la velocità (cercare l'articolo)? Che con 2 t di peso un'auto è tutto fuorchè sportiva ? Che le altre case, e qui siamo al parossismo, non siano all'altezza ? Prova una BMW prima e poi ne parliamo (forse un pelino più cara, ma di tutt'altra qualità)..se sei mio coetaneo allora si, la Playstation forse non la conosci, ma hai tranquillamente la sindrome di Oxy, che si sente giovane e pimpante facendosi paladino di un presunto falso ecologismo..infatti a me la Fia continua a piacere e a gustarla anche adesso, non "ai tempi"
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 14:51
2
Io veramente non riesco a capire come faccia un caprone del 1966 ad essere così ottuso, anche davanti all'evidenza. Continua a scrivere 2 tonnellate quando la mia Tesla Model 3 pesa 1.600 kg, nega l'ecologia quando nella classifica di auto più sostenibile la Tesla Model 3 uguale alla mia ha ottenuto il primato, seconda di 0,1 punti solo alla Dacia Spring che però è più un quadriciclo che un auto. Ora le eccellenti prestazioni che ha Tesla rispetto alla concorrenza pure quelle vengono negate dal caprone, quando io che ne ho una dico il contrario. Poi uno con un Wrangler ha il coraggio di parlare di ecologia. Sei veramente un caprone.
Ritratto di Spock66
26 agosto 2023 - 14:54
Ah tra l'altro io ho guidato spesso, e con disgusto, la Nissan Leaf aziendale..uno scorfano inguardabile, sempre guasto e con prestazioni che ai 120 Km/h erano quelle di una Panda, anche se l'accelerazione 0-80 era molto buona..ma poi morta, totale...
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 15:06
2
Perciò per valutare le prestazioni di una Tesla Model 3 tu usi come esempio una Nissan Leaf, sei veramente ignorante e ottuso come una capra. Da notare poi come il tuo capo si ricaricava la Nissan Leaf in azienda alla faccia vostra.
Ritratto di Biondi stefano
27 agosto 2023 - 15:53
@ spock, questa é una gran balla. Le donne,che sono più intelligenti di noi,ciò che li affascina di un uomo,è ľ intelligenza. E lei,mi spiace ma.....
Ritratto di a4f2
26 agosto 2023 - 13:08
Stefano non concordo con lei, le auto elettriche forse sono il futuro ma sono ecologiche solo in parte. Non si possono definire ecologiche finchè avranno potenze di 350 - 500 CV sono un calcio nel basso ventre dell'ecologia. Basterebbero 150 CV e l'autonomia ne godrebbe come l'ecologia e la sicurezza stradale. 500 CV sono una sciocca mostruosità creata solo per vendere più autovetture e vista la potenza andrebbero guidate solo in pista.
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 13:13
2
a4f2 ma che c'entra la potenza con l'ecologia, la mia Model 3 consuma meno delle 500e pur avendo il triplo dei cavalli.
Ritratto di a4f2
26 agosto 2023 - 13:38
San Bonifacio spero lei stia scherzando .... perchè altrimenti la invito a riprendere a mano i libri di scuola.
Ritratto di San Bonifacio VR
26 agosto 2023 - 14:03
2
Anche io la invito a prendere in mano i libri di scuola, la mia Tesla è stata eletta auto più sostenibile sul mercato, seconda solo alla Dacia Spring di 0,1 punti che però per contenuti è un quadriciclo piuttosto che un automobile.
Ritratto di 36rate
26 agosto 2023 - 14:22
@a4f2 La questione è sicuramente in essere, ma diciamo che al momento resta un po' nascosta. Perché al momento Tesla sfrutta un notevole distacco tecnologico anche in tal senso (quello dell'efficienza), e visto che intanto per ora Tesla sotto una segmento D non resta come produzione, la cosa non si nota. Quando gli americani producessero (ovviamente con gli stessi crismi) anche una seg.C se non addirittura una B e non sia mai una A o persino una Microcar => la questione salterebbe subito all'occhio di (quasi) tutti. Ma a prescindere in uno degli step futuri di questa prevista transizione, è certamente un aspetto che a un certo punto verrà alla ribalta; anzi in teoria sarebbe auspicabile che ciò avvenga quanto prima, se proprio si è deciso per il tutti in ev
Ritratto di Clementina Milingo
27 agosto 2023 - 14:12
a4f2 ma che caΣΣo scrivi? in un’auto elettrica la potenza in CV non c’entra nulla col concetto di ecologia, puoi avere 50 CV o 1000 CV e l’auto elettrica consumerà esattamente la stessa quantità di energia elettrica per fare un dato percorso ad una data media. Non è come nei motori termici dove questa costante non c’è e fare 100 km a 100 all’ora con una panda o con una Lamborghini ha consumi sostanzialmente diversi. Un motore elettrico ha un’efficienza del 95%, quello termico del 30%, quindi un motore termico spreca in calore il 70% del combustibile e più è grande e potente più spreca, un motore elettrico spreca il 5% quindi anche se hai 1000 CV e ne usi 50 lo spreco di energia è irrilevante! L’autonomia non cambia di un’unghia con l’aumentare dei CV, cambia solo con la velocità che tieni lungo la strada ed eventualmente il peso però il motore elettrico in un’auto elettrica come peso conta pochissimo, toh, 30 kg per 250/300 cv.
Ritratto di a4f2
27 agosto 2023 - 17:01
Milingo perchè mi da del tu? fortunatamente non ci conosciamo per cui la prego, si rivolga a me con il lei, grazie. In quanto a scrivere sciocchezze (noti il termine usato che a differenza del suo, il mio è elegante) nessuno è esente e quindi neppure lei. Condivido il fatto che se montati sulla stessa auto i motori elettrici da 150 o 500 CV a pari velocità hanno consumi identici. Però nelle autovetture elettriche si usa solo una parte minima della potenza disponibile, non certo tutti i 500 CV. Sappiamo che l'assorbimento della potenza, per vincere la resistenza aereodinamica cresce con il cubo della velocità e sappiamo che la Tesla 3 long range a 140 km/h consuma circa 215 Wh/Km con una autonomia di 350 Km teorici, per cui la velocità massima viene autolimitata a circa 230 km/h per evitare l'esaurimento delle batterie in pochi Km. Va da se che 500 CV che permetterebbero una velocità massima di circa 300 km/h (Tesla ha cx 0,22) risultano uno spreco di risorse economiche e ambientali. Conoscendo la natura umana posso affermare che se si possiedono 500 CV si è portati ad accelerare con maggiore vigore. Se impiego ad arrivare a 100km/h 3 secondi avrò bisogno di molte energia F=mxa. Aggiungo inoltre che gli sprechi non si limitano ad una sola autovettura ma a un potenziale parco circolante nel mondo di centinaia di milioni, per cui anche solo un decigrammo di rame risparmiato per autovettura porta a livello globale uno spreco enorme.