Opinione

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 10 febbraio 2011

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
L'ho acquistata in ottobre 2010 perchè innamorato dalle sue linee al momento del lancio nel 2007, con gli aggiornamenti apportati con il MY2010, quest'auto era giunta al culmine della sua maturità oltre che estetica anche meccanica. Da mio punto di vista la fiat Bravo è il connubbio ideale tra sportività ed eleganza. Ha un ottimo bagagliaio e abilità, condizioni necessarie quando la famiglia si allarga. Ho scelto l'allestimento Emotion, il più completo, proprio perchè sottolineava questo, con profili cromati che accentuano la linea ad incudine delle fiancate, profilo cromato della calandra anteriore, maniglie cromate e cerchi da 17" con 13 razze spazzolate con pneumatici 225/45. Ho sceltro, inoltre, il color nero lenticolare (e non metalizzato) che ha delle sfumature bellissime alla luce del sole grazie alla presenza di scaglie d'argento di maggiori dimensioni rispetto al normale metallizzato. Inoltre, l'ho scelta in quanto, dal mio punto di vista, è la più bella sul mercato delle autovetture medie, stufo delle linee terribili delle concorrenti francesi (Peugeot, Citroen, Renault) oltre che a quelle tristi e superatissime delle più blasonte tedesche (Audi e VW). Per ultimo, appassionatissimo di meccanica sia professionalmente che per puro piacere personale, posso affermare che tecnologicamente i motori diesel prodotti dalla FPT, previsti con alimentazione mutlijet, sono i migliori motori diesel sul mercato, e sfido chiunque a dirimi il contrario.
Gli interni
Essendo l'allestimento più elegante, ovviamente la selleria prevista è di primo ordine: alcantara color antracite con tessuto nella parte centrale della seduta.L'alacantara la troviamo anche sui pannelli porta conferendo all'ambiente molta cura del dettaglio. Cruscotto di impronta sportiva, con elementi circolari del quadro strumenti, il tutto annegato nel simil carbonio. La parte centrale nera lucida che accoglie radio (non molto potente) e comandi del climatizzatore automatico bizona (molto comodo ed efficace). Questa zona, essendo lucida, è anche molto sporchevole, anche se di grande impatto estetico.Ottima la cubatura del vano bagagli e di contro, non una grande abilità per i passeggeri posteriori più alti le cui ginacchia devono combattere con gli schienali dei sedili anteriori. I vani oggetti sono numerosi ma non sono molto capienti, ben rifiniti, tutti previsti con antiscivolo. Molto ampio ed illuminato il cassetto davanti al passeggero. Da segnalare le luci a led situati nella plafoniera anteriore che di notte permettono di avere una luce soffusa e di grande effetto. Nota negativa è sicuramente la plastica rigida del tunnel centrare che impoverisce un poco l'abitacolo.
Alla guida
Ho scelto il gioiellino teconologico 1.6 multijet 105cv in quanto più pronto a bassi regimi del 120cv, praticamente con la medesima coppia e potenza della versione più potente fino a 3100 rpm e molto più economico nella gestione rispetto al 2.0 da 163cv. Sebbene sulla carta non sembrano molti i cavalli, la potenza e soprattutto la coppia del 1.6, sono senza dubbio più che sufficienti a muovere il corpo vettura di ben 1500kg (e non 1350kg come dichiara la casa). Il motore è molto lineare, spinge sempre da 1100rpm fino ai 3000rpm, con grande vigore e prontezza. Non soffre assolutamente di turbo lag ne tanto meno di vuoti a bassi giri.E' veramente un motore fantastico per tutti i giorni, sia per chi è sempre nel traffico che chi è in autostrada. l'idea a chi legge, in 6° marcia a 130km/h il motore "gira" a poco più di 2000 rpm (circa 2200-2300rpm) e a 150km/h sembra di viaggiare a 90km/h con una grande punto 1.3 multijet di mia moglie. Per quanto riguarda il fattore consumi... beh, consuma come un utilitaria...!!! Con 50 litri di gasolio si fanno 1000km, quindi i 20km/l. Non male se consideriamo che la macchina pesa circa 1 tonnellata e mezza. Per quanto riguarda il famigerato DPF, meglio conosciuto come filtro antiparticolato, non mi da assolutamente noia, nonostante le mie paure. Facendo 60km al giorno di cui metà extraurbano e metà urbano, la centralina fa rigenerare ogni 800-900km, senza accorgermene quasi.Sento solo la ventola di raffredamento partire e quando spengo la macchina a fine rigenerazione, si sente odore di brucio. La macchina ha una grandissima tenuta di strada, assicurata da pneumatici dalla sezione molto larga e dalla spalla bassa. Nel contempo, è molto confortevole nonostante i cerchi da 17", grazie al buon lavoro che i tecnici hanno fatto nel tarare le sospensioni. Unico appunto che faccio, è che i fari alogeni con lente, non fanno molta luce, e che i tergicristalli rigano, ma questa..... non è colpa di fiat. Una nota a favore, sui tergicristalli è il buon lavoro del sensore pioggia sempre pronto e veramente molto comodo e soprattutto sicuro. Insieme al sensore pioggia, è stato montato il sensore luci che sinceramete trovo inutile. Il cambio è morbido, eccetto la retromarcia a freddo. I rapporti sono spaziati in modo corretto. La sesta è di riposo. Nota dolente è la visibilità posteriore compromessa da un lunotto molto piccolo. L'allestimento scelto ha i sensori posteriori che sono veramente comodi. La mia ha anche quelli anteriori che aiutono nei parcheggi a individuare il muso lungo.
La comprerei o ricomprerei?
Se la ricomprerei??? Uguale e identica a quella che ho scelto... magari con i fari allo xenon. E' una macchina bella, sportiva quanto basta, confortevole, elegante, economica nella gestione, che può tranquillamente sfidare audi e volkswagen da ogni punto di vista.
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 105 CV Emotion DPF
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
9
5
1
1
VOTO MEDIO
3,9
3.916665
24


Aggiungi un commento
Ritratto di samu95
15 febbraio 2011 - 16:09
Posso chiederti quanto la hai pagata ? Perchè mio padre ora possiede una Punto evo 1.6 multijet 120cv sport ma la Bravo la guiderebbe mia madre che ora va in giro con una macchina vecchia una Punto 1.2 16v del 2001 con 300.000km e che incomincia a dare segni di usura ! Lui vorrebbbe prorpio questo modello !!
Ritratto di tmik
18 febbraio 2011 - 13:52
ti rispondo io perchè ha appena fatto un preventivo un mio amico...fino a fine febbraio è in offerta il 1.6 120cv dynamic a 17200(vedi sito fiat)...tra l'altro ora sta uscendo anche la versione mylife che penso avrà un ottimo prezzo e dotazione...
Ritratto di matteorpm
26 febbraio 2011 - 11:12
Nel settembre 2010, l'ho pagata €18300 escluso l'usato, praticamente full optional. Rispetto all'allestimento emotion già estremamente completo, ho aggiunto la ruota di scorta di dimensioni normali, e il pacchetto blu emotion, che comprendeva: specchietti richiudibili elettricamente, sensore pioggia, sensori luci, sensori di parcheggio anche anteriori, oltre che al sistema blue and me.Ovviamente, il metallizzato.
Ritratto di biondo73
15 febbraio 2011 - 16:48
Bella Macchina! Sono d'accordo con Matteo io possiedo una Sport 120 cv...Meravigliosa Creatura..
Ritratto di Etneo
15 febbraio 2011 - 22:16
Poco pubbliizzata dalla casa. Davvero strani questi della fiat, la bravo è bellissima
Ritratto di Etneo
15 febbraio 2011 - 22:16
Poco pubbliizzata dalla casa. Davvero strani questi della fiat, la bravo è bellissima
Ritratto di cris25
16 febbraio 2011 - 18:05
1
innanzitutto complimenti per la prova davvero ben fatta e contenente le giuste e dettagliate informazioni!!!per quantoi riguarda la BRAVO devo dire che pur non amando particolarmente le fiat, questo è l'unico modello che secondo me èp veramente riuscito e che ancora mi colpisce!!!cè l'abbiamo avuta in famiglia ed è stata una brava compagna di viaggi e secondo me con questo aggiornamento del 2010 con i fari nbruniti ha acquistato maggiore personalità!!!per il suo segmento dovrebbe essere uno dei punti di riferimento e affiancare nelle vendite le pur belle GOLF,MEGANE, FOCUS E ASTRA anche se l'astra la trovo la più riuscita di tutte e secondo me è un gradino superiore a tutte le sue rivali...ahimè compresa anche la bravo!!!ancora complimenti ciao.....
Ritratto di Domenico79
1 marzo 2011 - 21:26
1
sogna sogna l'astra migliore della bravo???ma quando mai!i mai!!!i diesel opel sono i piu scarsi un mio amico con la nuova astra 1.7 fa 14 al litro e nn ha manco prestatzioni eccezionali!!! cmq matteo bella macchina uguale identica alla mia anche il colore!!!complimenti per l'acquisto!!!
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser