Opinione

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 24 settembre 2011

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Quando ho compiuto i fatidici 18 anni, mio padre ha deciso di vendere la sua Volkswagen Touareg v6, troppo grande e impegnativa per un 18enne, e comprare una Fiat bravo per me e una Smart per lui. Io ero un po' scettico riguardo il marchio italiano, abituato alla qualità tedesca e soprattutto ad auto di un certo calibro quali a4-a6 il bravo mi sembrava un po' " una caccavella" ma ora con il senno di poi posso dire di aver sbagliato nel modo più assoluto!!!
Gli interni
Gli interni sono piacevoli e con un'indole sportiva senza compromessi; l'intera plancia è rivolta verso il guidatore che gode quindi di una vista privilegiata dei comandi che per design sono davvero una goduria, anzi vi dirò di più non credo che ci siano case automobilistiche più capaci nel design di quanto lo siamo noi, tutto è piacevole al tatto e già la Dynamic che è un buon compromesso tra il modello Active e l'Emotion è dotata di volante e pomello cambio in pelle con un'ergonomia straordinaria. Contagiri e contachilometri sono belli stilisticamente e molto sportivi, il solo fatto però che siano lenticolari li rende poco visibili in condizioni di alta luminosità!!! La vista del passeggero è allietata da una plancia con logo del modello in questo caso "Bravo" poggiato su un materiale simil-carbonio che da un effetto spettacolare. Per il resto i vani porta oggetti non mancano e sono ben alloggiati, il bracciolo però è troppo corto per arrivare comodamente al cambio. I montanti danno un senso di solidità ma sia gli anteriori che i posteriori sono un vero strazio per la visibilità si rischia di non vedere completamente pedoni e veicoli agli incroci e in manovra, quindi i sensori di parcheggio posteriori e anteriori sono indispensabili. I sedili sono ben costruiti e con un disegno che aiuta a sostenere il corpo nelle curve un po' più allegre; dietro si sta comodi solo in 2, 3 persone sono davvero troppe anche perchè il sedile centrale è troppo duro e inoltre c'è poco spazio per le gambe visto il bocchettone dell'aria condizionata; inoltre più passeggeri hanno lamentato un senso di oppressione visto la linea dei finestrini molto alta, necessaria per la sua indole sportiveggiante. Lo stereo a 6 altoparlanti di serie fornisce un suono davvero sublime, mai fastidioso è sempre limpido a patto che non si cerchi la distorsione con super bassi, e infine credo che uno dei più grandi pregi di quest'auto sia l'insonorizzazione dell'abitacolo, si viaggia in totale silenzio anche a velocità molto alte merito della grande qualità costruttiva che di solito non contrastingueva la fabbrica torinese.
Alla guida
E' alla guida che la "Bravo" fa davvero innamorare, ci sali e non vorresti più scendere. In città è un po' impacciata a causa dei montanti molto grandi sia all'anteriore che al posteriore che ostacolano le manovre dando una scarsa visuale; una nota positiva potrebbe essere il city (servosterzo elettroidraulico fiat) che aiuta molto nelle manovre e le sospensioni che hanno una giusta taratura a metà tra il rigido e il morbido, che permettono di assorbire il pavè senza grandi sforzi. Ma quando si lascia la città e ci si incammina nel misto stretto, il bravo diventa una belva. Assetto impeccabile che perdona anche gli errori dei piloti meno esperti, sterzo precisissimo che si irrigidisce e ci fa capire qual'è il limite dell'auto, totale assenza di sottosterzo anzi il retrotreno è forse un po' ballerino. Il cambio è un po' rigido negli innesti e si deve usare un po' di forza e essere decisi soprattutto quando le temperature sono particolarmente basse. Il sistema ASR è un po' invasivo, pinza spesso in interno curva ma vi assicuro, che sul bagnato vi aiuterà molto. Cosa dire del motore? Quando dicono che noi italiani siamo i migliori nella tecnologia diesel fino alla cilindrata 2000cc hanno ragione. Questo 1.6mjt 105cv è un po' pigro sotto i 2000giri, dato anche la grande mole dell'auto, ma dopo la suddetta soglia si scatena tirando come un forsennato fino ai 5500giri al minuto e raggiungendo in poco tempo la velocità massima consentita dal codice della strada in appena 3 marce. La velocità massima reale è di 210km/h (gps) mentre il tachimetro segna 10 km/h in più. Ho provato anche il 1.6 Volkswagen ma posso dirvi che è zero in confronto al multijet fiat (pensate che nemmeno il 1.9tdi 105cv ha speranze) non vi dico se poi scegliete il multijet 1.6 120cv. Anche ad alte velocità la stabilità è ottima, sembra di procedere sui binari e come ho detto prima in totale silenzio. I consumi sono effimeri, si riescono a fare tranquillamente i 18km/l nel misto, mentre se ci si mette in autostrada a 130km/h a 2250giri al minuti si riesce anche a fare i 22km/l.
La comprerei o ricomprerei?
La sceglierei senz'altro, anzi la ricomprerei nella versione My Life che offre una dotazione di serie completissima (addirittura il connect nav) a un prezzo superconveniente. Una grande macchina
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 105 CV Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di 19miki90
3 ottobre 2011 - 19:33
4
Peccato non abbia avuto molto successo, le manca una versione wagon!!
Ritratto di Lu1gi92
3 ottobre 2011 - 21:36
ti sbagli....la bravo vende + ke bene :) il mio paesino ne è invaso ....ci sono addirittura + bravo ke punto evo
Ritratto di 19miki90
4 ottobre 2011 - 11:16
4
Non abbastanza visto che verrà rimpiazzata da un auto che non ha nulla a che fare con la bravo... e dipende dalla zona qui ne vedo poche :)
Ritratto di pietro56
5 ottobre 2011 - 14:56
la bravo verrà sostituita soltanto nel 2013
Ritratto di gig
3 ottobre 2011 - 19:41
Meno male che no hai inventato che avevi usato il Touareg per apprendistato, come ha fatto qualcuno con un Cayenne...
Ritratto di bravoemotion
3 ottobre 2011 - 22:33
1
bella prova davvero,la possiedo anche io la Bravo 1.9 mjet emotion.. ed è davvero un ottima auto in quasi 4 anni ho avuto solo grosse soddisfazioni.... vieni a trovarci qui se ti va per raccontarci ancora di più sulla tua Bravo www.bravo198.it
Ritratto di Androve91
4 ottobre 2011 - 00:31
....peccato per le bugie su velocità massima...per raggiungere i 210 effettivi sulla bravo servono circa 140/150 cv e sui consumi autostradali....sanno tutti che in città e autostrada è dove si registrano i consumi + alti....se tu hai una media di 18 e in autostrada fai i 22 si possono ipotizzare 26 in extraurbano....quindi in città fai 6 con un litro?!?!?!
Ritratto di druido83
4 ottobre 2011 - 18:36
peccato che ti sei fatto un pò prendere la mano dal motore in giù.. 210 effettivi sono una chimera,ancormeno i 22km/l in autostrada a 130,per non parlare poi che un 1.6 da 105cv non può tirare sino a 5500 giri (non ci tira neppure il 2.0 da 165cv).non che non arrivi a quel regime (anche se ne dubito fortemente) ma sicuramente arriverà spompato già alla soglia dei 4000.
Ritratto di fogliato giancarlo
13 ottobre 2011 - 02:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di pietro56
5 ottobre 2011 - 14:58
pure io, ho la 2.0 mjet 165cv emotion mi sto trovando veramente bene,non mi ha mai dato nessun problema l'auto è piacevole da guidare in ogni situazione.. ma se vuoi sapere di più leggi la mia prova..
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser