Lancia Ypsilon 1.2 Black&Red 5 posti

serie 3 (846) restyle in produzione dal 2021 al 2024

Pubblicato il 7 settembre 2011
Ritratto di biggmax63
alVolante di una
Opel Insignia 2.0 BiTurbo CDTI Cosmo Start&Stop
Lancia Ypsilon
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
All'estero per motivi di lavoro, proprietario di una Lancia Z (onesto carrettone, ma dove ci puoi fare un trasloco!), una Punto HLX 2a serie (bellissima e va che e' una meraviglia!, ma perche' mamma FIAT ha abbandonato il 1242 a 16 valvole?) e una Meriva (quella con la fantomatica apertura ad armadio, tanto per intenderci, di cui sono arcicontento) ed in Italia per un matrimonio (non il mio, io ho gia' dato!) ho voluto noleggiare una Lancia nuova Y con la quale in 3 giorni ho fatto circa 1200 km.
Gli interni
Non sono sicuro della versione, ma a giudicare da quello che aveva doveva essere la Gold. andando con ordine: - abitacolo: in generale da´ l'impressione di cura dei particolari, con degli assemblaggi precisi. Certo, tutto questo lusso sbandierato dalle varie pubblicita´non l'ho visto, ma forse e´solo perche´la "mia" Y era una macchina da noleggio. - sedili: morbidi e comodi quelli davanti, la comoda panchetta posteriore lasciava abbastanza spazio per le gambe dei passeggeri (sono 1,82 e mi piace guidare "allungato". nonostante questo mio difetto, chi stava dietro non si e' mai lamentato). Per motivi di Tutor , di coscienza e di......motore, che trattero´successivamente, non ho mai "tirato" e quindi non sono in grado di dire se i sedili trattengono bene in curva. certo e' che sono comodi. - abitabilita': mia sorella ha una "vecchia" Y (del 2008) che ho avuto occasione di usare qualche volta. Nonostante la nuova sia piu' generosa nelle dimensioni esterne, ho avuto l'impressione che la nuova sia piu' ... piccola. Persino la mia Punto decennale da' un senso di spazio maggiore rispetto alla nuova Y. bah! forse e' solo questione di feeling. - quadro strumenti: centrale, esteticamente sicuramente ben concepito da chi e' stato pagato per progettarlo, da´ un sacco di notizie, che pero' si rilevano illeggibili dalle 11.00 alle 16.00 circa a causa dei fastidiosissimi riflessi del sole sulla plastica del quadro che impediscono assolutamente di capire cosa succede sotto quella patina di bianco luccicante. Inoltre, siccome ho la brutta abitudine di guidare con la mano destra sul volante, ho con terrore per il mio portafogli scoperto prestissimo che la lancetta del tachimetro e' completamente oscurata alla vista dalla predetta mano a partire dai 60 km/h fino ai 160 km/h (per i "legalisti" evidenzio che quest'ultimo dato e' stato rilevato non andandoci, ma semplicemente vedendo quale numero dopo il 50 riuscivo nuovamente a vedere!). - bagagliaio: onesto, senza infamia e senza lode per quanto riguarda il volume disponibile, ha ingoiato due trolley e 1 pacco all'andata e 3 trolley al ritorno senza dover fare quel gioco degli incastri che chi ha figli conosce bene. Per quanto attiene alle finiture, devo dire che non sono male, tutto il bagagliaio era ben rivestito con materiali all'apparenza resistenti. - posto di guida: beh, devo dire che ero sistemato bello comodo e le 4 ore di guida per raggiungere la mia "final destination" non mi hanno pesato piu' di tanto. Mi hanno invece un po deluso i vari spazi svuotatasche, piuttosto piccoli. Piazzare 2 cellulari e le solite carabattole che uno si porta dietro mi ha richiesto di attingere a tutte le mie reminiscenze del mitico Tetris. Inoltre, ma qui e' colpa mia in quanto ho il peccato originale di essere un fumatore, non sopporto i barattolini che usano adesso quale posacenere e che vanno inseriti negli spazi porta lattine. Mi spiego: i posti dove di solito si mettono i portalattine sono di solito i posti piu' sfigati delle macchine! Del resto ha la sua logica, perche' se uno deve prendere una lattina sa che e' piu' o meno li', allunga/abbassa la mano e prende la lattina. Al termine riporta la mano in basso, sciacquetta li' intorno con la lattina fino a ritrovare il buco e tutto a posto. Distrazioni....zero! Con le sigarette, se uno non vuole diventare un potenziale piromane e quindi vuole spegnere la sigaretta nel barattolino, deve cercarlo con lo sguardo, seguire il movimento della mano che di solito deve evitare braccioli, cuffie del cambio, sedili, cellulari poggiati nel portalattine affianco e imbroccare l'incavo all'interno del barattolino preposto a spegnere la sigaretta! Questo di giorno, di notte invece, siccome i fantomatici barattolini non sono illuminati, bisogna andare pure a tentoni o accendere la luce della plafoniera. Insomma, capisco che bisogna incentivare la nostra voglia di smettere di fumare, ma a tutto c'e' un limite! In sintesi, la nuova Y non fa eccezione alla nuova "moda" e per spegnere la sigaretta uno si distrae per piu' di qualche secondo, con notevoli potenziali rischi per se e per il prossimo.
Alla guida
Molto buono il confort, ho fatto parecchi viadotti e devo dire che la macchina assorbe bene le giunzioni. A velocita' legali (oltre non so) i fruscii sono quasi assenti e una conversazione con il tuo compagno di viaggio puo' avvenire in modo parlato e non urlato. La tenuta di strada mi e' sembrata molto buona, con il posteriore che non ha mai dato l'impressione di scodinzolare neanche nelle giunzioni dei citati viadotti in curva. Discorso a parte merita il motore il 1200 "base" che aveva la macchina e i rapporti piuttosto lunghi del cambio. Decisamente non favoriscono non dico i sorpassi, ma persino le salite autostradali. Piu' di qualche volta mi sono ritrovato ad arrancare in terza sulla "mitica" SA-RC. Molto buoni i freni, altrettanto buono l'ABS che ho apprezzato appieno, sempre sulla "mitica" SA-RC, quando mi sono trovato l'ennesima coda in curva. Difetto da una parte, pregio dall'altro, i rapporti del cambio e il motore hanno favorito i consumi, circa 17 km/l (dato ottenuto, per i pignoli, dividendo i chilometri fatti per i litri inseriti nel serbatoio al primo pieno e quando ho fatto il pieno prima di riportarla dal noleggiatore). Piuttosto piccolo il lunotto posteriore, anche se viste le dimensioni della macchina, non reputo necessario prendere i sensori di parcheggio. Un consiglio alla FIAT. mettete uno specchietto piu' piccolo, perche' quello che c'e' e' per almeno il 40% inutile! Risparmiate soldi e consentite a noi di vedere di piu' verso l'avanti.
La comprerei o ricomprerei?
Non lo so´. La macchina, almeno nella versione da me guidata, aveva molte luci ma anche qualche ombra. Sicuramente qualora optassi per cambiare la mia Punto per una nuova Y, la prenderei con un motore piu' prestante.
Lancia Ypsilon 1.2 Black&Red 5 posti
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
2
VOTO MEDIO
3,0
3
4


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
26 settembre 2011 - 21:36
bella prova e bellissima macchina. bravo
Ritratto di fogliato giancarlo
27 settembre 2011 - 00:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di passioneaudi
27 settembre 2011 - 22:47
fu: ODDIO CHE ORROREEEEEEEE, poi l'ho vista per bene da vicino e mi sono accorto che è davvero un auto ben fatta sia fuori che dentro, mi sono ricreduto, tanto che mi sono impuntato per farla cambiare alla mia ragazza.
Ritratto di gig
1 ottobre 2011 - 17:49
Di macchina.
Ritratto di Simone1996
15 novembre 2011 - 16:04
Pare un bacherozzo co la tavoletta del cesso come cofano e il frontale della PT Cruiser venuto male, la base è dell'attuale Panda, come i motori; risultato: fa schifo ar cavolo. La Freemont è una minestra riscaldata, la Thema non ha unka dello stile italiano e la "Lancia" Voyager (a cui non si sono manco sprecati di cambiare il nome) me pare un carro da morto. Per non parlare delle Alfa, banali ricarrozzamenti di Punto e Bravo. Ma la Fiat ne fa una giusta? NON CAPISCO QUELLI CHE CONTINUANO A COMPRARLE per il "Made in Italy", a parte che gran parte dei modelli li fanno all'estero e in America, ma perchè devo sacrificare la qualità per il Made in Italy? Non me frega dove è fatta na macchina, basta che sia fatta bene! Ma volete paragonà sto BARATTOLO co na Polo? Leggete Quattroruote di luglio 2011; hanno smontato pezzo per pezzo i modelli più venduti per verificarne la qualità costruttiva: una Polo, una Fiesta, una C3, una Jazz, una i20 e una Punto Evo. Classifica finale: 1ª la Polo; 2ª la Fiesta; 3ª la Punto Evo; 4ª la C3; 5ª la Jazz; e ultima la i20. Strano caso Fiesta e Polo sono meglio della Punto come qualità costruttiva e modernità delle soluzioni tecniche. Fate un po' voi...
Ritratto di Rossi Tommaso
5 ottobre 2011 - 17:13
anke se sono ancora piccolo e mi mancano diversi anni x la patente mi piacerebbe x la patente!!carrozzeria grigia e tettuccio grigio scuro con motore 2 cilindri turbo!
Ritratto di vitole8319
23 gennaio 2012 - 09:29
è davvero ma davvero brutta. Sarà anche una buona macchina ma esteticamente mi fa accapponare la pelle nelle parti basse....
Ritratto di wfiatmultijetfire
8 settembre 2017 - 13:27
9
pessima macchina!
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 25.000 a € 37.900

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

  • La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.

  • Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.

Annunci

Lancia Ypsilon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lancia Ypsilon usate 20197.99010.34061 annunci
Lancia Ypsilon usate 20208.50011.08067 annunci
Lancia Ypsilon usate 20216.99011.660100 annunci
Lancia Ypsilon usate 202228011.810201 annunci
Lancia Ypsilon usate 20239.90013.530122 annunci
Lancia Ypsilon usate 202412.87016.900130 annunci
Lancia Ypsilon usate 202514.90020.1004 annunci

Lancia Ypsilon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Lancia Ypsilon km 0 202214.90016.4002 annunci
Lancia Ypsilon km 0 20233015.13041 annunci
Lancia Ypsilon km 0 202411.40018.130117 annunci
Lancia Ypsilon km 0 202517.95023.46044 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser