Opinione

Pubblicato il 13 luglio 2011

Listino prezzi Lancia Y non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
2
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L’acquistò mio padre usata nel 2008 come mia prima macchina in quanto stavo prendendo la patente. Cercavamo una prima macchina onesta per non spendere tanto ma che mi consentisse di girare senza problemi. La macchina datata 2001 aveva all’attivo poco più di 60.000 km, era tenuta molto bene sia come interni che come carrozzeria. L’unico guasto accusato dal precedente proprietario è stato il classico problema alla testata del motore che colpiva parecchi motori fiat 1.2 dell’epoca. L’auto era in allestimento elefantino blu, con un solo airbag lato guida, abs e senza aria condizionata. È stata sostituita poche settimane fa da un’Alfa Romeo 159 Spotwagon.
Gli interni
Essendo un utilitaria gli interni sono un po’ spartani. La plancia si presentava semplice, pochi tasti chiari. Il cruscotto presentava elementi morbidi al tatto ma principalmente plastiche dure. Gli strumenti di bordo erano posizionati al centro del cruscotto, parecchio scomodi per chi come me era abituato ai classici strumenti sulla sinistra, inoltre con il sole erano poco visibili. Grazie alla loro posizione centrata però è stato possibile ricavare un vasto portaoggetti lungo tutto il cruscotto, molto comodo per riporci cosa come occhiali da sole chiavi o altro, senza doversi scomodare più di tanto. Da segnalare che le alette parasole avevano solo due posizioni, o tutte chiuse, o tutte aperte, che per chi non è tanto alto sono inutilizzabili. All’interno lo spazio è poco, chi siede dietro sta davvero scomodo, davanti invece non si sta male, anche chi è alto o un po’ robusto non fatica a starci . La posizione di guida risulta però quasi obbligata, infatti il sedile si regola solo in modo longitudinale, oltre alla possibilità di inclinare lo schienale, e il volante non si può regolare. I tre posti dietro non sono sfruttabili, già una persona trova poco spazio per le gambe se il sedile anteriore è regolato tutto indietro. Anche il bagagliaio è piccolo, a volte non è sufficiente per fare la spesa, e se si tirano giù i sedili i vantaggi non sono poi tanti. Nonostante la macchina fosse piccola l’impianto di aerazione non era ben dimensionato. In estate data la mancanza del condizionatore si soffriva il caldo, invece l’inverno ti trovavi in un attimo con i vetri appannati, soprattutto al posteriore. In più la ventola era piuttosto rumorosa.
Alla guida
La posizione di guida risulta bassa date le caratteristiche della macchina. All’anteriore la visibilità era buona, al posteriore un po’ meno date le dimensioni del lunotto, i piccoli specchietti limitavano parecchio la visibilità. La macchina in questione era dotata del 1.2 fire 4 cilindri da 60 cavalli. Dato il peso contenuto della macchina il motore era ben adeguato e permetteva un buono sprint con consumi dignitosi. Il cambio a 5 marce era preciso, forse la corsa era un po’ lunga, e i rapporti erano ben dimensionati. La retromarcia si inseriva con il selettore, non sono mai riuscito a sopportare questo sistema, sopratutto su un cambio a 5 marce. La corsa della frizione era accettabile, ma era poco progressiva e staccava di colpo, per questo creava qualche fastidio durante l’uso in città. La taratura delle sospensioni era adeguata alla macchina, si comportava egregiamente sia nelle curve che nello sconnesso, tutto sommato la tenuta di strada era buona. Il comfort in macchina era discreto, il motore non disturbava più di tanto, e date le gomme da 165 il rumore da rotolamento era ridotto, inoltre fruscii aerodinamici erano pressochè nulli forse grazie anche ai retrovisori di piccole dimensioni. Lo sterzo con servoassistenza idraulica era leggermente duro nelle manovre e un po’ troppo morbido alle alte velocità. I freni non mi hanno mai convito più di tanto, non gli ho mai trovati molto decisi, ho sempre avuto la sensazione che non frenassero adeguatamente.
La comprerei o ricomprerei?
Si. È una macchina onesta per chi vuole spendere poco e non vuole avere troppi problemi. Ha ancora pochi accessori elettronici che le consentono di andare in officina solo per i regolari tagliandi, talaltro neanche troppo costosi. Per chi è da solo e gira spesso in città è la macchina perfetta, piccola con un buono sprint e consumi decenti.
Lancia Y 1.2 Elefantino Blu
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
5
3
1
1
VOTO MEDIO
3,9
3.875
16


Aggiungi un commento
Ritratto di ilovenaples89
24 luglio 2011 - 20:56
"chi siede dietro sta davvero scomodo" "il bagagliaio non è sufficiente per fare la spesa" "visibilità posteriore limitata e specchietti piccoli"... prova una 500 e forse rimpiangerai il mitico elefantino! https://www.alvolante.it/opinioni/lancia_y_elefantino_blu#comment-106682
Ritratto di kekko91
25 luglio 2011 - 01:17
dietro si sta scomodi? io ho due amici che superano l'1.80 e dietro ci stanno e neanche troppo scomodi! da un auto lunga 370cm non si può pretendere la comodità di una berlina! - visibilità posteriore ridotta a causa del lunotto? fidati che sono ben poche le auto con una visibilità posteriore così buona, il lunotto è, come dire, immenso! non ho mai provato un auto con la visibilità posteriore migliore di questa y! e ho provato auto che spaziano dalla panda vecchio modello a audi station wagon! io ne ho comprata una a gennaio e trovo che sia un auto molto buona. l'unica pecca su cui ti do ragione è la frenata per lo più sul bagnato, ma basta farci il piede e non ci sono pericoli :)
Ritratto di Francesco91
25 luglio 2011 - 17:50
io ho sempre fatto fatica a vedere dietro. gli specchietti sono davvero piccoli, e i montati dietro un po disturbano. sul mio doblo la vibilità è molto maggiore, e sulla mia nuova alfa 159 sw bhe siamo li con la y
Ritratto di gabri85
24 febbraio 2012 - 17:12
in ogni caso una macchina da consigliare ai neopatentati e a chi serve un mezzo di trasporto senza spendere troppo
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 17.650 a € 20.900

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La Lancia svela a Milano la Pu+Ra HPE: il prototipo ridefinisce lo stile della marca italiana, che vedremo declinato nei prossimi modelli di serie. Qui per saperne di più.

  • Il ceo del marchio Lancia ci parla della Ypsilon, che ancora miete successi dopo tanti anni sul mercato. Ma la casa italiana sta preparando la sua erede che vedremo nel 2024. Qui per saperne di più.

  • Giocando con colori morbidi e delicati la Lancia e l’atelier di Alberta Ferretti hanno aggiunto un tocco di unicità alla Ypsilon, sinonimo di eleganza in movimento da quattro generazioni. Qui per saperne di più.

Annunci