Ha forme eleganti e senza tempo. Non avendo necessità di grandi spazi a bordo è perfetta,è l'auto ideale per una coppia o per i singoli, è ottima sia in autostrada grazie al suo rapporto consumo/potenza, sia in città per le dimensioni ridotte.
Gli interni
La prima cosa che si nota entrando in auto è l'enorme tachimetro con i controlli e il display radio e bc(computer di bordo) che ti permette di tenere costantemente sotto controllo la velocità,il carburante residuo e l'intero sistema audio senza dover distrarsi dalla guida. Comodi i due vani portaoggetti di fronte al passeggero di cui uno piccolo ma praticamente invisibile. Il confort per il guidatore e il primo passeggero è davvero ottimo, l'ampio sazio per le gambe ti permette di fare lunghi viaggi in tutta comodità. Nel momento in cui si aggiunge una 3° e una 4° persona lo spazio nell'abitacolo si riduce nettamente e non permette di viaggiare molto comodi. I comandi nell'abitacolo sono ben disposti e di facile raggiungimento ad eccezione dei comandi alzavetri, chiusura centralizzata e fendinebbia che sono posti tutti su una sola plancetta vicino alla leva del cambio che spesso risulta d'intralcio nel momento in cui si aziona uno di questi comandi. Fastidioso anche i display del bc posti sul contagiri che sono troppo piccoli e di conseguenza poco visibili.Nel complesso i materiali utilizzati per gli interni sono di ottima qualità, i sedili e il volante dopo 140.000 km non mostrano ancora segni di usura.Ultima nota, positiva, l'ottima insonorizzazione dell'abitacolo che è silenzioso anche ad alte velocità.
Alla guida
Guida davvero confortevole, grazie al cruise control (optional) e alla seduta molto ergonomica,puoi fare lunghi viaggi fuori città senza risentire troppo della stanchezza, non si può dire lo stesso in città, anche se le dimensioni ridotte ti permettono di spostarti ovunque con agilità, le sospensioni rigide, che danno a quest'auto una stabilità che quasi nessuna vettura della sua classe può vantare, sulle strade cittadine a lungo andare diventano massacranti per la schiena. Il 1.6 diesel da 111 cv è in grado di regalare emozioni anche a bassi regimi e se si fa una guida regolare ha consumi davvero bassi, raggiungendo anche i 19.8km/l in percorso misto.
La comprerei o ricomprerei?
Certamente auto consigliata per i singoli o le coppie che non hanno intenzione di mettere su famiglia.Unica pecca il prezzo,davvero esagerato per un auto così piccola e così povera di accessori e i ricambi anch'essi troppo esosi rispetto alla media.
Come seconda auto è perfetta soprattutto se ami le sue forme, da quando l'ho acquistata ogni estate mi diverto a fare le curva della costiera sorrentina e amalfitana...ha davvero una stabilità e una tenuta incredibili.
La Mini "normale" è l'unica auto del marchio che mi piace, anche se concordo con te nell'affermare che costa davvero tanto per quel che offre, in special modo se si sceglie il motore turbodiesel. Adesso non è più in listino, ma secondo me il motore più adatto per quest'auto era il 1.4 VTi da 95 CV. Comunque, buona prova.
ciao :) devo essere sincero ho avuto anche il 1.4 di provenienza toyota ed è stato molto affidabile mi sono trovato bene ma il 1.6 si mantiene sugli stessi consumi con la differenza che spinge molto di più.
Il 1.4 che montava la Mini qualche tempo fa era di provenienza PSA-BMW... io l'ho provato sulla Peugeot 207 di mio zio e devo dire che è davvero un ottimo motore. Adesso sulla nuova 208 è stato reintrodotto come motore bi-fuel benzina-GPL, e secondo me rappresenta la scelta migliore se si vuole prendere quell'auto.
l'anno di immatricolazione, quanto l'hai pagata, gli optional e raccontare qualche esperienza in più vissuta sulla tua auto. Ad esempio in consumi in maggior dettaglio (sono curioso di sapere quelli autostradali). Le altre cose le possiamo leggere già sulle prove di AlVolante...
l'auto è 2008 presa nuova e pagata circa 26.000 euro. Diciamo che i consumi dell'auto sono davvero bassissimi (se non spingi troppo naturalmente). In autostrada se non vai di fredda superi tranquillamente il 20 km/l, con sei litri e mezzo(circa 10 euro) di gasolio ad una media di 110 riesci a percorrere tranquillamente dai 130 ai 150 km, in città naturalmente la media scende intorno ai 18.5/19 km/l naturalmente sempre stando attenti ai consumi e naturalmente rimane sempre un'auto che sa spingere molto se non badi ai consumi quindi se viaggi prevalentemente da solo o in coppia te la consiglio vivamente.
Con un nuovo prototipo la Mini vuole dare un'anticipazione di come saranno le auto del futuro: pulite, adatte alla città e anche agli spazi aperti ma, soprattuto, dei solittini viaggianti che si adattano alle esigenze dei passeggeri.
Appena rinnovata, la Mini Countryman mantiene una personalità che la distingue da tutte le altre crossover. Notevole lo sprint di questa versione ibrida plug-in, ma carente la dotazione di aiuti alla guida. Qui per saperne di più.
Antesignana nel 1959, quando fu presentata, e per questo "mamma" di tutte le citycar moderne, la Mini segue il trend del momento e diventa elettrica. Andiamo a scoprirla al Salone di Francoforte.