Forte di 360 cavalli, questa Peugeot 508 (berlina o wagon) è il modello di serie più potente mai prodotto dalla casa francese. La messa a punto è opera del reparto corse Peugeot Sport Engineered (PSE), che firma anche il prototipo destinato a riportare nel 2022 il marchio francese nelle corse di durata del WEC, World Endurance Championship (leggi qui la news). La nuova denominazione succede alle precedenti GTI e by Peugeot Sport, ben note agli appassionati, nel contrassegnare i modelli più grintosi in arrivo da oggi in poi.
Ad accomunare l’auto del test con il prossimo bolide da pista è la meccanica di tipo ibrido. Nel caso della Peugeot 508 PSE deriva da quella di altri modelli plug-in del gruppo Stellantis (fra cui la stessa 508 nella variante da 224 CV e a trazione anteriore), ma consente prestazioni ben superiori. Il motore termico resta il 1.6 turbo a benzina, qui in versione da 200 CV, abbinato al cambio automatico a otto rapporti e a un’unità elettrica da 110 CV. Un secondo motogeneratore a corrente, con 113 CV e montato al retrotreno, rende l’auto una 4x4. Così, si dispone complessivamente di 360 cavalli (nella modalità di guida Sport, mentre sono 330 nelle altre) e di 520 Nm di coppia motrice. La parte elettrica è alimentata da una batteria agli ioni di litio da 11,5 kWh che si ricarica in parte nei rallentamenti, ma che può arrivare al 100% solo collegandosi alla rete tramite i due cavi in dotazione, adatti rispettivamente per una potenza fino a 3,7 kW e fino a 7,4 kW. Nel primo caso, secondo il costruttore, collegandosi a una presa domestica da 2,3 kW servono circa sette ore per un “pieno” di elettroni; nell’altro, attraverso una colonnina pubblica o una wall box potente, bastano un’ora e 45 minuti.
Le Peugeot 508 berlina e SW Peugeot Sport Engineered si distinguono per la decisa caratterizzazione sportiva. Specifici la mascherina e il paraurti anteriore completo di aperture extra, evidenziate dalla colorazione giallo fluo, e di vistosi flap agli angoli. Gli stessi deviatori di flusso sono posizionati nella parte terminale delle minigonne e sugli spigoli del paraurti posteriore, in punti facilmente soggetti a urti. Non manca un diffusore d’aria posteriore, fra i due tubi di scarico. La tinta giallo fluo caratterizza altri dettagli, fra cui le tre barrette che riproducono gli artigli del logo Peugeot Sport Engineered. Rispetto alle versioni meno potenti, le carreggiate sono più larghe di 24 mm davanti e di 12 mm dietro, e l’assetto è ribassato di 4 mm: l’auto diventa ancora più aggressiva nel look, oltre a migliorare nella guida; cosa a cui contribuiscono anche gli ammortizzatori a controllo elettronico e le barre stabilizzatrici dal diametro di 22 mm sia all’avantreno sia al retrotreno. Potenziato l’impianto frenante, con dischi dal diametro di 380 mm e pinze a quattro pompanti.
La tinta giallo fluo impreziosisce particolari nell’abitacolo delle Peugeot 508 berlina e SW Peugeot Sport Engineered, come le impunture dei sedili rivestiti in Alcantara e pelle; le poltrone sono avvolgenti, ma non al punto da diventare scomode. La plancia mantiene l’impostazione “a gradini” dei modelli meno potenti e risulta ben fatta e appagante dal punto di vista estetico. Nella consolle spiccano i tasti “a pianoforte” per gestire i servizi di bordo raggruppati nel monitor tattile di 10”. Una scelta non molto pratica visto che, ad esempio, per regolare la temperatura è necessario entrare nel menù specifico dello schermo, distraendosi dalla guida. Restano anche il cruscotto digitale (ricco e configurabile) posto in alto, sopra la plancia, e il piccolo volante esagonale, che dà una sensazione di maggiore sportività. La zona superiore della corona, però, può coprire parte della strumentazione, a meno che non si regoli il sedile piuttosto in alto e il volante in basso; una posizione di guida che può non piacere a tutti. Quanto allo spazio, nel caso della wagon è più che sufficiente per quattro adulti (un quinto al centro del divano è un po’ sacrificato) e il baule è capiente (530 litri, che salgono a 1780 a divano ripiegato).
Prima di metterci alla guida, un breve cenno sulle cinque modalità di guida della Peugeot 508 SW 1.6 Hybrid Peugeot Sport Engineered selezionabili con un tasto nel tunnel centrale. Carica permettendo, la Electric consente di viaggiare solo corrente (fino a un massimo di 140 km/h); partendo con la batteria al 100%, il dato ufficiale dell’autonomia (ciclo WLTP) è di 42 km. Negli altri casi, i tre motori lavorano in sinergia; diversa è però la loro risposta, come quelle di sterzo, cambio, sospensioni elettroniche e aiuti alla guida (quali l’Esp). In Comfort, per esempio, l’auto reagisce con maggiore dolcezza, mentre in Sport offre il massimo della reattività. La Hybrid è un compromesso fra le queste due impostazioni, mentre in 4x4 l’auto diventa una trazione integrale permanente (cioè il motore posteriore è sempre attivo).
La Peugeot 508 SW 1.6 Hybrid Peugeot Sport Engineered si è dimostrata una svelta e anche confortevole wagon: divertente, ma non certo esasperata. Lo sterzo è preciso, diretto quel tanto che basta, e le sospensioni a controllo elettronico limitano il rollio senza “torturare” la schiena a ogni sconnessione dell’asfalto. Il retrotreno non è rallentato da un’eccessiva inerzia e segue con adeguata sollecitudine i movimenti dell'avantreno. A giovarne è l’agilità che, insieme alla trazione offerta dal sistema 4x4 e dalle generose ruote di 20”, rende la guida della Peugeot 508 SW 1.6 Hybrid Peugeot Sport Engineered facile e precisa. Soddisfacente il funzionamento del cambio automatico, molto dolce negli innesti e anche abbastanza veloce, mentre sono meno convincenti le levette al volante per selezionare manualmente le otto marce: sono piccole e fissate troppo in alto sul piantone. La spinta dei tre motori è molto pronta e fluida, e permette di riprendere rapidamente senza dover spingere il 1.6 agli alti regimi, quando il quattro cilindri si fa sentire con una rombosità poco gradevole.
Citiamo il fatto che in questo caso, a differenza di altre Peugeot, nel caso della 508 Peugeot Sport Engineered alla “voce” del motore non si sovrappone un rombo proveniente dagli altoparlanti. E i consumi? Nel caso delle ibride plug-in, il discorso è complesso: sfruttando la modalità elettrica su brevi percorsi, per esempio, si può evitare di bruciare benzina. A titolo di curiosità, comunque, riportiamo quanto abbiamo verificato nel nostro test di 60 km, ripromettendoci un’analisi più accurata in una futura prova su strada. L’auto ci è stata consegnata con la “pila” all’80%, e abbiamo affrontato parte del percorso in modalità Sport, senza badare ai consumi; poi, nel traffico, siamo passati ai modi Hybrid e Comfort (a tratti inserendo la funzione che tiene costante la carica facendo funzionare li motore termico, cosa che innalza la richiesta di benzina); alla fine, il computer di bordo ha indicato un consumo di circa 8 km/l.
La Peugeot 508 SW 1.6 Hybrid Peugeot Sport Engineered è già in vendita a 70.650 euro (69.450 euro per la berlina) che, oltre ai cerchi di 20” e alle sospensioni “intelligenti”, include una ricca dotazione di serie con: i fari full led, i sistemi per la guida semiautonoma (fra cui il cruise control con la funzione Stop&Go) e l’impianto multimediale con monitor di 10” e impianto hi-fi dello specialista Focal.
Pregi
> Dotazione di serie. Il prezzo dell’auto è elevato, ma include proprio tutto.
> Guida. Diverte con poco impegno.
> Versatilità. Oltre ad accontentare gli sportivi, quest’auto è confortevole, spaziosa e può anche muoversi solo in elettrico.
Difetti
> Comandi. Quelli secondari raccolti nello schermo della consolle sono macchinosi.
> Flap. Occorre attenzione per non urtare i deviatori di flusso agli spigoli di paraurti e minigonne.
> Volante. Così piccolo piacerà agli sportivi, ma obbliga a qualche compromesso nella posizione di guida.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 147 (200)/6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 300/3000 |
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 81 (110)/2500 |
Coppia max Nm/giri | 320/500-2500 |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 83 (113)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 166/n.d. |
Potenza max combinata kW (CV)/giri | 264 (360)/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 46 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 250 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 5,2 |
Consumo medio (km/l) | 49,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 479/186/142 |
Passo cm | 280 |
Peso in ordine di marcia kg | 1875 |
Capacità bagagliaio litri | 530/1780 |
Pneumatici (di serie) | 245/35 R20 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 508 sw usate 2020 | 24.900 | 24.900 | 1 annuncio |