Le principali novità dell’aggiornamento della suv Renault Kadjar (modello nato nel 2015) sono nei motori. Arrivano i quattro cilindri 1.3 turbo a benzina da 140 e 159 CV (realizzati assieme a Nissan e Mercedes), che sostituiscono il 1.2, e la versione rivista del noto 1.5 diesel: ha 114 CV, quattro più di prima. Queste unità sono già ordinabili e a maggio 2019 si aggiungerà il debuttante 1.7 a gasolio da 150 CV (anche per i modelli a trazione integrale), che rimpiazza il 1.6. Più di facciata, invece, il restyling della carrozzeria: include paraurti più ampi (la lunghezza dell’auto cresce da 445 a 449 cm), arricchiti di cromature e fendinebbia a led, diversi cerchi (da 17” a 19”) e una mascherina leggermente rivista. I prezzi della Renault Kadjar partono da 21.350 euro e gli allestimenti sono quattro: Life, Business, Sport Edition e Sport Edition2. Per tutti sono di serie sei airbag, controllo arretramento in salita, cruise control, radio, Bluetooth, prese Usb e (eccetto la base Life) cerchi in lega, “clima” bizona, fendinebbia, navigatore, sedile posteriore frazionato. La Sport Edition2 ha anche i fari full led e la telecamera per il riconoscimento dei segnali stradali. La frenata automatica d’emergenza, i sensori dell’angolo cieco e l’avviso di superamento involontario di corsia sono nei pacchetti Techno Sport e Techno Sport2 (da 500 euro).
A bordo della Renault Kadjar gli interventi riguardano l’ergonomia e le finiture. Diversi materiali rivestono la plancia e l’interno si può impreziosire con elementi in alluminio satinato e selleria in Alcantara. Inoltre, le sedute delle poltrone anteriori sono estensibili per un maggior supporto delle gambe. Cambiano anche i comandi degli alzavetro nelle porte e i tasti del clima: i tre grossi pomelli (uno in più di prima) inglobano mini schermi che indicano la temperatura impostata e la direzione dei flussi dell’aria. Rinnovato pure il display di 7” del sistema multimediale che, oltre a integrare i comandi virtuali del navigatore e di svariati servizi, consente di replicare alcune app degli smartphone (tramite Apple CarPlay e Android Auto). Peccato che restino scomodi da raggiungere i tasti del cruise control: arretrati nel tunnel centrale, costringono a distogliere lo sguardo dalla strada. Un’altra miglioria riguarda il sistema di riconoscimento dei segnali stradali attraverso la telecamera frontale: il suo funzionamento dovrebbe risultare più puntuale. Il bagagliaio si conferma grande e ben sfruttabile: con anche lo schienale del sedile anteriore reclinato, si ottiene un piano di carico lungo oltre 250 centimetri. È un po’ troppo alta, invece, la soglia di carico, a 76 cm da terra.
Nel test abbiamo guidato la Renault Kadjar 1.3 TCe Sport Edition2 nella versione più potente: quella da 159 CV. Il quattro cilindri turbo a benzina ha le sue doti migliori nella prontezza di risposta ai bassi regimi, nella rumorosità limitata e nelle contenute vibrazioni. E ci è sembrato riuscito l’abbinamento col cambio robotizzato a doppia frizione EDC a sette marce: garantisce dolci e piuttosto rapidi passaggi di rapporto. Lo sterzo è abbastanza preciso ma, nonostante il brio del 1.3, nei percorsi ricchi di curve l’auto non invoglia a correre: le sospensioni cedevoli fanno inclinare la vettura di lato (senza pregiudicare, comunque, la buona tenuta di strada). Scarsa la visibilità posteriore: meglio affidarsi alla retrocamera (di serie). Alla fine del test (su un percorso misto, in prevalenza su strade di campagna, ma con parecchi tratti su sterrati e percorsi accidentati) ci siamo avvicinati a una percorrenza media di 13,0 km/l, da computer di bordo (quella omologata è di 17,9 km/l). Se si ha la necessità di affrontare spesso dei tratti di strada a scarsa aderenza, meglio aggiungere il sistema di controllo della trazione Extended Grip (250 euro): frena la ruota che slitta, trasferendo la coppia a quella con maggiore grip.
PREGI
> Cambio EDC. Il doppia frizione a sette marce è dolce e veloce.
> Motore. È progressivo e poco rumoroso.
> Spazio. Quattro persone viaggiano comode, il quinto non soffre. E anche il vano bagagli è ampio.
DIFETTI
> Soglia di carico. È lontana dal suolo: caricare oggetti pesanti richiede maggiore sforzo.
> Tasti del cruise control. La loro posizione tra i sedili anteriori li rende scomodi da utilizzare.
> Visibilità posteriore. Il lunotto piccolo e i montanti larghi del tetto creano qualche problema in retromarcia.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1332 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 117 (159)/5500 giri |
Coppia max Nm/giri | 270/1800 |
Emissione di CO2 grammi/km | 139 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (rotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 210 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,3 |
Consumo medio (km/l) | 17,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 449/184/161 |
Passo cm | 265 |
Peso in ordine di marcia kg | 1415 |
Capacità bagagliaio litri | 472/1478 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R19 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Renault Kadjar usate 2019 | 11.799 | 15.040 | 49 annunci |
Renault Kadjar usate 2020 | 12.900 | 16.300 | 62 annunci |
Renault Kadjar usate 2021 | 15.500 | 18.500 | 16 annunci |
Renault Kadjar usate 2022 | 18.299 | 19.780 | 8 annunci |