Questa volta la Seat Leon è cambiata davvero. Simile ai prototipi IBE, IBX e IBL presentati ai Saloni internazionali negli scorsi anni, è il primo modello con il nuovo stile della casa spagnola, tutto spigoli e linee squadrate. Ma non è solo l'aspetto a cambiare. La nuova Seat Leon è stata completamente riprogettata: condivide con le “cugine" Audi A3 e Volkswagen Golf la stessa piattaforma (denominata MQB) e, grazie all'uso di materiali leggeri, per la carrozzeria, pesa fino a 90 kg in meno rispetto alla versione precedente.
Lunga 426 cm (6 in meno di prima) la Seat Leon ha un frontale penetrante, nel quale spiccano i fari con le luci diurne che disegnano un triangolo e i proiettori a led, i grandi “baffi” ai lati della presa d'aria nel paraurti e la mascherina trapezoidale. La fiancata scavata, quasi scolpita, che termina con il terzo finestrino che punta verso l'alto, dà dinamismo e forza all'insieme. La coda è dominata dal grande paraurti e dai sottili fanali a cuneo, che fanno sembrare più larga la macchina.
Il posto guida della Seat Leon sembra quasi avvolgere il guidatore. Il cruscotto ha un'impostazione tradizionale, con due grandi quadranti analogici a sfondo nero di facile lettura. A centro plancia, tra le due bocchette di aerazione, c'è lo schermo di 5” dell'impianto hi-fi (a pagamento si può avere quello di 5,8” del sistema multimediale che integra il navigatore e ha un sensore di prossimità: avvicinando la mano vengono visualizzate le opzioni per comandarlo); sotto, ecco le manopole del “clima” e il tasto per le luci d’emergenza. I sedili sportivi avvolgono bene le gambe e le spalle, il volante ha un’ottima impugnatura e i comandi principali sono tutti a portata di mano. La sensazione di qualità è superiore a quella che si percepiva nel vecchio modello della Seat Leon: plastiche morbide ma robuste e ben lavorate, assemblaggi preciso. Nonostante le dimensioni della carrozzeria siano diminuite, il passo della nuova Seat Leon è cresciuto di quasi 6 cm, in parte a vantaggio dei passeggeri, in parte del bagagliaio, che ha un volume di 380 litri (39 in più di prima). Anche dietro non si sta male, ma al centro il tunnel alto dà parecchio fastidio.
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 135 (150)/3500-4000 |
Coppia max Nm/giri | 320/1750-3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 106 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | Anteriore |
Freni anteriori | Dischi autoventilanti |
Freni posteriori | Dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 427/182/144 |
Passo cm | 263 |
Peso in ordine di marcia kg | 1305 |
Capacità bagagliaio litri | 380 |
Pneumatici (del test) | 225/45 R17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Seat Leon usate 2019 | 8.950 | 13.280 | 18 annunci |
Seat Leon usate 2020 | 13.800 | 17.880 | 19 annunci |
Seat Leon usate 2021 | 14.390 | 16.380 | 150 annunci |
Seat Leon usate 2022 | 14.900 | 21.060 | 39 annunci |
Seat Leon usate 2023 | 17.999 | 20.580 | 13 annunci |
Seat Leon usate 2024 | 11.300 | 24.860 | 12 annunci |
Seat Leon usate 2025 | 22.500 | 26.200 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Seat Leon km 0 2019 | 17.400 | 17.400 | 1 annuncio |
Seat Leon km 0 2020 | 27.500 | 27.500 | 1 annuncio |
Seat Leon km 0 2022 | 26.800 | 27.150 | 2 annunci |
Seat Leon km 0 2023 | 29.900 | 29.900 | 1 annuncio |
Seat Leon km 0 2024 | 26.900 | 28.020 | 5 annunci |
Seat Leon km 0 2025 | 31.900 | 31.900 | 2 annunci |