Tempo di restyling per la berlina elettrica americana (ma prodotta in Cina): nuove le luci e i paraurti. Dentro, debuttano i sedili ventilati e uno schermo di 8" per i passeggeri posteriori. Inoltre, alcuni comandi prima disposti dietro al volante ora sono integrati nelle razze di quest'ultimo o nel display centrale di 15,4". Due le versioni: la RWD a trazione posteriore da 283 CV e 513 km di autonomia media dichiarata e la Long Range AWD, bimotore 4x4 da 498 CV e 629 km. Da € 43.780.
Un video dall’interno dell’abitacolo mostra la berlina elettrica muoversi senza impaccio nel traffico della capitale, tra motorini, persone che attraversano e parcheggi in doppia fila.
La Tesla Model Y è un’elettrica che convince davvero per le prestazioni e per le percorrenze. Oltre che per la tecnologia (che evolve col tempo) e la sicurezza. Non convincono però i troppi comandi a sfioramento.
Oltre che per le prestazioni, la Tesla Model 3 convince per autonomia, agilità e sterzo. Ricca ma poco personalizzabile, ha un abitacolo minimalista. Fa perfino a meno del cruscotto…