Aspetto elegante con un tocco di sportività, abitacolo accogliente e buon comportamento su strada, garantito dal vivace 2.0 diesel da 190 CV, abbinato a un valido cambio automatico a otto rapporti: la BMW X3 ha tutto per piacere. Peccato che, nonostante il prezzo elevato, la dotazione di serie presenti qualche lacuna (soprattutto in fatto di sicurezza) e che alcune finiture siano fatte un po’ in economia.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La terza generazione della suv tedesca cresce molto nel comfort e nella dotazione tecnologica. Dal punto di vista estetico, invece, la BMW X3 resta fedele a se stessa, anche se si nota un maggiore equilibrio delle forme, e un aspetto più sobrio ed elegante. Anche per l’ampio abitacolo, nessuna rivoluzione: mantiene gli standard delle più recenti BMW, con un’atmosfera seriosa, finiture quasi sempre di alto livello accurate e un’insonorizzazione accurata. La sensazione è di viaggiare in un vero salotto, anche se si nota qualche dettaglio trascurato. Per esempio, le tasche nelle porte sono prive di rivestimento antirumore, nessun vano è refrigerato e il cassetto nella plancia è minuscolo. Sono sofisticati, ma in larga misura optional, gli aiuti alla guida e la multimedialità della BMW X3: il mantenimento nella corsia di marcia e la frenata automatica d’emergenza fino a 210 km/h (di serie, è limitata a 85 km/h) sono nel pacchetto Driving Assistant Plus (2.360 euro). Poi c’è la BMW Connected app, scaricabile nel telefonino per ampliare (per esempio, con la possibilità di verificare a distanza il livello del carburante nel serbatoio) le già numerose funzionalità del sistema di infotainment: che, nella versione Pro (un optional presente nella vettura provata) ha un raffinato schermo a sfioramento di 10,3”, anziché di 6,5”; sempre a richiesta (330 euro) la radio Dab.
Quanto alla guida, anche se il 2.0 da 190 CV (il diesel meno potente per la BMW X3) non è graffiante, garantisce una spinta consistente e consuma poco: accoppiato al rapido e dolce cambio automatico a otto marce, assicura lo sprint che serve per una guida disinvolta. Più preciso che diretto, lo sterzo asseconda la buona maneggevolezza dell’auto, che ha anche freni efficienti. Le quattro ruote motrici danno una mano sui fondi a scarsa aderenza: in situazioni normali, la frizione a controllo elettronico invia il 60% della trazione dietro e il 40% davanti, ma in caso di necessità può trasferirne fino al 100% su un solo asse. Il prezzo della BMW X3 Luxury è salato, ma comprende i sedili in pelle, i fari full led, il navigatore e le ruote di 19”. Le valutazioni sull’efficacia in tema di sicurezza della BMW X3 la forniscono i crash test dell’ente europeo Euro NCAP: massimo risultato di cinque stelle per la vettura che, fra l’altro, si è distinta per l’elevato grado di protezione offerto ai passeggeri nel test di urto frontale contro una barriera deformabile.
Plancia e comandi
La strumentazione digitale della BMW X3 è nitida, e se ne possono variare grafica e colore (in base alla modalità di guida selezionata con il cursore fra i sedili); molte le informazioni visualizzabili nella parte centrale dello schermo. L’impianto multimediale dell’auto del test comprendeva più optional: l’hi-fi Harman Kardon, che produce un suono fedele e avvolgente; il reattivo schermo di 10,3’’ (proposto insieme al Gps 3D, al riconoscimento vocale evoluto e ai servizi online) e anche Apple CarPlay (senza dover collegare lo smartphone con il cavo). Non è invece previsto Android Auto.
Abitabilità
Lo spazio per i passeggeri non manca affatto, e il passo, allungato di 5 cm rispetto alla precedente BMW X3, va a vantaggio di chi viaggia sul divano. La seduta piatta ben si presta ad ospitare anche tre persone e lo schienale reclinabile all’indietro (optional) è una gran comodità. Per chi siede al centro, però, sono d’intralcio il mobiletto e il tunnel della trasmissione. La posizione di guida rialzata è comoda, ma le regolazioni manuali di serie non includono quella del supporto lombare (elettrica, optional). Va meglio con l’optional dei sedili sportivi in pelle (non troppo morbida) dell’auto del test: hanno il supporto estensibile per le cosce, il riscaldamento e le regolazioni elettriche anche per la larghezza dei fianchetti, ma costano 2.460 euro. In ogni caso, manca la registrazione in altezza per la cintura di sicurezza.
Bagagliaio
Al baule, fra i più capienti della categoria, si accede dall’ampio portellone con apertura elettrica (di serie), che “libera” un’apertura di forma regolare. Il vano è rifinito con attenzione e il piano privo di gradini, ma il tendalino che resta a 3,5 cm dallo schienale del divano non riesce a nascondere tutto il carico. I binari nel pavimento con gli occhielli mobili (per bloccare il carico) e l’elegante placca inox sulla soglia di carico, sono di serie.
In città
Con la BMW X3 si può tenere facilmente sotto controllo il traffico grazie alla posizione di guida alta e alla buona visibilità. La prontezza del motore e la dolcezza del cambio automatico agevolano una marcia agile e fluida. Bene anche il comfort: i riavvii dello Stop&Start non sono bruschi e, anche con i pneumatici ribassati dell’auto del test (20 pollici), le sconnessioni della strada non “puniscono” la schiena. Niente male il consumo: 13,5 km/litro.
Fuori città
Il funzionamento rotondo del motore e del cambio della BMW X3 sono l’ideale per viaggiare in souplesse. Se viene richiesta maggiore reattività, selezionata la modalità Sport con il cursore nel tunnel, il quattro cilindri risponde più prontamente e lo sterzo, già non troppo leggero, si appesantisce ulteriormente. Fra le curve la BMW X3 è disinvolta e si può contare su freni efficaci. Contenuta la richiesta di gasolio: 16,4 km con un litro di gasolio.
In autostrada
L’abitacolo della BMW X3 è insonorizzato a dovere sia dai rumori esterni sia dalla rombo del motore, che, a 130 km/h, lavora a soli 1950 giri in ottava marcia. Nei curvoni affrontati a velocità sostenuta il rollio è abbastanza accentuato, comunque la vettura si mantiene stabile e sicura. In caso di rallentamento, le successive riprese sono decise. Ragionevole la percorrenza che abbiamo misurato: 13,2 km/litro.
Nel fuori strada
La BMW X3 può affrontare terreni relativamente impegnativi, non solo in virtù della trazione 4x4, ma anche per gli apprezzabili angoli di attacco (25,7°) e di uscita (22,6° dietro), oltre che per i 20 cm di distanza fra il terreno e il fondo dell’auto. Con il tasto fra i sedili nelle discese più ripide si può attivare il dispositivo che mantiene costante la velocità impostata.
Cambio
È svelto e morbido nel selezionare gli otto rapporti.
Comfort
L’abitacolo è spazioso e ben fatto. I rumori esterni e le asperità della strada sono filtrati come si deve.
Freni
L’impianto è efficiente: richiede poco spazio per arrestare il veicolo e regge l’uso intenso.
Guida
Ci vuol poco a prendere confidenza con la BMW X3, che sa anche essere divertente nelle andature brillanti.
Cinture di sicurezza
Non sono regolabili in altezza. Una possibilità offerta anche da vetture meno costose.
Dotazione di serie
Anche se il prezzo della BMW X3 è elevato, aiuti alla guida come l’avviso d’involontario cambio di corsia e la radio Dab si pagano a parte.
Portaoggetti
Nessuno è raffreddato tramite una bocchetta del climatizzatore, manca il rivestimento morbido nelle tasche delle porte e il cassetto davanti al passeggero anteriore è piccolo.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 132 (142*) |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 471/189/168 |
Passo cm | 286 |
Peso in ordine di marcia kg | 1750 |
Capacità bagagliaio litri | 550/1600 |
Pneumatici (di serie) | 245/50 R19 |
*Con i pneumatici Pirelli PZero 245/45 R 20 (ant.) e 275/40 R 20 post. (1.180 euro) dell’auto del test
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 4100 giri | 210,2 km/h | 213 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,4 | 8,0 secondi | |
0-400 metri | 16,0 | 136,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,7 | 174,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,4 | 173,5 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,1 | 174,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,7 | 191,8 km/h | |
da 80 a 120 km/h | 6,7 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,5 km/litro | 17,2 km/litro | |
Fuori città | 16,4 km/litro | 19,2 km/litro | |
In autostrada | 13,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,7 km/litro | 18,5 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,4 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X3 usate 2019 | 23.900 | 30.250 | 33 annunci |
Bmw X3 usate 2020 | 5.900 | 32.250 | 33 annunci |
Bmw X3 usate 2021 | 19.800 | 36.960 | 54 annunci |
Bmw X3 usate 2022 | 33.900 | 46.470 | 44 annunci |
Bmw X3 usate 2023 | 43.900 | 52.510 | 32 annunci |
Bmw X3 usate 2024 | 42.900 | 61.780 | 13 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X3 km 0 2019 | 48.500 | 50.550 | 9 annunci |