PERCHÉ SÌ
Abitabilità
Il tetto alto e l’abitacolo in posizione avanzata fanno sì che gli interni siano davvero ariosi, davanti come nella zona posteriore. Inoltre, le porte sono ampie e agevolano l’accesso a bordo.
Impianto a Gpl
È del tipo installato in origine e si vede anche dai dettagli: per esempio, il tasto di commutazione dell’alimentazione è perfettamente integrato nella plancia, ed è previsto l’indicatore della riserva per entrambi i serbatoi.
Motore
Grazie al turbocompressore, il 1.4 è capace di spingere con vigore e progressione anche ai bassi e ai medi regimi. Inoltre, le prestazioni non calano quando si viaggia a gas, e i consumi sono discreti.
Praticità
Anche se il baule è meno capiente che nelle altre versioni (colpa del serbatoio del Gpl), si sfrutta con facilità grazie pure al pavimento posizionabile su tre livelli e al divano scorrevole. E per caricare oggetti lunghi si può “chiudere” anche il sedile anteriore destro.
PERCHÉ NO
Dettagli
Meraviglia che fra le indicazioni fornite dal computer di bordo non ci siano quelle relative ai consumi di benzina e all’autonomia a Gpl. Inoltre, le cinture di sicurezza anteriori non possono essere regolate in altezza.
Posizione di guida
Il rapporto fra volante e poltrona è corretto (e le regolazioni aiutano), mentre la leva del cambio rimane troppo in basso; lo stesso difetto interessa i comandi del “clima”, che si raggiungono con una certa difficoltà.
Prezzo elevato
La qualità costruttiva non delude, i contenuti tecnici sono validi e la dotazione di serie è piuttosto completa. Ma il prezzo è elevato, e sensibilmente maggiore di quello della corrispondente versione a benzina.
Sterzo
Davvero leggero (specialmente se si preme il tasto City), il servocomando ha una risposta ideale in manovra e nella guida a bassa velocità. Ma nelle altre situazioni la sua risposta non è né pronta né omogenea.