PROVATE PER VOI

Opel Astra Sports Tourer: meglio i consumi dello scatto

Prova pubblicata su alVolante di
dicembre 2024
Pubblicato 18 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 36.400
  • Consumo medio rilevato

    20,8 km/l
  • Emissioni di CO2

    129 grammi/km
  • Euro

    6e
Opel Astra Sports Tourer
Opel Astra Sports Tourer 1.5 CDTI 131 CV GS Line AT8

L'AUTO IN SINTESI

LOpel Astra Sports Tourer 1.5 diesel punta su bassi consumi e fluidità di marcia. Adeguate ma non vivaci le prestazioni e “centrato” il prezzo (anche se qualche optional va messo in conto). Ben fatti gli interni, poco fantasiosa la grafica degli schermi.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
3
Average: 3 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

DIESEL AUTOMATICA

La versione famigliare dell’Opel Astra ha un bagagliaio generoso e interni poco fantasiosi ma ben fatti. L’unica diesel è la 1.5: i 131 CV hanno un certo vigore, ma allo scatto si “svegliano” un po’ in ritardo. Abbinato al quattro cilindri (piuttosto silenzioso) c’è un cambio automatico a otto rapporti, prodotto dallo specialista giapponese Aisin: è abbastanza rapido e del tutto fluido ma a volte, ai bassi regimi, c’è un po’ di “effetto slittamento”.

Bene i comandi: lo sterzo è omogeneo nella risposta e correttamente demoltiplicato, oltre a richiedere il giusto sforzo sia in manovra sia in velocità. Non male, poi, la modulabilità dell’impianto frenante. Se la grinta non è un pregio di questa auto, i consumi si rivelano bassi anche con le grandi ruote di 18” (optional) montate nell’esemplare del test.

Ok il comfort: l’insonorizzazione è valida e le sospensioni assorbono bene le imperfezioni del fondo. Inoltre, al posto di guida si sta davvero comodi: la poltrona di serie è avvolgente senza esagerare, dispone di ampie regolazioni e perfino della seduta inclinabile e allungabile. Il prezzo non è esagerato in rapporto a quello delle concorrenti, anche aggiungendo qualche optional. Per esempio, c’è di serie il cruise control adatattivo ma gli aiuti più evoluti (peraltro ben tarati), come la guida semiautonoma, si trovano nel pacchetto Tech.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
POCO FANTASIOSA MA CURATA

Plancia e comandi
Lo stile quasi austero, con superfici piane, “tagli” netti e colori scuri, si abbina alla qualità realizzativa: bene materiali e montaggi. Il pannello curvo dietro al volante unisce il cruscotto e il sistema multimediale, che è senza palpebra: i riflessi vengono ridotti da uno specifico trattamento del vetro. Le funzioni principali (come il volume dell’audio e la temperatura del “clima”) si gestiscono da intuitivi comandi fisici, mentre il selettore del cambio, in comune con altre vetture del gruppo Stellantis, è di facile utilizzo e si aziona con due dita. Più originale che pratica, invece, l’unica bocchetta centrale; come le altre, non consente di regolare separatamente portata e direzione del flusso. Il cruscotto di 10” non difetta nella leggibilità, ma è poco personalizzabile: varia la parte centrale (più o meno larga) e in poco altro. Inoltre, come il sistema multimediale, ha una grafica cupa e poco accattivante.

Sistema multimediale
Il reattivo display centrale di 10” ha una grafica essenziale ma è piuttosto personalizzabile; peccato che i menù non siano sempre ben organizzati. Pratici invece i comandi fisici per il volume dell’audio e per tornare alla schermata principale. La piastra di ricarica per i cellulari e il navigatore sono in un costoso pacchetto.

Abitabilità
Davanti c’è agio; dietro in due non si sta certo stretti, ma il divano è basso e un po’ infossato. Come in molte rivali il tunnel nel pavimento è d’intralcio per una quinta persona. Ampie le possibilità di registrazione del sedile di guida, anche per il supporto lombare e per l’inclinazione e la lunghezza della seduta. Dietro sono di serie le bocchette del “clima”, il bracciolo centrale a scomparsa (che rende più dura la parte centrale dello schienale) e un piccolo vano; la presa Usb di ricarica è però una sola.

Bagagliaio
Grande seppur non “da record” (598 i litri dichiarati sotto il tendalino), il baule può contare su un’ampia e squadrata bocca di carico. Il portellone motorizzato, però, si paga: è nel Comfort pack. Il fondo può scendere di 14 cm, ma non nei 31 cm a ridosso dello schienale, dove ci sono due scomparti (uno per il kit gonfia & ripara). Anche il doppiofondo è rivestito e un preformato sostiene il piano di carico quando viene abbassato. Di serie le comode levette nelle pareti per far scendere lo schienale (in tre parti) senza dover aprire le porte o allungarsi molto.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
BEVE POCO MA NON È REALMENTE SCATTANTE

In città
Nel traffico si apprezza la dolcezza della trasmissione, ma in certi frangenti si vorrebbe una risposta ai bassi giri più pronta; il ridotto diametro di sterzata aiuta in manovra, quando si può contare sulle telecamere perimetrali. Non male l’assorbimento sui fondi irregolari, nonostante le gomme di 18” a spalla bassa (optional) e ridotti i consumi: secondo i nostri strumenti, si percorrono 19,2 km con un litro di gasolio.

Fuori città
Neppure in modalità Sport l’auto diventa davvero brillante, ma non si può dire che il 1.5 sia sottodimensionato; e comunque i consumi rimangono sempre contenuti (secondo i nostri strumenti abbiamo fatto i 23,3 km/l). Nei percorsi tortuosi, aiuta l’omogeneità di risposta dello sterzo, che ha anche la giusta demoltiplicazione. Rassicuranti i freni: sono infaticabili anche “correndo” un po’ in discesa a pieno carico.

In autostrada
A 130 km/h il quattro cilindri lavora a 2100 giri in ultima marcia e si percorrono 19,2 km/l; ridotti i fruscii e il rumore di rotolamento. A punto la guida semiautonoma (nel pacchetto Tech) che si attiva con tasti al volante: l’auto segue da sé il traffico con manovre progressive (ma, per legge, le mani devono rimanere sul volante poiché il guidatore rimane responsabile).

PERCHÉ SÌ

COMANDI FISICI
Le funzioni di più frequente uso (come alcune del sistema multimediale e il “clima”) hanno tasti e rotelle che non distraggono alla guida.

POSTO DI GUIDA
La posizione è bassa e distesa, con un sedile comodo e con ampie regolazioni (elettrica la lombare).

PREZZO
Non costa molto, anche aggiungendo i due ricchi pacchetti Comfort e Tech.

PERCHÉ NO

CRUSCOTTO
Non sfrutta le possibilità offerte dall’essere digitale: scarsa la personalizzazione (per esempio, niente mappa a tutto schermo) e “triste” la grafica.

PRONTEZZA IN RIPRESA
Sia per colpa della cilindrata contenuta, sia per il cambio meno reattivo di quello di alcune rivali, l’Astra non è molto grintosa (soprattutto ai bassi regimi).

SISTEMA MULTIMEDIALE
È un po’ “vecchio” (specie nell’aspetto) e fa pagare cari il navigatore e la piastra di ricarica.

SCHEDA TECNICA

Carburante gasolio
Cilindrata cm3 1499
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 96 (131)/3750
Coppia max Nm/giri 300/1750
Emissione di CO2 grammi/km 129
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1500
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 464/186/148
Passo cm 273
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1395
Capacità bagagliaio litri 598/1635
Pneumatici (di serie) 225/45 R 17
Serbatoio litri 53

 

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 8a a 3300 giri   207,1 km/h 209 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 11,3   10,8 secondi
0-400 metri 17,8 126,7 km/h non dichiarata
0-1000 metri 32,4 166,1 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 29,9 167 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 28,4 168 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 3,4   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 8,2   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   19,2 km/litro non dichiarato
Fuori città   23,3 km/litro non dichiarato
In autostrada   19,2 km/litro non dichiarato
Medio   20,8 km/litro 21,7 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   35,7 metri non dichiarata
da 130 km/h   60,3 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   133 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,6 metri non dichiarato
Opel Astra Sports Tourer
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
28
29
26
32
VOTO MEDIO
2,9
2.92908
141
Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
18 luglio 2025 - 10:50
Ancora puzzodiesel che tra qualche anno verranno fermati... più conveniente il GPL
Ritratto di Pandarmato
18 luglio 2025 - 12:15
Ma smettetela dc
Ritratto di Emanuele93
19 luglio 2025 - 11:24
Ma smettila di scrivere cose non vere
Ritratto di Tfmedia
18 luglio 2025 - 10:52
2
Opel? MAI
Ritratto di Quello la
18 luglio 2025 - 12:13
Perché, carissimo Tfmedia?
Ritratto di deutsch
18 luglio 2025 - 13:14
4
c'è simile col marchio peugeot
Ritratto di tvt92
22 luglio 2025 - 09:05
comunque, non é una Opel ma una Peugeot. Con l'entrata in Stellantis pianale e motori sono del gruppo PSA, peraticamente di Opel non c´´e niente
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 10:54
Preferisco la Golf sw Questa ha prestazioni imbarazzanti Carica praticamente è ferma come una panda tre cilindri.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 11:10
1
Stellantis difetta anche di un 2.0 diesel, questo 1.5 fa quello che può
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 11:30
Può poco. Molto lenta scarica. Non vorrei mai fare un viaggio li dentro.
Ritratto di puccipaolo
18 luglio 2025 - 13:23
8
In 5 con i bagagli d’estate con l’aria condizionata meglio prendere il treno…
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:21
3
Anni 90 con la SW TD da 190 cc abbia o viaggiato per 400km in 5 persone più bagagli..e nn si stava male m.oggi se nn hai almeno 250cv nn si viaggia....ma per favore
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 14:29
400 km non è un viaggio è una tappa
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:35
3
90 CV
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:04
1
Marche, pensavo esattamente alla stessa cosa... e caro mio, ormai siamo tutti i discendenti di Ayrton...
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 16:40
1
Se sei abituato a girare con una R variant logico che ti sembri ferma.. ma per un padre di famiglia 11s nello 0-100 e 200 km/h sono prestazioni più che decenti
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 16:55
Sto usando la Golf 1.5 tsi 116 cv di mia moglie in 4 con valige. Ha prestazioni migliori di questa opel e sembra ferma Anche se scali due marce non va.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 17:45
1
Questa però ha 300Nm di coppia e non 200 come la golf tsi..
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 19:27
220 nm la Golf. E pure fa lo 0-100 on meno 10 secondi
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 20:53
1
Che però conta poco a meno che non fai gli spari ai semafori, nelle riprese serve la coppia
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 20:56
Infatti è lenta pure in ripresa
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 19:08
Col binocolo che con la golf TSI 116cv fai 20Km/l in città e con 600L di bagagliaio.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
22 luglio 2025 - 20:21
Dovresti confrontare i consumi della Golf a gasolio. Le basi.
Ritratto di Mc9
18 luglio 2025 - 19:26
In realtà la Opel non è lenta. È che ormai tra cinesi plug-in e Bev da 400 CV a meno di 50k, Model 3 da 0-100 in in 5 sec che costano come un 3008 e altri, le prestazioni sono andate aumentando più della reale necessità.
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 18:54
Questa è automatica... E' ovvio che sullo scatto perda, va meglio sulla ripresa.
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:19
3
Avessero messo il 1.9 Multijet da 150 CV a 25k euro sarebbe stato un boom..cambio manuale e qualche adas di meno
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 16:42
1
Giusto 9 anni fa.. www.alvolante.it/prova/opel-astra-sports-tourer-16-cdti
Ritratto di Il Bavarese
18 luglio 2025 - 20:02
Con una di queste del link che hai messo, presa a noleggio, a suo tempo ho fatto Novara-Roma partendo verso le 18, mangiando un paio di tramezzini mentre guidavo e arrivando a Roma in una manciata di ore. Nessuna ricarica, giusto un (velocissimo) scarico :)
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 20:50
1
Eh sei rimasto indietro, ad oggi se non ti fermi ogni 2h mezza massimo aspettando mezzora di ricarica significa che stai facendo un viaggio della speranza..
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 21:09
3
Caro la speranza che io viaggio finisca presto.))))
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 12:31
Assolutamente, è zero problemi
Ritratto di Emanuele93
19 luglio 2025 - 11:25
Mappa e risolvi tutta la questione e da 131 sali a 155 cv tranquillamente
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 12:53
3
Shhhhhhttt nn farti sentire da Pierfra altrimenti inizia una ramanzina sul FAP erg e mappatura centralina che inquinano...zzzzzzzz resti tra di noi)))))))))))))))
Ritratto di Kappa18
18 luglio 2025 - 11:00
Peccato per il motore sottodimensionato, altrimenti sarebbe stata quasi perfetta (da amante delle SW)
Ritratto di AndyCapitan
18 luglio 2025 - 13:22
4
....131 CV sottodimensionato?...non direi proprio....mi preoccuperei di più per la catena tra gli alberi a camme di questo 16v......noi in casa abbiamo il vecchio 8 valvole 1600 con 92 CV e l'auto tira che è una meraviglia...in extraurbano segna 28 km litro... Perché volete troppi cavalli?....dopo consumano troppo!!!!
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:24
3
Caro quando nel maggio del 2000 comprai la Saab 9.3 TD da 115 CV era il top tra le berline medie TD..2.2 di cc...ora se vedi una panda con 79cv ti dicono che nn ha sprint dimenticandosi che anni 80 la 127 70HP era un fulmine
Ritratto di Goelectric
18 luglio 2025 - 14:52
Ballano quasi 300 kg, grazie al ....
Ritratto di Vadocomeundiavolo
18 luglio 2025 - 14:30
Con quelle prestazioni è sottodimensionato.
Ritratto di Kappa18
19 luglio 2025 - 02:30
Caro Andy, alla catena e castelletto hanno gia' posto rimedio (gia' per modo di dire, ma comunque l'hanno fatto). Si per me su un auto del genere da 15-16qli in ordine di marcia, potenza e coppia non sono adeguate, e nemmeno la cilindrata.
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 19:10
In ufficio abbiamo fiat 500L da 105CV e 120CV, differenza nella guida reale 0.
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 11:08
1
Peccato una volta le opel erano più interessanti, questa astra pare dimessa..
Ritratto di Riper
18 luglio 2025 - 11:15
Una volta erano tedesche...una volta la Germania era simbolo di affidabilità motoristica e si carrozzeria.....oggi 36k sotto la gestione stellantis sono anche troppi.sw i cinesi iniziassero anche a fare berlone e familiari per il mercato europeo tutta la filiera europea motoristica e stilistica verrebbe cancellata in un secondo
Ritratto di Riper
18 luglio 2025 - 11:16
*se *Berline
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:26
3
Concordo attualmente una sw di medie dimensioni che nn sia Europea va ricercata con la Kia ceed o una Toyota Corolla. Purtroppo nn sono belle quindi nn resta che continuare a sognare una Giulia sw
Ritratto di Fortesque
19 luglio 2025 - 13:33
C’è anche la Suzuki SW da 140cv. Ce l’ha un ragazzo che fa il taxista e ne parla bene. Prima lavorava con una Variant a metano.
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 12:34
Per poi dopo 4 massimo 5 anni dall'acquisto, mangiarsi le mani per la scarsa durata delle componenti
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 14:08
3
Santiago con i piani che hanno in mente in Eu ed anche tra qualche amico del blog l.auto dopo 5 anni nn va cambiata ma rottamata. Qui si condanna chi ha un auto per più di dieci anni con lm 200k. Ti dicono è diesel?? Allora nn ti serve perché il disel devi fare almeno 30k km annui e dopo 10anno l auto è da buttare..in conclusione se ti lamenti dopo 4/5 anni rientri nella normalità..e poi ci sono auto che sin dalla nascita nn hanno rivendibilit..anche molte elettriche
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 12:55
3
Io rimpiango la mia Calibra...che oggi giorno 115 CV portati a 150cv sembrerebbe una utilaria..
Ritratto di Il Bavarese
19 luglio 2025 - 14:55
Bella la Calibra, mai salito, ma che ricordi di quegli anni!
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 16:53
3
Parliamo anni 93.. mammamia quanto tempo....ora ci scappa la lacrimuccia
Ritratto di Il Bavarese
19 luglio 2025 - 18:11
Io allora avevo il Cherokee col motore Renault . Il meccanico mi aveva insegnato ad aprire con un giro di vite la pom.pa del gasolio per farla andare di più. Dietro ovviamente usciva un fumo con opacità 100%, ma vuoi mettere scalare una marcia a quelli dietro che rompevano le pelotas con fari e clacson? Altri tempi ragazzi! :)
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 20:03
3
A quei tempi vi erano le Volvo sw che quanto scalavano ti annerivi di brutto specie se stavi in moto..questi Ricordi ci fanno sentire vecchi
Ritratto di Il Bavarese
19 luglio 2025 - 20:30
Non so perché ma mi sono venute in mente le CX station wagon che di notte viaggiavano a cannone in autostrada per portare i giornali. Anche se parliamo di un bel po’ di anni prima del 93. Ma che ne sanno i ragazzi di oggi! :)
Ritratto di Ilmarchesino
19 luglio 2025 - 20:45
3
Io ne ho 55. Mi ricordo le cx ma quelle che fumano di brutto erano le Volvo ed anche le uno TD.e pi i golf TD 2 serie
Ritratto di system_error
18 luglio 2025 - 11:12
'na macchina
Ritratto di Alfiere
18 luglio 2025 - 11:12
2
Auto da servizio, nulla di più ma sembra un pelo inferiore alla Octavia.
Ritratto di Spock66
18 luglio 2025 - 11:18
Una delle auto più sensate disponibili sul mercato
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 11:41
È solo il prezzo che non ha senso... ci sono almeno 10k di troppo...
Ritratto di Spock66
18 luglio 2025 - 15:20
..e di questi 10k di troppo quanti ammontano alla ecotassa sulla CO2 imposta dalla UE senza un motivo logico al di là del penalizzare le termiche?
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 15:55
Ecotassa de che? Se Stellantis decide di vendere una "SW Peugeot segmento C" allo stesso prezzo della Skoda Octavia Wagon la colpa sarebbe della UE?
Ritratto di Spock66
18 luglio 2025 - 18:12
Ti facilito le cose..si chiama Carbon Tax e pesa per un circa 2k su questo tipo di auto..non poco..ma certo tu sei uno che vive nel brodo del suo indottrinamento e non vedresti la realtà neanche se ti prendesse a calci..poveretto, spero almeno ti paghino per postare le tue fesserie
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 18:32
Estremamente interessante. Però ripeto: questa Astra costa come l'Octavia. Entrambe pagano la tassa. Se poi a te sembrano due auto equivalenti, allora ok.
Ritratto di Kappa18
19 luglio 2025 - 02:33
Trovo questa Astra comunque ben fatta, e va sfruttato il fatto che si trovano ben scontate, anche sui 23-24k nuove!
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 10:00
Se quest'Astra (diesel con cambio automatico) si trova con 10k di sconto e senza finanziamenti di mezzo (altrimenti è il solito sconto farlocco), allora il discorsa cambia sicuramente.
Ritratto di Laf1974
18 luglio 2025 - 11:23
A me questi cruscotti tutti digitali non piacciono e mal si integrano nel contesto.
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 11:41
Più o meno, stesso prezzo di una Model 3... siamo al ridicolo...
Ritratto di NeuroToni
18 luglio 2025 - 13:44
...ma la M3 non è SW.
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 14:22
Vero... però M3 ha pure 84 litri in più di bagagliaio...
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 03:22
:-))))))
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 12:41
Ok ma i litri non sono un indicatore perfetto x la comodità di carico. Sfido chiunque a caricare in una berlina (ma anche molti suv) quello che si può caricare in una sw
Ritratto di Fortesque
19 luglio 2025 - 13:40
Due mtb sulla M3 non ce le infili, su questa si. Quel piano di carico a panca abbattuta sembra piuttosto sfruttabile( e piano).
Ritratto di giocchan
19 luglio 2025 - 14:09
Questo di sicuro... tra l'altro, se non erro, M3 ha il lunotto posteriore fisso - non si solleva quando apri il bagagliaio. Se devi mettere la libreria dell'IKEA è ok... ma di biciclette non se ne parla.
Ritratto di Robby96
18 luglio 2025 - 11:45
A parte la parentela Peugeot sotto scocca, la trovo una familiare ben fatta con un carattere più incisivo che con le ultime generazioni Astra si era un po' perso.
Ritratto di Ronbo
18 luglio 2025 - 11:52
Per me è un mistero che non si vendano più queste auto, belle, pratiche e con consumi bassi, a favore delle pesanti, orrende e antieconomiche SUV.
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 03:33
Faccio lo spiegone se vuole. Si vendono i suv, perchè in minor ingombro, caricano come questa sw. Sono più belli delle sw. Sono alti, quindi comodi per la posizione di guida alta e sono più comodi per accedervi e per la schiena. L’invecchiamento della popolazione, porta a preferire questa tipologia di auto. Inoltre, per un lungo periodo sono state di moda, e sono più corte di una sw, ma più imponenti. Quindi fanno più scena, ma si trova parcheggio più facilmente. Spesso anche i posti posteriori sono più comodi, su un suv e permettono di vedere la strada. C’è anche chi pensa che siano più sicuri. Ci aggiunga che a molti piace che l’auto sembri grossa, e avrá le sue risposte. Io preferivo le monovolume.
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 12:43
Tutto vero, tranne che i suv carichino come una sw. Che cmq, essendo più basse e leggere, hanno anche il vantaggio dei consumi
Ritratto di Santhiago
19 luglio 2025 - 12:43
Sulle monovolume, sono d'accordo che è un peccato siano praticamente sparite
Ritratto di ziobell0
18 luglio 2025 - 11:52
linea leggera come quella di un blocco laterizio
Ritratto di 72Luca
18 luglio 2025 - 11:54
3
Che schifo...! P.S. mai vista una in giro....e meno male!
Ritratto di Lapo3
18 luglio 2025 - 12:16
Ecco qui si vede la differenza avendo un cambio a 8 rapporti. La renault col 1600 160cv ma cambio a 6 rapporti gira a 2300 rpm a 130kmh e seconod me é un po' troppo. Ne perde il comfort in viaggio
Ritratto di LioTerra
18 luglio 2025 - 15:27
Qual'è il 1.600 CC Renault a 160 cv?
Ritratto di Gasolone
18 luglio 2025 - 12:18
E con questi consumi le full Hybrid dimostrano la loro totale inutilità! W il diesel
Ritratto di Il Bavarese
18 luglio 2025 - 12:25
Praticamente una 308 ricarrozzata ma con il volante che non ti poggia sulle ginocchia.
Ritratto di deutsch
18 luglio 2025 - 13:20
4
esattamente come in tutti i gruppi automobilistici, vedi vw, bmw, reanult ect
Ritratto di Luca F
18 luglio 2025 - 12:30
Chiamare CDTI il BlueHD Citroen è un insulto a quello vero cioè 1.7 GM (Isuzu) che era (è: il mio a distanza di 15 anni va ancora splendidamente) un motore veramente eccezionale e consuma ancora meno di questo (ma d'altronde non c'è un singolo particolare in cui la serie J dell'Astra non sia meglio di questa)
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 16:44
1
Molto meglio il 1.6 cdti della astra k, sopratutto in versione biturbo da 160cv
Ritratto di Trattoretto
18 luglio 2025 - 12:32
Dispiace per Stellantis, ma non ha più senso continuare con mille marchi per proporre auto fuori dal tempo come questa.
Ritratto di Ferrari4ever
18 luglio 2025 - 12:54
1
Sarebbe ora di un bel restyling, ormai ha 3 anni e mezzo.
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 03:35
Ah. Mai vista una. Pensavo fosse nuova o quasi
Ritratto di Sherburn
18 luglio 2025 - 13:22
Perfetta per gli agenti segreti, la guardi e poff, caschi addormentato. Toglierei il logo del marchio, così che gli eventuali testimoni non riescano ad identificarla. "Non so, era... nera, sì, mi pare nera. Lunga eh. No, che marca e modello non lo so. Sì un altro caffè lo prenderei volentieri, grazie". Sul prezzo... è una sfida interessante, costa solo 10mila euro in più della Tipo. Evidentemente la motorizzazione è mooolto migliore, e l'allure del marchio Opel... dove lo mettiamo? Quando penso al lusso mi vengono in mente Rolls, Bentley, Patek Philippe, Opel...
Ritratto di marcoveneto
18 luglio 2025 - 13:37
Consumo ottimo, motore un po' spompo. Il vero problema è la linea, davvero pesante. La 308 sw è 5 spanne sopra esteticamente parlando (magari la cosa è pure voluta per favorire il marchio francese). PS come scritto da altri, mancano le Opel di una volta. Omega, Insigna, Senator...quelli si che erano tempi d'oro per la casa del fulmine.
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:16
3
Una delle poche auto che nascono e muoiono per quello che servono.per cui perché mettere nel titolo poco scattante?? Forse perché volete solo elettriche o ibride che fanno lo 0/100 in 5 sec. E poi consumano meno del 10 al litro?? Auto senza pretese.confort bassi consumo e che ti permette di andare a 169km h senza preoccuparsi del autonomia. Unica pecca è il prezzo..che rispetto alla kadett sw anni 90 con il 1.7 d. E poi al Astra sw TD 110/139/150 cc costavano il giusto..questa venduta a 25k. È l auto ideale per famiglia lavori e viaggi ...poi dopo 10anni da passare ai figli Freschi patentati
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 14:17
3
Se vuoi una sw scattante devi parlare di audi A6 e BMW 5 touring. Quindi questa basta ed avanza...nn mi è piaciuto il titolo fazioso
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 15:03
Sicuramente è un'auto con un senso... ma il prezzo è tutto, tutto sballato. Con 10k in meno, un senso ce l'ha - come auto da battaglia per andare dal punto A al punto B con tutta la famiglia (o per gli agenti di commercio che non possono comprare tedesco). Detto ciò, a questa cifra, e rimanendo sul diesel con cambio automatico, non capisco perchè uno dovrebbe comprare questa Astra SW quando può comprare una Octavia SW...
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 21:22
3
Infatti.il.mercato premia le vendita Octavia e non si Astra ed 308
Ritratto di BZ808
18 luglio 2025 - 14:49
Naftone per dare libero sfogo all'agricoltore che è in te!
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 03:39
:-))))))
Ritratto di giocchan
18 luglio 2025 - 14:59
36k per una segmento C di Peugeot/Citroen... con 131cv - e pure senza ibridizzazione (che almeno avrebbe fatto risparmiare qualcosa sul bollo...)
Ritratto di Quello Li
18 luglio 2025 - 15:01
UN'ALTRO ECCEZIONALE MODELLO STELLANTIS, I CAMPIONI DELLA QUALITÀ E DELL'AFFIDABILITÀ.
Ritratto di Rav
18 luglio 2025 - 15:01
4
Della berlina ne ho viste quattro o cinque da quando è uscita, di wagon nemmeno una. Mi ricorda la 127 Panorama con cui mio nonno mi insegnava a guidare, non fosse per le due porte in più.
Ritratto di AZ
18 luglio 2025 - 16:01
Gran macchina con un pessimo cambio automatico.
Ritratto di Al Volant
18 luglio 2025 - 19:16
Penso anche io, Octavia SW nettamente superiore. E c'è pure manuale e si risparmia un bel po' anzi forse viene pure a costare meno! Sempre consigliato un preventivo di persona con questi marchi, skoda ma pure opel, scontano tanto.
Ritratto di Ennio78
18 luglio 2025 - 19:19
Questo motore andrebbe bene per la Corsa.
Ritratto di Lorenz99
18 luglio 2025 - 21:54
PENSARE CHE SI GIOCAVANO IL PRIMATO DELLE SW ASTRA E FOCUS PER DECENNI, ORA FORD SCOMPARSA E A QUESTO PUNTO CREDO CHE ANCHE QUESTA FARÀ LA STESSA FINE, CHE POI A MEMORIA CREDO DI NON AVERLA MAI VISTA IN GIRO. PER LA REDAZIONE SAREBBE INTERESSANTE UN TEST CON 3/4 MODELLI CONFRONTANDO LA SW E LA SUV, COSÌ DA VEDERE LA DIFFERENZA DI CONSUMI ACCELLERAZIONE TENURA DISTRADA,FRENATA E VELOCITA,IN MODO DA FAR CAPIRE A TANTI QUANTO QUESTA MODA ASSURDA DEI SUV NON PORTI VANTAGGI
Ritratto di Autosport
18 luglio 2025 - 22:07
Verissimo fino a 10 anni fa era una delle regine delle sw medie , nel tempo ne ho avute 2 : macchine oneste , solide , senza problemi , ottima capacita' di carico ......Adesso e' proprio sparita , complice anche l' interesse spostatosi verso i suv in ogni salsa .......ne avro' viste 2 o 3 negli ultimi mesi
Ritratto di AlexP82
18 luglio 2025 - 23:18
Dovrebbe montare almeno un 2.2 Turbo D dai 200 cv a salire.Oltre che ad un V6 a benzina.Ah, dimenticavo: l'ariahhhhhhhhh e la grin-demenza...
Ritratto di TDI_Power
22 luglio 2025 - 09:12
130cv sono ridicoli servono almeno 200cv per muovere le auto odierne , io in 20 anni non sono mai sceso sotto i 170cv Diesel
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 19:20
...ed hai pagato inutilmente cavalli che non hai mai sfruttato a meno di non andare a fare le tirate sulle autobahn. 200km/h di velocità massima sono abbondantemente oltre i limiti di velocità e di sicurezza. Poi se a te piace consumare di più del dovuto sono gusti. Con una 500L da 105CV ci ho fatto 1050Km di autostrada con un pieno.
Ritratto di Alfasec
22 luglio 2025 - 18:51
Le ruote da 18 sono un must, già con le inutili 225/45 R 17 ogni dosso o buca pronunciata rischi di fare il bozzo sui fianchi... Visto l'indole dell'auto avrei messo dei ben più economici 195/65R15 ancor più risparmiosi sul fronte consumi. E la ruota di scorta.
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 55.450
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 36.000 a € 45.500
  • Opel Frontera
    Opel Frontera
    da € 25.100 a € 29.500
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 29.850 a € 49.250
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser