La Skoda Superb Wagon è una famigliare parecchio comoda: le sospensioni lavorano bene, i rumori rimangono fuori dall’abitacolo e i comandi sono intuitivi. Questa versione mild hybrid è vivace e poco assetata (leggi qui come realizziamo le prove): il piccolo 1.5 spinge senza ritardi ed è anche silenzioso, tranne che in forte accelerazione. L’auto provata è cara ma ben fatta e ricca.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Da noi è venduta solo come wagon: lunga quasi 5 metri, ha comfort e spazio da vendere (specie per i bagagli) e un abitacolo ben studiato e ben fatto. L’unica vera rivale è la Volkswagen Passat Variant, che, però, è più cara e meno accessoriata. Prodotte dallo stesso gruppo industriale, le due auto sono “cugine”: in comune hanno la meccanica, lo stabilimento di produzione e molte lamiere della carrozzeria.
Questa 1.5 mild hybrid da 150 CV è piuttosto vispa e brucia pochissima benzina: se non percorrete molti chilometri, può convenire rispetto alla 2.0 TDI diesel di pari potenza, che costa quasi tremila euro in più. C’è anche la 1.5 plug-in da 204 CV, che promette 134 km in elettrico con una carica (ma perde 180 litri di bagagliaio). Il quattro cilindri mild hybrid dell’auto in prova è sofisticato: sfrutta il ciclo Miller (chiudendo prima le valvole di aspirazione, si riduce l’aria incamerata nei cilindri limitando le perdite di energia dovute al pompaggio) e ha il turbo a geometria variabile (la risposta è pronta e energica in un più ampio campo di regimi). Inoltre, finché si chiede poca potenza, il sistema ACT disattiva due cilindri (inibendo il funzionamento degli iniettori) per consumare meno. L’unità elettrica a 48 volt del sistema ibrido “aiuta” in ripresa ed è collegata all’albero a gomiti da una cinghia. La batteria è sotto il sedile destro.
Lo sterzo è adeguato al tipo di auto: non particolarmente diretto, ma omogeneo nella risposta e dal giusto “peso” (anche in manovra); il cambio robotizzato a doppia frizione (di serie) ha innesti rapidi e inavvertibili, con la settima lunga che riduce i consumi in autostrada. Pur senza ammortizzatori elettronici, l’auto è “aggrappata” all’asfalto e anche nelle manovre d’emergenza risulta stabile. Bene anche la frenata: gli spazi d’arresto sono buoni, l’impianto è ben modulabile e non soffre la fatica. La Style del test è poco più cara della già ricca Selection e aggiunge l’accesso senza chiave, l’allarme antifurto e il piano di carico ad altezza variabile, oltre ad accessori che rendono meno difficili le manovre: le telecamere con vista a 360° e la memorizzazione degli ultimi metri percorsi, così che l’auto faccia poi la “retro” in automatico.
Quasi lussuosa la Laurin&Klement, che ha anche i sedili ventilati e i vetri antirumore. Tutte hanno di serie molti aiuti elettronici, compreso il monitoraggio dell'angolo cieco e la guida semiautonoma. A tutta prova la sicurezza: l’Euro NCAP, l’ente europeo per la sicurezza, nel 2024 ha assegnato a quest’auto alti voti: nelle prove di urto ha ottenuto spesso il massimo, offrendo sempre un’elevata protezione degli occupanti (bambini inclusi). Si segnala, però, l’assenza di un sistema che rilevi la loro presenza a bordo quando la vettura è parcheggiata. Positive le prestazioni dei sistemi di frenata automatica, tranne piccole eccezioni dove non ha brillato (ma per le quali il voto è comunque discreto): per esempio, quando dietro la vettura che procede in retromarcia si trova un pedone. Tarati con cura gli aiuti alla guida (come il mantenimento di corsia), che intervengono con manovre correttive dolci e ben calibrate.
Plancia e comandi
La plancia è ben fatta, curata nel design e senza rinunce in fatto di praticità: tanti i comandi fisici, pure al volante (belli da vedere e azionare) e pochi i dettagli stonati. Il più evidente è il cruscotto: lo schermo rettangolare (di 10,2”, ha ampie possibilità di personalizzazione ma presenta nella parte bassa scritte un po’ piccole) si sovrappone in modo poco armonioso alla palpebra arrotondata. E il tasto di avviamento, sulla destra del piantone dello sterzo, non è comodo. Gli Interni Design Selection Lounge (optional) ravvivano un po’ l’ambiente: invece che in tessuto grigio scuro, i rivestimenti diventano chiari, parzialmente in ecopelle scamosciata e con cuciture gialle.
I portaoggetti sono numerosi e capienti, pur se nessuno può essere refrigerato dall’aria del “clima”. Due i vani con serranda nel tunnel, che ospitano la piastra di ricarica dei cellulari (ventilata) e comodi portabibita, che bloccano le bottigliette permettendo di levarne il tappo con una sola mano. La casa chiama Smart Dials i tre pomelli con display a colori integrato. Premendoli, se ne cambia la funzione: i laterali gestiscono la temperatura del “clima” o dei sedili riscaldabili, quello centrale lo zoom della mappa, il volume audio o altro ancora. Comoda la leva del cambio, posta dietro il volante: la direzione di marcia si seleziona ruotando la sua estremità. La posizione P, invece, si attiva premendo un tasto.
Sistema multimediale
Reattivo e ben studiato, il display di 13” presenta più funzioni nella stessa schermata. Tante scorciatoie (anche per arrivare agli aiuti alla guida) rimangono sempre in primo piano, nella fascia superiore e inferiore. E il sistema riceve costanti aggiornamenti via internet.
Abitabilità
Quattro adulti, anche alti e di corporatura possente, godono di un notevole agio. Meno bene va a chi deve stare al centro del divano: il tunnel nel pavimento ruba molto spazio ai piedi. Accoglienti i sedili, che hanno di serie la funzione di massaggio e le regolazioni elettriche (pure del supporto lombare) e il cuscino estensibile, per offrire più supporto alle cosce dei “gambalunga”. Dietro c’è tanto spazio, e si può pure decidere la temperatura: di serie il “clima” trizona. Le tendine avvolgibili (non presenti nell’auto del test) sono nel Family pack, con gli airbag laterali posteriori (in caso d’urto sbucano dagli schienali) e due portatablet.
Bagagliaio
Con 690 litri a divano su, il vano è identico a quello della “cugina” Volkswagen Passat: una capienza da record (nessuna famigliare in listino fa di meglio, e poche suv riescono a superare questo dato). Caricare è molto facile: ampia la bocca di carico, e sia il portellone sia il tendalino (che nel lato inferiore ha una tasca e due ganci) sono motorizzati. La soglia di carico è abbastanza vicina a terra (65 cm), pur se molte wagon fanno anche meglio. Il vano è ben rivestito; di serie la botola passante nel divano, tre reti fermacarico e uno scomparto protetto da uno sportello: sotto il fondo (che può stare su due altezze a scelta, distanti fra loro di 10 cm), c’è lo spazio per il ruotino (optional). Fra le tante soluzioni intellifgenti, “furbe”, i fermacarico pieghevoli e riposizionabili a piacere sul piano. Di serie, oltre alla presa a 12 volt e ai ganci portaborsa a scomparsa, anche le levette nelle pareti per reclinare il divano senza dover raggiungere gli schienali.
In città
Aiutano la dolcezza della trasmissione (che “strappa” solo sporadicamente nel “tiro-rilascio”) e la buona spinta del 1.5 ai bassi regimi. Vista la lunghezza dell’auto, in manovra le telecamere perimetrali sono una vera manna. Valido l’assorbimento delle sospensioni, pur coi cerchi di 18” dell’auto del test (optional) e bassi i consumi: abbiamo percorso 14,7 km/l.
Fuori città
L’auto guidata è priva del Pacchetto Drive Plus (ammortizzatori a controllo elettronico e sterzo a demoltiplicazione variabile), eppure nei percorsi tortuosi non delude: il rollio contenuto aiuta a percepire meglio i limiti di aderenza e lo sterzo è preciso. Facili da gestire i freni, con risposta non “spugnosa”. Secondo i nostri strumenti l’auto beve pure poco: abbiamo registrato 20,4 km/l.
In autostrada
A 130 km/h il 1.5 è a 2350 giri in settima, pronto a riprendere senza ritardi: in queste condizioni si percorrono 15,9 km/l. In rilascio spesso si spegne da sé, riavviandosi senza sussulti quando serve, per contenere i consumi. Ridotti i rumori e ben tarati gli aiuti alla guida (di serie): l’auto segue con dolcezza il traffico e il guidatore deve solo impugnare il volante.
BAGAGLIAIO
Non solo il vano è gigantesco, ma pure ben rifinito e dotato di molte soluzioni pratiche (tutte, peraltro, offerte di serie).
COMFORT
Senza risultare “dondolante”, l’auto è ben ammortizzata. Curata l’insonorizzazione, fluido il lavoro di cambio e motore e intuitivi i comandi.
CONSUMI
A dispetto della “semplice” tecnologia ibrida, l’auto è poco assetata su tutti i tipi di percorso. Per molti,
DETTAGLI
Male integrato nella plancia il display del cruscotto; un po’ scomodo il tasto di avviamento sul piantone. E mancano i vani refrigerati.
INGOMBRI
È un “macchinone”: nelle nostre strade gestire i quasi cinque metri di lunghezza può essere un problema (indispensabili le telecamere, di serie).
QUINTO POSTO
Il tunnel nel pavimento e il mobiletto centrale sottraggono parecchio spazio per le gambe di chi deve sedersi al centro del divano.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1498 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 250/1500-3500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 14 (19)/n.d. |
Coppia massima Nm/giri | 56/n.d. |
Potenza massima combinata kW (CV) | 110 (150) |
Coppia massima combinata Nm | 250 |
Batteria | ioni di litio - 48 V - 0,25 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 122 |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Capacità di traino kg | 1600 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 490/185/148 |
Passo cm | 284 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1500 |
Capacità bagagliaio litri | 690/1920 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 17 |
Serbatoio litri | 66 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4600 giri | 217,2 km/h | 222 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,2 | 9,3 secondi | |
0-400 metri | 16,7 | 137,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,3 | 176,4 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28 | 176,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,9 | 178 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,7 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 20,4 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 15,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,2 km/litro | 18,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,3 metri | 11,1 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Superb wagon usate 2024 | 33.900 | 38.600 | 2 annunci |