PROVATE PER VOI

Skoda Superb Wagon: tanto spazio e poca sete

Prova pubblicata su alVolante di
ottobre 2024
Pubblicato 02 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 46.650
  • Consumo medio rilevato

    17,2 km/l
  • Emissioni di CO2

    122 grammi/km
  • Euro

    6e
Skoda Superb Wagon
Skoda Superb Wagon 1.5 TSI MHEV Style DSG

L'AUTO IN SINTESI

La Skoda Superb Wagon è una famigliare parecchio comoda: le sospensioni lavorano bene, i rumori rimangono fuori dall’abitacolo e i comandi sono intuitivi. Questa versione mild hybrid è vivace e poco assetata (leggi qui come realizziamo le prove): il piccolo 1.5 spinge senza ritardi ed è anche silenzioso, tranne che in forte accelerazione. L’auto provata è cara ma ben fatta e ricca.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
5
Average: 5 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Tanto spazio, poca sete

Da noi è venduta solo come wagon: lunga quasi 5 metri, ha comfort e spazio da vendere (specie per i bagagli) e un abitacolo ben studiato e ben fatto. L’unica vera rivale è la Volkswagen Passat Variant, che, però, è più cara e meno accessoriata. Prodotte dallo stesso gruppo industriale, le due auto sono “cugine”: in comune hanno la meccanica, lo stabilimento di produzione e molte lamiere della carrozzeria. 

Questa 1.5 mild hybrid da 150 CV è piuttosto vispa e brucia pochissima benzina: se non percorrete molti chilometri, può convenire rispetto alla 2.0 TDI diesel di pari potenza, che costa quasi tremila euro in più. C’è anche la 1.5 plug-in da 204 CV, che promette 134 km in elettrico con una carica (ma perde 180 litri di bagagliaio). Il quattro cilindri mild hybrid dell’auto in prova è sofisticato: sfrutta il ciclo Miller (chiudendo prima le valvole di aspirazione, si riduce l’aria incamerata nei cilindri limitando le perdite di energia dovute al pompaggio) e ha il turbo a geometria variabile (la risposta è pronta e energica in un più ampio campo di regimi). Inoltre, finché si chiede poca potenza, il sistema ACT disattiva due cilindri (inibendo il funzionamento degli iniettori) per consumare meno. L’unità elettrica a 48 volt del sistema ibrido “aiuta” in ripresa ed è collegata all’albero a gomiti da una cinghia. La batteria è sotto il sedile destro.

Lo sterzo è adeguato al tipo di auto: non particolarmente diretto, ma omogeneo nella risposta e dal giusto “peso” (anche in manovra); il cambio robotizzato a doppia frizione (di serie) ha innesti rapidi e inavvertibili, con la settima lunga che riduce i consumi in autostrada. Pur senza ammortizzatori elettronici, l’auto è “aggrappata” all’asfalto e anche nelle manovre d’emergenza risulta stabile. Bene anche la frenata: gli spazi d’arresto sono buoni, l’impianto è ben modulabile e non soffre la fatica. La Style del test è poco più cara della già ricca Selection e aggiunge l’accesso senza chiave, l’allarme antifurto e il piano di carico ad altezza variabile, oltre ad accessori che rendono meno difficili le manovre: le telecamere con vista a 360° e la memorizzazione degli ultimi metri percorsi, così che l’auto faccia poi la “retro” in automatico.

Quasi lussuosa la Laurin&Klement, che ha anche i sedili ventilati e i vetri antirumore. Tutte hanno di serie molti aiuti elettronici, compreso il monitoraggio dell'angolo cieco e la guida semiautonoma. A tutta prova la sicurezza: l’Euro NCAP, l’ente europeo per la sicurezza, nel 2024 ha assegnato a quest’auto alti voti: nelle prove di urto ha ottenuto spesso il massimo, offrendo sempre un’elevata protezione degli occupanti (bambini inclusi). Si segnala, però, l’assenza di un sistema che rilevi la loro presenza a bordo quando la vettura è parcheggiata. Positive le prestazioni dei sistemi di frenata automatica, tranne piccole eccezioni dove non ha brillato (ma per le quali il voto è comunque discreto): per esempio, quando dietro la vettura che procede in retromarcia si trova un pedone. Tarati con cura gli aiuti alla guida (come il mantenimento di corsia), che intervengono con manovre correttive dolci e ben calibrate.

VITA A BORDO

5
Average: 5 (1 vote)
Dentro, una piazza d’armi

Plancia e comandi
La plancia è ben fatta, curata nel design e senza rinunce in fatto di praticità: tanti i comandi fisici, pure al volante (belli da vedere e azionare) e pochi i dettagli stonati. Il più evidente è il cruscotto: lo schermo rettangolare (di 10,2”, ha ampie possibilità di personalizzazione ma presenta nella parte bassa scritte un po’ piccole) si sovrappone in modo poco armonioso alla palpebra arrotondata. E il tasto di avviamento, sulla destra del piantone dello sterzo, non è comodo. Gli Interni Design Selection Lounge (optional) ravvivano un po’ l’ambiente: invece che in tessuto grigio scuro, i rivestimenti diventano chiari, parzialmente in ecopelle scamosciata e con cuciture gialle.

I portaoggetti sono numerosi e capienti, pur se nessuno può essere refrigerato dall’aria del “clima”. Due i vani con serranda nel tunnel, che ospitano la piastra di ricarica dei cellulari (ventilata) e comodi portabibita, che bloccano le bottigliette permettendo di levarne il tappo con una sola mano. La casa chiama Smart Dials i tre pomelli con display a colori integrato. Premendoli, se ne cambia la funzione: i laterali gestiscono la temperatura del “clima” o dei sedili riscaldabili, quello centrale lo zoom della mappa, il volume audio o altro ancora. Comoda la leva del cambio, posta dietro il volante: la direzione di marcia si seleziona ruotando la sua estremità. La posizione P, invece, si attiva premendo un tasto.

Sistema multimediale
Reattivo e ben studiato, il display di 13” presenta più funzioni nella stessa schermata. Tante scorciatoie (anche per arrivare agli aiuti alla guida) rimangono sempre in primo piano, nella fascia superiore e inferiore. E il sistema riceve costanti aggiornamenti via internet.

Abitabilità
Quattro adulti, anche alti e di corporatura possente, godono di un notevole agio. Meno bene va a chi deve stare al centro del divano: il tunnel nel pavimento ruba molto spazio ai piedi. Accoglienti i sedili, che hanno di serie la funzione di massaggio e le regolazioni elettriche (pure del supporto lombare) e il cuscino estensibile, per offrire più supporto alle cosce dei “gambalunga”. Dietro c’è tanto spazio, e si può pure decidere la temperatura: di serie il “clima” trizona. Le tendine avvolgibili (non presenti nell’auto del test) sono nel Family pack, con gli airbag laterali posteriori (in caso d’urto sbucano dagli schienali) e due portatablet.

Bagagliaio
Con 690 litri a divano su, il vano è identico a quello della “cugina” Volkswagen Passat: una capienza da record (nessuna famigliare in listino fa di meglio, e poche suv riescono a superare questo dato). Caricare è molto facile: ampia la bocca di carico, e sia il portellone sia il tendalino (che nel lato inferiore ha una tasca e due ganci) sono motorizzati. La soglia di carico è abbastanza vicina a terra (65 cm), pur se molte wagon fanno anche meglio.  Il vano è ben rivestito; di serie la botola passante nel divano, tre reti fermacarico e uno scomparto protetto da uno sportello: sotto il fondo (che può stare su due altezze a scelta, distanti fra loro di 10 cm), c’è lo spazio per il ruotino (optional). Fra le tante soluzioni intellifgenti, “furbe”, i fermacarico pieghevoli e riposizionabili a piacere sul piano. Di serie, oltre alla presa a 12 volt e ai ganci portaborsa a scomparsa, anche le levette nelle pareti per reclinare il divano senza dover raggiungere gli schienali.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Viaggi comodo consumando poco

In città
Aiutano la dolcezza della trasmissione (che “strappa” solo sporadicamente nel “tiro-rilascio”) e la buona spinta del 1.5 ai bassi regimi. Vista la lunghezza dell’auto, in manovra le telecamere perimetrali sono una vera manna. Valido l’assorbimento delle sospensioni, pur coi cerchi di 18” dell’auto del test (optional) e bassi i consumi: abbiamo percorso 14,7 km/l.

Fuori città
L’auto guidata è priva del Pacchetto Drive Plus (ammortizzatori a controllo elettronico e sterzo a demoltiplicazione variabile), eppure nei percorsi tortuosi non delude: il rollio contenuto aiuta a percepire meglio i limiti di aderenza e lo sterzo è preciso. Facili da gestire i freni, con risposta non “spugnosa”. Secondo i nostri strumenti l’auto beve pure poco: abbiamo registrato 20,4 km/l.

In autostrada
A 130 km/h il 1.5 è a 2350 giri in settima, pronto a riprendere senza ritardi: in queste condizioni si percorrono 15,9 km/l. In rilascio spesso si spegne da sé, riavviandosi senza sussulti quando serve, per contenere i consumi. Ridotti i rumori e ben tarati gli aiuti alla guida (di serie): l’auto segue con dolcezza il traffico e il guidatore deve solo impugnare il volante.

PERCHÉ SÌ

BAGAGLIAIO
Non solo il vano è gigantesco, ma pure ben rifinito e dotato di molte soluzioni pratiche (tutte, peraltro, offerte di serie).

COMFORT
Senza risultare “dondolante”, l’auto è ben ammortizzata. Curata l’insonorizzazione, fluido il lavoro di cambio e motore e intuitivi i comandi.

CONSUMI
A dispetto della “semplice” tecnologia ibrida, l’auto è poco assetata su tutti i tipi di percorso. Per molti, 

PERCHÉ NO

DETTAGLI
Male integrato nella plancia il display del cruscotto; un po’ scomodo il tasto di avviamento sul piantone. E mancano i vani refrigerati.

INGOMBRI
È un “macchinone”: nelle nostre strade gestire i quasi cinque metri di lunghezza può essere un problema (indispensabili le telecamere, di serie).

QUINTO POSTO
Il tunnel nel pavimento e il mobiletto centrale sottraggono parecchio spazio per le gambe di chi deve sedersi al centro del divano.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 110 (150)/5000
Coppia max Nm/giri 250/1500-3500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 14 (19)/n.d.
Coppia massima Nm/giri 56/n.d.
   
Potenza massima combinata kW (CV) 110 (150)
Coppia massima combinata Nm 250
   
Batteria  ioni di litio - 48 V - 0,25 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 122
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.)  + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
Capacità di traino kg 1600
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 490/185/148
Passo cm 284
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1500
Capacità bagagliaio litri 690/1920
Pneumatici (di serie) 215/55 R 17
Serbatoio litri 66

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 6a a 4600 giri   217,2 km/h 222 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 9,2   9,3 secondi
0-400 metri 16,7 137,2 km/h non dichiarata
0-1000 metri 30,3 176,4 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 28 176,9 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 26,9 178 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,6   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 6,2   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   14,7 km/litro non dichiarato
Fuori città   20,4 km/litro non dichiarato
In autostrada   15,9 km/litro non dichiarato
Medio   17,2 km/litro 18,9 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   36,5 metri non dichiarata
da 130 km/h   60,8 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,3 metri 11,1
Skoda Superb Wagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
37
13
4
12
VOTO MEDIO
3,9
3.921055
114
Aggiungi un commento
Ritratto di Solstice
2 maggio 2025 - 18:45
Fino a Octavia si compra Octavia, sopra il budget Octavia imho un italiano compra altro. Non porta 46mila euro alla Skoda, a prescindere che siano ben spesi o meno.
Ritratto di Stefano Morelli
2 maggio 2025 - 19:04
Anche se forse è più ben fatta e logica questa vettura (anche nella versione diesel).
Ritratto di Solstice
2 maggio 2025 - 20:04
Non ne dubito. Tuttavia non appare in nessuna delle classifiche di vendita che riesco a reperire. Appaiono invece, e in posizioni molto alte, diverse auto più costose, come Passat e Serie 5. Oltre un certo budget fatalmente subentrano altri criteri.
Ritratto di Al Volant
3 maggio 2025 - 06:38
Va bene, ma il prezzo reale non è questo. Per skoda tolgono un 20% o poco meno.
Ritratto di bangalora
5 maggio 2025 - 16:52
No in quanto a comodità e veramente un salotto super comodoso, un bel motore senza pretese la linea non mi piace.
Ritratto di Delfino1
2 maggio 2025 - 18:53
leggo 66 litri capacità serbatoio.... è corretto questo dato?
Ritratto di AZ
2 maggio 2025 - 19:44
Gran macchina.
Ritratto di Edo-R
2 maggio 2025 - 23:59
+1
Ritratto di Il Bavarese
2 maggio 2025 - 19:55
Chissa' perche' appena esci dall'Italia se ne vedono tante, soprattutto nei paesi di lingua tedesca. Da noi sono rarissime. Preferisco la precedente, soprattutto in allestimento sportline, per me molto meglio della Passat. Comunque anche qui, ancora una volta, 4/5 cm in piu'. Anche questa fra una decina di anni sara' arrivata a 5 metri tondi?
Ritratto di 19andrea81
4 maggio 2025 - 21:41
Perché fuori dall'Italia la gente non è solo chiacchiere. L'italiani parlano di bellezza ma quando c'è da ti.rare fuori i soldi comprano solo macchine grigie, bianche e nere e fino a qualche anno fa solo SW e ora solo SUV. La Superb berlina è bellissima ma qua non viene neanche proposta
Ritratto di BZ808
2 maggio 2025 - 20:37
Questa g-tec sarebbe stata spettacolare... :-(
Ritratto di Midoriya-Izuku
3 maggio 2025 - 22:28
"Ammetano"?
Ritratto di Rav
2 maggio 2025 - 20:55
4
Il prezzo lo trovo ottimo vista l'auto, non sarà un'opera d'arte ma secondo me è migliore della Passat. Certo 46mila euro per un 1.5 non è che sia chissà cosa, ma ci sono case che danno di peggio anche a cifre più alte. Alla fine questa è una tuttofare elegante che va bene sempre.
Ritratto di Giuseppe Di Noto
2 maggio 2025 - 21:49
Guido (auto aziendale) lo stesso modello della prova: auto perfetta per la famiglia e il lavoro : pratica e solida. Pregi: abitabilità, comfort alla guida, consumi ed equipaggiamento serie (manca solo la pelle nella style). Supporti alla guida e sicurezza top. Il migliore infotainement (2 telefoni collegati contemporaneamente) della categoria. Difetti: risoluzione telecamera posteriore Tunnel centrale posteriore Avvertenza limite velocità e segnali : il sistema funziona bene. Si disattiva rapidamente ma si riattiva automaticamente allo spegnimento. Ad ogni accensione, se non lo si vuole utilizzare, va disattivato manualmente. La consiglio per rapporto qualità prezzo
Ritratto di Rav
4 maggio 2025 - 14:42
4
ll limite velocità e segnali si riattiva ad ogni accensione perchè è obbligatorio per legge. Concordo sia una rottura di scatole ma la ragione è quella. Così come la noia dello star&stop, perchè le auto le omologano con quel dispositivo acceso.
Ritratto di 19andrea81
4 maggio 2025 - 21:37
Questi sistemi devono essere o solo optional o disattivabili per sempre da chi usa il mezzo. Questi sistemi sono come i tappi delle bottiglie di plastica attaccati alla bottiglia. Nessuno li vuole
Ritratto di Rav
4 maggio 2025 - 23:49
4
Il cicalino di superamento limite, se non sbaglio, è passato a obbligatorio con l'ultima tornata di adas dello scorso anno per legge per immatricolazione. Ci deve essere, poi il guidatore puó disattivarlo se vuole, ma dev'essere attivo all'accensione.
Ritratto di Kappa18
3 maggio 2025 - 02:42
Da amante delle SW la trovo una ottima auto anche se gli interni sono un po' scialbi, ed il prezzo non e' nemmeno esagerato al giorno d'oggi. Probabilmente faranno fatica a venderle in Italia, si troveranno con buoni sconti.
Ritratto di Lorenz99
3 maggio 2025 - 10:15
NON SARÀ UNO STATUS SYMBOL, MA PER VIAGGIARE NON SARÀ TANTO INFERIORE AD UNA A6 PENULTIMO MODELLO. IL TABLETTONE SEMBRA INSTALLATO AFTER MARKET. A PARTE I CONSUMI PER UN MOTORE BENZINA SU UN AUTO DA 5 METRI SONO STRAORDINARI. IL MERITO,OLTRE CHE DELLA BUONA AERODINAMICA, SARÀ DEL PESO DI 1500KG, CHE CON GLI STANDARD ATTUALI DOVE UN AUTO DI MEDIA È 2 TONNELLATE,FANNO LA DIFFERENZA. I PREZZI ORMAI, NON SERVE COMMENTARLI NEMMENO.
Ritratto di FollowMe
3 maggio 2025 - 12:19
Concordo in tutto, in Italia se ne vedono poche perchè in primis con un'auto bisogna mostrare lo "status" che spesso è "miserabilis". Anche la Superb in ogni versione, e come tutte le Skoda, resta un'auto concreta e affidabile e all'estero è quello che viene apprezzato. Da noi basta cercare un bell'usato fresco e si elimina il problema del costo troppo alto del nuovo, e poi basta fregarsene dei commenti dei "fanta ricchi"... ;-))
Ritratto di Rav
4 maggio 2025 - 14:43
4
Secondo me ne vendono poche anche perchè nella maggior parte delle zone d'italia è scomodo girarci e non sai dove parcheggiarla.
Ritratto di FollowMe
5 maggio 2025 - 11:33
@Rav non penso che le dimensioni siano il problema visto che di Passat e Audi A4/5 o addirittura di A6 SW se ne vedono a bizzeffe. Secondo me è solo la percezione del vorrei ma non posso e quindi viene vista come un ripiego da "poveri". Oltralpe diciamo che sono un poco più razionali di noi "mediterranei". ;-))
Ritratto di Highwayrider
5 maggio 2025 - 11:29
esatto. basta andare in svizzera o in austria per vedere quante skoda circolano.
Ritratto di parraluk
3 maggio 2025 - 10:58
2
Gran bella macchina, meglio se con il 150 TDI DSG
Ritratto di Gordo88
3 maggio 2025 - 11:19
1
Salvo il motore, tutto il resto lo lascio
Ritratto di Gasolone
3 maggio 2025 - 13:30
Sono alla quinta Octavia e di Skoda posso solo parlarne bene. Comode silenziose e assolutamente ben costruite. La Superb mi piace ma Er fuori budget come auto aziendale
Ritratto di Emanuele93
3 maggio 2025 - 14:13
La wagon per eccellenza la migliore del segmento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
3 maggio 2025 - 17:05
Ordinata la Passat con lo stesso motore per il prossimo anno. Mi confortano i consumi , pensavo peggio.
Ritratto di stefanotorino
3 maggio 2025 - 23:10
jeep compass 1600 diesel da stamattina 763 km a 19,3 km/l, più pesante meno aerodinamica ruote più grandi.. il bluff hybrid continua... e i polli ci cascano. ci stanno fregando soldi e ci beviamo la qualunque
Ritratto di Flynn
4 maggio 2025 - 09:26
3
Oddio.. non mi sembra questo gran successone. Ammettendo che si parli di autostrada la differenza sarebbe di 1.1 litro per fare 100 km, ossia 110 litri ogni 10.000 km. Dopo aver speso 47.00 0 euro di auto si spidocchia per manco 200 euro l'anno? Francamente lo trovo assurdo ..
Ritratto di stefanotorino
5 maggio 2025 - 15:48
1. la macchina è aziendale 2. 19.3 - 15.9 fa 3.4 3. la comodità di fare Torino Barcellona senza fermarsi x rifornimenti in autostrada dove il carburante costa oro non ha prezzo. 4. spicciolo x spicciolo si arriva a numeroni. inezie 3.4 litri inezie rimodulazione contratto telefono inezie rimodulazione paytv inezie fine mercato tutelato energia inezie sanità privata inezie tutto... e il conto in banca si assottiglia o si vive a debito con 10 prestiti accesi. dopotutto siamo il paese che ha arricchito wanna marchi a 10€ a sacchetto di sassi... che vuoi che siano 10€... no?
Ritratto di stefanotorino
5 maggio 2025 - 15:58
e visto che conti, 3.4 in meno ogni 100km su 700km sono 23.8 litri di carburante che sempre a 19.3 a km fanno 459km in più col costo carburante infieriore(pieno fatto a 1,505). il diesel essendo pro consumatore deve morire, e le leggi contro ne sono l'esempio lampante. dobbiamo consumare di più e il diesel non va bene. business is business.. altro che green
Ritratto di Flynn
5 maggio 2025 - 16:45
3
No aspetta ma che conti stai facendo? Se le tua auto fa 19.3 km /litro per fare 700km hai bruciato 32.27 litri di diesel , con la Octavia 44. E capisco il discorso degli spiccioli.. ma allora perché comprare un SUV e non una più parca berlina?
Ritratto di Flynn
5 maggio 2025 - 16:46
3
O meglio, con la Octavia ne avresti bruciato 44.
Ritratto di stefanotorino
6 maggio 2025 - 14:59
è aziendale, l'ho già scritto, me l'hanno data
Ritratto di Highwayrider
5 maggio 2025 - 11:28
esatto! ecco perchè per la nuova auto aziendale ho chiesto e preteso il diesel e non una ibrida.
Ritratto di stefanotorino
5 maggio 2025 - 15:50
sto aspettando x fare altrettanto
Ritratto di Flynn
4 maggio 2025 - 09:32
3
Inutilmente grande, sembra una Octavia tirata ai lati, perde persino le proporzioni estetiche.
Ritratto di Rush
4 maggio 2025 - 10:26
Flynn, ma la tua ti è arrivata?
Ritratto di Flynn
4 maggio 2025 - 10:34
3
Dovrebbe arrivare a metà mese, ma l'app di Arval me la da' ancora in attesa di produzione. Eppure la conferma d'ordine è del 15.11.2024 !
Ritratto di Rush
4 maggio 2025 - 11:07
Spero per te che non sia come la GLE mai arrivata…-:))). Le app non sempre sono aggiornate. Da metà novembre in effetti in 6 mesi dovrebbe esserci.
Ritratto di Flynn
4 maggio 2025 - 11:46
3
Bhe.. con quello che ci ho buttato in extra, mi rimanesse la 3er un altro anno non sarei affatto dispiaciuto... però penso anch'io che lo stato degli ordini sia aggiornato una tantum.
Ritratto di TDI_Power
5 maggio 2025 - 09:03
Anch'io penso sia troppo lunga, la precedente era perfetta per dimensioni e migliore nella linea
Ritratto di marcoveneto
5 maggio 2025 - 11:46
Vero!
Ritratto di Pepetto
4 maggio 2025 - 11:05
Ma cos ‘e’ sto aborto? Prendere i soldi e buttarli in un inceneritore….come si fa?a questi prezzi….
Ritratto di TDI_Power
5 maggio 2025 - 09:01
La precedente molto meglio a livello di design, hanno fatto lo stesso errore del kodiaq, oltretutto costano sempre di più e non c'è la 4x4, addio Skoda
Ritratto di Flynn
5 maggio 2025 - 21:02
3
Sono d'accordo, il 190Cv con la trazione sui due assi era l''ideale. Ok ciao Skoda, ma benvenuta?
Ritratto di TDI_Power
6 maggio 2025 - 09:22
La mia la tengo ancora 2 anni poi valuto Audi a4 Allroad, Mazda CX-60 3.3 o Kia Sorento 2.2 Diesel tutte 4x4
Ritratto di Flynn
6 maggio 2025 - 15:14
3
Ehhh purtroppo li arriviamo. Se non stai su un SUV sono rimasti solo i marchi premium.
Ritratto di TDI_Power
7 maggio 2025 - 11:18
A me sta cosa fa veramente girare il caxxoo io sono diventato un fanatico delle station rialzate 4x4 auto intelligenti tuttofare ma stanno sparendo e sono costretto ad andare sui grossi SUv che consumano e costano di più
Ritratto di Flynn
7 maggio 2025 - 12:44
3
Io ho ripiegato sulla sola TA con 150Cv, con la piuttosto magra consolazione che a caval donato non si guarda in bocca, però questa tendenza a uniformare modelli e motorizzazioni porterà solo un ulteriore impoverimento del mercato.
Ritratto di TDI_Power
7 maggio 2025 - 14:12
Io vivo in montagna 4x4 per me è d'obbligo e comodo evito di catenare, se fossi in pianura TA sicuro, vero stanno sparendo un sacco di motori questi puntano a fare un motore elettrico per tutte le auto
Ritratto di ziobell0
5 maggio 2025 - 10:58
finalmente un signor bagagliaio. Per viaggi è un macchinone perfetto, non mi fa impazzire il muso, il tablet è proprio pessimo, per il resto tutto ok.
Ritratto di marcoveneto
5 maggio 2025 - 11:49
Il mio vicino di casa è passato dalla precedente a questa, penso si tratti di mezzi aziendali. Secondo me la precedente era più bella in tutto, dagli interni a (soprattutto) gli esterni. Questa è davvero troppo lunga, con una fiancata pesante.Ed anche la Kodiaq ha subito lo stesso trattamento.
Ritratto di fastidio
5 maggio 2025 - 12:57
8
Consumi davvero interessanti però rimane ancora la convenienza del diesel. Porto un esempio di questo ponte appena passato, circa 800 km fatti con serie 3 touring diesel, vero che è leggermente più piccola ma pesa uguale (se non di più) e monta un motore più prestante. Mix tra autostrada (con aria condizionata sempre accesa, 4 persone e bagagli oltre una coda non indifferente di 100 km), poche statali e un buon 30% di città e strade sulla costa molto trafficate e con molte salite, consumo finale medio (fatto da riserva a riserva) di 22 km/l. Se si considera che oltretutto il gasolio costa meno al litro, rimane ancora una buona convenienza oltre ad avere un motore molto più prestazionale.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
5 maggio 2025 - 15:37
continua la buffonata chiamata myld ibrid. che tutto è tranne che ibrida, coi 48 v e 7-8 cv di potenza alla trazione non serve a nulla se non a farli spendere di piu.
Ritratto di Mauro1971
5 maggio 2025 - 19:33
1
Essendo molto richiesta all est...viene facilmente rubata..devi essere un genio a comprarla...sul serio..
Ritratto di lapietradario
6 maggio 2025 - 10:26
1
Skoda ha da sempre un culto dello spazio e della sfruttabilità degli interni molto personale e a mio avviso vincente,con l'unica pecca del quinto posto. Anche qui direi che non si ravvisano gravi difetti e AlVolante ha dato voti alti
Ritratto di Massi VT
3 giugno 2025 - 09:25
1
Auto molto valida, ma preferisco la precedente - migliore esteticamente, leggermente meno ingombrante. Tant'è che sto valutando se dare indietro la mia Octavia wagon e prendere una Superb wagon precedente modello, TDI 150 con tre anni e 60.000 km: i miei 30.000 km annui abbondanti sono praticamente tutti su extraurbano, non nascondo il piacere di viaggiare su una macchina solida, sicura, confortevole (cose che la Octavia indubbiamente è, ma per mia esperienza ritengo la Superb superiore).
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
Annunci

Skoda Superb wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Superb wagon usate 202433.90038.6002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser