Skoda
Scala

da 23.700

Lungh./Largh./Alt.(cm)

436/179/147

Posti

5

Bagagliaio (litri)

339-467/1282-1410

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La capacità record per il baule (fino a 467 litri a divano in uso) fra le berline di medie dimensioni è l'aspetto più intessante di questa pratica cinque porte, che ha rimpiazzato la Rapid Spaceback. Di spazio ce n'è tanto anche nell'abitacolo, che nella sua sobrietà è ben rifinito. Peccato solo per il tunnel nel pavimento, che ruba spazio alle gambe di chi siede al centro del divano. Parlando della carrozzeria della Skoda Scala, ha un look gradevole senza voler dare troppo nell'occhio. Nella guida, l'auto ha il comportamento genuino degli altri modelli del gruppo Volkswagen basati sulla piattaforma MQB A0 (per esempio, la Polo), l'agilità non manca mentre i motori sono poco rumorosi e piuttosto brillanti. I prezzi non sono esagerati e, anche per le versioni meno costose, includono una dotazione di serie completa e con molti aiuti alla guida come: l’avviso anti-colpo di sonno, il cruise control adattativo, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento in corsia. 

Versione consigliata

La meno costosa Ambition offre già una dotazione di serie completa. Per chi desidera una guida più brillante, la Skoda Scala Sport ha di serie l'assetto ribassato di 15 mm e le sospensioni a controllo elettronico. La Style è davvero ricca. Il tre cilindri 1.0 turbo a benzina da 116 CV promette un interessante compromesso fra brio e bassi consumi. Sul consumo punta anche il 1.6 diesel di pari potenza. Il cambio robotizzato a doppia frizione DSG vale la spesa: è rapido e morbido nei passaggi di marcia. Fra i tanti accessori, la comoda connessione senza fili (in alternativa al solito cavo) per utilizzare Android Auto e Apple CarPlay. Valida e niente affatto pigra la 1.0 a metano da 90 CV, ma l'autonomia è limitata (poco più di 250 km "reali") e il serbatoio della benzina è di soli 9 litri per essere omologabile come "monovalente" e accedere ad alcune agevolazioni, come quella sul "bollo".

Perché sì

Cambio DSG Il robotizzato a doppia frizione funziona davvero bene.
Dotazione di serie Non è affatto spartana.
Spazio Abitacolo e baule sono grandi.

Perché no

Climatizzatore Per quello automatico alcune funzioni sono attivabili dallo schermo del sistema multimediale: è macchinoso.
Quinto posto Il tunnel nel pavimento ruba lo spazio ai piedi.
Tachimetro Quello a lancette ha una scala che evidenzia solo le cifre pari e, usando lo strumento digitale dello schermo multifunzione non si possono visualizzare altre informazioni

SALIAMO A BORDO

Skoda Scala
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
53
49
36
47
VOTO MEDIO
3,2
3.160495
243

Photogallery