A quasi due anni dal lancio, la Fiat Qubo “guadagna” motori tutti Euro 5 (con il debutto del 1.3 Mjt da 95 CV) plancia, tessuti degli interni e colori della carrozzeria rivisti. I prezzi vanno da 13.200 a 18.800 euro.
L'automobile club tedesco (Adac) ha eseguito un test dove la multispazio francese, priva di Esp, si è ribaltata a causa di un repentino cambio di direzione. Una prova che la “gemella” Fiat Qubo, equipaggiata di Esp, ha superato.
Una protezione per il motore e un particolare sistema di trazione permettono alla Fiat Qubo di avventurarsi sugli sterrati, purché non impegnativi. Quanto basta per trasformare la multispazio italiana in una vettura per il tempo libero.
Anche la Fiat Qubo adotta il metano e entra a far parte della famiglia "Natural Power". I consumi si annunciano contenuti e l'autonomia dichiarata si aggira intorno ai mille chilometri. Grazie agli incentivi la si può portare a casa con meno di 10.000 euro.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.