Continua lo sviluppo della hypercar americana, che entra finalmente nella fase finale dei test per provare stabilità e aereodinamica, utilizzando tutti i 1.842 CV, messi a disposizione dal 6,6 litri V8 biturbo.
Dopo aver svelato il prototipo nel 2017 e il motore nel 2018, il costruttore texano Hennessey presenta la versione di serie della sua hypercar da 1.842 CV e oltre 500 km/h.
Un facoltoso cliente degli Emirati Arabi ha comprato il primo esemplare della "supercar" derivata dalla Lotus Exige. Ha un motore da oltre 1.200 CV che la rende più veloce della Bugatti Veyron.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.