JAGUAR E-TYPE

jaguar e type sei coppie il sessantesimo
Auto e prodotti

Jaguar E-Type: sei coppie per il sessantesimo

La Jaguar celebra i sessant’anni della sua sportiva più famosa con sei coppie di esemplari (sei coupé e altrettante roadster) restaurati come le auto del lancio avvenuto nel 1961.
jaguar e type elettrica
Auto e prodotti

Jaguar E-type, elettrica ma superclassica

La Jaguar Classic metterà in vendita la versione elettrica della “mitica” E-type degli Anni 60, con una trasformazione reversibile.
jaguar d type 2018
Auto e prodotti

La Jaguar completa le 25 D-Type mancanti

Verranno costruiti gli ultimi 25 esemplari dei 100 previsti, rispettando fedelmente il progetto originario degli Anni 50.
jaguar e type zero elettrica
Auto e prodotti

La Jaguar elettrifica l’icona E-Type

Sulla Jaguar E-Type Zero il classico 6 cilindri a benzina è stato sostituito da un’unità elettrica, ma solo per una mostra.
jaguar e type lightweight 2014
Auto e prodotti

La Jaguar E-type rinasce 50 anni dopo

Le sei "nuove" E-type Lightweight completano la produzione di 18 esemplari, prevista nel 1963, per la E Special GT.
torna produzione jaguar e type lightweight
Auto e prodotti

Torna in produzione la Jaguar E-type

La casa inglese completerà così il programma di produrre 18 esemplari della E-type Lightweight, che mezzo secolo fa venne interrotto.
jaguar e type
Auto e prodotti

La Jaguar E-type spegne 50 candeline

Per festeggiare l'anniversario, la Jaguar organizzerà una serie di eventi nel corso del 2011. In vendita per 14 anni, ne sono state prodotte più di 70.000 unità.

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser