PRIMO CONTATTO

Audi A6 Avant: enorme, comoda e diesel

La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Pubblicato 17 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 80.250
  • Consumo medio (dichiarato)

    19,6 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    135 grammi/km
  • Euro

    6e
Audi A6 Avant
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
C’è solo ibrida

La nuova generazione di questa vettura di lusso arriva dapprima come wagon, ma già a luglio 2025 sarà affiancata dalla berlina a quattro porte. La linea dell'Audi A6 Avant è dinamica e sportiva, con profilo del tetto sfuggente e ampie prese d’aria (vere o finte) nel frontale. Per ora c’è solo ibrida mild: 2.0 TDI a gasolio da 204 CV (a trazione anteriore o integrale) o 3.0 TFSI V6 turbo a benzina da 367 CV (solo 4x4). In arrivo a fine anno due plug-in e la 3.0 TDI (sempre mild hybrid, a sei cilindri). Seguirà la sportiva S6, probabilmente con una versione potenziata del 3.0 V6. Tutte hanno il rapido e dolce cambio robotizzato a doppia frizione.

Rincarata

I prezzi partono da € 69.350 per la 2.0 TDI a quattro cilindri (2.900 in più per la 4x4 che, come da tradizione della casa, si chiama “quattro”) e da 84.200 per la 3.0 TFSI. Per fare un paragone, solo pochi mesi fa la precedente A6 Avant 2.0 TDI quattro (sempre mild hybrid da 204 CV) partiva da 67.700 euro, per arrivare ai 73.650 della più ricca S Line Edition quattro (la stessa versione di quella del test, che ne costa 80.250). Il prezzo, poi, sale parecchio attingendo alla lista degli accessori: una 2.0 TDI quattro full optional passa di slancio i 110.000 euro. Non c’è comunque (purtroppo) da stupirsi: le principali rivali tedesche non sono certo più economiche.

Più slancio, meno baule

L’Audi A6 Avant nasce sulla piattaforma PPC, la stessa della suv Q5 (qui il primo contatto) e della A5 (l’erede della A4), ma è più lunga della A5 Avant di 17 cm e ha un passo maggiore di 2 cm. Ingombri maggiori sfruttati per ottenere una linea ancora più filante e aggressiva, col lunotto quasi orizzontale, ma che non vanno a migliorare lo spazio: quello per i passeggeri e per i bagagli è molto simile. E rispetto alla vecchia serie (più corta di sei centimetri), la nuova A6 Avant perde 99 litri di bagagliaio.

“Sorella” più ricca

La nuova Audi A6 Avant può avere optional come le sospensioni con molle ad aria, le ruote posteriori sterzanti (che migliorano sia la maneggevolezza sia la stabilità alle alte velocità) e le porte con chiusura soft-touch (accostandole, un motore elettrico provvede a serrarle). Accessori raffinati che non sono disponibili per le A5, nonostante che le due auto siano meccanicamente molto vicine; sono così strettamente imparentate che l’ente europeo per la sicurezza, l’Euro NCAP, ha esteso i giudizi dei test fatti sulla A5 (dove ha meritato cinque stelle) alla A6.

Tre schermi di serie

Anche entrando, si nota la parentela con la A5: rivestimenti a parte, la plancia è la medesima. Cambia invece, sebbene di poco, il disegno dei pannelli porta (i cui comandi sono gli stessi). I due grandi display per cruscotto e sistema multimediale sono di serie in tutte le versioni: elegante la grafica, ma il software andrebbe migliorato nei dettagli. Per esempio, il cruscotto ha limitate possibilità di personalizzazione e non permette di vedere la mappa a tutto schermo (cosa invece possibile nella precedente Audi A6 Avant) mentre quando si varia la modalità di guida con l’apposito tasto, questa viene visualizzata sul display centrale ma poi il sistema non torna automaticamente alla schermata che si stava consultando in precedenza (come potrebbe essere il navigatore).

Il terzo schermo davanti al passeggero è invece di serie solo nella più ricca S Line Edition del test: permette di consultare la mappa, gestire l’audio e altro ancora; nella forma, però, non è bene integrato con gli altri. La S Line Edition ha di serie anche il cruise control adattativo con guida semiautonoma, l’avviso del traffico in arrivo lateralmente quando si fa retromarcia e il monitoraggio dell’angolo cieco. Si pagano a parte le poltrone ventilate (€ 1.100) e a regolazione elettrica (€ 950, più 250 per la memoria del sedile del guidatore). 

Praticità migliorabile

Di buona qualità le finiture, sebbene le molte superfici lucide nere siano una “calamita” per polvere e ditate. Sono così anche le razze del volante: delle “placche” lisce integrano i comandi che sembrano a sfioramento ma richiedono una pressione (solo quelli centrali per il volume dell’audio sono realmente “touch”): non sono il massimo della praticità, ma alcune rivali fanno anche di peggio. A sfioramento i comandi del “clima”: sia quelli anteriori (nel display) sia quelli posteriori (nel mobiletto fra le poltrone); ben più pratica, invece, la rotella per il volume dell’audio nel tunnel centrale, dove trovano posto anche un portabibita e un largo ma poco profondo vano sotto il bracciolo centrale, che ha anche il fondo in gomma come le tasche delle porte (alcune rivali fanno meglio, rivestendole interamente). Queste sono piuttosto profonde ma dalla forma un po’ irregolare, anche nel bordo: può risultare difficile estrarre certi oggetti.

Ben “attrezzata”

Lo spazio per quattro adulti è generoso mentre, come in molte auto con una trazione integrale di tipo convenzionale, il quinto passeggero deve fare i conti con il voluminoso tunnel sul pavimento. In compenso, lo spazio sopra la testa rimane buono anche col tetto in vetro (€ 2.850): non ha la classica tendina ma contiene dei cristalli liquidi che lo fanno diventare opaco premendo un tasto. Ben rifinito il bagagliaio, con rivestimenti di morbida moquette e brillanti strisce luci a led per l'illuminazione. Non mancano le comode levette nelle pareti per far scendere gli schienali del divano e le guide fermacarico (€ 250), mentre il tendalino si alza da solo quando si apre il portellone (motorizzato di serie). Praticamente assente, invece, il doppiofondo: sotto c’è la batteria del sistema ibrido (di 1,7 kWh e molto voluminosa) e rimane spazio giusto per il kit di riparazione delle gomme e poco altro.

Che comfort (se paghi)

La prima cosa che si nota alla guida della Audi A6 Avant è la qualità di assorbimento delle asperità del fondo. Questo per merito anche delle molle ad aria (€ 2.100 per l’auto del test), che neppure nella modalità di guida più sportiva (la Dynamic) risultano rigide. Queste sospensioni ben si “sposano” con le ruote posteriori sterzanti (€ 1.500), che fino a 60 km/h si muovono in controfase rispetto a quelle anteriori per aumentare la maneggevolezza (e oltre quella velocità nella stessa direzione, per migliorare la stabilità): nei tornanti e in manovra aiutano molto a “gestire” i cinque metri di lunghezza dell’auto, che si guida con facilità. Questi due optional sono legati al pacchetto Tech Pro (luci posteriori oled dalla grafica configurabile, volante riscaldabile e poco altro): in totale si spendono almeno 6.700 euro. Ai quali consigliamo comunque di aggiungerne altri 600 per i finestrini stratificati (con doppio vetro), presenti nell’auto guidata e che migliorano la già valida insonorizzazione.

Il due litri può bastare, ma…

Il quattro cilindri a gasolio riesce a impartire un discreto brio alla vettura. Inoltre, la sua “voce” si fa sentire (e poco) solo in piena accelerazione. La spinta prima dei 2000 giri, però, è poca: fortunatamente il cambio a doppia frizione è abbastanza lesto a scalare rapporto quando serve. Inoltre, il motore a corrente da 24 CV integrato nel cambio “aiuta” nello scatto e, se la carica è sufficiente, consente di partire e fare manovra in elettrico. A punto la taratura di sterzo e freni: mai pesante il primo e ben modulabile, con corsa corta, il pedale dei secondi. Il sistema 4x4 è stato inoltre studiato per non “pesare” troppo sui consumi: quando non serve, la trazione è solo anteriore.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    A patto di sborsare diverse migliaia di euro per molle pneumatiche e finestrini antirumore, insonorizzazione e molleggio convincono senza riserve.
  • Finiture
    Di qualità materiali e montaggi, anche nel bagagliaio.
  • Messa a a punto
    Bene la modulabilità e la corsa corta del pedale del freno; lo sterzo ha sempre la giusta “consistenza”.
PERCHÉ NO
  • Plancia
    Niente da ridire sulle finiture, ma è esattamente quella della meno cara A5. Inoltre, ora integra i comandi del “clima” nel display centrale: scomodo.
  • Software
    Il cruscotto è meno configurabile di prima e perde la visuale a tutto schermo della mappa. Quando poi si cambia modalità di guida, non torna da sé alla schermata precedente.
  • Vani
    Quelli nell’abitacolo sono pochi, non grandi e non rivestiti interamente. E il baule è pure più piccolo di prima.

SCHEDA TECNICA

Motore a gasolio  
Cilindrata cm3 1968
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 150 (204)/3800-4200
Coppia max Nm/giri 400/1750-3250
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 17,6 (24)/n.d.
Coppia max Nm/giri 230/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 150 (204)
   
Tipo batteria ioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km 135
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 238
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 19,6
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 500/190/147
Passo cm 292
Peso in ordine di marcia kg 2000
Capacità bagagliaio litri 466/1497
Pneumatici (di serie) 245/45 R 19
Serbatoio litri 60

VIDEO

Audi A6 Avant
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
32
20
13
12
14
VOTO MEDIO
3,5
3.483515
91
Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
17 aprile 2025 - 01:49
Sembra rimanere un'auto di tutto rispetto, notare anche il ritorno degli scarichi veri. In questo colore la trovo decisamente aggressiva. Magari integrare meglio i display.
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 06:24
2
Decisamente accattivante, meglio se con un motore più consistente. In versione RS6 sarà una bomba. Il sogno proibito di Lorenzino il Badino, insomma ..
Ritratto di Miti
17 aprile 2025 - 13:30
1
...poi ho visto quei display... ma fino a loro bella davvero. Buona Pasqua, caro Flynn, a te e ai tuoi cari.
Ritratto di Miti
17 aprile 2025 - 13:32
1
... poi ho visto il prezzo... comunque bella lo stesso...la "pompata" sarà oltre i 95k.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 16:40
1
Molto oltre facciamo di almeno 50k..
Ritratto di Miti
17 aprile 2025 - 16:42
1
Prezzo già insensato prima ...col tuo andiamo sul marte
Ritratto di Gryp100
17 aprile 2025 - 07:17
Ricapitolando, più grande ma meno spaziosa, più tecnologica ma meno pratica, più cara e meno dotata, solito motore che però qui diventa accettabile per la mole dell'auto...perché?
Ritratto di FG
17 aprile 2025 - 10:05
Infatti: mi sa che, come tutto quello che ha fatto il gruppo VW negli ultimi 10 anni, è frutto di un bel taglio di qualità e investimenti. Ma la venderanno perché alla gente piace il macchinone da far vedere
Ritratto di giocchan
17 aprile 2025 - 10:27
Questa è un'auto che (con quel motore), non dovrebbe essere venduta a più di 50k. I 30k in più sono tutti dividendi per gli azionisti. Un'auto per polli.
Ritratto di Sherburn
17 aprile 2025 - 10:36
@gioccan: verissimo. Da incidere.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 11:02
1
Le concorrenti costano uguale, il fatto è che tranne qualche eccezione tutte le auto nuove sono per polli..
Ritratto di marcoveneto
17 aprile 2025 - 12:25
Vero!
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 12:59
2
Anche 1 Kg di pane a 4.2 euro è da polli ma la gente lo compra ugualmente.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 16:46
1
Flynn bene che ci sia gente che compra ( le auto) altrimenti come farebbe ad esserci l' usato..
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 17:08
2
Eh ma sempre usato è. Ragionando così allora sono polli tutti quelli che comprano, ad esempio, vestiti nuovi.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 17:29
1
Converrai che cibo e vestiti sono cose più essenziali.. poi ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede ma personalmente non ho intenzione di cedere all' ondata di speculazione degli ultimi anni per arricchire l' elkann di turno.. che ci pensino altri io ho già dato in passato
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 20:03
2
Convengo, ma lo stesso principio è applicabile anche alla cose meno essenziali. Pollo è chi compra una TV nuova, un telefono nuovo o una bicicletta nuova. Estremizzando pollo è pure chi va in vacanza con questi prezzi. Qgnuno è pollo a modo suo, quindi c'è poco da fare le volpi,... perché si finisce a fare la figura di quelle che non arrivano all'uva.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 20:24
1
Guarda che non devi sentirti preso in causa, è noto che negli ultimi 4 anni il tasso di crescita delle auto è stato quasi il doppio dell' inflazione media quindi al momento non è molto furbo acquista del nuovo, magari col tempo le cose cambieranno chissà..
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 20:25
1
e comunque "pollo" l' ha tirato fuori giocchan eh..:)
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 21:19
2
In realtà più che preso in causa non capisco come ci si arrivi a certi ragionamenti. L'acquisto di un oggetto usato per me è stata la scelta al risparmio e mai quella furba. Capirei anche se ci fosse la certezza che i prezzi scendano drasticamente.. ma così ... bho'
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 21:54
2
Poi è anche vero che io ragiono su 3 o 4 anni e non 10-12 come la gente normale :-)
Ritratto di Gordo88
18 aprile 2025 - 10:56
1
Il ragionamento deriva da quello che ti ho scritto sopra, ma ripeto ben venga jn mercato del nuovo florido evidentemente le case farebbero bene ad alzarli ancora i prezzi..
Ritratto di Flynn
18 aprile 2025 - 18:43
2
Se compri per sfizio te ne puoi anche fregare dell'inflazione e dei rialzi. Se compri per necessità e ripieghi sull'usato il discorso di oggi vale allo stesso modo di 10 anni fa. L'unico caso "furbo" che ci vedo é non comprare oggi sapendo che a breve i prezzi caleranno a breve, ma francamente mi sembra piu' una speranza che una possibilità.
Ritratto di Gordo88
18 aprile 2025 - 19:14
1
Non penso che una cosa debba per forza escludere l' altra.. acquistando un usato recente e rivendendolo entro 8-10 anni si spende infinitamente meno che acquistando nuovo e rivendendo dopo 4-5 anni.. sarà che i sogni bagnati da auto nuova ho smesso di farli da un pezzo
Ritratto di Flynn
18 aprile 2025 - 20:28
2
Si certo, senza ombra di dubbio. Infatti ho sempre sostenuto che, se compri nuovo e vendi presto, fai 31 e noleggia o fai una formula finanziaria con un minimo di lucidità. Ecco... quello che mi sarebbe piaciuto è comprare un'auto nuova "definitiva" e tenerla a vita, ma non ho mai avuto la testa per farlo.
Ritratto di Groverio
18 aprile 2025 - 23:00
4,2 è poco, io al supermercato, l'ultimo che ho preso, di ottima qualità, l'ho pagato, 6,9 € /kg. Il panaccio a molto meno c'è, ma non sa di niente, mentre quello con farine speciali, te lo mangi per strada, prima di arrivar a casa!
Ritratto di Corrado Mauceri
17 aprile 2025 - 07:20
Ancora che insistono a produrre queste auto
Ritratto di Fabio ferrero
17 aprile 2025 - 10:02
cosa devono produrre, lavatrici su ruote che nessuno vuole?? ahahahah queste sono auto, ovviamente non per metro sex
Ritratto di Quello la
17 aprile 2025 - 10:09
Giusto, caro Fabio, tu che sei un vero red neck che toglie i filtri dallo scappamento verticale del proprio Pick up RAM cantagliele a quel … debosciato?, di Corrado.
Ritratto di Fabio ferrero
17 aprile 2025 - 10:30
qualsiasi individuo che gira con un friggitrice su ruote, ha problemi gravissimi di materiale cerebrale, fine delle discussioni!!! saluti ✌️
Ritratto di NeuroToni
17 aprile 2025 - 11:39
La mamma degli atoidi è sempre incinta.
Ritratto di Corrado Mauceri
18 aprile 2025 - 09:46
Conclusione: tra ideologia e pragmatismo La questione del diesel va oltre la semplice scelta tecnologica. È un campo di battaglia simbolico, dove si scontrano visioni del futuro, interessi economici e strategie politiche. È giusto puntare su una mobilità più pulita, ma bisogna evitare semplificazioni eccessive. Eliminare il diesel può sembrare una scelta “green”, ma se non è accompagnata da una vera analisi costi-benefici, rischia di trasformarsi in un’operazione di facciata. La vera sostenibilità passa per la responsabilità, la tecnologia intelligente e una visione di lungo termine, non per le crociate contro un singolo carburante. In fondo, forse la domanda da porsi non è solo “il diesel deve sparire?”, ma: che tipo di mobilità vogliamo davvero?
Ritratto di Gordo88
18 aprile 2025 - 12:20
1
Altro articolo di giornale??
Ritratto di Corrado Mauceri
18 aprile 2025 - 18:01
Invece di criticare cerca di dare un contributo all argomento
Ritratto di giocchan
17 aprile 2025 - 10:26
Un 4 cilindri con ben 200cv... un'auto da vero uomo insomma... Manco voglio uscire da Audi: "A1 40 TFSI S line edition S tronic", stesse prestazioni (anzi, sono pure migliori), a 35k (cmnq stra-stra-stra pagata). 80k è un prezzo per polli.
Ritratto di JustSimon
17 aprile 2025 - 12:38
1
Caro Corrado, se vuoi dire che tutti dobbiamo passare alle auto elettriche è meglio che te lo tieni per te. L'abbiamo già sentita questa
Ritratto di Misto_Collinare
17 aprile 2025 - 08:43
C’era una volta il tetto panoramico apribile in vetro con tendina elettrica isolante. Adesso per 3k ti becchi un bel tetto in vetro fisso (?!?) cucina-cranio d’estate senza tendina. Ottimo. PS: come diavolo fa ad essere più grande e ad avere un abbagliato più piccolo?!?
Ritratto di NITRO75
17 aprile 2025 - 10:07
Ma soprattutto sai che bello con le grandinate di questi ultimi tempi? Da rifuggire come il peccato....
Ritratto di Sherburn
17 aprile 2025 - 10:28
Fatta un'esperienza con una soluzione simile (tetto trasparente). Terribile, bisognava stare con il cappello in macchina, non ci fosse stato il poggiatesta avremmo messo un sombrero messicano.
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 20:13
2
Tuttavia questo tetto non è trasparente, è fotocromatico. Ma non la vedere in Tv la pubblicità Audi ?
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 20:16
2
*la vedete
Ritratto di Misto_Collinare
17 aprile 2025 - 21:54
Prova a rileggere con calma, ti sfugge un punto. Si parla di trasmissione del calore da tetto in vetro arroventato dal sole d’estere, non tanto di luce. Comunque, un vetro fotocromatico può solo opacizzarsi, lasciando passare troppa luce. Non parliamo poi dell’isolamento termico, impossibile da paragonare con la tendina multi-strato isolante di un’autovettura premium “vecchia maniera”. La moda delirante introdotta da Tesla del vetro fisso senza tendina parasole avvolgibile elettrica “affogata” nei montanti nasce solo dall’esigenza di contenere i costi.
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 22:08
2
Può essere, ma onestamente non mi ricordo che la tendina dell' X1 fosse questo gran miracolo di isolazione termica. Oh poi è vero anche che c'è gente che d'estate gira con là capotte chiusa perché sente troppo il sole.
Ritratto di demarchig
17 aprile 2025 - 08:49
Bellissima...
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
17 aprile 2025 - 09:20
questa non è una macchina, questa è LA macchina!
Ritratto di FG
17 aprile 2025 - 10:06
A leggere la recensione, mi sa che la precedente generazione era LA macchina :D
Ritratto di giocchan
17 aprile 2025 - 10:20
200cv a 80k? Questa mi pare più LA fregatura.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
17 aprile 2025 - 16:51
le auto di questa categoria non si comprano, si noleggiano, oppure sono leasing, quindi gli 80k servono solo a farci i conti sulla rata
Ritratto di NITRO75
17 aprile 2025 - 10:06
Ma come.....ma non si era detto che il motore a gasolio era il male assoluto? Cosa è capitato?
Ritratto di giocchan
17 aprile 2025 - 10:21
A 80k euro non credo abbiano intenzione di farla diventare un'auto di massa... ne venderanno qualche migliaio...
Ritratto di Sherburn
17 aprile 2025 - 10:25
Pesa 2 tonnellate, ci vuole un motore da rimorchiatore. Avrà il telaio in tubi di acciaio riempiti di piombo, per le spaccate all'ufficio postale. Butta giù il muro e si scende con il passamontagna. O con su la maschera di Prodi, Monti e Draghi, stile Point Break.
Ritratto di deutsch
17 aprile 2025 - 12:02
4
ti ricordo che siano nel 2025 non 2035. forse stai facendo confusione con le date
Ritratto di giocchan
17 aprile 2025 - 10:16
2.0 con 200cv, 4 cilindri... 80k???? Visto che i margini di guadagno in VW sono in netto calo, hanno deciso di alzare i prezzi fino a che i margini di guadagno tornano a essere "salutari" (ovvero, con la prospettiva di dare un sacco di dividendi a tempo debito). Un modo di ragionare molto "alla Tavares": 15 miliardi di dividendi nel 2023, poi vendite (e ricavi) in crollo verticale nel 2024... e nel 2025, quando si realizza la cosa, non si sa più dove sbattere la testa.
Ritratto di Fabio ferrero
17 aprile 2025 - 10:18
quest'auto e da prendere con il 3.0 TDI che arriverà nei prossimi mesi, allora si che è un aereo, esattamente come la rivale per eccellenza la serie 5 touring va presa 540d e non 520d , il duemila e troppo piccolo per auto così
Ritratto di Tfmedia
17 aprile 2025 - 10:27
2
+1
Ritratto di NeuroToni
17 aprile 2025 - 11:29
+2
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 20:17
2
+3
Ritratto di Groverio
18 aprile 2025 - 23:03
mi sa che hai ragione
Ritratto di Probabilmente
17 aprile 2025 - 10:26
2
80k, e se metti parecchi optional 110k, per un 2.0 a gasolio? Fortuna che gli stipendi negli ultimi anni sono aumentati in Italia... ah no?
Ritratto di Fabio ferrero
17 aprile 2025 - 11:18
la A6 non è un auto per chi prende 1500€ al mese , esattamente come le sue Rivali, chi prende in considerazione un auto del genere e gente che guadagna come minimo 100/150 Milà euro l'anno è tanti problemi non se li pongono
Ritratto di NeuroToni
17 aprile 2025 - 11:27
+1
Ritratto di Probabilmente
17 aprile 2025 - 11:58
2
Sì, ma un 2.0 a gasolio rimane. Per carità, uno vuole lo status symbol del berlinone premium e se ne frega delle prestazioni, e allora magari la compra. Ma attenzione che con quegli stipendi che dici tu, lavorare un anno per comprare un'auto inizi a pensarci bene. Dovrai pure mangiare, pagare le bollette e magari mettere via qualcosa durante l'anno, per quanto tu abbia un signor stipendio. Poi se sei il libero professionista che fa il nero e scarica pure la macchina con la PI è un altro paio di maniche.
Ritratto di Fabio ferrero
17 aprile 2025 - 12:47
ma l'utente benestante e libero professionista, che magari ha già un Porsche ecc , la A6 la prende 3.0 a benzina, aspettando la 3.0 TDI che arriverà nei prossimi mesi, le 2.0 TDI le prendono le aziende come flotte aziendali , anche perché non è un motore che rende giustizia alla macchina telaio ecc , ho avuto modo di provare una serie 5 touring 520d , è un chiodo, questa sta più meno uguale
Ritratto di Il Bavarese
17 aprile 2025 - 14:15
penso che la stragrande maggioranza di chi prende questa o le sue concorrenti non vede il prezzo finale, ma la rata di NLT di 800/900 euro al mese per la "ditta". Salvo auto dirigenziali per le grandi aziende
Ritratto di NeuroToni
17 aprile 2025 - 11:26
Sempre SE, altrimenti puoi restare a 80k.
Ritratto di giocchan
17 aprile 2025 - 10:28
Cmnq noto dai commenti che 80k per un 2.0 4 cilindri da 200cv è diventata una roba accettabile... notevole cosa possa fare il marketing...
Ritratto di Edo-R
17 aprile 2025 - 10:42
Mi sa che hai notato male. Trova un commento che giustifichi il prezzo.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 10:55
1
Una a5 un pò più grande e rifinita e con le stesse motorizzazioni, anche il prezzo ormai non differisce di tanto..
Ritratto di NeuroToni
17 aprile 2025 - 11:24
Bella (o brutta) quanto volete, ma siamo arrivati a 500X190cm
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 11:30
1
Bella dai è oggettivamente una grossa bella wagon
Ritratto di Fabio ferrero
17 aprile 2025 - 11:42
la serie 5 touring e addirittura 506di lunghezza
Ritratto di ziobell0
17 aprile 2025 - 11:45
è un gran bel vedere
Ritratto di Volpe bianca
17 aprile 2025 - 12:47
Considerando le dimensioni, è riuscita proprio bene.
Ritratto di Pellich
17 aprile 2025 - 13:30
Bella.. ma che abbia, non le stesse soluzioni di massima- utilizzate dalla casa, ma proprio la STESSA plancia della A5 (con gli stessi "difetti" di personalizzazione del cruscotto) anche no! Inoltre il bagagliaio è davvero risicato.. 466 litri per un'auto di 5 metri sono incommentabili per la categoria (C-suv da 4,5 m fanno decisamente meglio)..
Ritratto di BZ808
17 aprile 2025 - 13:43
Naftone, per sentirsi agricoltore!
Ritratto di Jimgoose
17 aprile 2025 - 14:08
Una bella wagon,come bella è l'a5(display,lucine,fari cangianti inutili a parte),il 2.0tdi non avrà certo il prestigio di un v6 ma numeri alla mano la spinge comunque a 240 e 7netti x lo 0~100,alla fine è una sw mica una biposto,x chi vuol fare salita e discesa dallo stelvio in 7minuti ci sono altre auto e altri motori
Ritratto di Anacleto verde
17 aprile 2025 - 14:45
Bella, davvero un design azzeccato. Notevole la vista da tre-quarti posteriore, con passaruota belli bombati, vistosi, sexy come le curve di una fanciulla pronta per esser presa da tergo e sbacciucchiata.
Ritratto di Ste1492
17 aprile 2025 - 15:17
Non ho mai avuto un'automobile diesel e per come la penso le dovrebbero abolire.
Ritratto di Stolto
17 aprile 2025 - 15:56
buono a sapersi....
Ritratto di Sherburn
18 aprile 2025 - 01:02
Mai fatto Milano-Sibari, o Milano-Eindhoven in una tirata? Le apprezzerebbe di più.
Ritratto di Flynn
18 aprile 2025 - 09:37
2
Ebbe '.. risparmiare una sosta di 3 minuti in un viaggio di 12 ore è sicuramente fonte di grossa soddisfazione per un cammelliere navigato .
Ritratto di Sherburn
18 aprile 2025 - 10:13
Sono le piccole soddisfazione dell'uomo comune.
Ritratto di Flynn
18 aprile 2025 - 10:29
2
Oddio.. tra noi yeti cresciuti polenta e latte non è mica tanto comune attraversare tutta l'Italia per andare in vacanza ..
Ritratto di otttoz
17 aprile 2025 - 17:02
diesel fermati nelle giornate ecologiche
Ritratto di Il Bavarese
18 aprile 2025 - 09:37
Beh, in genere le mild sono immatricolate come ibride, non come diesel. D'altra parte nelle statistiche di vendita le troviamo sotto le elettrificate, anche per questo i numeri delle diesel sono sempre in calo no? Sono sempre piu' i modelli mild hybrid che ormai hanno cambiato categoria: non sono piu' "diesel" e non vanno (e in realta' non sono...) fermati nelle domeniche ecologiche.
Ritratto di lele70mi
17 aprile 2025 - 17:26
Che cassone
Ritratto di Volandr
17 aprile 2025 - 20:37
Quando una station wagon cresce di dimensioni ma diminuisce il bagagliaio, non c'è evoluzione ma involuzione. Diverso il discorso per una coupè, eventualmente, che punta molto sulla linea e poco sulla praticità
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 aprile 2025 - 21:13
Sempre bella...un po troppo touch, un po troppo screen e led...ma esteticamente bella.stessi motori ma d'altronde perché innovare se tanto la concorrenza peggiora da sola?
Ritratto di _ELAN_
17 aprile 2025 - 23:43
Dietro è un pò carnevalesca come line luci, sembra uno scherzo. Lasagna da 5 metri, due tonnellate, 80.000 euro per un 2.0 condiviso con auto da 35.000 (forse più pompato di centralina). 7 secondi un pò utopistici, forse 7.5-8 ci sta. Boh..
Ritratto di michelebean
18 aprile 2025 - 08:07
Skoda Superb combi 193cv tdi Sport line tutta la vita. Mi spiace A6 grande fuori piccola dentro, troppi soldi...troppe cose a pagamento... Quella macchina li a listino non dovrebbe superare full optional gli 85 k poi si parla di sconti e promo e non 110k e ci vuole almeno il 3 litri v6 TDI da 250cv
Ritratto di AZ
18 aprile 2025 - 09:40
Pessimo bagagliaio.
Ritratto di Beppe_90
18 aprile 2025 - 18:17
Auto SENZA SENSO! Una station wagon con baule piccolo non si può sentire hahaha.. per di più ditemi che senso ha farla ibrida??? Solo per aumentar il prezzo giustamente … e poi vi lamentate che rischiano di fallire?? MA MAGARI! Ormai è noto a tutti che lo fanno apposta
Ritratto di Gna2222
19 aprile 2025 - 15:55
80 mila euro ahahahahahahahahahahahahaahah
Ritratto di SAUZER1975
21 aprile 2025 - 12:54
Squarci la gomma e sei a piedi, però bella macchina...
Ritratto di SAUZER1975
21 aprile 2025 - 12:56
Dimenticavo.... Bagagliaio penoso per una station di 5 metri.....
Ritratto di capobutozzi
22 aprile 2025 - 09:04
Prezzi ormai sopra ogni logica e dettati dal fatto che l auto non si compra più ma la si noleggia. Un mondo che non si comprende più e che vedrà le auto come bene di lusso come negli anni 30-50 del secolo scorso
Ritratto di Ralfschumacher
24 aprile 2025 - 00:44
Ragazzi che prezzi non vi lamentate poi la gente compra auto cinesi come byd e prox entrate a metà prezzo per ragioni di qualità prezzo non per fare ilfigotto con A6 2.0 TDI ricordo che veniva montato anche sui golf 4- 5 serie a prezzi normalissimi di mercato ora xchè in via di estinzione follie x 2.0 che a 200.000 rischio rottura elevato...
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
24 aprile 2025 - 19:00
myld ibrid, la truffa "elettrica" del secolo. serve a farvela pagare di piu, pesare di piu, manutenzione piu complessa. km in piu solo sulla carta. 24 cv di potenza motore elettrico, sono una presa per il ....... e con quel peso si rivela solo una zavorra in piu. se consideriamo che una banalissima quanto geniale yaris trend ibrida 2024 da 1090 kg, ha un motore di trazione elettrico pari a 80 cv ovvero 59 kw, fate un po voi i conti e che a 110-120 mi veleggia pure.
Ritratto di Ralfschumacher
27 aprile 2025 - 23:13
Non saprei vedo audi A6 anni 2000 inguardabile vedi audi A6 del 2015 son vecchie sempre stesso design vedi audi 2025 all'inizio son belle ma poi tra dieci anni.?
Le Audi
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
Annunci

Audi A6 avant usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A6 avant usate 201929.80072.8604 annunci
Audi A6 avant usate 202035.60090.77014 annunci
Audi A6 avant usate 202139.90088.89018 annunci
Audi A6 avant usate 202235.200115.29024 annunci
Audi A6 avant usate 202345.800114.13024 annunci
Audi A6 avant usate 202457.900117.51014 annunci
Audi A6 avant usate 2025132.800151.34012 annunci

Audi A6 avant km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A6 avant km 0 2024148.500161.7502 annunci
Audi A6 avant km 0 2025135.000158.9203 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser