PRIMO CONTATTO

Volkswagen Tayron: spazio e comfort sì, agilità no

La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Pubblicato 16 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 58.300
  • Consumo medio (dichiarato)

    200 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    10 grammi/km
  • Euro

    6e
Volkswagen Tayron
Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
Diesel o ibrida

La nuova Volkswagen Tayron è in pratica una Tiguan (in vendita dal 2023) allungata di 25 cm (in tutto siamo a 479 cm), a vantaggio dello spazio. Si tratta di una suv a trazione anteriore o 4x4 dalle forme massicce, con enorme griglia anteriore, fiancate morbidamente modellate con tre ampi finestrini e fanali sottili uniti a una fascia che attraversa il portellone. C’è nelle versioni diesel (con un 2.0 da 150 o 193 CV, da 48.050 euro), mild hybrid a benzina (con un 1.5 da 150 CV, da 45.900 euro) e ibrida plug-in con un 1.5 e una potenza complessiva di 204 CV (la versione guidata in questo primo contatto, prezzi da 53.200 euro) o 272 CV (da 59.750 euro).

Quest’ultima variante, chiamata eHybrid, è solo a due ruote motrici e a cinque posti: il serbatoio della benzina (di soli 45 litri) sotto il baule rende impossibile montare due strapuntini aggiuntivi in terza fila (optional a 985 per tutte le altre). La batteria da 19,7 kWh si trova, invece, sotto i sedili posteriori: accetta ricariche in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 40 kW. Secondo la casa, basta meno di mezz’ora per passare dal 10 all’80%.

La tecnologia si paga

L’abitacolo della Volkswagen Tayron è ben realizzato, con ampio uso di plastiche morbide e assemblaggi precisi. Il cruscotto digitale di 10,2”, ben leggibile, può mostrare la mappa del navigatore (optional, da € 1.465). Al centro c’è invece il display a sfioramento di 12,9”, che consente di gestire un infotainment pronto e reattivo. Si può avere anche un monitor di 15”, ma è costoso: € 2.830 in un pacchetto che comprende due prese Usb-C per i passeggeri posteriori (in aggiunta alle due anteriori), l’head-up display, il navigatore e la piastra di ricarica wireless per lo smartphone. Il “clima” automatico è trizona: bene. Peccato che vada gestito dalla scomoda barra “touch” nella parte inferiore dello schermo.

Tanta praticità

Dentro c’è tanto spazio: i vani portaoggetti sono numerosi e ampi, il guidatore e il passeggero anteriore possono contare su comodi sedili dotati della funzione massaggio e anche chi siede dietro ha tanti centimetri a disposizione della testa, delle spalle e delle gambe (con una decina di centimetri in più rispetto alla Tiguan). Solo chi si trova al centro del divano (in due parti scorrevoli per 18 cm) deve fare i conti col tunnel sul pavimento un po’ alto. Il bagagliaio con tutti i posti occupati perde 180 litri rispetto alle versioni mild hybrid e diesel, pur restando ampio e facile da sfruttare. Il portellone motorizzato è di serie, ma la soglia di carico è alta: 76 cm. Utile l’ampio vano sotto il piano che può ospitare i cavi per la ricarica. 

Il comfort c’è tutto

Se cercate il comfort, la Volkswagen Tayron può fare al caso vostro: le sospensioni a controllo elettronico, di serie per tutte le ibride “alla spina”, filtrano egregiamente le sconnessioni e l’abitacolo isola bene dai rumori esterni. Il quattro cilindri 1.5 turbo a benzina, abbinato a un’unità elettrica per un totale di 204 CV, spinge forte, ma tra le curve è meglio non esagerare: stiamo pur sempre parlando di una ingombrante suv che a vuoto pesa 1.864 kg. La vettura tiene bene la strada, ma, nonostante lo sterzo a rapporto variabile (optional a € 250) si dimostri abbastanza preciso, gli inserimenti in curva non sono dei più rapidi. E il diametro di svolta di 12,1 metri non aiuta in manovra. Poco modulabili i rallentamenti.

Fa tanta strada in elettrico (e anche a benzina)

La Volkswagen Tiguan 1.5 eHybrid ha un’autonomia dichiarata in modalità elettrica di 121 km; stando ai dati del computer di bordo, siamo riusciti a raggiungere quota 100 (guidando con molta attenzione). A batteria scarica invece abbiamo rilevato percorrenze di circa 15 km/l (senza preoccuparci particolarmente di consumare poco). Non male. Verificheremo i dati relativi ai consumi più nel dettaglio in un test più approfondito.

Prezzo e dotazione nella media

La Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid 204 CV R-Line Plus della nostra prova è già ordinabile: il prezzo è alto (58.300 euro) ma in linea con quello delle principali concorrenti. La dotazione è discreta: oltre agli accessori precedentemente citati troviamo i cerchi in lega di 20”, il tetto panoramico e il sistema che permette di parcheggiare la vettura a distanza (attraverso l’app della casa) anche stando fuori dall’auto. Sorprende, però, dover pagare a parte la piastra per la ricarica senza fili dello smartphone e le prese Usb dietro.

Ottima la dotazione di sicurezza. Fin dalla versione “base” (quella ibrida plug-in costa € 53.200 mentre la mild hybrid a benzina parte da € 45.900) troviamo il cruise control adattativo, l’avviso se si apre la porta mentre arriva qualcuno alle spalle e tutti i più moderni aiuti alla guida. Solo le telecamere con vista a 360° vanno pagate a parte: € 1.085 nell’IQ.Drive Pack.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Bagagliaio
    In configurazione a cinque posti il vano perde 180 litri rispetto a quello delle altre versioni ma resta molto ampio e sfruttabile.
  • Comfort
    Il grande abitacolo è ottimamente isolato dalle buche e dai rumori.
  • Finiture
    L’abitacolo è realizzata con materiali di buona qualità e le lavorazioni sono accurate.
PERCHÉ NO
  • Agilità
    Non è molto rapida fra le curve strette.
  • Modulabilità dei freni
    L’impianto è potente, ma la risposta del pedale non è delle più progressive.
  • Sette posti
    I due strapuntini in terza fila non si possono avere nelle varianti ibride plug-in: peccato.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 110 (150)/5000
Coppia max Nm/giri 250/1500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 85 (116)/n.d.
Coppia max Nm/giri 330/n.d.
Batteria ioni di litio - 19,7 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 10
   
Potenza max complessiva kW (CV) 150 (204)
Coppia max complessiva Nm 350
   
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 210
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,6
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 200 (partendo con batterie cariche al 100%)
Autonomia in modalità elettrica km 123
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 479/187/167
Passo cm 279
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1864
Capacità bagagliaio litri 705/1915
Pneumatici (di serie) 255/40 R 20
Serbatoio litri 45

VIDEO

Volkswagen Tayron
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
10
15
21
67
VOTO MEDIO
2,2
2.189395
132
Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
16 aprile 2025 - 14:09
la versione 1.5 a benzina con un frullatore in ausilio quando parcheggi non interessa a nessuno che sia in grado di intendere e di volere, questa qui la vendi solo con il naftone da 193 cv
Ritratto di deutsch
16 aprile 2025 - 14:15
4
ti diro, io invece ho visto in giro diverse tiguan col 1.5 mild. forse è anche dovuto che abito in zona di blocchi ed il diesel qui non ha vita facile
Ritratto di Quello la
16 aprile 2025 - 14:33
Anche qui nel pieno Nordest, zona di blocchi invernali e non, vedo parecchie 1.5.
Ritratto di marcoveneto
17 aprile 2025 - 08:55
Davvero? Ma i blocchi li rispetta qualcuno? io vedo ancora i servizi pubblici girare con autobus targati CK, quindi 2004 ed Euro 3 diesel.
Ritratto di deutsch
17 aprile 2025 - 11:05
4
prova ad entrare a milano con una diesel euro 4 o inferiore poi vedrai che ti arriva una bella letterina
Ritratto di marcoveneto
22 aprile 2025 - 12:12
Certo a Milano si sa, c'è un demènte al comando della città. E me ne sto felicemente alla larga.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 12:23
4
allora prova ad entrare a torino e pure roma sta sposando la stessa soluzione che comunque caratterizza tutto il nord italia ma non solo. non hanno problemi solo quelli dove non ci sono limitazioni e dove non ci sono telecamere e la gente se ne frega e punta sulla carenza di controlli
Ritratto di marcoveneto
24 aprile 2025 - 15:42
Finché queste regole e divieti rimangono nei centri cittadini...ben venga! poi dovrebbero multare appunto anche tutte le flotte di bus extraurbani, ancora euro 3 nelle mie zone. Quindi spero che questa idiozia rimanga confinata nelle grandi città.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:46
4
veramente in 209 comunti lombardi, oltre ad altri nelle limitrofe regioni del nord italia, non possono circolare le diesel dall'euro 4 in giù con limitazioni diverse a secondo della normativa, solo che in provincia non ci sono le telecamere e quindi tutti liberi. dal ottobre 205 iniziano le limitazione degli euro 5 cto "Dal primo ottobre 2022 sono state attivate le limitazioni alla circolazione dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì feriali per i veicoli Euro 4 diesel nei Comuni di Fascia 1 (209 Comuni) e nei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti situati in Fascia 2, che sono: Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese. "
Ritratto di marcoveneto
24 aprile 2025 - 17:19
Ad oggi sono salvo, sia perché non frequento e abito in Lombardia, sia perché la mia è Euro 5... Vedremo in futuro...al massimo la mia macchina continuerà a circolare al sud, o nell'est Europa.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 18:34
4
più che lombardia direi bacino padano, ovvero piemonte, lombardia veneto ed emilia-romagna
Ritratto di Challenger RT
16 aprile 2025 - 15:40
Il diesel è sorpassato. Purtroppo però in Europa si ostinano a mettere piccoli benzina anche su auto che dovrebbero avere motorizzazioni benzina da 2.000 in su…
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:48
4
già ci vorrebbe un bel 5.0 v8 hemi, che mi sembra il minimo sindacale, soprattutto parco e poco inquinante. ottimo per spostare auto da 4 metri. ma perchè non dotarci tutti di pick up enormi come gli americani....... lasciamo le cose come stanno
Ritratto di Challenger RT
24 aprile 2025 - 16:16
E infatti in 30 anni di diesel l’Europa si è inquinata molto più degli Stati Uniti dove i motori più usati sono benzina con cilindrate medie che vanno dai 2.000 (4 cilindri) ai 3.500 (6 cilindri). I V8 sono principalmente usati su sportive e pick-up. Adesso in Europa per riparare agli irreparabili danni del folle dieselismo di massa, benedetto da case automobilistiche europee e governi e popoli ignoranti che pensavano di far chissà quale affare pagando meno il gasolio, si corre ai ripari con auto costosissime e motori ridicoli. Continuate cosi!
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:19
4
non era un disquisizione diesel o benzina ma motore piccolo o grosso. gli Ua non riparano solo perché non gliene frega niente dell'inquinamento soprattutto con Trump al governo
Ritratto di Anacleto verde
16 aprile 2025 - 14:09
mah... io qua in zona (toscana/liguria, principalmente costa) ne sto vedendo a bizzeffe. Non mi spiego, ne per prezzo, ne per tipologia. Vabbe, solo una nota informativa.
Ritratto di Tfmedia
16 aprile 2025 - 14:29
2
La voglio ! Ma con il monitor di 15”, poi vedo che costa € 2.830 e mi ricordo che 10 giorni fa ho acquistato un TV Lg qled 65" 4k Android e l'ho pagato € 559, quindi penso che mi stanno fregando e rinuncio all'acquisto ...
Ritratto di Alfiere
16 aprile 2025 - 14:38
2
Non male 15 km/l visto il peso, mi fa ben sperare sul nuovo fullhybrid.
Ritratto di Corrado Mauceri
16 aprile 2025 - 14:56
Auto troppo grande..devono farle più compatte
Ritratto di Tistiro
16 aprile 2025 - 16:33
C'è la tiguan, o la troc, o la tcross
Ritratto di Truman200
16 aprile 2025 - 15:08
12,5 metri di raggio sterzata, far manovra nello stretto sarà un problema
Ritratto di BZ808
16 aprile 2025 - 15:19
Prezzo illogico... poi oh, normale l'agilità non sia il suo forte...
Ritratto di Autosport
16 aprile 2025 - 15:57
Se a qualcuno serve grande e 4x4 ha senso solo il diesel piu' potente , se la tiene 10 anni .......e poi vedra' il da farsi
Ritratto di parraluk
16 aprile 2025 - 17:32
2
60K....MI SEMBRA TANTINO...IBRIDA PLUG-IN E' UNA TECNOLOGIA A CUI NON CREDO NEMMENO UN PO'...
Ritratto di Beppe_90
16 aprile 2025 - 20:19
Scusate eh.. ma possibile che ad ogni suv scrivete sempre “agilità no?” Ma perché ci vuole un tecnico Ingeniere per capire che un auto rialzata da terra è pesante non SARÀ MAI AGILE? C’è da ringraziare tutti gli aiuti alla guida piuttosto se no queste auto non starebbero nemmeno in strada alla prima curva più allegra…
Ritratto di Rav
17 aprile 2025 - 02:12
4
Più che altro andrebbe chiarito meglio qual è il metro di paragone. Nel senso che se si intende "agilità" comparata con l'intero mondo dell'auto è ovvio che non sia agile, ma manco una Panda allora lo è, visto che se faccio un cambio di direzione repentino dondola per 2km... ma non si capisce neanche se la valutazione venga data invece rispetto alle concorrenti dello stesso segmento, nel senso che magari dicendo "Non è molto rapida fra le curve strette" si intenda che una Kodiaq o Kuga lo sono, tanto per dire due nomi.
Ritratto di Pepetto
16 aprile 2025 - 21:18
Testimonianza diretta del perché a Vw sia in crisi nera e chiuda stabilimenti….
Ritratto di Il Bavarese
16 aprile 2025 - 21:25
A me invece sta simpatica la targa coi suoi 304 GYGA :)
Ritratto di Rav
17 aprile 2025 - 02:06
4
Di certo migliore della vecchia Tiguan All Space, dove l'allungamento si vedeva troppo fosse posticcio, ma non mi pare una grande opera d'arte. Mi chiedo che senso abbia acquistarla, a queste cifre poi, se non si possono avere i due posti aggiuntivi, che sono la particolarità del modello rispetto alla ben più proporzionata e gestibile Tiguan. Pure lei secondo me niente di fantasmagorico ma migliore sicuramente. Non so a quanti serva effettivamente quello spazio in più nel bagagliaio. E in generale, anche nelle versioni a 7 posti, mi chiedo perchè uno dovrebbe preferirla alla Kodiaq, che non impone rinunce in fatto di presenza su strada e fa spendere meno.
Ritratto di Gordo88
17 aprile 2025 - 09:04
1
Con la plug in che non dà la possibilità dei 7 posti diventa inutile del tutto..
Ritratto di fabrizio GT
17 aprile 2025 - 11:13
SUV suvvini suvvetti e suvvoooooooooni!!!
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 aprile 2025 - 12:25
Suv, sproporzionata e molto appesantita in coda, i led esterni orizzontali la ciliegina per snellirna ancora di più....
Ritratto di Pellich
17 aprile 2025 - 14:49
Due plug-in (204 e 272 CV), e come per la Tiguan da cui deriva e la futura Q3 (oltre the Terramar e altri C-suv omologhi della VW), nessuna delle due a trazione integrale.. immaginatevi 272 CV sul solo assale anteriore.. una assurdità
Ritratto di Kimi
17 aprile 2025 - 15:42
Ottima per fare da orinatorio nei supercharger Tesla
Ritratto di AZ
18 aprile 2025 - 09:20
Brutta, ma il nome è persino peggiore.
Ritratto di lucaenricooggiano
19 aprile 2025 - 15:44
Stupenda
Ritratto di Ralfschumacher
24 aprile 2025 - 00:51
No no proprio brutta in ogni sua parte esternamente, dentro fotocopia Tiguan quindi un copia e incolla classico ormai
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser