Nel navigatore di proprietà di Google sarà implementata presto una funzione che permetterà di capire quali sono i percorsi più a rischio, in modo tale da essere più prudenti al volante.
Il servizio di navigazione di Google consente di visualizzare non solo il percorso più veloce o senza pedaggi, ma anche quello che permette di risparmiare più carburante.
Il Comune di Milano in collaborazione con TomTom e Waze lancia “Mobilità 3.0”, il progetto che servirà a migliorare e a rendere più efficiente la rete stradale urbana milanese.
L’ultima versione del navigatore per smartphone e tablet CoPilot Live offre nuove funzionalità per evitare le code. Ma anche per trovare ristoranti e negozi “collaudati”.
I tre modelli di Parrot Asteroid appena presentati non sono gli unici navigatori con vivavoce in commercio, ma sono fra i primi che permettono ufficialmente di scaricare e usare sul dispositivo le stesse applicazioni pensate per i cellulari: meteo, web radio e gestori di posta elettronica.
Ogni tre mesi la TomTom misura la congestione del traffico in 31 città europee e stabilisce la classifica di quelle messe meno bene. La nostra capitale è al terzo posto, dietro Varsavia e Marsiglia. Va un po’ meglio Milano. Il traffico, più scorrevole è a Berna.
La spaziosa e ben equipaggiata suv KGM Torres ora c’è anche full hybrid: silenziosa (tranne quando si accelera a fondo) e con una plancia più moderna della variante a benzina, non è molto briosa.
Lungo appena 280 cm, è un quadriciclo leggero elettrico, con due posti comodi e un baule ampio. Guidabile anche dai quattordicenni, con 8 CV ha il brio che serve in città, ma sullo sconnesso è dura e scricchiola.