La suv compatta Suzuki Vitara ora c’è anche con la fluida trasmissione automatica, che facilita la guida. Bene il sistema ibrido e la trazione 4x4, migliorabili le finiture. Qui per saperne di più.
La suv compatta Suzuki Vitara ora c’è anche con la fluida trasmissione automatica, che facilita la guida. Bene il sistema ibrido e la trazione 4x4, migliorabili le finiture.
Vitara e S-Cross sono disponibili con il 1.4 Boosterjet coadiuvato dal motore elettrico. Prezzi da 24.200 euro, ma ci sono già promozioni sostanziose. Le abbiamo già guidate in Ungheria.
Con il valido 1.0 a benzina e interni un pizzico più curati, la Suzuki Vitara è una suv piccola ma adatta a tutti gli usi. Molto ben equipaggiata, ha sospensioni durette.
Aggiornamento di metà carriera per la quarta generazione della Suzuki Vitara. Interessante sopratutto il debutto del 1.0 turbo a benzina da 112 CV che va ad affiancare l’1.4 da 140 CV e l’1.6 Diesel da 120.
La Suzuki Vitara S si dimostra vivace e, oltretutto, non beve nemmeno molta benzina. Difetti? La taratura rigida degli ammortizzatori fa saltellare sui pavé e le finiture non sono il massimo.
La Suzuki Vitara è "sprintosa", consuma poco, ma è un po' troppo rumorosa. La dotazione è decisamente ricca, ma l’abitacolo è rivestito con plastiche non molto gradevoli.
La Suzuki Vitara può montare un nuovo cambio a doppia frizione: piuttosto rapido, si abbina bene al vivace 1.6 a gasolio. Spaziosa e pratica, mostra però finiture un po' economiche.
La Suzuki Vitara S riceve il vivace 1.4 turbo a benzina da 140 CV e mostra un aspetto più sportivo. È agile, ma le sospensioni non favoriscono il comfort e lo sterzo non è un campione di precisione.