NEWS

Due Quadro Qooder per i Carabinieri

Pubblicato 06 giugno 2019

I due maxi-scooter a quattro ruote entrano in servizio a Milano, per pattugliare le strade della città e della provincia.

Due Quadro Qooder per i Carabinieri

PER TUTTO IL NORD OVEST - C’è un veicolo in più nella flotta dei Carabinieri: è il maxiscooter a quattro ruote Quadro Qooder, un originale “ibrido” fra un’automobile (si guida con la patente B) e uno scooter. Da martedì 4 giugno due Qooder sono diventati mezzi di servizio per i Carabinieri del Comando Generale Pastrengo di Milano, dove faranno “base” in vista di pattugliamenti in città e provincia. Il Quadro Qooder ha le sospensioni idropneumatiche HTS Hydraulic Tilting System, che gli permettono non soltanto di inclinarsi come una normale moto(è possibile piegare fino a 45°), ma anche di assorbire in modo più efficace le asperità del fondo stradale: ciascuna ruota bascula separatamente dalle altre e questo migliora non soltanto il comfort, ma anche le frenate su fondi sconnessi. Al semaforo è possibile anche non mettere i piedi a terra, perché il maxi-scooter resta “in piedi” da solo. Il Quadro Qooder è largo 46 cm, quindi riesce ad “infilarsi” fra le auto incolonnate. Il motore del Quadro Qooder è un monociclindrico di 400 cc con 32 CV di potenza e 38,5 Nm di coppia, quanto basta per un buono spunto al semaforo, nonostante il peso elevato di 281 kg.

> PROVA SPECIALE: IL QOODER SFIDA LA SMART



Aggiungi un commento
Ritratto di SPORTKA
6 giugno 2019 - 12:26
2
Poi dicono che in Italia siamo tutti per il made in Italy e cose del genere... Tutte cavolate... E poi si vanno a spendere più di 20000€ per questi 2 cosi. Vorrei capire il senso di andare a prendere 2 scooter svizzeri con motore cinese che non sono adatti neanche ad entrare in autostrada dato che la velocità massima raggiunge a stento i 120km/h (provato personalmente), mentre in Italia abbiamo il Piaggio MP3 500 che è il miglior scooter a 3 ruote che ci invidia mezza Europa (record di vendite in Francia, Germania, Belgio, ecc.), molto più adatto alle vie cittadine e molto più performante fuori grazie al suo motore capace di raggiungere i 150 km/h e quindi molto più sicuro in caso di sorpasso.
Ritratto di NeroneLanzi
6 giugno 2019 - 16:30
Vabbè, svizzeri....quattro quinti dei dipendenti sono italiani e vivono a Como.
Ritratto di SPORTKA
7 giugno 2019 - 15:21
2
NeroneLanzi ho scritto "svizzeri" perchè la Quadro ha sede in Svizzera anche se ci lavorano molti italiani. Comunque lo scooter deriva dal modello cinese Aeon e non è affatto garanzia di affidabilità.
Ritratto di daniele316731
6 giugno 2019 - 16:50
Sono in comodato d'uso gratuito, l'Arma mette solo il carburante e l'assicurazione; questi si vanno ad aggiungere ai due ceduti circa un anno fa che sono stati utilizzati nei luoghi di villeggiatura (costa Emiliana e Toscana) in estate e nelle grandi città in inverno
Ritratto di otttoz
6 giugno 2019 - 17:56
perchè non alla guardia di finanza?
Ritratto di Dr.Torque
7 giugno 2019 - 09:39
Lo scooter a 3 ruote con la forcella anteriore basculante è una trovata geniale che Piaggio ha avuto la forza di creare e sostenere fino dall'inizio. Tutte le altre marche sono arrivate dopo. Offre tenuta, sicurezza ed un accettabile mix di ingombri, costi e peso. Questo a 4 ruote, per quanto intrigante tecnicamente, aggiunge solo costi e peso senza fornire ulteriori vantaggi.
Ritratto di Bialbero1570
11 giugno 2019 - 17:01
Largo 46 cm? ...mmmh ...al massimo sarà la carreggiata anteriore, ma all'altezza degli specchietti sarà più di 60/70 cm, che comunque è un buon dato, penso simile a molti maxi scooter

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 21 agosto

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La suv ibrida ricaricabile SWM G03F convince per il prezzo e per l’ampio abitacolo (anche a sette posti). Per nulla faticosa da guidare e scattante, ha rivestimenti interni sottotono e quanto a sicurezza lascia a desiderare. Qui per saperne di più.

  • Due piccole crossover di forte personalità e con motori  elettrici alimentati da batterie di 50 kWh. La prima è più confortevole, la seconda più brillante. Eccole a confronto nel nostro videotest, con i rilevamenti dei consumi e delle prestazioni. Qui la news.

  • Arriverà a novembre 2025 in Italia la nuova berlina elettrica Kia EV4 con dispositivi che aiuteranno a prevenire gli incidenti o a ridurne gli eventuali effetti. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser