NEWS

Le hypercar elettriche più potenti del mondo

Pubblicato 26 marzo 2023

Avvolte dal silenzio, queste belve sfrecciano a velocità spesso superiori a quelle delle rivali con il motore a scoppio. Ecco le dieci auto da sogno a pila con le cavallerie più “esagerate”.

Le hypercar elettriche più potenti del mondo

SILENZIO, SI BRUCIA L’ASFALTO - Non sfoggiano enormi cannoni di scarico e, se non fosse per il rumore finto prodotto dai loro generatori di suono, neppure si sentirebbero, mentre sfrecciano a più di 300 km/h. Per il resto, le hypercar elettriche sono del tutto simili a quelle con il motore a scoppio: bassissime, infarcite di appendici aerodinamiche, con una linea da sogno che le fa sembrare lanciate a tutta velocità anche a ruote ferme. Sul fronte della potenza, poi, non ci sono proprio paragoni: grazie alla loro configurazione plurimotore, le sportive da mille e una notte a pila annichiliscono praticamente tutte le rivali a cilindri e pistoni. Ma basteranno cavallerie da record e prestazioni mozzafiato, a non far rimpiangere le migliori super sportive con motori V8, V10 e V12? La maggior parte degli appassionati, al riguardo, nutre parecchi dubbi, anche se, parlando di numeri, quelli sfoderati dalle dieci hypercar a corrente protagoniste della nostra fotogallery lasciano davvero a bocca aperta. Scoprile insieme a noi e facci sapere nei commenti qual è la tua preferita

Aggiungi un commento
Ritratto di ilariovs
26 marzo 2023 - 11:00
Alla faccia delle macchine a pilette. Impressionante la U9, 137.000€ e 0-100 in 2s"
Ritratto di lovedrive
27 marzo 2023 - 08:29
veramente, il p rezzo è ottimo. poi gli bastano 1000 cv per fare lo 0-100 in 2 secondi. agli altri servono il doppio. boh.
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2023 - 08:40
Secondo me oltre un certo limite di potenza, la "trasmissibilità" a terra di tutta quella potenza incontra difficoltà. Del tipo che avere 1500 o 3000 o 4500 CV non puoi neanche lontanamente pensare di avere prestazioni dippie/triple rispetto a 1500.
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2023 - 10:56
Concordo sullo 0-100. Per migliorare ulteriormente servono soluzioni particolari per migliorare il grip. Altrimenti i 2000 cavalli si notano a velocità più elevate. Per la U9, bisognerebbe vedere come si comporta tra le curve, perché se ci si ferma al prezzo e all'accelerazione, la Model S Plaid ha praticamente gli stessi valori
Ritratto di lovedrive
29 marzo 2023 - 21:02
pero molto piu bella la u9 per i miei gusti.
Ritratto di Gordo88
26 marzo 2023 - 11:23
1
Battista e lotus evija senza neanche pensaci.. comunque dopo la notizia di ieri un contentino agli "elettrificari" dovevano pur darlo
Ritratto di Vincenzo1973
27 marzo 2023 - 08:17
hai capito tutto eh? è un contentino per chi vuole il termico. una presa in giro. non ci saranno più auto in cui mettere l e fuel. i costruttori hanno deciso cosa costruire. non manterranno certo due piattaforme differenziare per costruire sia termico che elettrico. troppo costoso
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 08:52
Ehhhh ma lei pretende che pensino questi qua….
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 15:13
Ha scritto colui che non pensa Oxygeneratore di cavolate.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 18:41
Ah è tornato il fanatico del termico. Ha dovuto cambiare nick ?
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 19:13
Le piace il mio nuovo nick? ho dovuto cambiare nick per via di alcuni che gli bruciavano le corn@ e mi segnalavano i commenti. Ma nessun problema son tornato.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 19:52
Bravo. C’è un sistema per non farsi segnalare i commenti. Anche se da esaltato, può mantenere un linguaggio colorito senza, offendere chiunque la legga. Ci provi. Funziona. Bentornato. :-)
Ritratto di Gordo88
27 marzo 2023 - 17:33
1
Hai preso il settore di riferimento perfetto, come se non fosse conveniente sviluppare hypercar da milioni di euro.. e quell' altro gli da pure ragione, dura la sveglia il lunedì mattina vero??
Ritratto di Vincenzo1973
27 marzo 2023 - 18:11
Gordon quindi tu l'unico a capire. domanda: i costruttori che stanno sfornando solo modelli elettrici smetteranno di farlo? hanno investito miliardi per l'elettrico. lo fanno anche costruttori che non hanno leggi che gli indicano una data fine per il motore termico. si sono lamentati dell'euro 7 perche costosissimo da produrre e non e' che l'UE lo abbia tolto di mezzo. da qui al 2035 ci sara' l'euro 8 o 9 ancora piu stringente. gli e fuel cmq emettono sostante e sono costosi da produrre . chi lo compra questo carburante? tu?
Ritratto di Gordo88
27 marzo 2023 - 18:58
1
Si penso che i piani strategici delle case cambieranno a medio e lungo termine e solo il tempo ci dirà chi aveva ragione, se la Germania ha voluto firmare solo con l' accordo sugli e fuel un motivo ci sarà.. ma qui si parlava di hypercar che hanno margini elevatissimi e continueranno sicuramente anche dopo il 2035 con gli e fuel, non mi sembra difficile da capire
Ritratto di Vincenzo1973
27 marzo 2023 - 21:28
la Germania ha voluto accontentare tutti, ma tutti non si accontentano mai. e' solo per ragioni elettoriali (tutto il mondo e' paese) e Scholz e' un politicante piccolo piccolo se paragonato alla Merkel. per le hypercar il discorso non cambia anzi peggiora. di solito fanno pochissimi km e non la solita tratta fino a Capo Nord che tutti rivendicano come un qualcosa da fare almeno una volta a settimana. il divario di prestazioni assolute tra le due motorizzazioni e' quasi imbarazzante. non dovrebbe essere difficile quale ha gia' vinto
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2023 - 00:15
1
Divario di prestazioni certo.. come se si riducesse tutto allo 0-100, poi termiche più leggere e con meno della metà della potenza vanno più forte su qualsiasi pista, dai ti saluto
Ritratto di Vincenzo1973
28 marzo 2023 - 00:24
non è una gara di accelerazione ma molto altro. la differenza di trazione e potenza sprigionata è assurda. ti saluto
Ritratto di realista
28 marzo 2023 - 00:26
1
@Vincenzo1973 tu non hai capito nulla. I costruttori hanno tutto il resto del mondo dove vendere termiche. Sai cosa gliene frega dell'Europa e di pochi altri stati talebani? Non hanno certo "spento" la produzione del termico come vogliono farci credere. Continueranno a produrlo ed a venderlo extra ue. Magari in Svizzera? (giusto un esempio). E se nel 2026 ci fosse l'auspicabile inversione di tendenza sull'obbligo delle beve, pensi che piangeranno?? Ah... tutti quegli investimenti sull'elettrico... ma anche no. Ritorneranno a produrre ice come prima. Ma seriamente stiamo pensando che industrie del calibro di MEB, BMW, Stellantis etc... si siano legate a decisioni stupi.de e incerte della UE? Ed il resto del mondo? Ma per favore....
Ritratto di Vincenzo1973
28 marzo 2023 - 14:55
realista tu continui a non capire i numeri. ti riposto per l'ennesima volta i dati: nel 2022 il 13% dell'intera produzione del mondo , ossia 8 milioni di auto, e' stata elettrica. il resto del mondo sta correndo verso l'elettrico. tralasciando la Cina che nemmeno te la nomino, si e' aggiunta l'India che sta spingendo ed il piano di sostegno di Biden per gli USA, ma quali altri paesi vanno con il termico? paesi africano? wow cambia tutto. l'e fuel e' stracostoso e potra' diminuire di poco. e' fatto con un grendissimo impiego di energia (uno spreco). Stellantis, BMW e tutte le altre sono legate al mercato mondiale. negli altri paesi non hanno messo scadenze e stanno andando piu velocemente di noi. mi sai dire una casa che sta per tirare fuori un'auto non elettrica? NIssan, te ne cito una che vende poco in Europa , sta facendo uscire 15 auto (9 sono elettriche e 6 elettrificate comprese plug in). fai tu
Ritratto di realista
28 marzo 2023 - 23:29
1
Vedremo fra qualche anno che fine faranno le BEV.
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2023 - 11:27
Bella la lotus.
Ritratto di Road Runner Superbird
26 marzo 2023 - 11:40
Pininfarina e Rimac. Quest'ultima ha dimostrato reali capacita' ingegneristiche e stradali, vedi anche la collaborazione/acquisizione con la Bugatti. E l'italiana fa tesoro di questo know how di alto livello. Poi c'e' la Lotus che puo' mettere in campo un lungo retaggio sportivo, con capacita' telaistiche e di messa a punto al di la' del tipo di propulsione.
Ritratto di Arreis88
26 marzo 2023 - 11:47
A distanza di 7 anni, credo che la Ep9 sia ancora la più interessante, se non altro per il sistema di cambio batterie che in realtà troverei molto utile anche per le auto convenzionali.
Ritratto di Volpe bianca
26 marzo 2023 - 12:01
A livello di design la Nevera, a mio parere, è nettamente la migliore, stupenda. Notevole anche la Battista. La Xing Miss R, invece, inguardabile.
Ritratto di NeuroToni
26 marzo 2023 - 20:47
quoto per la Nevera.
Ritratto di alvolantefan
26 marzo 2023 - 13:27
Qualcuno sa che auto è quella qui sopra nella fotografia 'statica'? Meravigliosa, ma non compare poi tra quelle 'mobili' sotto, mi pare. grazie
Ritratto di Paolo Giulio
26 marzo 2023 - 13:44
E' la Pininfarina Battista che è elencata... ed è in pratica la Rimac ricarrozzata.
Ritratto di alvolantefan
27 marzo 2023 - 23:28
grazie Paolo!
Ritratto di RaptorF22Stradale
26 marzo 2023 - 14:32
1
Preferisco 300cv con la 100 ottani aspirazione e scarico libero grazie .
Ritratto di AZ
26 marzo 2023 - 14:40
Fantastiche. E Tesla muta.
Ritratto di Meandro78
26 marzo 2023 - 15:35
Bella l'accelerazione. Ma sterzano anche?
Ritratto di PONKIO 78
26 marzo 2023 - 18:12
Per me la Lotus ha la linea più bella, ma se devo essere sincero se mi regalassero la più scarsa della auto sopra elencate mi andrebbe bene lo stesso…. ;-))
Ritratto di BZ808
26 marzo 2023 - 19:01
Boh, esteticamente la Battista e la Evija, ma se avessi i soldi prenderei la Nevera!
Ritratto di NeuroToni
26 marzo 2023 - 20:52
1. Nevera, 2. Vayanne, 3. Evija
Ritratto di Tu_Turbo48
27 marzo 2023 - 12:43
Sono d'accordo con la tua classifica, la Nevera al primo posto.
Ritratto di Alfiere
26 marzo 2023 - 23:12
2
Le scambierei tutte pure per un porsche 924 aspirato
Ritratto di lovedrive
27 marzo 2023 - 08:30
no, dai 924 è veramente troppo poco. non si merita neanche il marchio porsche.
Ritratto di lovedrive
27 marzo 2023 - 08:27
2000 cv, ho paura!!
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 08:55
Ehhhh ma per le prestazioni, ci sono le termiche con gli e-fuel nel futuro, non le lavatrici …. :-))))
Ritratto di Volpe bianca
27 marzo 2023 - 09:43
@Oxygenerator, al di là della battuta non hai scritto la tua preferita tra queste. Vogliamo sapere... :))
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 10:13
:-)))) sa che io con le bat- mobili non vado tanto a braccetto.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 10:14
La Battista
Ritratto di Volpe bianca
27 marzo 2023 - 10:33
Sì sì lo so :-))) ottima scelta comunque
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 15:16
Oxygeneratore le sue battute non fanno ridere per nulla. Scriva le sue solite corbellerie da fanatico dell'elettrico non pensante che quelle si che fanno ridere moltissimo.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 18:41
Attento a farsi bannare ancora
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 19:18
Già. Lei sa bene come bannare.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2023 - 19:57
Non basto io. Sono più persone quelle che servono per bannare qualcuno. E poi ci vuole uno come lei che scriva, offendendo chiunque legga. Se si mantiene su una linea di civile ed educata discussione, nessuno potrá mai bannarla. Le rinnovo il bentornato.
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 20:57
Vabbè. La ringrazio e accetto il suo bentornato. Ma sarò comunque sempre contro i fanatici dell'elettrico.
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2023 - 08:03
Questo è assolutamente lecito e giusto. Ci vogliono sempre più pareri, per arrivare a capire una cosa completamente nuova come l’elettrico e come usarla al meglio. Ma non rifiutarla. Se farà veramente parte del nostro futuro, rischia di fare la fine di alcuni miei coetanei e colleghi che rifiutando 20 anni fa il computer, oggi seppur bravi, son tagliati fuori dal mondo del lavoro.
Ritratto di Mbutu
27 marzo 2023 - 10:08
Dire Battista o Nevera sarebbe troppo facile. Voto per il brutto anatroccolo: Xing Miss. E si mettono a tacere tutti gli "ammiocugggino" con le minigonne affermarket.
Ritratto di osheridan
27 marzo 2023 - 10:12
molto più avanti degli altri Rimac Nevera e Lotus Evija. La Zeus Dayanne è bella ma non la conoscevo
Ritratto di Kimi
27 marzo 2023 - 10:54
L'unica macchina "vera" è cioè la model S non è stata inserita. Prestazioni assurde e 5 posti comodi e ricarica ovunque. Senza contare che una M3P da 60.000 euro o meno fa lo 0-100 in 3.3 secondi con 500 km di autonomia. Grazie Tesla e grazie Elion...
Ritratto di Tu_Turbo48
27 marzo 2023 - 12:41
Perché le Tesla non sono hypercar. Ogni tanto voi Teslari dovreste scendere dal piedistallo, perché non sono le uniche auto esistenti al mondo. Anzi esteticamente fanno pure skifo rispetto alle altre auto.
Ritratto di Kimi
27 marzo 2023 - 14:34
Ma chi è sto poraccio che si firma turbo....? Deve essere uno di quelli che ti affianca al semaforo e poi lo vedi imprecare dallo specchietto vedendo che la sua stufetta termica arranca...
Ritratto di Tu_Turbo48
27 marzo 2023 - 14:49
Il poveraccio sarà lei, ma di mente. Vada a farsi una spremuta di Kiwi che ne ha bisogno, che qua l'unica cosa che arranca, ribadisco è la sua mente.
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 15:21
Il solito commento del teslaro l£cchi_no di Elon Muskio. Magari il poveraccio sarà lui che al massimo avrà il modellino di una tesla detta l'auto di mer...
Ritratto di Kimi
27 marzo 2023 - 16:14
Ma chi sono Fred e Barney degli antenati...? Le loro auto saranno uguali. !! Sveglia vecchiotti...
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 16:36
Ma svegliate te con il tuo cassonetto dell'umido che guidi rimb@_mbito di un teslaro.
Ritratto di Kimi
27 marzo 2023 - 19:05
Meno male che le stufette a carbone maleodoranti e inquinanti verranno rottamate e ve ne andate in bicicletta cavernicoli da strapazzo
Ritratto di Alsolotermico
27 marzo 2023 - 20:51
Bene. Ora che se sfogato con i classici sproloqui senza senso da fanatico dell'elettrico vada che il circo la aspetta.
Ritratto di Claudio48
27 marzo 2023 - 18:09
Ma veramente a qualcuno può interessare una hypercar elettrica? Non fa neanche rumor, Se volete provare la sensazione del volo silenzioso, fate un giro su un ALIANTE!
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
27 marzo 2023 - 18:39
Se riescono ad arrivare a 400 orari su un circuito di prova, senza scaricarsi, sì (Naturalmente preferirei una Tuatara a quel punto); per le curve Ariel Atom, Lotus Exige e Lamborghini Huracàn STO.
Ritratto di Superfast
27 marzo 2023 - 18:40
Certo 400 km/h, 0-100 in due secondi poi se da Ostia vuoi andare all'aeroporto di Fiumicino e fai il ponte della Scafa ci metti almeno 40 minuti per 300 metri (poco più avanti c'è l'autovelox a 60 km/h ma magari a tarnsitarci davanti a 20 m/h). certo anche i 140.000 euro forse sono un problema.... diciamocela tutta....
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
27 marzo 2023 - 18:44
Interessante la Deus Vayanne, ottima per i rettilinei, bellissime la Lotus e la Battista, piacevole la Estrema Fulminea, mentre la Nevera non la trovo granché, pur non essendo male e pur avendo una bella fibra di carbonio.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
27 marzo 2023 - 18:44
Poi ci sono degli obbrobri.
Ritratto di realista
28 marzo 2023 - 00:21
1
Non commento un articolo su "ipersportive" a pilette. Ridicolo.
Ritratto di TDI_Power
28 marzo 2023 - 08:50
Io aspetto la hypercar ciclonica della Dyson

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 03 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser