NEWS

Maserati: i numeri della crisi

Pubblicato 15 luglio 2025

La Maserati registra perdite record nel 2024 dovute in gran parte al crollo delle immatricolazioni. Stellantis continua però a credere nel marchio.

Maserati: i numeri della crisi

IL BILANCIO

Le difficoltà della Maserati sono testimoniate dalle perdite di 701 milioni di euro nel 2024, decisamenti più pesante del rosso di 96 milioni di euro registrato nel 2023. Stando a quanto riportato da Milano Finanza, che ha potuto visionare il bilancio, il fatturato 2024 della Maserati rispetto all’anno precedente è sceso del 60,6% fino a 803,3 milioni di euro. Un calo che si è accompagnato al crollo del 58,8% delle immatricolazioni, che hanno superato di poco le 10.000 unità.

Il valore della produzione si è quindi ridotto del 59,6%, mentre i costi per l’azienda sono diminuiti solo del 38,6%, peggiorando il margine industriale. Il costo della produzione è sceso da 2,155 a 1,322 miliardi di euro, grazie alla riduzione del 57,4% dei costi delle materie prime e delle merci, dal dimezzamento degli investimenti in ricerca e sviluppo (da 196 a 106 milioni) e dal calo del 25% del costo del personale (arrivato a 75 milioni). 

STELLANTIS TAMPONA

Parallelamente le attrezzature industriali e gli impianti si sono svalutati per 5,7 milioni di euro. Il risultato sul bilancio, scrive Milano Finanza, è una perdita operativa di 483,5 milioni di euro, con una cifra ante imposte negativa per 501,9 milioni. Per tamponare l’emorragia Stellantis ha versato 350 milioni di euro nelle casse della Maserati, ma il patrimonio netto era crollato a fine dicembre a 173 milioni di euro rispetto ai 543 di inizio anno. 

PRODUZIONE A RILENTO

Intanto le auto della Maserati escono dagli stabilimenti con il contagocce. Dopo aver prodotto solo 140 vetture a Mirafiori nei primi 6 mesi del 2025, Stellantis ha spostato la produzione della GranTurismo e Grancabrio a Modena (qui la notizia), dove, sempre secondo quanto riporta Milano Finanza, sono state prodotte solo 45 auto nel primo semestre del 2025, frutto di 11 giorni di produzione effettiva. A Cassino, la suv Grecale è stata prodotta in circa 2.500 esemplari da gennaio a giugno. 

STELLANTIS CI CREDE

Stellantis continua comunque a dichiarare di voler sostenere la Maserati dal punto di vista economico e finanziario. Il gruppo sta cercando di ridefinire il posizionamento del marchio, concentrandosi sulla produzione di lusso in Italia e rivedendo la strategia di elettrificazione a fronte delle sfide di mercato e delle prestazioni finanziarie. Il futuro della Maserati dipenderà in gran parte dalla capacità di Stellantis di implementare un piano di rilancio efficace che risolva i problemi di vendite e di prodotto.



Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
15 luglio 2025 - 12:28
Disastroooo...Urge un restyling della Grecale, ed un ridimensionamento dei prezzi in generale: non puoi montare un V6 al posto del V8 Ferrari...ed alzare i listini di 30mila euro.
Ritratto di Gordo88
15 luglio 2025 - 12:37
1
Tu pensa che ci sono fonti interne a maserati che dichiaravano che le nuove granturismo e grancabrio termiche non potevano scendere sotto certi prezzi perché altrimenti c era troppo gap con le rispettive folgore..
Ritratto di marcoveneto
15 luglio 2025 - 13:49
Si l'ho sentita anche io questa. Non stento a crederci. Eppure qui dentro c'è chi afferma che le termiche non sono cresciute nei prezzi per colpa delle elettriche...Certo, come no.
Ritratto di Gordo88
15 luglio 2025 - 13:56
1
Vabbè ma quelli sono elettrofanboys che ci vuoi fare..
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 08:58
Cioè lei afferma che attualmente in Maserati le termiche sono piazzate, la gt2 a 312.000 e le Mc 20 a 240.000 € e la cabrio a 270.000 € tutte termiche, per la versione folgore che ancora non è in vendita della mc20 e per via del fatto che la grecale nella versione top termica costa 130.000 € e nella versione elettrica 113.000 €. E la logica di questo discorso sarebbe ?
Ritratto di Lapo3
16 luglio 2025 - 10:50
Io la MC20 a 240000 la devo ancora vedere. che ne sappia si parte da 300mila (nuova).
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 10:57
Così dice il listino, poi non so.
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2025 - 11:25
Esatto Oxy, i prezzi delle termiche sono cresciuti a dismisura per non creare un gap troppo elevato con le elettriche, che sarebbero state appunto fuori mercato. La Grecale ora costa meno della termica per provare a venderne qualcuna (probabilmente in perdita). PS la MC20 da quel che avevo capito era stato cancellata in versione Folgore dato la scarso interesse / domanda che avrebbe avuto.
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 12:03
Ah ok. Però è una strategia folle. Oltretutto prezzi alle stelle e la versione elettrica non la fanno piú ? Follia pura
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2025 - 12:34
Solo della MC20 hanno deciso di non farla più. La Folgore è proposta per la Grecale e la Granturismo / Grancabrio
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 12:56
Si certo. La grecale elettrica costa meno della termica e potrebbe essere una strategia commerciale, come dice lei. Per le altre due una follia i costi comunque. E la scusa dell’elettrico l’han presa così, proprio per una scusa. Vorrei veramente sapere i costi del motore elettrico e della batteria montati su ste auto, se si differenziano così tanto dalle altre auto elettriche. Tradotto i prezzi non sono giustificati a mio avviso per una Maserati. Ne termica, ne tanto meno elettrica.
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 12:57
Quindi una follia commerciale, che giustamente, non paga.
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2025 - 13:57
Si la Folgore era in vendita a 127mila euro, ora costa 113. Quindi l'hanno ribassata per cercare di piazzarne qualcuna. Impresa assai ardua. Stiamo pur sempre parlando di una Stelvio aggiornata nella meccanica e nelle dimensioni.
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 12:07
1
Non capisci mai oxy.. mi riferivo ai modelli folgore della granturismo/grancabrio che infatti nella versione termica sono usciti di molto/troppo sovraprezzati di rispetto al modello precedente
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 12:58
Si. Ho capito. E concordo. Per essere Maserati i prezzi, tutti, sono ingiustificati.
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:28
4
Vivete di fake news totali, basta fare prodotti che funzionano guardare le vendite di Tycan, Model S i4M50 e vendi pure elettrico. Semplicemente Maserati ha fermato lo sviluppo dei suoi modelli
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 12:08
1
Ma perchè parli che ne sai..
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:41
4
Guardo i dati di vendita.
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2025 - 12:33
Se vabbè...Classe G elettrica flop totale, Ferrari rinuncia alla seconda elettrica, MC20 Folgore cancellata. Giusto per fare due esempi. E non pensare che model S e Tycan stravendano...anzi...Il settore luxury è molto restio al cambio di tecnologia.
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 13:01
È molto restio perchè è un mondo che può spendere tranquillamente, quindi non sente l’esigenza di cambiare. Che in fin dei conti, poi non c’è, visto che poi, anche dopo il 2035 marchi di nicchia, possono continuare tranquillamente a costruire e vendere termico per tutto il tempo che vogliono.
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2025 - 13:50
Appunto, se uno non ha problemi a mettere litri e litri di benzina al suo V8, non vedo perchè debba passare le ore al charger in autostrada pur di viaggiare in elettrico.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:43
4
Perché non tutti viaggiano con il catetere per 1000 km non stop ed i dati di vendita delle berline elencate lo dimostrano, come mi sembra che Lexus venda un tantino di più di Maserati, senza un V8 e manco un V6 a parte la Lexus RC-F su cui non base i numeri di vendita
Ritratto di marcoveneto
18 luglio 2025 - 14:06
Vabbè paragonare le vendite Maserati a Lexus è come paragonare Alfa con BMW...non c'è storia...il discorso è un altro,ovvero che il riccone non ha voglia e tempo di fermarsi a ricaricare all'autogrill...si ferma al servito, fa il pieno di 100 ottani e riparte...senza tante rotture di scatole e stime di autonomia sul percorso.
Ritratto di pierfra.delsignore
2 agosto 2025 - 17:24
4
Chissà perché BMW i4M50, Porsche Taycan e Tesla Model S sono successi commerciali che vendono da sole quanto tutta la produzione Maserati di un anno, anche ai "tempi d'oro" misteri dei termo talebani
Ritratto di marcoveneto
3 agosto 2025 - 19:20
La Tesla è talmente un successo in Europa, che temporaneamente non verrà più importata...la BMW citata è buon successo, ma non che la M3 o la M2 siano dei flop...quindi il mercato non sta virando sull elettrico come vi aspettavate te ed i tuoi amici di Bruxelles ... tant'è che tante case stanno facendo dietrofront con i loro programmi di full Electric entro breve. Esempio? Ford, Alfa, Audi, Porsche, Volvo...ti basta?
Ritratto di Oxygenerator
4 agosto 2025 - 08:22
Ah beh allora……
Ritratto di pierfra.delsignore
4 agosto 2025 - 23:17
4
Marco Vento Tesla vende oltre 1 milione di veicoli anche quest'anno, come BYD, Porsche come BMW hanno come modelli di punta tra le berline auto elettriche, come sportive, non sarà subito tutto EV, ma la quota di EV sarà più che significativa, se qualcosa è morto è il finto ibrido Fiat e il diesel per le auto di extralusso, fatevene una ragione, tutto avrà comunque una batteria, solo o anche una batteria, a parte la nicchia di alcune supersportive, se punti al termico se va bene fai 10.000 pezzi l'anno, in una prospettiva non troppo remota parlo di 10 anni, ma sono un inguaribile ottimista.
Ritratto di Gryp100
15 luglio 2025 - 12:40
Filosa se ci sei batti un colpo! O si chiude o si vende...non v'è futuro così.
Ritratto di probus78
15 luglio 2025 - 12:51
L' importante è crederci ! Magari per abbattere ulteriormente i costi potrebbero valutare l' opportunità di montare (magari solo sulla Grecale) il più economico 1.2 PureTech ibrido in versione 145 CV. Soluzione peraltro già adottata per la nuova Compass.
Ritratto di Autosport
15 luglio 2025 - 13:05
....e naturalmente venderla ad almeno 60k
Ritratto di Ilmarchesino
16 luglio 2025 - 21:59
3
Chiedo per un amico..il.2 W va montato prima o dopo che hanno stretto le due viti che erano state lasciate nn strette??()))))(((?
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 13:00
3
Abbiate pietà: vendetela prima che sia troppo tardi.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:41
Vero... non si capisce cosa vogliano farci. Apprezzo però il fatto che non si siano piegati a fare una Maserati Junior (o almeno, non ancora...)
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 20:35
3
Certo che però una Maserati Junior avrebbe fatto il botto. La potevano spaccare come un'operazione simile all'Aston Cygnet . Su base Pandina sarebbe stato il top !
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 20:52
Così però poi forfait sarebbe tentato di prendere la Maserati Pandina al posto della 500e microibrida :D
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 20:57
3
X-))))))))
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 20:58
3
Maserati Maseratina... va come suona bene !
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 21:36
3
Forse Maserati Tressportelli suona meglio
Ritratto di Ilmarchesino
16 luglio 2025 - 22:00
3
Ma la farebbero bianca con specchietti gialli??? Altrimenti aspetto
Ritratto di Lorenz99
15 luglio 2025 - 13:08
ALTRO CHE CRISI ,L'AZIENDA É FERMA PROPRIO. 45 VETTURE IN 6 MESI, SIGNIFICA FARE NUMERI DA PAGANI, MA CON STRUTTURE E COSTI ENORMEMENTE MAGGIORI. DAVVERO INSPIEGABILE, LO STILE E LE FINITURE SONO ADEGUATE, FORSE PASSARE AI V6 NON È STATO APPREZZATO DA TUTTI(A DIFFERENZA DI FERRARI, CHE SAPREBBE CONVINCERE I CLIENTI ANCHE A GUIDARE UN 3CILINDRI). ALLA FINE MASERATI,NON È UNO STATUS SYMBOL COME FERRARI, QUINDI MOLTI SONO APPASSIONATI COMPETENTI. MA LA STRATEGIA DI SOVRAPPREZZO INIZIATA CON MC20, VOLUTA DAL PORTOGHESE SI È RITORTA CONTRO. ADESSO O SPUTTANI L'IMMAGINE DEL MARCHIO TAGLIANDO IL LISTINO,O CREI VERSIONI LEGGERMENTE DEPOTENZIATE E CON QUALCHE OPT. IN MENO PER GIUSTIFICARE IL TAGLIO COSTI(LA 911 TRA CARRERA BASE E GT2RS TRIPLICA IL PREZZO, MA OTTENENDO NUMERO ALTI E IMMAGINE PRESTIGIOSA,PERCHÈ MOLTI AMMIRANO LA TURBO S MA POI "SI ACCONNTENTANO"DI UNA CARRERA BASE. LA GHIBLI ANDAVA RIFATTA, ERA UNA DELLE BERLINE PIÙ RIUSCITE DEGLI ULTIMI 25 ANNI,CHE POI PER GLI ULTIMISSIMI ESEMPLARI HANNO TIRATO FUORI UNA VERSIONE DA 336KMH, CHE NE FACEVA LA BERLINA PIÙ VELOCE AL MONDO, RECORD CHE COSI NON È STATO SFRUTTATO PER NULLA. A QUESTO PUNTO O LA VENDONO AI CINESI, PERCHÉ VW,NON CREDO ABBIA INTERESSE, PUR ESSENDO GLI UNICI CAPACI DI RILANCIARLA, O LA RISCCPRPANO A FERRARI, FACENDONE UNA GAMMA INTEGRATA, PIÚ ORIENTATA AL CONFORT E CON PREZZI INFERIORI.
Ritratto di FMA
15 luglio 2025 - 13:17
Il disastro di Maserati e del gruppo Stellantis in generale, è determinato dalla infausta decisione/mancanza di sviluppo, di motori Diesel. la Grecale, con un motore Diesel, opportunamente sviluppato ed Hibridizzato, avrebbe generato un volume di vendite importante. chi oggi compra Q5, X3, GLC, avrebbe potuto scegliere anche Grecale, che sicuramente è più affascinante delle tedesche. Il problema è anche un altro, faranno fare la fine di Maserati anche ad Alfa Romeo. E' da Cogl...ni sostituire la Stelvio con un nuovo modello senza Diesel. Sono possessore di un Q4 2.2, restiling, macchina fantastica, con una tenuta di strada fenomenale. purtroppo stanno dilapidando quel poco che si era costruito
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 23:13
Diesel??? Che cosa vuoi sviluppare? Il motore diesel già c'è, cambia praticamente zero... l'Euro7 è una pagliacciata, i motori diesel Euro 6 esistenti si adattano senza tanti patemi... Se poi serve il MHEV, basta mettere il motore nel cambio, ecco fatto il MHEV. La realtà è che Stellantis ha segato motori in lungo e in largo, altro che sviluppo di nuovi motori: via tutti i motori FCA (a eccezione del 1.0 Firefly, che probabilmente tra max 3-4 anni sparirà del tutto), facciamo quasi tutta la gamma col 1.2 Puretech. Stellantis ha fatto SPARIRE il Gpl (per non parlare del metano)... e loro dovrebbero mettersi a sviluppare nuovi motori diesel? Nel 2025, quando non lo fa praticamente più nessuno?
Ritratto di FMA
16 luglio 2025 - 06:20
Sviluppare il diesel e’ inteso come adeguare già l’ottimo 2.2 della Stelvio con una c.zzo di hobridizzazione, poi la batteria la metti dove vuoi anche nell’accendisigari, MA…. non dovevano tagliare i Diesel. Hanno prestato il fianco alle tedesche (ora uniche venditrici di auto diesel, auto i cui proprietari, per lavoro fanno più di 50000 km anno).
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:30
4
Il diesel è defunto, Volvo rinunciando al diesel ha fatto numeri come mai prima, Toyota domina le vendite nel mondo. Ma la volete capire che il diesel è tutta una fissa italiana e tedesca che non vende nel mondo?! Meglio fare una EV fatta bene ed avere una gamma di ibride benzina fatta bene.
Ritratto di alainzurlo
16 luglio 2025 - 12:08
2
Condivido in parte. Il diesel sicuramente ha e ha avuto il suo fascino per il prezzo inferiore. Volvo ok la crescita, ma la quota di mercato rispetto alle tedesche, per esempio, è sicuramente inferiore nonostante la crescita. Ormai salutiamo il diesel, che piaccia o no, basta cari Italiani a continuare insistentemente a rimpiangere i vecchi tempi. Abituiamoci al cambiamento in corso
Ritratto di Challenger RT
17 luglio 2025 - 02:18
Una Maserati con motore diesel è ridicola e anche più costosa da produrre. Il problema di Maserati è che non ha più un’auto buona e relativamente economica come l’ottima Ghibli costruita non a caso sulla base della Dodge Challenger anch’essa oggi defunta.
Ritratto di FMA
17 luglio 2025 - 07:17
Una Maserati Grecale con motore Diesel ha senso come aveva senso una Porsche Macan con motore Diesel (vendutissima). difatti da quando Porche ha eliminato il termico e soprattutto il diesel dalla Macan, le vendite sono crollate.
Ritratto di Challenger RT
17 luglio 2025 - 11:18
Auto orribili e anni luce lontane dalla tradizione e da quello che deve essere una Maserati o una Porsche. Comprate a rate o noleggiate da chi non avendo i soldi per acquistarle vuole pure risparmiare ormai pochi centesimi sul carburante e gioire di un motore da furgone. Per fortuna le normative anti inquinamento hanno dato una mano ad eliminare questa follia!
Ritratto di pierfra.delsignore
17 luglio 2025 - 14:44
4
La Macan vendeva più benzina che diesel, è un fissa di due paesi Italia che non compra e Germania, dove qualcosa vende, quel tipo di auto, non del resto del mondo. Macan troppo piccola come telaio al momento per essere EV
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:39
A quando una Maserati Junior? (con Puretech incluso)
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2025 - 13:54
Maserati è in continua crisi da sempre. Nella sua storia sono state brevi le parentesi di serenità del marchio. Esattamente come per Alfa Romeo. Sono prodotti sportivi e lussuosi nei rispettivi settori, perlopiú per gli italiani. Vendono poco all’estero, da sempre. Forse cominciare a pensare che sono un po’ fuori dal tempo e marchi di nicchia, potrebbe aiutare.
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 17:47
Esatto, nessuno è mai riuscito a far fruttare in modo adeguato quel marchio, può funzionare solo come appendice di un marchio più forte, che potrebbe essere Ferrari (restando in casa).
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 20:44
3
Temo che Ferrari sia talmente avanti che non voglia rischiare di sminuire il suo R&D impegandolo su delle automobili considerate sostanzialmente dei ripieghi alle loro. Per me Maserati potrebbe riprendere vita nel calderone VAG, hanno gia Bentley e Lamborghini, avrebbero dell'ottimo materiale di base.
Ritratto di Volpe bianca
15 luglio 2025 - 14:13
Stellantis è un fallimento dietro l'altro. Ritiratevi, falliti. L'unica soluzione per evitare il fallimento di Maserati è il Cavallino Rampante.
Ritratto di Quello la
15 luglio 2025 - 14:32
“Stellantis continua però a credere nel marchio”? Allora non hanno capito gnente e la cosa diventa drammatica.
Ritratto di originalgio
15 luglio 2025 - 14:46
Dopo Lancia è il turno di Maserati. Come Ferrari si è staccata da Stellatis, Maserati è crollata subito
Ritratto di ziobell0
15 luglio 2025 - 14:50
il fatto che Grecale sia sexy come un panzerotto conta qualcosa?
Ritratto di str
15 luglio 2025 - 14:55
Vi siete già dimneticati di Tavares, preoccupato a sostenere i francesi. Elimanto la panda 4x4 che vendeva, sospesa la 500L che vendeva e vale ancora molto, voleva sospendare la panda che continua vendere, ecc.
Ritratto di Ilmarchesino
16 luglio 2025 - 22:06
3
Per nn parlare della 500x
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2025 - 15:09
Comunque, aprendo il listino di Maserati, le auto hanno un prezzo imbarazzante, per il marchio. La grecale orrenda quasi 85.000 €. Tutte le altre tra i 160 / 312.000 €. A mio avviso son prezzi da Ferrari. Non da Maserati. I prezzi non sono adeguati al marchio. Maserati non vale così tanto.
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 20:27
3
Questo succede perché il marchio è gestito da italiani. Grecale? "Ehhh ma il marchio... ehhh ma la storia,.. ehhh ma il tridende... " e ... PEM ! ... te la pestano fuori a 20K in più della già sovraprezzata Stelvio "Ehhh ma il marchio... ehhh ma la storia,.. ehhh ma il biscone... " :-)
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 08:38
Vero. Tutte kalzate che abbiamo in testa noi. Da furbetti soliti, vogliamo vendere fuffa a peso d’oro.
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 08:40
Poi il mondo non ci casca e allora gomblotto, contro l’Italia, perché ci temono, siamo i migliori, …… e via di minkiate simili
Ritratto di Flynn
16 luglio 2025 - 11:09
3
:-))))))))))) ma infatti non è assolutamente vero che il costo del lavoro e dell'energia sono elevati, i francesi riducono la produzione in Italia perché se la sono presa a male per i Mondiali del 2006..
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2025 - 11:54
:-)))))
Ritratto di Tfmedia
15 luglio 2025 - 15:37
2
Stellantis sento puzza di fallimento imminente ;-)))
Ritratto di AZ
15 luglio 2025 - 19:53
Povera Maserati...
Ritratto di otttoz
15 luglio 2025 - 20:29
Si sente la mancanza di una versione GPL
Ritratto di pierfra.delsignore
16 luglio 2025 - 11:32
4
Maserati va venduta troppi marchi, impossibile seguirli o si fa un polo del lusso come voleva Montezemolo: Maserati, Ferrari, Alfa Romeo a guida Ferrari o si vende, altre alternative sono una morte lente di Maserati ed Alfa Romeo, una fine che non meritano questi gloriosi marchi
Ritratto di Corrado Mauceri
16 luglio 2025 - 14:12
Mi dispiace molto...un marchio così prestigioso
Ritratto di Rush
16 luglio 2025 - 16:48
Eccccertoooo che ci crede… finanziamenti pubblici a pioggia!!!
Ritratto di gbvalli
16 luglio 2025 - 20:59
1
803,3 milioni di fatturato per una vendita di 10000 auto? Vorrebbe dire circa 80.000 ad auto... ma nei listini Maserati la meno cara, la Grecale in versione base, ne costa 82.000... E le altre molto di più..!!
Ritratto di Ilmarchesino
16 luglio 2025 - 21:54
3
Io in. 55 anni di Vita nn credo di aver conosciuto tante persone in grado di comprare una Maserati ogni 4 anni.. Questo si credono che l Italiano,per amore di patria compri un SUV levante per il weekend in montagna.una quattroporte per lavoro una ghibli alla moglie per la spesa ed una gran cabrio per l'estate.. Le Maserati sono auto di nicchia e chi li compra e per prestigio di dire ho una Maserati..e di certo nn la cambia ogni 4 anni
Ritratto di sergioxxyy
17 luglio 2025 - 09:28
Bisognerebbe vendere a gente competente e vogliosa
Ritratto di Gratto Da Vinci
17 luglio 2025 - 10:59
Maserati o viene venduta ai cinesi o continuerà a fagocitare capitali, specialmente con piani di rilancio woke rivolti alle personalizzazioni da micro-brand e all'elettrico (con le Folgore già messe in cantina). Il marchio può avere un futuro come trim posizionato poco sopra Alfa, sulle stesse basi e assemblato sulle stesse linee, connotato da finiture "leziose", e non costose, e da una sportività estetica identitaria, e d'impatto.
Ritratto di Ultimojedi
17 luglio 2025 - 23:34
Cari, sono a Ginevra dopo diversi anni di assenza. Noto la quasi completa assenza di pubblicità e negozi di orologi meccanici. Fra qualche anno toccherà alle Supercar termiche. Già oggi per la strada l' unico tamarro con una Lamborghini ha fatto girare tutti smarmittando e non ha suscitato simpatia. Maserati? Si può riciclare nella moda come farà Jaguar.
Ritratto di Velocissimo
19 luglio 2025 - 23:11
Girare il Maserati c’è da vergognarsi

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 09 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser