NEWS

In vendita la Fiat 500L Panoramic Edition

24 novembre 2012

Via agli ordini per la versione della 500L arricchita di alcuni contenuti.

In vendita la Fiat 500L Panoramic Edition

MAGGIORI DOTAZIONI - Due i colori nei quali si può scegliere la Fiat 500L in versione speciale Panorami Edition. Questo allestimento più ricco offre tetto in vetro (fisso), sistema di intrattenimento e comunicazione a comando touch-screen "Uconnect", con la possibilità di riprodurre la musica via bluetooth dal telefonino, porta Usb e Aux, Cd e lettore Mp3, sensori di parcheggio, vetri posteriori a comando elettrico e diversi altri.

BUON AFFARE - Nella carriera di un'auto ci sono momenti in cui il valore di certe promozioni aumenta fortemente l'interesse per la vettura stessa. Quando, conti alla mano, un modello nuovo e atteso, si può avere con circa 2.500 euro di dotazioni aggiuntive senza sovrapprezzo, la convenienza è evidente. Proposta grazie a un contributo delle concessionarie Fiat, la 500L Panoramic Edition con motore 1.4 da 95 CV è offerta al prezzo promozionale di 17.150 euro.

SI PARTE DALLA STAR - La Fiat 500L Panoramic Edition è basata sull'allestimento Pop Star, che include di serie la plancia in colore carrozzeria, le fasce paracolpi cromate, i sei airbag, il controllo elettronico di stabilità Esp, il climatizzatore manuale con filtro anti polline, il cruise control, il piano di carico regolabile in altezza "Cargo Magic Space", e i sedili posteriori sdoppiati, scorrevoli, reclinabili e abbattibili "Fold&Tumble".

RAFFINTEZZE CROMATICHE - La Panoramic Edition aggiunge anche il rivestimento in pelle per il pomello del cambio e per il volante dotato di comandi radio. Si può scegliere tra due differenti combinazioni cromatiche: carrozzeria bianco pastello con calotte dei retrovisori nere e cerchi in lega da 17” diamantati neri (nella foto), oppure grigio metallizzato con calotte bianche e cerchi bianchi (la seconda con supplemento di 150 euro, per un totale di 17.300).

ANCHE DIESEL - La Fiat 500L Panoramic Edition può essere dotata anche di motore turbodiesel 1.3 Multijet II da 85 CV, con prezzi di 19.350 (pastello) e 19.500 (metallizzato), con identica dotazione rispetto alla versione a benzina.

 

Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
145
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.02246
846


Aggiungi un commento
Ritratto di IloveDR
24 novembre 2012 - 12:40
3
dice che si viaggia con un senso di benessere inatteso...la luce è vita...
Ritratto di lucios
24 novembre 2012 - 16:24
4
.......col solo che batte a manetta, nel traffico? Cmq, ne ho vista una rossa dal vivo, BRUTTISSIMA. E mi spiace dirlo!
Ritratto di IloveDR
24 novembre 2012 - 17:48
3
Paranormal Activity Edition...in giro non ne sto vedendo nessuna...solo una in esposizione che si sta girando tutte le fiere di paese della zona
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 09:47
4
Di gente che prova auto con il tetto panoramico, bello bello ma inutile e fastidioso dopo un po', se il sole ti batte in testa per esempio.... Per la paranormal activity edition, non credo che possa vendere bene: se ci facessero dentro paranormal activity 2 magari tutti andrebbero a comprarsela, un po' come quelli che vanno a vedere le case dei delitti... Ciao ;)
Ritratto di biggmax63
25 novembre 2012 - 10:41
10
Salve fabri99, la Meriva di mia moglie ha il tetto panoramico a tutta lunghezza. Effettivamente e' tutta un'altra cosa rispetto al classico tetto in lamiera. Da' una sensazione di spazio non indifferente. Per quanto riguarda il sole, il vetro e' leggermente fume' e c'e' un pratico tendalino elettrico nel caso sia eccessivamente fastidioso. Insomma, il risultato finale e' che sull'Insignia che ho prenotato 3 settimane fa' e' stata una delle prime cose che ho chiesto di avere. Il rovescio della medaglia e' che quando il tetto e' sporco, anche solo per un "regalo" di un piccione, l'effetto e' deprimente.
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 10:45
4
Per le auto, bella sia la Meriva che la Insignia... Sono d'accordo e non metto in dubbio che dia una sensazione di luminosità e spazio, ma mi sembra scomodo e poco pratico, non da usare, anche solo da mantenere: per esempio il regalino da te citato non è una cosa proprio simpatica... O anche quando sono sporchi i vetri: se non te lo fai lavare da qualche meccanico o benzinaio che è capace, rimangono tutti gli aloni inguardabili che non vengono più via... Ciao ;)
Ritratto di lucios
25 novembre 2012 - 11:10
4
.....era dotata di tettuccio apribile fume' e relativo sportellino scorrevole, in più aveva il clima.......finale: in 6 anni il tettuccio l'avrò aperto si o no 5, 6 volte..........il clima invece era sempre a palla.........conclusione: conviene spendere tanti soldi alla fine? Questione di gusti! Ma già questo fa capire che non è un accessorio importante.........clima - tetto panoramico 1000-0
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 11:49
4
Secondo me non si possono paragonare, concordo sul 1000-0 per il climatizzatore, ma non si può paragonare al tettuccio... Il climatizzatore ti da aria calda o aria fredda quando vuoi come vuoi dove vuoi addirittura, mentre il tettuccio panoramico aumenta la luminosità ed è una bella cosetta da avere sulla macchina, magari da aprire qualche volta in estate... Ma il tettuccio non ti darà mai aria fresca(va beh, d'estate basta aprire i finestrini) e sopratutto calda d'inverno, mentre il clima non ti darà tutta quella luminosità e tutto quel senso di spazio che ti da il tetto... Il clima è sicuramente una priorità, optional non secondario, come invece è il tettuccio... Non è una chicca, è irrinunciabile, ma non in certe cose non può sostituire le, seppur superflue, chicche del tettuccio... Ciao ;) PS. Che auto avevi prima???
Ritratto di lgiulio
25 novembre 2012 - 12:30
Ho una VERSO-S con il tetto panoramico. Confermo che se il sole da fastidio d'estate c'è una tendina elettrica che lo oscura e sembra di avere una macchina con il tetto normale, da dire poi che questi tetti sono fatti con vetro termico che oscura e che filtra i raggi UV. Tra quelle che ho avuto prima, Multipla, Alfa 146 ecc. e quella che ho adesso quando la tendina oscura il tettuccio mi sembra che trasmetta meno il caldo e il condizionatore non fatica a fare il suo lavoro. Per ciò che riguarda lo sporco sul tetto ovviamente si vede ma non ci sono problemi a pulirlo. Se non devi lavare la macchina completamente è sufficente un panno in microfibra umido ed uno spray per pulire i vetri di casa ed il risultato è comunque garantito. Spendere soldi per un prodotto specifico se esiste significa buttarli. In ogni caso il tetto in vetro è una cosa in più alla quale si può rinunciare ma a me piaceva e non mi sono pentito della scelta e comunque era in promozione. Ciao a tutti, Giulio
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 12:47
4
Molto carina la VersoS... Il tetto panoramico mi piace, ma mi sembra davvero davvero troppo scomodo da usare... Non so, ti credo perchè non lo ho mai avuto, questa sensazione mi viene a vederlo... Concordo sui prodotti specifici, ma quando abbiamo provato a pulire i vetri della nostra auto con l'aggeggio specifico dei benzinai, è venuto un bello schifo... Pieno di aloni, sarà perchè l'acqua scivola giù ma c'è chi te lo fa perfetto... Ciao ;)
Ritratto di lgiulio
25 novembre 2012 - 18:37
Direi che non è scomodo da usare, premi un pulsantino e la tendina si chiude, puoi anche fermarlo dove vuoi, poi ripremi lo stesso interruttore e si riapre. Forse intendevi pulirlo, ma è più semplice di quel che credi, l'importante è che il panno non sia bagnato ma umido o strizzato molto bene. Spruzzi il tetto con uno spray per pulire i vetri, il W5 che trovi alla Lidl va benissimo poi passi il panno umido e lasci asciugare oppure passi un panno asciutto. Faccio lo stesso anche sul parabrezza e su tutti i vetri dell'auto: colature non ce ne sono perchè usi pochissima acqua, prova. ;-) Se non mi fregano prima non voglio che mi puliscano i vetri quelli dei distributori altrimenti poi faccio fatica a pulire, usano normalmente acqua sporca. Ciao.
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 19:51
4
Sembra davvero scomodo, ma se lo dite voi vi crederò visto che non ho mai provato... Ciao ;)
Ritratto di lucios
25 novembre 2012 - 20:46
4
.....Rover 600. So' che non si possono paragonare, ma ricordo che fino ai primi anni 2000 il clima era offerto spesso in sostituzione del tettuccio. Anche per me sono due accessori che svolgono due funzioni praticamente diverse. Però nell'immaginario collettivo, il tettuccio o il tetto apribile è anche sinonimo di fresco. Io penso proprio il contrario perché il vetro normalmente riscalda molto di più l'abitacolo. Sul piano della luminosità e senso di spazio, quello è un altro mazzo di carte.............
Ritratto di lgiulio
26 novembre 2012 - 00:38
Se d'estate lasci aperta la tendina hai perfettamente ragione, anche se il vetro è oscurato ecc. ecc. il sole che entra da fastidio, almeno a me. Quando il sole non c'è quindi di sera, notte o se è nuvolo chi non guida si gode il panorama. Ora è già un mese che non chiudo la tendina, non ce bisogno. Per il tettuccio apribile lo avevo sulla Fiat Regata; era in metallo e si apriva a compasso. Aumentava la circolazione d'aria all'interno dell'abitacolo ma sicuramente non era alternativo al condizionatore, in quegli anni il condizionatore era un accessorio che costava uno sproposito e poche macchine "popolari" lo avevano di serie. Oggi il condizionatore è quasi di serie su tutte le vetture e il tettuccio apribile serve a poco anzi è illogico accompagnarlo al clima. Il tetto in vetro, che poche macchine aveano un anno fa, credo diventerà comune, non serve a nulla se non a fare più godibile l'abitacolo. Giulio.
Ritratto di fabri99
26 novembre 2012 - 17:26
4
Ciao ;)
Ritratto di Motorsport
26 novembre 2012 - 22:10
Anche io ho visto una 500L dal vivo e devo dire che è orribile......
Ritratto di Bmw Xdrive
26 novembre 2012 - 14:33
io ce l'ho sulla mia classe C e ti assicuro che si viaggia benissimo. meno male che su questa 500 il tetto sia fisso altrimenti dopo 60000km si rompe come tutte le cose made in fiat. era successo anche alla mia vecchia croma (avuta dal 2005 al 2009 che mi ha portato piu guai che altro, prima rottura tetto in vetro, poi mi lascio a piedi nel parcheggio del centro commerciale a natale (e ho dovuto portarla fuori a spinta perchè il carro attrezzi non ci entrava) e poi una strana rottura del semiasse anteriore che mi faceva vibrare tutta l'auto in accellerazione meno male che questo è successo 3 giorni prima di darla via e cambiarla per il mio affidabilissimo (e ormai ex) ford s-max che con lo stesso prezzo della croma (30000euro) mi ha dato grandissime soddisfazioni. p.s. apro una parentesi per la redazione, ho scritto piu di un mese fa la prova della mia classe C e ancora non è uscita. ma cosa vi è successo??? effettivamente vedo che non escono piu prove dei lettori.................
Ritratto di MatteFonta92
24 novembre 2012 - 13:20
3
Alcune concessionarie Ford danno in offerta la nuova B-Max a 16.000 € con già una completissima dotazione, e, soprattutto, un motore più potente della 500L. Contando che quest'ultima a meno di 17.000 € non la si porta a casa, io non avrei dubbi su quale prendere (la B-Max è anche molto più curata e ben fatta dentro).
Ritratto di lada-niva22
24 novembre 2012 - 14:00
...Ho visto entrambe le auto nelle concessionarie e mi sono fatto un'idea abbastanza precisa su queste auto. Premetto che appena uscite le prime immagini della 500L, ero sicuramente tra i più scettici e critici: la linea sembrava goffa e pesante, gli interni una fotocopia di quelli della 500 ed il prezzo previsto non proprio allettante (specie se confrontato con le motorizzazioni). Vedendola dal vivo (allestimento 1,4 Lounge, prezzo di listino 18.750 euro) però mi sono ricreduto: il design (che ovviamente può anche non piacere) è di certo originale e meno massiccio rispetto alle foto e i video. L'auto è abbastanza alta da terra (punto a favore), si entra e si esce agevolmente e lo spazio interno è davvero tanto. Si ha l'impressione di sedere in un veicolo più grande di quello che è in realtà, l'abitacolo è molto "arioso" e anche il bagagliaio non è male. C'è una versatilità molto generosa, sedili comodi ed interni molto curati. In breve mi son trovato di fronte ad una comodissima auto per famiglia, originale e sicuramente "meno brutta" del previsto. La Ford B-Max la vidi a fine estate (1.6 TDCI allestimento Titanium prezzo di listino 20.000 euro) insieme ad un amico che era interessato all'acquisto. Dal vivo non si può dire che sia brutta ma "i tagli" laterali per le aperture delle porte posteriori non si possono guardare,a parer mio rovinano l'estetica dell'auto (si salvano quelle che invece li "cammuffano" on i vetri posteriori, esempio il vecchio Voyager). A bordo l'auto è comoda e ben fatta come tutte le altre Ford, con una plancia un po futuristica (e anche ingombrante al centro) e carina è soprattutto l'idea della mancanza del montante centrale che agevola i passeggeri (grazie anche alle porte scorrevoli). Ma esclusa quest'ultima "chicca" mi son trovato di fronte ad una buonissima auto ma che non mi ha colpito particolarmente in niente. Raffrontandola alla 500L, la B-Max è meno spaziosa (in effetti è più piccola e anche il bagagliaio mi è sembrato meno capiente) e meno originale. Tirando le somme infine la differenza di prezzo non è poi così abissale (visto che il 1.4 Titanium costa "solo" 1000 euro in meno della Fiat). Non fraintendetemi, so che 1000 euro non sono pochi ma nella Fiat, oltre all'originalità, si paga uno spazio ed una comodità maggiore. Quindi tutto sommato "ci può stare" e se dovessi sceglierne una tra le due, prenderei la 500L.
Ritratto di MatteFonta92
24 novembre 2012 - 18:46
3
Guarda, anch'io ho sono salito su entrambe le auto in concessionaria e ho tratto le mie conclusioni senza alcun tipo di discriminazione tra le due auto. Sulla 500L (quella che ho visto per prima) devo dire che fin da quando hanno diffuso le prime foto non l'ho trovata affatto brutta, anzi, come dicevi tu ha un design molto originale, non bellissimo, ma "simpatico", se vogliamo. È indubbiamente l'auto ideale per una famiglia numerosa, l'abitacolo è davvero arioso e lo spazio abbonda. Ma ci sono anche dei punti deboli: per un'auto così costosa le plastiche non sono eccelse (non fraintendermi, non sono assemblate male, ma molte sono troppo economiche per un'auto di quel prezzo) e, come su tutte le Fiat, molti accessori "importanti" per le versioni base-intermedie sono optional, e quindi per completarle si deve far lievitare non poco il prezzo, anche ripiegando sulle versioni più costose. In sostanza, la 500L è un'auto buona, ma non vale tutti quei soldi. La B-Max dentro è molto più curata, e, anche se è più piccola, lo spazio a bordo è comunque tanto. Concordo comunque sul fatto che le guide delle portiere scorrevoli sono un pugno in un occhio, avrebbero potuto fare qualcosa di più per nasconderle.
Ritratto di lada-niva22
24 novembre 2012 - 19:11
...riguarda gli accessori, è noto che Fiat è tirchia su tutta la gamma. Però nella versone Lounge (che è quella che ho visto) mi sembra abbastanza completa e non credo ci sia molta differenza con gli allestimenti "Titanium" proposti nelle Ford (non ho contato tutti i vari accessori ma essendo entrambe "full-optional" immagino che tutto sommato siamo lì a quantità). Per gli interni che dirti...a me le plastiche della 500L non mi sono sembrate "economiche" e la qualità generale degli interni l'ho trovata molto simile nelle due auto. Concordo che il prezzo è relativamente alto ma è un discorso che vale per entrambe.
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 10:02
4
Quindi non mi esprimo su interni(sembrano entrambi ottimi, forse più ariosi e caldi nella 500L mentre nella B-Max, sarà per i colori scuri, meno ariosi...)... Effettivamente in foto la 500L sembra 'sta gran balena, ma dal vivo è anche abbastanza stretta per quello che sembra dalle foto: è indubbiamente simpatica, ma la trovo sgraziata e NON ORIGINALE... Non so come la pensiate, ma mi hanno messo in testa che hanno ingrandito la 500: ingrandendo un loro modello di successo, ottenendone uno altrettanto simpatico(già, sono una la "L" dell'altra), ma sgraziato... Se riescono a mascherare le poche idee che li costringono ad allargare, ingigantire, diminuire un modello di successo facendolo passare per originale, nuovo e cool, buon per loro... La B-Max esteticamente la preferisco di gran lunga alla 500L, molto meno simpatica ma più cattiva, fredda e razionale... Per le guide delle porte posteriori: stonano un po', ma non ci ho mai fatto caso più di tanto, non mi danno così fastidio... La 500L è sicuramente più grande(neanche poi troppo) e ariosa, ma l'assenza del montante è una trovata comodissima: non l'ho mai provato, ma immagino si salga facilissimamente, comodo... La grandezza inoltre è in rapporto con le dimensioni: la B-Max e di qualche cm meno lunga della Fiat, di conseguenza avrà un po' meno spazio dentro... Di solito le dotazioni di Fiat sono da integrare, mentre quelle delle Ford sono già abbastanza buone, ma questo non vale quando si parla di promozioni: le dotazioni diventano più o meno simili, ma i prezzi rimangono alti... Come ora è per tutte le auto, sembra costino tutte sempre di più... Io sceglierei la B-Max: esteticamente la preferisco, costa meno, gli interni mi piacciono di più e quelle porte senza montante m'attirano proprio... Certo perderei la simpatia della 500L, con tutta la sua luminosità... O forse sceglierei una Meriva, davvero bella, o una Hyundai ix20, Venga, C3 Picasso, Verso S e Trezia... Ce ne sono davvero tante, si ha proprio l'imbarazzo della selta... Saluti ;)
Ritratto di alebri78
24 novembre 2012 - 19:57
la b-max è un utilitaria "alta", la 500L è un auto da famiglia (320litri di bagagliaio la ford, 465 la fiat) la concorrente della fiat è la c-max
Ritratto di carlo1967
27 novembre 2012 - 16:29
Con quale criterio affermi che la diretta concorrente della 500L sia la C-Max e non la B-Max? Non riesco a comprenderlo! Se ti riferisci all'esclusività del progetto Fiat ( Mah ) forse la concorrente più diretta sembra essere la Mini. IMHO la Mini è di un altro pianeta.
Ritratto di meo_tamigi
25 novembre 2012 - 00:37
4r (e non ditemi che è sul libro paga fiat) "boccia" la b-max su visibilità, bagagliaio, sulla taratura dell'esp e sul prezzo, calcola che l'esemplare provato aveva il 1.0 ecoboost da 120cv, e costava 19000 senza neppure il clima automatico, il ruotino, e il metallizzato (oltre a s&stop e non ci crederete, ma per 150 € forniscono anche "lo sbrinatore rapido parabrezza"... non ho idea di cosa sia dato che il clima ci mette 2 secondi)... a 16000 c'è il 1.4 con 90cv.. navigatore non disponibile, airbag laterali non disponibili, cambio automatico idem... proprio la b-max non brilla come esempio... oltretutto bocciano come inutile la mancanza del montante centrale, risulta comodo solo per caricare oggetti lunghi, altrimenti ha come difetto il fatto di aver costretto gli ingenieri a rendere granitici gli sportelli con acciai ad alta resistenza...
Ritratto di Limousine
24 novembre 2012 - 14:41
Oltre la macchinetta per il caffè, su questa si può avere pure la Pastamatic e il Gelataio Simac? Ah, ah, ah, ah, ah, ah!!! Solita vaccata by Fiat!
Ritratto di apm
24 novembre 2012 - 18:32
Ah se solo l'avesse proposta Volkswagen la macchinetta del caffè... sarei pronto a scommettere che avreste urlato alla genialità assoluta e all'attenzione per la sicurezza anche con piccole cose
Ritratto di Limousine
24 novembre 2012 - 19:16
Volkswagen - come la maggior parte dei Costruttori d'auto SERI - NON ha bisogno di codeste cafonate per vendere le proprie vetture. Queste sono "finezze" tipiche da cioccolataio oriundo, qual è Merdionne!
Ritratto di apm
24 novembre 2012 - 20:24
Oh si, un optional curioso e utile è una cafonata perché lo propone la Fiat, il vaso di fiorellini del New Beetle era "chiccoso" e coccoloso
Ritratto di Limousine
24 novembre 2012 - 21:30
Non ricordo esattamente se il vaso di fiorellini che citi per il New Beetle, apparteneva alla lista ufficiale degli optional per quest'auto, oppure era solo un'idea pubblicitaria. Ma, dal momento che io NON faccio sconti a NESSUNO (Fiat o VAG), se davvero lo era, pure Volkswagen ha fatto una cafonata pazzesca!!! Le auto sono auto e NON camper, in cui eventuali vasetti, elettrodomestici e simili sono, eventualmente, giustificati in quanto veicoli ricreazionali, che devono - per forza di cose - riprodurre l'habitat domestico pure in vacanza.
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 10:06
4
Grande limousine, le auto non sono camper!!!XD Ma poi, vasetti de che?? Ha più senso, anche se ne ha poco pure lei, la macchinetta del caffe che i vasi de fiori!!! L'unica cosa che accetterei sono gli scomparti refrigerati, ma quelli veri che fanno da minifrigo sul Rolls e company, comodi... Sei in fila al casello per tornare dalle vacanze sotto il sole cuocente nella tua Rolls che se vuoi ti fa sentire in antartatide con il clima ma hai comunque caldo?? Apri il tuo minifrigo e ti bevi una coca cola, meglio niente di alcolico, massimo una birretta ehh!!! Se poi ti fermano, sembri un contrabbandiere ahahahahahhahahhaha... Ciao ;)
Ritratto di Limousine
25 novembre 2012 - 16:16
Sulla Volvo S80 Executive di mia moglie, c'era un vero e proprio frigobar con tanto di calici in cristallo pregiato e un apribottiglie in argento. Tale equipaggiamento - appunto - da berlinona di lusso (non certo una volgare macchinetta per il caffè o uno stupido vasetto), era però previsto dalla stessa Volvo che lo installava su richiesta del cliente.
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 16:58
4
Per un'altra auto, certo non per Rolls e Bentley, basterebbe anche un piccolo mifrigo ricavato da qualche parte, con bicchieri in plastica, cristallo non mi sembra proprio l'ideale... Ciao ;)
Ritratto di Limousine
25 novembre 2012 - 18:12
Bicchieri di plastica su di un'ammiraglia di lusso? Non era mica l'Apecar del gelataio!!! Fabri, Fabri... ma cosa dici mai?
Ritratto di fabri99
25 novembre 2012 - 18:17
4
Se lo proponessero eventualmente su una monovolumina del genere, il cristallo non mi sembra adeguato... Tranqui, non manderei in giro nessuno con una Rolls con bicchieri di plastica, neanche usa-e-getta... Ciao ;)
Ritratto di carlo1967
27 novembre 2012 - 16:33
Solo che in questo forum molti sono filo " Minchionne " che viene osannato sempre e comunque. A prescindere. Un saluto.
Ritratto di wiliams
24 novembre 2012 - 14:49
Ne ho vista una in strada la scorsa settimana,bianca con tetto nero,devo dire che dal vero è nettamente più convincente che vederla in foto.Linea originale e molto spaziosa dentro,più della FORD B-MAX.Penso che questa 500L farà un buon successo di vendite,soprattutto quando uscirà anche con il TURBO DIESEL 1.6 e anche in versione a GPL attese nel 2013.
Ritratto di ceccorapo
24 novembre 2012 - 20:48
Stiro da ferro con le ruote,quasi quasi è meglio la "Viaggio" che viene venduta in Cina. Ma alla Fiat ci sono abituati a fare macchine come questa. Allora molto meglio fare auto di classe con il marchio Lancia e auto sportiveggianti col marchio Alfa Romeo...se ci fosse gente capace,nel calderone Fiatte la 'merighana!
Ritratto di yeu
24 novembre 2012 - 22:21
Ne ho vista una proprio ieri in un parcheggio di un centro commerciale e devo dire che è molto carina, l'unica cosa che gli modificherei è il disegno dei passaruota, che a mio dire, non sono in completa sintonia con lo stile generale dell'auto, per il resto l'ho trovata perfetta.
Ritratto di Paolo_1973
25 novembre 2012 - 08:43
L’importante è che piaccia agli americani, perché sarà lì che farà la maggioranza delle vendite. Al momento la 500 fa 4000 al mese in USA più un altro migliaio abbondante tra Canada e Messico, il che vuol dire 60.000 all’anno. Io credo che la 500 L dovrebbe farne minimo altrettanti, visto che come tipo di auto è certamente meno di nicchia della 500, che ha dimensioni più adatte al mercato americano, e soprattutto visto che parte senza dover fare l’apripista come la 500. Quindi se facciamo 60.000 all’anno in Nordamerica, io credo che arriveremo abbastanza facilmente a 120.000 all’anno (ne servono altre 5000 al mese), con le vendite nel resto del mondo. Il resto lo faranno la 7 posti e le prossime versioni (1.6 Diesel, Metano etc.). Quindi, IMHO, questo modello venderà abbastanza per fare profitti, anche senza il prezioso apporto di Limousine. Spero inoltre che la Viaggio confermi questi primi mesi di vendite buone, che Fiat continui ad espandersi sia in USA che in Cina, sia con Fiat che con Alfa che con Maserati, che si renda totalmente indipendente dal mercato italiano (anche se di fatto lo è già), perché non vedo l’ora che Marchionne possa definitamente fare il gesto dell’ombrello a questo Paese di morti-di-fàme-stile-Limousine, che cercano di apparire ricchi pagando una A3 4 stelle Euroncap 60 milioni delle vecchie lire, e che insultano con nomignoli spregevoli l’unico imprenditore che al momento investe in Italia cifre ragguardevoli (5 miliardi di Euro in tre anni). Non sono bastati tre anni di flop-Termini Imerese, in cui non si è trovato uno straccio di acquirente nemmeno per un dollaro, per far capire agli italiani in che razza di Paese vivono. Poi se vorrà tenere aperti stabilimenti per fare un favore agli italiani, che lo faccia. Ma non voglio più sentire parlare di “italiani che mantengono Fiat”, una storia che già 20 anni fa era discutibile (soldi dati in cambio di stabilimenti in “Mafialand” e di uno strapotere sindacale senza pari nel resto del mondo), ma che negli oggi è una sciocchezza gigantesca, visto che VW prende finanziamenti a tasso zero che poi offre ai clienti in forma di pagamenti dilazionati senza interessi, che PSA ha appena avuto una garanzia di 7 miliardi dallo Stato francese che va contro tutte le regole di mercato, mentre Fiat ha rifatto a nuovo Pomigliano (ieri stabilimento impresentabile, oggi miglior stabilimento europeo) senza chiedere una lira.
Ritratto di Limousine
25 novembre 2012 - 16:20
Chissenefrega se vende o meno. Un ORRIDO botolo con le ruote è, e un IGNOBILE ABORTO con le ruote rimane!
Ritratto di gilrabbit
26 novembre 2012 - 11:39
Paolo ha fatto una perfetta disamina sull'italico pensiero. Ci sono quelli come noi che ammirano gli imprenditori validi e ci sono quelli che fanno il tifo perchè gli stessi vadano a picco senza rendersi minimante conto che ad andare a picco è la nazione e le famiglie degli operai perchè l'imprenditore quando si rompe le scatole delocalizza e ci saluti tutti continuando a produrre e vendere in altri paesi. Quanto all'oggetto di questo articolo, la 500L, può piacere o non piacere ma se ci hanno fatto su degli investimenti abbstanza rileventi significa ceh qualche pazzo sulla faccia del pianeta a pensato che un oggetto simile potesse vendere. Le altre ed in particolare le tedesche sono tutte uguali con il ooro classico grigio e interni neri senza nessuna distinzione tanto che o Opel o Ford o Vag sono tali e quali. La 500 L su questo si distingue e permette a chi cerca un'auto colorata e allegra di poter fare la suia scelta. Tolta questa differenza di pellle sotto sono tutte uguali ma questo alla gente non interessa. Quindi l'Orrido botolo farà le sue brave vendite così come fece la Multipla che resterà nella mente degli automobilisti al contrario del resto della marmellata automobilistica impersonale.
Ritratto di Montreal70
26 novembre 2012 - 19:27
Il commento di Paolo è senza dubbio uno dei migliori degli ultimi tempi. Ha ragione su tutti i fronti e condivido le sue speranze, ossia di vedere la Fiat fuori dall'Italia. Farebbe abbassare notevolmente il PIL, le entrate tributarie e quindi alzare la pressione fiscale già record (68%!). Migliaia di famiglie in più a gravare sul welfare, nessuna speranza di crescita per il futuro. Un paese senza l'unica vera industria che aveva. A quel punto, forse, qualcuno punterà il dito sui sindacati. Qualcuno potrebbe rendersi conto di quanto male abbiano causato alla popolazione, di quanto sia stato assurda la loro lotta al padrone, che in realtà era colui che permetteva a molti di vivere. Americani, serbi, polacchi e brasiliani ringrazierebbero a gran voce. Purtroppo, è utopia. Marchionne ha dimostrato di essere molto nazionalista, sacrificando gli utili sull'altare del bene degli impianti italiani. Chissà, magari un giorno si stancherà di questi ingrati ignoranti e si trasferirà in un paese evoluto. Sia chiaro, non mi riferisco a Limousine, che nel bene o nel male ha dato lavoro agli operai di Cassino ultimamente, ma a tutti quelli che disprezzano Fiat, pur non avendone mai avuta una. Invito tutti voi a leggere la pagina facebook di Fiat, piena di insulti. Da notare che nel 95% dei casi, chi sputa odio, dimostra una conoscenza della lingua italiana imbarazzante, o che scrive frasi del genere "La Punto fatela in Italia se la volete vendere da noi". Insomma, i commenti negativi sono sempre associati a gente dallo scarso livello culturale, il che spiega molte cose.
Ritratto di Limousine
26 novembre 2012 - 19:53
Pure la Nissan Cube, se è per questo, fu progettata e costruita per essere venduta. Ma sappiamo bene che fine ha fatto... Troppa originalità, caro amico, talvolta può esser deleteria, per cui la massa - se così vogliamo definirla - che è quella che più conta, perchè fa i numeri di vendita, spesso preferisce le "solite marmellate" di sempre, piuttosto degli eccessi tipo 500L, ma pure C3 Picasso, Daihatsu Materia, ecc. ecc. ecc. Forse "particolari" per qualcuno, ma indifferenti per la stra-grande maggioranza degli utenti. Ecco perchè Volkswagen vince SEMPRE sulla concorrenza: meglio la sicurezza dei piccoli (quasi impercettibili) cambiamenti, piuttosto delle "rivoluzioni" che non sempre pagano. Personalmente, non condivido molto l'agire dei tedeschi (meglio "osare" un po', piuttosto del classico piattume), ma i numeri danno ragione a loro, e i conti non si fanno con le carrozzerie ultracolorate o gl'interni allegri, ma con i freddi e impietosi dati di vendita. Ecco perchè la 500L - ed altri orrori simili - NON scalfiranno MAI le corazzate germaniche. Neppure un milione di 500 potrà mai impensierire le decine di milioni di vetture Made in Deutschland. Ed ecco perchè, ultimamente, diversi Costruttori concorrenti, han preferito abbandonare gli eccessi stilistici, per ritornare su linee più sobrie e quasi... anonime. Un saluto!
Ritratto di gilrabbit
28 novembre 2012 - 12:44
Non possiamo dire che nel suo piccolo la Picasso e ancor più nel suo piccola la Materia siano auto da gettare. Aggiungerei anche la Kia Soul e spulciando nei listini sicuramente c'è dell'altro. Se così non fosse quale è il motivo di comperare una Mini e non la solita Golf? Lo stesso accade in campo scooteristico dove almeno a Roma 6 acquirenti su 10 acquistano l'Honda Sh 300, 3 su 10 il Piaggio Beverly 300 e il restante 1 su 10 si divide tra Vespe varie e altri prodotti. Ragionando nei tuoi termini chi produce quel 10% di scooter dovrebbe smettere e fare altro. Ora siccome c'è già chi fa la Golf credo sia giusto che altri produttori fracciano altro altrimenti tanto vale chiudere tutte le fabbriche e far fare le auto solo alla Vw. Quindi brutta o non brutta cesso o non cesso e orribile o non la 500L avrà il suo pubblico fattop di gente che vuole un cruscotto allegro e colorato e non il solito che nessuno in germania avrà il coraggio id cambiare e questo andrà avanto come fu per il Maggiolino fino a che ci saranno soldi ed estimatori. Quanod i soldi saranno finiti e arriverà un indiano o un cinese con la macchina a 5000 euro.....addio Deuscheland!!!
Ritratto di bubu
25 novembre 2012 - 12:48
ma, non è certo male questa 500L, l'ho anche vista dal vivo e parte qualche particolare mi piace! e poi è fiat dai :) con il tetto in vetro è ancora più attraente! spero abbia il successo che merita per dare un buon con tributo alla risalita italiana!
Ritratto di osmica
25 novembre 2012 - 13:42
17000€ per un 1.4 da 95cv oppure oltre 19.000€ per il 1.3 diesel? E grazie al tetto in vetro fisso il peso aumenta e le prestazioni diminuiscono ancora. 2 colori a scelta... O è bianco o è... grigio.
Ritratto di Paolo_1973
25 novembre 2012 - 14:14
"ma, non è certo male questa 500L, l'ho anche vista dal vivo e parte qualche particolare mi piace! e poi è fiat dai :) " Credo sia la prima volta da 5 anni che vedo uno smile dopo la parola Fiat in un Post scritto in italiano. Magari ci fossero più italiani come te. Non che comprano Fiat per partito preso, ma che guardano l’azienda con un occhio di riguardo, con l’occhio di chi sa che la salute di quell’azienda significa anche la salute del paese. Pur con tutti i difetti, sia dell’Azienda che del Paese. Approfitto di questa risposta per scusarmi dell’espressione “morti di fame”, usata nel post precedente, espressione orribile in sé, e che certamente non si meritano gli italiani, che stanno facendo enormi sacrifici per pagare colpe in gran parte non loro. Avrei voluto modificare immediatamente la risposta, ma non è più possibile. Resta il fatto che, proprio considerando i sacrifici enormi che stanno facendo gli italiani, in parte anche per mantenere i privilegi di Francia e Germania, la condotta esterofila in materia automotive è davvero demenziale ed imperdonabile.
Ritratto di lgiulio
25 novembre 2012 - 19:05
Caro Paolo 1973, fosse uscita un anno fa forse l'avrei comperata, ho sempre avuto Fiat o Alfa e sempre abbastanza contento fino alla Multipla. Avevo la 2° serie a 2500 km e tre mesi di vita gli iniettori a metano dicono ciao e li sostituiscono a fatica perché "soggetti ad usura", me li hanno cambiati perché ho fatto casino. A 39.000 Km e 25 mesi parte la guarnizione di testa. Fuori garanzia di un mese, ma con la coda di paglia, riconoscono il 75% dell'importo. Tra sedi valvole espulse guarnizione e altro e in più visto che c'erano anche la distribuzione ho tirato fuori circa 900 euro. Meno male che rappresentano il 25%!!! L'anno scorso comincia a consumare 1 kg di olio ogni 3000 km. Memore dei precedenti ho cambiato completamente e mi son preso la Verso-S diesel. Faccio dai 20 ai 25 km/l nel misto, è comoda e sufficientemente piccola da andare ovunque. Per dovere di cronaca so di Multiple che hanno fatto anche 200.000 km senza problemi, io ne ho avuti troppi sia importanti che piccoli. Forse la 500L è migliore, lo spero per chi la compera, per me è carina. Non mi sento in colpa per aver preso una Toyota, Anche la 500L è straniera: fatta in Serbia. Che peccato!!!
Ritratto di lada-niva22
25 novembre 2012 - 19:22
...ma fare 20/25 km/l con una Yaris Verso mi sembra alquanto improbabile, per quanto possa essere efficiente ed economo il diesel Toyota!
Ritratto di lgiulio
26 novembre 2012 - 00:18
Non è la Yarish Verso ma la Verso-S che la ha sostituita come prima c'era la Corolla Verso ora c'è la Verso. Detto questo non voglio imporre a nessuno di credermi, a me non cambia nulla, ma ho toccato con mano qualcosa in cui speravo ma neanche io ci credevo. Tieni presente che ho cominciato a guidarla con il piede da metanista e in principio il turbo entrava in funzione spesso. Ora la guido molto più fluidamente ma non vado a lumaca. Credo sia inoltre importante dire che ho scelto il cambio manuale e non quello automatico. Giulio.
Ritratto di 911 Carrera
26 novembre 2012 - 01:54
Il 1400 hdi di mia moglie, guidato da me, arriva a 20/22 km/l, meglio dei moderni 1300cc del g.Fiat, da 75 e 90 cv., mia moglie fa i 18/19 xchè sfrutta di + il turbo, io lo uso quasi solo su 4° e 5° marcia.
Ritratto di gilrabbit
26 novembre 2012 - 11:50
ho una punto che ogni giorno fa 60 km di raccordo anulare a un piccolo tratto di città per 10 km e ha fatto un paio id viaggi su e giù per l'italia. Il consumo medio in 25.000 km percorsi in 11 mesi è esattamente di 20 km litro senza badare al peso del piede!!!
Ritratto di lgiulio
26 novembre 2012 - 23:51
In effetti, come scrivevo precedentemente, con il piede pesante da metano non fa meno di 20 km/l... Ora sto cercando di otimizzare la guida e ci sto riuscendo. A me i soldi non cadono dalle tasche. Comunque a metano con la multipla facevo 18 Km/kg (1 kg CH4 = 1 L benzina) con la benzina si e no 10 km/l, in Sardegna, Croazia, Slovenia e Grecia il metano non c'è. Mio figlio ha la punto 1.4 a metano e fa circa 22 km/kg. Ciao.
Ritratto di gilrabbit
26 novembre 2012 - 11:47
Se è la 1400 diesel 20 km/l sono la norma ma se è a metano ho seri dubbi!
Ritratto di lgiulio
26 novembre 2012 - 23:57
A proposito più di un mese fa ho scritto la revensione della mia macchina. Che fine hanno fatto le prove dei lettori? Mi pare che da agosto non ne abbiano più pubblicate. Bye.
Ritratto di gilrabbit
26 novembre 2012 - 11:43
......fa più male dare del morto di fame o del demente? Comunque sono in perfetta sintonia con te
Ritratto di francesco alfista
25 novembre 2012 - 19:41
sono d accordo con te!!x il resto mettetevi in testa che bisogna ringraziare fiat che produrra in italia Alfa e Maserati x il resto del mondo anche xche' se vogliono producono altrove con ovvie conseguenze in italia..!!su Termini Imerese si vede come vag vuole investire....ah italioti..!!!fiat se vendera' poco in italia e guadagna altrove nn sara' un problema li utili li fa...!!x i morti di fame stile limousine a me fanno pena..!!
Ritratto di 911 Carrera
26 novembre 2012 - 01:28
E poi a 20.000e. compra un' oscenità del genere, e in giro già se ne vedono, che PACCO di auto, già solo la strumentazione tonda abbinata al volante con il centro quadrato della Panda , dice già tutto.
Ritratto di gilrabbit
26 novembre 2012 - 11:59
Non credo siano criticabili ed è giusto che piacciano ma è anche giusto che esite la facoltà di scelta. Negli anni 70 noi italiani giravamo con la 600 e la 850 mentre i francesi giravano con le orribili 2cv e Renault4. Eppure c'era tanta gente anche in Italia innamorata di questo tipo di auto e le acquistava e andavano anche bene. In germania giravano con uno pseudo coupè simil Fiat 850 con sotto un motore 700 prodotto senti senti dalla Bayerische Motoren Werke!!!! E sempre in germania c'era chi girava con la nostra Isetta sempre prodotta dalla Bmw!!! Come vedi di oscenità la storia ne è piena!!!
Ritratto di francesco alfista
26 novembre 2012 - 15:19
be sai come se il cess up e meglio smettila che sei patetico..
Ritratto di 911 Carrera
26 novembre 2012 - 16:12
con Panda resta una full optional contro una si e NO , intermedia, costa MOLTO meno la UP, + piccola, OK, con poco + 1.500e. circa, passo direttamente alla POLO, PARI accessori e + spaziosa della Panda, i patetici siete voi fiattari, che ammirate sti sgorbi, ibridi tra mini e c3 picasso, che costano come 1 monovolume VERO, con gli stessi soldi si comprano Yeti 1400cc benzina e 1600cc tdi, la C3 Picasso, il B. max, con la stessa cifra o poca differenza TUTTI i C.Max da 1600cc, benzina , diesel e GPL, i modelli BASE del C max 7 posti, i 1600 benzina e il 1700cc BASE diesel della ix35, la Venga, Soul (altra auto da dove hanno copiato molto x la 500l.), i 1600cc benzina e il 1700cc diesel base dello SPORTAGE, (e non ci sono paragoni), alcuni modelli della classe A, serie vecchia, ma sempre MERCEDES, la maggior parte dei modelli JUKE, i Quashquai, Meriva, Zafira, con 2.000e. scarsi di differenza i modelli BASE del 5008 e del 3008, e della Scenic X- MOD, la , x me, splendida Leon, molte versioni dell' altea, e ce ne sono altre, e molti cosa vanno a comprare con 20/22.000e. la 500l.?, contenti VOI.
Ritratto di gilrabbit
28 novembre 2012 - 19:39
siamo patetici solo perchè stiamo dicendo che la 500L è una buona macchina? Paragoni la Panda con la Yeti o la Polo. Ma sai di cosa stai parlando? Innanzitutto la Yeti non la conoscono nemmeno nel paese dove la fabbricano tanto che le uniche 2/3 che ho visto le ho incrociate a Roma. Ti aggiungo anche che sempre a Roma, e se vuoi ti faccio nome ed indirizzo, ha chiuso i battenti uno storico venditore Vag e ti dico anche che girando si vedono venditori pieni di Audi e suv vari di produzione germanica che nessuno vuole. Sto parlando di Roma e non di un paesino sperduto e se le macchine non si vendono quì figurati nel resto d'italia. Questo tanto per mentre le uniche targhe nuove che si vedono in giro sono proprio quelle delle Panda che nel bene o nel male mantengono il loro targhet. Quanto alle UP da quando è in vendita ne ho viste solo 3...e parlo sempre di Roma. Quindi tu fatte pure la Up e se permetti caso mai mi servisse un'auto per gironzolare in città nuova mi farei probabilmente la Panda e questo si chiama libero arbitrio e libera scelta che non ha nulla ha che vedere con i Fiattari Patetici.
Ritratto di 911 Carrera
29 novembre 2012 - 09:22
A Torino Yeti se ne vedono, sarà xchè abbiamo le montagne vicino, ma di 4x4 se ne vedono, certo a Roma forse serve meno. Gusti, io proprio x girare in città, dove serve un' auto robusta ma compatta prenderei la UP, MOLTO + accessoriata a pari prezzo, e + facile da parcheggiare, dote che la nuova Panda perde rispetto alla vecchia. Per ora di Panda a Torino , Liguria, Veneto, Lombardia, Valle d' Aosta, aree dove lavoro, ne vedo pochissime, ancora meno Y. I miei paragono sono SOLO in base al prezzo, paragonare la Panda alla Polo non resta scorretto, non + che paragonarla alla UP, infatti in VW manca DA SEMPRE, 1 diretta concorrente, di pari dimensioni, quindi IO guardo il prezzo, se cambio auto guardo TUTTO ciò che posso comprare con 20.000e., senza concentrarmi su uno specifico segmento (almeno di non averne assoluto bisogno), e alla 500l preferisco di MOLTO quelle da me elencate, soprattutto le FORD. Gusti, x me spendere 20/22.000e. in una 500l resta patetico, x te lo sarà spenderli in uno Yeti.
Ritratto di gilrabbit
1 dicembre 2012 - 18:45
Sono realtà totalmente diverse economicamente e culturalmente. Se vai nel nord est il mercato è tedesco, se vienio al centro si divide. Andare in certe aree del sud con Vag, Bmw o Mercedes è sconsigliabile per il rischio furto che comunque resta alto anche a Roma per chi ha una Vag o Bmw in strada. La cosa è tanto reale che alcune società di leasing si rifiutano di fornire Bmw a gente che opera in aree del centro sud. Inoltre almeno a Roma c'è il problema del traffico e della tipologia delle strade che scassa le auto tanto che una persona che fa kilometri ci pensa su più volte prima doi prendere una macchina tenendo come unico punto non tanto il costo di acquisto ma quello di esercizio. Quindi che ben vengano i mille euro in più per una Panda se poi questa mi garantisce 10 anni di onorato servizio dandomi la possibilità di ripararla anche con lo spago. Ho una Punto del 97 che ancora svolge l'onorato servizio malgrado i divieti imposti che la esclude dal centro ma per la zona dove vivo e lavoro va più che bene. Se poi uno acquista le auto per fare le passeggiate domenicali in montagna va bene anche lo Yeti. A proposito di Yeti, ultimamente ho percorso l'autostrada da Ingolstadt a Praga e da Praga, passando davanti lo stabilimento della Skoda, sono arrivato fino a Gdansk (Danzica). In repubblica ceca circa il 50% di auto circolanti sono Skoda ma di Yeti nemmeno l'ombra.
Ritratto di opinionista
27 novembre 2012 - 01:08
3
In questa particolare veste la trovo molto accattivante e con uno stile ricercato (certo può piacere o meno) ma resta sempre meno monotona di tante altre auto.
Ritratto di gixxs
27 novembre 2012 - 11:30
2
Le discussioni sull' estetica di quest'auto, a mio avviso, lasciano un po' il tempo che trovano. Si tratta di un design particolare, per cui può piacere o meno. Certo, a chi piace un design un po' più classico non può apprezzare quest'auto, ma ciò non significa che sia brutta. Semmai il problema è un altro: il costo elevato. Ma questo è un problema comune a tutte le piccole monovolume. Il prezzo si avvicina pericolosamente a quello di monovolume di categoria superiore, per cui, a conti fatti, spesso conviene passare direttamente al modello più grande. Infatti, se mettiamo sul piatto della bilancia, rispettivamente, i pro e i contro dei modelli piccoli e medi, alla fine ci si rende conto che quasi sempre conviene il modello superiore, tranne casi in cui le particolari esigenze personali impongono dimensioni più contenute. Un esempio: Ford B-Max e C-Max. Considerando anche che si trovano tante C-Max con sconti generosi, alla fine il prezzo dei due modelli si avvicina pericolosamente. I motori sono gli stessi e se proprio non ci si lascia ammaliare da novità del tutto inutili (come l'assenza del montante centrale), la scelta razionale non pone tanti dubbi. Purtroppo per Fiat, non c'è possibilità di scegliere modelli superiori e se una 500-L mi arriva a costare quasi 20.000 euro, è chiaro che mi giro attorno e trovo tante alternative. Un altro problema di questo modello è la gamma dei motori: sarà questione di gusti ma io il bicilindrico su questa vettura non ce lo vedo (ancor meno il 1.4 aspirato...). Non resta che il diesel..... Ma perchè il 1.3 con 5 marce, quando la Fiat dispone dell'ottimo 1.6 mj ??? Alla fine, sarà anche un'auto sfiziosa, che mi fa il caffè, che mi fa vedere se in cielo c'è il sole o la luna, che mi dà cerchi in stile Yankee....ok, tutto molto bello ma chi sfodera quasi 20.000 vuole anche altro. Solo per fare qualche esempio esempio, un clima automatico e un motore adeguato alla stazza. Chiedo troppo?...
Ritratto di gilrabbit
1 dicembre 2012 - 18:58
Chi progetta auto prima di metterle in catena fa grosse ricerche di mercato specie per case come Fiat costretta da questa periodo nero a non poter commetere errori. Se avesse fatto un'auto come le vag o le ford o le opel si sarebbe inserita in un mercato già saturo che la vede tra l'altro per mere questioni di immagine sfavorita. Quindi sicuramente il marketing fiat avrà deciso a chi vendere questa auto. Personalmente non la comprerei nemmeno costasse 10.000 euro perchè non rientra nella mia tipologia di auto mentre spenderei tranquillamente 15.000 euro per una 500 o addirittura 20.000 per l'Abarth. Quindi una volta individuato il targhet gli possiamo tranquillamente chiedere 20.000 euro anche perchè se esiste una persona alla quale piace la 500L sicuramente è una persona che mai acquisterebbe una Ford o una Opel o una Yundai. Al limite si rivolge alla Citroen Picasso o alla Kia Soul ma visto che oramai hanno i loro annetti la 500L parte favorita. Quanto ai motori, ai prezzi e accessori sappiamo tutti che sono questioni che vengono aggiustate appenna gli ordini si stabilizzano......se si stabilizzano!!
Ritratto di LucaPozzo
28 novembre 2012 - 09:24
E oggi forse escono i risultati dell'EuroNCAP. Allacciamo le cinture di sicurezza per la raffica di polemiche sulle possibili 4 stelle

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser