Fiat Grande Punto 1.4 77 CV EasyPower Actual 3p

serie 1 (199) restyle in produzione dal 2009 al 2011

Pubblicato il 1 settembre 2009

Listino prezzi Fiat Grande Punto non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Si tratta della versione T-jet col motore 1400 benzina 16 valvole turbo da 120 cavalli in allestimento SPORT, ossia la Grande Punto più sportiva prodotta col marchio Fiat. L'ho scelta dopo aver avuto modo di testare in pista la versione 1400 a 8 valvole e dopo aver guidato a lungo su strada la 1200 8 valvole. La Grande Punto mi aveva subito ben impressionato, anche se sia il 1200 che il 1400 a benzina erano sottodimensionati per il corpo vettura e per le doti del telaio. Per questo ho scelto la versione 1400 col nuovo motore soft turbo abbinato all'assetto sport, il più performante, con tanto di cechi da 17 e freni maggiorati
Gli interni
Gli interni della versione Sport sono caratterizzati dai sedili ben conformati anche per utilizzo sportivo e dal volante in pelle. La posizione di guida è molto valida e consente di guidare a braccia raccolte e gambe distese: gli allineamenti e le angolazioni di braccia e gambe sono molto favorevoli anche per guidatori alti 185 cm. Stona la pedaliera di serie, troppo spaziata e che rende scomodissimo il punta-tacco. Si rimedia all'acquisto adottando la pedaliera di alluminio ereditata dalla Grande Punto Abarth: così facendo anche le manovre più sportive coi pedali risultano facili e intuitive. Segnalo la visibilità molto scarsa di 3/4 posteriore, in particolare quando si esce in retromarcia da un parcheggio a spina di pesce: la mia versione a 3 porte ha un cono d'ombra che rende difficile uscire su strada in retromarcia. Non ci sono invece problemi di visibilità in marcia e in manovra. Da ultimo l'accessibiltà ai posti dietro: sulla versione a 3 porte, nonostante i sedili anteriori scorrano avanti e indietro con memoria meccanica della loro posizione, salire e scendere dal divano posteriore non è davvero agevole
Alla guida
Stiamo parlando del nuovo motore T-jet da 120 cavalli: un turbo soft a benzina, che inizia a spingere da 1800 giri/minuto e dunque è sempre in tiro, persino nelle marce alte a bassa velocità. La vettura è sempre prontissima a riprendere velocità, trasmettendo una piacevole sensazione di brillantezza. Il motore lavora al meglio tra i 2000 giri/minuto e i 5500 giri/minuto, dunque in curva si ha sempre la marcia giusta, nonostante il cambio a solo 5 rapporti. Cambio che si manovra bene; gli innesti non sono brevissimi ma le cambiate sono comunque veloci. Solamente la prima tende a non entrare bene in scalata, e dunque va aiutata con la classica doppietta (doppio colpo di frizione e accelerata). Lo sterzo è molto pronto, persino troppo sui lunghi curvoni veloci autostradali. Le sue doti sono la rapidità, la ridotta demoltiplicazioe, l'assenza di reazioni anche in forte tiro e il tasto CITY che lo allegerisce in manovra. Manca un po' di progressività, specie alle alte velocità. I freni sono molto pronti con un bel pedale duro e infondono sicurezza. Un po' scarsa la capacità di assorbire buche e sconnessioni, sopratutto a causa dell'assetto SPORT e della gommatura 205/45 R 17. Queste sono le ottime doti che la macchina mostra su strada; bisogna però sottolineare la sua "fame smodata" di benzina. Ho voluto però saggiare la vettura a lungo anche in pista, dove ovviamente qualche pecca è emersa. Il motore infatti intorno ai 5500 giri/minuto perde smalto e non serve tirare fino al limitarore: qualche cavallo in più in alto non guasterebbe. I freni, ottimi su strada, tendono un po' a scomporre l'assetto nelle frenate violentissime oltre i 160 km/h, probabilmente a causa della ripartizione della frenata, molto spostata al posteriore. Dopo qualche giro tirato, nonostante i dischi autoventilanti maggiorati da 280 mm, l'impianto si surriscalda. In curva c'è sempre un po' di rollio di troppo, inavvertibile su strada, ma ben presente tra i cordoli. Il comportamento comunque è molto buono, la vettura non mette mai in difficoltà il guidatore manco se si arriva in curva un po' lunghi.Il controllo di stabilità non è disattivabile completamente ma parzializabile. Provaocando ad arte un violento sovrasterzo, l'ESP lascia correggere al guidatore finchè il pilota controsterza e accelera. Se però il guidatore tocca il freno, l'ESP entra con prepotenza per allineare al vettura. Ottimo, ma comunque avrei preferito poter escludere del tutto il sistema. Molto valido il freno a mano che agisce si dischi posteriori: permette di esibirsi in numeri di drift di buon livello anche con l'ESP non completamente escluso.Per le manovre di guida acrobatica in retromarcia, è obbligatorio affidarsi alla potenza del motore per far "sbandierare" il muso della vettura. Si tratta di aggiustare la tecnica classica, ma sapendoci fare non si è troppo limitati dall'elettronica
La comprerei o ricomprerei?
Vettura ottima sotto molti punti di vista ma con due vere pecche: la visibilità posteriore di 3/4 praticamente nulla e i consumi degni di una Formula 1. Per questo motivo non è indicata a chi l'auto la usa per lavoro, ma solo a chi ne fa un utilizzo meno frequente, e magari dettato più dalla passione di guida che da reali esigenze di mobilità. Per l'uilizzo nei track-day, è necessaria una rivisitazione in chiave racing dell'impianto frenante e magari un pulsantino supplementare per staccare del tutto il controllo di stabilità.
Fiat Grande Punto 1.4 77 CV EasyPower Actual 3p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
2
0
0
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di alessandrinifederico
1 settembre 2009 - 11:33
il sito consentiva di selezionare solamente le due versioni a GAS della Grande Punto: la mia invece è la T-jet SPORT a benzina da 120 CV: chiedo alla redazione di correggere il nome della macchina nel form. Grazie
listino
Le Fiat
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.300 a € 23.000
  • Fiat Panda
    Fiat Panda
    da € 15.900 a € 18.900

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

  • Alla Fiat Grande Panda è affidato il compito di aumentare vendite del costruttore in Italia e in Europa e la vettura sembra avere tutte le carte in regola per riuscirci: ne parliamo con il managing director di Fiat Italia. Qui per saperne di più.

  • La Fiat Grande Panda è destinata a rappresentare un nuovo inizio per il costruttore. Ispirata al modelli Anni 80, propone soluzioni intelligenti in dimensioni compatte. Sarà in vendita a ottobre del 2024. Qui per saperne di più.

Annunci