Giulia

Pubblicato il 30 maggio 2016
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Sono un alfista, mio fratello lavora in un concessionario alfa quindi dovevo approfittare della situazione per fare un test dirive approfondito.
Gli interni
L’auto che ho guidato è la stessa utilizzata nel test drive di sabato e domenica scorsa ovvero la 2.2jtd 150cv. La prima impressione è buona, la linea è filante e curata, gli interni sono in stile alfa e tutti i comandi sono ben visibili e facilmente raggiungibili. Molto bello il quadro della strumentazione. Lo spazio inteno non è molto ma ben gestito, due passeggeri stanno larghi il terzo un po sacrificato ma non scomodo. Avviato il motore e ingranata la prima l’auto risponde con prontezza, dopo un paio di curve si è gia in sintonia con lo sterzo e con i comandi.
Alla guida
Il motore è reattivo, pieno a tutti i regimi e l’abbondante coppia trasmette la sensazione di essere alla guida di un auto con qualche cavallo in piu di quelli dichiarati. Le 3 modalita di guida per un motore da 150cv mi sembrano eccessive, la differenza tra la sportiva e standard è davvero minima, quasi impercettibile mentre in modalità risparmio il motore viene “castrato” esccessivamente e il ritardo del turbo rende frustrante ogni tentativo di sorpasso. Probabilmente con potenze piu elevate queste modalità di guida avranno piu senso… Da un punto di vista dinamico l’auto si comporta bene, ben stabile e reattiva, anche nei cambi di direzione veloci le sospensioni gestiscono egregiamiente gli spostamenti di peso. Le asperità tipiche dele strade italiane vengono ben assorbite e solo in rari casi le buche i rivelano fastidiose per il conducente.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei? Si ma solo di seconda mano e solo perché sono un italiano alfista. Quest’auto è senza dubbio valida ma oltre che pregi ha anche dei difetti. Il primo di tutti è mettersi in concorrenza con le serie3 e le audi a4. Non esiste definire “berlina per tutta la famiglia” un auto con un bagagliaio dall’imbocco cosi piccolo che sembra quello di una GT. Non si puo entrare in competizione con un serie3 se nell’abitacolo si fa un cosi largo utilizzo di plastica, se non metti di serie regolazioni elettiche dei sedili e se usi un selettore per le modalità di guida che sembra una copia cinese di quello montato sulle bmw gia da diversi anni. Il prezzo un po piu basso della concorrenza certamente aiuta ma solo un appassionato del marchi alfa non si prenderebbe in considerazione la versione base del 320d che costa solo il 10% in piu della versione base della Giulia. In conclusione l’alfa deve fare acnora molta strada prima di raggiungere i livelli delle tedesche però chi desidera una berlina sposrtiva, facile e divertente da guidare e con poche pretese nell’uso “famigliare” non restera deluso dal’ultimo modello del biscione.
Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo 150 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
10
1
0
4
VOTO MEDIO
4,2
4.243245
37


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
2 giugno 2016 - 21:44
Vista la vocazione dell'auto, meglio i motori sopra i 200cv, il 2.2 da 150cv (provato) va bene come auto aziendale, lo sprint a pelle non mi ha fatto gridare WOW!
Ritratto di cris25
3 giugno 2016 - 11:32
1
Concordo!
Ritratto di alexmed
4 giugno 2016 - 18:02
Forse non sei salito sulla serie3 che di plastica ne ha quanto vuoi. Parliamo poi dei volanti?
Ritratto di alexmed
4 giugno 2016 - 23:38
Forse non sei salito sulla serie3 che di plastica ne ha quanto vuoi. Parliamo poi dei volanti?
Ritratto di marni83
15 luglio 2016 - 09:28
ho avuto 2 alfa (una 156 e una gt) poi ho avuto un serie 3 e per un periodo ho guidato un serie 5
Ritratto di marni83
15 luglio 2016 - 09:32
ovvio che anche le bmw hanno dei difetti, le plastiche delle e46 lasciano un po a desiderare ma sono solo sul tunnel centrale, i volanti dopo i 100.000km iniziano a mostrare segni di usura ma se vuoi la perfezione devi cacciare la moneta e farti una classe S, ho visto esemplari con 3-400.000km che sono in condizioni migliori di qualsiasi alfa o bmw con 1/4 del kilometraggio
Ritratto di Pellich
7 giugno 2016 - 12:57
Marni83, sono assolutamente d'accordo con te!
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 50.500 a € 96.300
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 57.700
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 48.500
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.

  • La gamma dell'Alfa Romeo Junior si arricchisce di una terza variante, la ibrida Q4 con trazione integrale realizzata con un secondo motore elettrico sull'asse posteriore. Qui la news.

  • In questo divertente spot dell'Alfa Romeo di qualche anno fa, si faceva leva su un futuro nel quale le auto saranno a guida autonoma e non ci sarà più il piacere della guida. Qui la news.

Annunci

Alfa romeo Giulia usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulia usate 201918.30024.29038 annunci
Alfa romeo Giulia usate 202016.89030.87025 annunci
Alfa romeo Giulia usate 202121.50030.52028 annunci
Alfa romeo Giulia usate 202213.30042.49029 annunci
Alfa romeo Giulia usate 202338.95046.42013 annunci
Alfa romeo Giulia usate 202450.00050.0001 annuncio

Alfa romeo Giulia km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Giulia km 0 202261.32961.3302 annunci
Alfa romeo Giulia km 0 202339.80047.0909 annunci
Alfa romeo Giulia km 0 202445.90054.5409 annunci