l' ho comprata a parte perche ho una passione per le alfa romeo e poi l'ho comprata per la sua linea agressiva ed elegante lallo stesso tempo che riprende un po la 8C dell' 2008
Gli interni
gli intreni sono di pregevole fattura anche se devo dire che per trovare di meglio bisogna scegliere la versione premium pack con sedili più avolgenti e di migliore fattura con climatizatore bi-zona. E c'è anche da dire che per apprezzare al meglio gli interni della mito bisogna farsi installare il radio nav che è un opzonal che si fa pagare bene infatti si aggira sui 1.100 euro ma secondo me ne vale la pena.
Alla guida
una volta saliti in macchina ci si rende conto di essere a bordo di una vera sportiva con una posizione di guida bassa si accentua questa sensazione. su strada la la sensazione di sportività si avverte in ogni curva con una tendenza ad andare in sovrastezo il che stuzzica molto la mia indole sportiva, il motore se lo spinge non si tira indietro cioe eroga la potenza molto bene, i freni sono la cosa migliore perche i tempi di frenata sono molto ridotti anche in caso di velocita moderata, il differenziale il cosi detto DNA e il fiore allo occhiello della mito questo dispositivo permette di variare il differenziale, le sospensoni, l'acceleratore e la tenuta di strada. per provare tutte queste sensazioni bisognia metterlo in posizione d(dyinamic)
La comprerei o ricomprerei?
la ricomprerei per la sua linea che ho gia detto prima ricorda la linea della 8C la piu recente super car della casa del biscione. Per il motore che sprizza esuberanza da tutti i pori. Per il differenziale (DNA) che e un inovazzione tutta alfa il che da piu brio ad una macchina gia piena di brio.
Quello che dici è tutto vero. Aggiungo solo che, forse, il climatizzatore è un pò troppo in basso e che dietro, se non si hanno i sensori del pacchetto Premium, non si vede niente. Del resto il piacere di guida è tale che tutto va in secondo piano.
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.
In versione ibrida da 136 CV, l’Alfa Romeo Junior ben coniuga dinamicità e comfort. Ma non costa poco e certi dettagli interni sono poco pratici e curati. Qui per saperne di più.