Fiat Barchetta 1.8 16v

Pubblicato il 18 settembre 2011

Listino prezzi Fiat Barchetta non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
2
Visibilità
2
Confort
2
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
2.5
Perché l'ho comprata o provata
La linea di questa spider made in Italy mi colpi subito, ero indeciso tra questa fiat e la mazda mx-5, scelsi la Barchetta dando retta più al cuore che alla mente. Il colore migliore a mio parere è il rosso corsa che abbinai a vari accessori (tutti a pagamento) come i sedili in pelle e i cerchi in lega maggiorati con assetto sport della casa madre, portapacchi post cromato.
Gli interni
Il cruscotto con fascia in tinta della carrozzeria strumenti con fondo bianco e leva con pomello in pelle sono di primo impatto molto gradevoli, per poi scoprire con l'uso una scarsa cura nell'assemblaggio dei componenti e il riciclo di parti da vetture molto più modeste, come il devio luci della bravo e altri piccoli particolari. La cintura ha smesso di riavvolgersi in pochi anni di uso mentre le infiltrazioni di acqua accompagnano la vettura dalla nascita. I vetri elettrici sono lenti e non assicurano la perfetta chiusura anche dopo svariate regolazioni in officina. Il meccanismo di chiusura della capotte è manuale ma se effettuato da una sola persona il telaio del tetto rientra fuori asse nel vano raschiando le già deboli guarnizioni.
Alla guida
La barchetta monta di serie il 1.8 bi albero con variatore di fase derivante dalla alfaromeo 155, che con i suoi 140cv assicura una spinta ottima e divertente, ma attenzione questa non è un'auto sportiva; infatti il cambio dalla corsa troppo lunga e impreciso come anche lo sterzo poco pronto, rendono il comportamento stradale non facilmente prevedibile. Il retrotreno leggero e nervoso tende a perdere aderenza nella guida più sportiva. I freni sono potenti e abbastanza modulabili. l'avantreno dalla linea spiovente limita molto la percezione degli ingombri, in fase di parcheggio è facile urtare ostacoli o altri veicoli e data la ridotta altezza da terra l'urto danneggia spesso la parte in lamiera.
La comprerei o ricomprerei?
Con il senno di poi, non la ricomprerei. Mi spiace dover ammettere un giudizio tanto negativo su un'auto che aveva dalla sua un concept molto affascinate, rovinato poi da una meccanica inadeguata e da finiture economiche rispetto al prezzo d'acquisto. Se ci è dato di sognare la immagino con una trazione posteriore e un'assetto che comprenda sospensioni multi-link e magari un allestimento interno essenziale ma molto curato.
Fiat Barchetta 1.8 16V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
6
3
3
0
1
VOTO MEDIO
4,0
4
13


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
30 settembre 2011 - 18:25
.
Ritratto di audi94
30 settembre 2011 - 21:48
1
buona prova!
Ritratto di lucaclasseg
1 ottobre 2011 - 16:45
non mi sembrava un'auto così modesta la bravo dell'epoca. Se mai era modesta la Punto della quale adottava parte del telaio, altro che devioluci! Per il resto è tutto condivisibile e vero, soprattutto per quanto riguarda il retrotreno. Ciao
Ritratto di ForzaPisa
3 ottobre 2011 - 12:33
Mamma mia... quanti problemi! Mi spiace... ma ancora oggi fanno auto con infiltrazioni d'acqua (ho una mx5 del 1997 e non è mai entrata una goccia d'acqua... e la tengo pure all'aperto!)? Non è che, per caso, ha subito un incidente col precedente proprietario e adesso è "storta"?
Ritratto di ilovenaples89
3 ottobre 2011 - 15:49
vedere un auto "scamazzata" dal proprio padrone. ricorda, è pur sempre fiat, al doppio del prezzo c'era la z3
Ritratto di nello13
3 ottobre 2011 - 16:06
7
La cintura che non si riavvolge è comune a molte altre auto (la Punto II che abbiamo è così),come i vetri elettrici lenti... Per il devioluci,è una cosa normale,molte case lo fanno..l'attuale Ds3 ha un devioluci uguale a quello della vecchia 206 del 98!! Oppure altri esempi la mia Clio III li ha uguali alle vecchie Mégane,come anche il contachilometri e i tasti del clima!!
Ritratto di Marco Frieri
16 ottobre 2011 - 13:08
è ben diverso il devio della 206 del '98 con quello della DS3. Semmai è identico alla versione dal '03 in poi visto che è multiplex. Le 206 del '98 erano premux ;)
Ritratto di nello13
18 ottobre 2011 - 14:27
7
vabbè deriva da quello c'è l'avevo la 206 del 2000..e la Ds3 la stiamo valutando..se non sono uguali i devioluci sono quasi uguali!!
Ritratto di Cipolla
18 febbraio 2012 - 19:24
Ho una Fiat barchetta del 98,dalla tua prova sembra che questa spider sia da buttare,il motore e' un bialbero 1800 cc 131 cv di derivazuone Lancia La mia auto fa esattamente quello che deve fare, guida sportiva ,fluida e divertente e oltretutto mi sembra anche comoda
Ritratto di Cipolla
18 febbraio 2012 - 19:24
Ho una Fiat barchetta del 98,dalla tua prova sembra che questa spider sia da buttare,il motore e' un bialbero 1800 cc 131 cv di derivazuone Lancia La mia auto fa esattamente quello che deve fare, guida sportiva ,fluida e divertente e oltretutto mi sembra anche comoda
listino
Le Fiat
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 20.900 a € 20.900
  • Fiat 600e
    Fiat 600e
    da € 31.750 a € 40.950
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.850 a € 31.350
  • Fiat Grande Panda elettrica
    Fiat Grande Panda elettrica
    da € 23.900 a € 27.900
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 16.900 a € 23.400

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • Fiat 500 Hybrid 2025 - Vai al video

    La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025 a prezzi da 17.000 euro. Qui per saperne di più.

  • Intervista a Daniela Parodi - Vai al video

    Cos’è la piattaforma Smart Car su cui è costruita la nuova Fiat Grande Panda? Ce lo racconta la sua product manager.

  • Fiat Grande Panda Hybrid - Vai al video

    Nella variante mild hybrid da 110 CV la Fiat Grande Panda è scattante e, aiutata dall’efficace cambio robotizzato a doppia frizione, si guida in relax. Non dei più agevoli l’accesso a bordo. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser