Opinione

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 9 novembre 2011

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ad inizio 2009, precisamente in febbraio, io e i miei genitori ci siamo recati in vari concessionari al fine di sostituire degnamente la Punto sx del 1994, che non aveva mai dato alcun problema. Le candidate a sostituirla erano tutte delle utilitarie: Fiat Grande Punto, Opel Corsa e Toyota Yaris. Tutte avrebbero dovuto avere un allestimento sportivo e un motore a gasolio. Per essere delle utilitarie, rese più belle e complete con diversi optional, a mio parere avevano dei prezzi esagerati. Il 19 febbraio, nel scendere nel garage sotterraneo della concessionaria, la vidi per bene da vicino: fu amore a prima vista. Era una Bravo Emotion, però era il 1.9 150cv, un po’ troppo pensarono i miei genitori. Salimmo di sopra e ordinai l’auto come la desideravo. Fiat Bravo Emotion 1.6 mjt 120cv con i seguenti optional: Blue&me, fari allo xeno, sensori luci e pioggia, radio mp3. Il tutto a 19000€ tondi, compreso sconto della concessionaria e incentivo alla rottamazione.
Gli interni
Ciò che si nota appena si sale è il design degli interni: non sono austeri come quelli tedeschi (che però hanno una qualità migliore) o banali come quelli francesi (parere personale, io li reputo cosi). Ogni volta che ci salgo e li tocco mi trasmettono un qualcosa di positivo. Eleganti, con la fascia carbon look che dà un senso di sportività che non guasta. Avrei voluto una versione più sportiva (ho già applicato delle modifiche, senza sfociare nel tamarro) ma la versione dynamic+pack sport aveva delle “mancanze” a livello di dotazione che mi hanno convinto a puntare sulla più completa, ma elegante, Emotion. Clima automatico (raffredda e riscalda sin troppo bene), cruise control e vetri elettrici posteriori di serie; questi sono stati gli accessori per me fondamentali per la scelta di quest'allestimento. Come optional ho scelto anche il Blue&me (mi sono pentito di non aver preso il B&M Nav) che è stracomodo e che funziona bene, infatti, le poche volte che s’impallava erano per colpa mia. I sedili sono comodi e trattengono bene nella guida sportiva, ma non esagerate. Altra nota di merito di quest’auto è la capienza del baule (ottima), nonostante la soglia di carico un po’ alta. Per quanto riguarda i rumorini, non si è in un bunker (dovuto probabilmente a qualche imprecisione d’assemblaggio) e i cerchi da 17’’ pollici incidono, ma come compaiono, scompaiono da soli. Il mio più grande rammarico è lo Sky Dome (tetto apribile): è stupendo!!!
Alla guida
Sono veramente contento di questo motore, sia per prestazioni, che per consumi reali. I consumi reali, infatti, si attestano attorno ai 17,5 km/l. Per quanto riguarda il DPF non mi ha mai dato problemi, poi avendo installato l’aggiornamento “degrado olio” che aumenta l’intervallo di km tra una rigenerazione e l’altra, facendo si che l’olio si degradi meno velocemente, va anche meglio. Quello che mi piace di più di questo motore è la coppia: 300 Nm a partire da 1500 giri. In 5° marcia a 70 km/h ci si ritrova a velocità autostradali, se non superiori, in men che non si dica. Il motore poi continua a tirare costantemente fino a 3500 giri, oltre ha il fiato un po’ corto ormai. In marcia il comfort e più che buono e l’assetto è l’ideale se non si va a cercare costantemente il limite. In extraurbano ci si possono togliere delle soddisfazioni, ma il massimo è in autostrada in 6° marcia. A 130 km/h il motore gira a soli 2300giri e sembra di non andare. In città invece oltre ad un consumo maggiore di carburante, ci si mettono il lunotto posteriore e i montanti davanti a limitare un po’ la visibilità. I freni rispondono sempre bene, a costo di non stressarli con continue frenate violente. Unica nota di demerito per il cambio: a freddo si faticano ad inserire le prime marcie e specialmente la retro, a motore caldo la situazione si risolve, anche se, con un uso troppo sportivo tende ad impuntarsi.
La comprerei o ricomprerei?
Ovviamente si! A causa della crisi, ho cambiato spesso lavoro e quando era più vicino a casa spesso utilizzavo maggiormente lo scooter. Pertanto, ho fatto pochi km (neanche 25mila) e forse un benzina, magari il t-jet, sarebbero stato meglio ora come ora; ma io sono un amante dei motori turbodiesel, nei loro pregi e difetti. La Bravo ha poco da invidiare alle concorrenti del suo segmento, specialmente la linea, che è ancora stupenda nonostante l’auto sia nata nel 2007 e per i motori, dove Fiat si è sempre distinta in positivo. Probabilmente il successo non è stato ampio per diversi motivi: - l’auto è stata poco pubblicizzata dalla casa madre, a differenza di 500, Panda e Punto; - mancanza di una versione 3 porte (magari Abarth) e soprattutto di una sw; - L’ italiano invece che comprare con la testa, lo fa con qualcos’altro… Un’auto non si compra solo per mostrare che è blasonata, specie se poi ci si presenta con un allestimento base. Se non fosse cosi quest’auto avrebbe avuto più successo. Poi io la penso così: preferisco avere una Bravo, un’Astra, una Megane full optional che acquistare una Bmw Serie 1 o un Audi A3 base con i copricerchi, che costano come le precedenti… ma si sa… loro hanno il marchio… Ciao a tutti!
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 120 CV Emotion DPF
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
2
0
0
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di haps
22 novembre 2011 - 19:28
e concordo con tutto cio che hai detto,sugli italiani.x me e' un ottima auto che se fosse stata + pubblicizzata e comprata x quello che offre avrebbe avuto sicuramente molto + successo.COMPLIMENTI X L'ACQUISTO.
Ritratto di osmica
22 novembre 2011 - 22:54
Gia' qui sarebbe opportuno di finire di leggere la prova. E' divertente pero' vedere come si da del "banale" a tutte le Case francesi e tutti i modelli di queste Case, solo perche'... non italiane. Ognuno puo' (e francamente, deve) comprare cio' che vuol e spendere come vuole. Quindi sarebbe opportuno anche da parte dei fiattari rispettare chi preferisce una audi/bmw "base" (tralasciamo che la qualita' dei materiali e dell'assemblaggio e' ben superiore alla bravo, megane, focus; nonche' seppur il prezzo piu' alto la svalutazione e' minore, quindi i costi alla fine sono simili) e di finirla con dire che "loro" non usano la testa ma qualcos'altro (ovviamente solo scrivendolo, senza dire che cosa, perche', come; le classiche parole al vento). P.s. Ma che cosa vorebbe dire la seguente frase: "i cerchi da 17’’ pollici incidono, ma come compaiono, scompaiono da soli"????? P.s.2 "ma loro hanno il marchio" Ma e' un "vorrei ma non posso" (per la Fiat)?, oppure chiudere tutti i due occhi davanti al sucesso delle Case "premium", al loro successo sui prodotti e al marketing? (chiamalo marchio, brand name, ma e' grazie al ottimo lavoro che si raggiunge, oppure non raggiunge...)
Ritratto di lornova
23 novembre 2011 - 14:17
Agli audari che in genere sono dei cafoni arricchiti (oppure dei poveracci che fanno il mutuo per girare col cassone tedesco) va tutto il mio disprezzo, poi in tempi in cui in tanti non si arriva alla fine del mese buttare soldi su auto inutilmente costose ed estere è disgustoso.
Ritratto di ImAlphaMan
23 novembre 2011 - 14:21
con i propri soldi ognuno è libero di fare ciò che vuole. quindi non credo che una persona, (xkè si parla di persone) che compra un audi sia da disprezzare, ripeto ognuno è libero di fare le proprie scelte e di vivere come vuole finchè non fa del male a qualcun altro, quindi piano con le parole
Ritratto di lornova
23 novembre 2011 - 14:26
Eh no, l'utente qui sopra ha bollato come "fiattari" quelli che comprano auto FIAT, insinuando che "vorrebbero ma non possono" comprare auto più costose, di marchi "premium", e denigra i marchi che offrono qualità a buon prezzo. Classifica il mondo in base a chi può e chi non può, a chi ha i soldi e chi non li ha. Chi ha i soldi è ovviamente libero di spenderli e sprecarli come gli pare, ma deve avere un po' di buon gusto e rispetto nei confronti di chi non può o non vuole buttare dei soldi per un'auto uguale a una a buon prezzo, ma "premium"...
Ritratto di ImAlphaMan
23 novembre 2011 - 14:37
ho risposto a te, xkè così avrei avuto più visibilità come commento. posso essere d'accordo con te in questo commento commento ma quello di prima era eccessivo così come è eccessivo chi classifica il mondo in chi ha i soldi e chi no, e sono d'accordo ancora con te che viviamo in una società dell'apparire in cui molto preferiscono non mangiare e avere 4 cerchi o una stella o un'elica davanti al cofano, ma in quel caso non mi va di esprimere disprezzo per loro, ma direi pena, ma nel senso buono del termine, xkè credono che avere un blasone sul cofano li renda migliori come persone... però sai il problema è che ormai la nostra società si basa su quello, se uno ha la macchina "premium", allora ha successo e quindi merita la nostra fiducia... io mi fiderei di più di un rappresentante che gira in panda piuttosto che uno col serie 3
Ritratto di osmica
23 novembre 2011 - 21:06
a) mai dato dei fiattari a chi compra le Fiat. Solo tu hai letto questo. b) ma dato a chi compra fiat del "vorrei ma non posso". Forse, rileggendo con un po' di sana coerenza ti riesce a capire meglio il significato del mio commento. c) non ho classificato assolutamente nessuno. Anzi, il contrario, ovvero ognuno e' libero (e deve) comprare cio' che vuole (e da qui' solo tu capisci l'esatto contrario, auguri). P.s. il primo che fa le distinzione sei tu, che dici che ci compra vetture piu' costose "spreca" denaro. La tua coerenza sta proprio a zero. Auguri!
Ritratto di mustang89
23 novembre 2011 - 14:28
Ma per il fatto che tu odi le auto italiane pensi che chi le compra non abbia il diritto di sentirsi soddisfatto? E' un suo parere, che tra l'altro condivido pienamente, non si possono vedere gli interni francesi. La Bravo è un'ottima auto con un motore eccezionale, di gran lunga migliore di qualsiasi altro. E poi, chi compra un'A3 (che mi piace, specie di notte con i fari a led), solitamente è un ragazzino incoscente che resta senza una lira per pagare la rata (a 10 anni), che poi si mette a piangere quando la distrugge in un incidente (quest'anno ho visto 7 incidenti, in 4 era una A3, in 2 una C3 e in uno una 206), perchè crede di guidare una Lambo. Ogni volta che sono davanti ad una curva pericolosa mi sorpassa un'Audi del genere a 120-130 mentre sopraggiungono altri veicoli. Non esagero, giuro che mi succede davvero.
Ritratto di osmica
23 novembre 2011 - 21:14
Anche la tua coerenza e' pari a zero. Chi compra Audi e' un ragazzino che spende tutto nell'Audi A3. Ma oltre ad inventarvi qualsiasi cosa per sostenere la propria tesi sapete fare qualcosa di coerente? Riuscite a rispettare chi decide di spendere in Audi? Tra l'altro, se c'e' domande per l'Audi, vuol dire che ci sono meno acquirenti per la Fiat, e il prezzo di quest'ultima scende. E' la legge della Domanda e Offerta. p.s. non odio le auto italiane. Mi dispiace. Ma come molte volte, vi dovete inventarvi anche questo per sostenre la propria tesi. Forse sarebbe ora di scrivere qualcosa di piu' coerente e sensato? Deduco che questo "qualcosa" non c'e'. ps2: la bravo mi piace solamente al frontale, il resto e' un po' pesante, ma son gusti. Resta una buona vettura, come la concorrenza (dubito che sia "di gran lunga la migliore", visto che anche non viene citato alcunche' in merito, le solite parole da "sostenre" la propria tesi), con motori molto validi. E visto che solo tu leggi certe parole, se dire "ognuno deve coprare cio' che vuole", vuol dire che chi compra fiat non deve essere soddisfatto? Ma ti riesce a scrivere qualcosa di sensato oppure assolutamente no? (tra l'altro non mi conosci e non hai alcun modo di sapere cosa penso - tranne per sostenere a vanvera le proprie tesi, senza mai dire nulla di sensato e coerente?).
Ritratto di Domenico79
23 novembre 2011 - 13:05
1
Vabbe' osmica ad essere onesti il mio amico un anno fa si e' comprato un audi a3 sportback young edition,e ti posso confermare che non si puo vedere,manco il trip computer ha...e che audi e'?mille volte meglio la mia bravo emotion...parlo obbiettivamente...meglio un auto meno blasonata e fulloptional...ormai ti posso garantire che tutti i marchi hanno raggiunto un buon livello di qualita,non come i marchi premiun ma abbastanza buono...
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser