Opinione

serie 2 (152) restyle in produzione dal 2009 al 2020

Pubblicato il 24 febbraio 2011

Listino prezzi Fiat Doblò non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Innanzitutto l'auto è del mio babbo, che tra l'altro neanche l'ha dovuta comprare perché questa è per così dire un'auto aziendale, con il noleggio a lungo termine (3 anni) della Sava. (Non chiedetemi altri particolari, perché so solo che paga un tot "simbolico" al mese, mentre il carburante gli viene rimborsato). Tornando a noi, il Doblò è stato scelto da me, contro lo scetticismo di mio padre che voleva riconfermare la Croma, scartando a priori l'imponente Phedra/Ulysse. Quindi, amici, ci serviva un'auto spaziosa da poter caricare di bagagli d'estate, altrimenti io, che modestamente non sono un pirla, avrei optato o per la Giulietta QV o per la Delta 1.8 Di Turbo Jet da 200 CV.
Gli interni
Sin dalle prime foto che circolavano negli ultimi giorni del 2009 si vedeva che in FIAT volevano cambiare registro per non fare un semplice furgone con un seconda (e terza, optional) fila di sedili. L'auto sia dentro sia fuori è molto robusta e ben fatta. Il cruscotto è di buona qualità e non ha nulla a che vedere con il vecchio e spartano Doblò del passato, e nei materiali riprende la filosofia introdotta con l'uscita della Punto Evo. Lo spazio per tutto e per tutti abbonda, e anzi ce n'è fin troppo sopra la testa, tanto che l'auto potrebbe essere più bassa di 5-10 cm se solo non esistesse la versione Cargo che ha costretto a compiere questa scelta. Difetti? L'insonorizzazione è discreta, ma non può essere altrimenti, data l'altezza del veicolo (circa 185 cm) che si fa sentire soprattutto in autostrada oltre i 120-130 km/h e ancor prima quando c'è più vento. Invece lo schienale del divano posteriore è fin troppo verticale, ma non risulta troppo fastidioso.
Alla guida
Il motore è un signor motore, molto potente, fluido, elastico e anche silenzioso, che ti fa venir voglia di "correre" con un'auto non esattamente nata per questo, ma su cui puoi sempre fare affidamento soprattutto per l'ottima tenuta di strada. Questo 2.0 Mjt 135 CV, come le altri motorizzazioni, è Euro 5 e soprattutto ha lo start&stop di serie, ma disattivabile a piacimento e in funzione una volta che il motore è abbastanza caldo e che la batteria non sia troppo impegnata. Le sospensioni anteriori sono ottime e più sofisticate di quelle posteriori, che fanno il loro dovere, sì, ma piuttosto bruscamente. Difetti? La prima che, soprattutto a freddo, fa i capricci per entrare ed è molto se non troppo corta e serve solo per lanciarsi un poco per mettere subito la seconda.
La comprerei o ricomprerei?
Sì, e nel complesso trovo questo Doblò di gran lunga migliore della Croma, e toglietevi dalla testa che si tratti solo di un furgone civilazzato perché è un'auto a tutti gli effetti che vale quello che costa (i circa 26.500 euro con tutti gli optional tranne la terza fila di sedili che ci serviva sono diventati più o meno 22.000!). Il Doblò è sincero, e se per voi un'auto non è solo un'auto, ve ne innamorerete.
Fiat Doblò 2.0 16V Multijet Emotion 5 posti
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di azzeccagarbugli
3 marzo 2011 - 13:59
detto che nessuno ti regala nulla, il "mio" doblò 2.0 mjt 135cv emotion (cioè il motore più potente e la versione più ricca) full optional (tranne, per scelta, la terza fila di sedili) a prezzo scontato (letto dal contratto nel libretto) viene sui 22.000 euro. i soldi non sono noccioline, ma mi pare un prezzo onesto. se il doblò è fatto "troppo bene", allora perché non prenderlo? tu stai dicendo che non ha senso perché ha anche "troppo spazio", mentre per come la penso io in auto da famiglia lo spazio non è mai abbastanza. la guidabilità, invece, te lo garantisco, è ottima, e anzi ti viene voglia anche di divertirti. i tuoi mi sembrano falsi problemi, ma se invece mi dicessi che non lo compri perché è brutto, allora è questione di gusti. l'unica cosa che si potrebbe dire è che è troppo alto, perché di spazio sopra la testa ne avanza moltissimo, ma questo è dovuto alla coesistenza della versione cargo.
Ritratto di pecosbill76
1 maggio 2011 - 23:01
Da un paio di settimane ce l'ho anche io: Doblò Emotion ! Ovviamente col 2000 MJT: cioè con l'unico motore della gamma veramente adeguato al mezzo. Premetto che mai avevo comprato auto Fiat e che mai nessuna Fiat prima d'ora mi aveva anche solo "stuzzicato" l'idea di acquisto. Poi ho visto il Doblò ed è stato un colpo di fulmine. Poi leggo cose assurde tipo che è "troppo ben fatto" per essere un furgone...mentre io avrei speso volentieri ancora mille euro in più per avere alcuni dettagli e rifiniture degne di chiamarsi Emotion Poi leggo che con gli stessi soldi ci si potrebbero comprare tante altre auto tipo....dei FINTI SUV a due ruote motrici con sotto un motore millecinque... Degustibus...
Ritratto di niko91
2 marzo 2011 - 21:01
per caso tuo padre ha constatato che il suo doblò raggiunge i 1200 e rotti km/h come quello che hanno multato la settimana scorsa?
Ritratto di maverick1980
3 marzo 2011 - 17:01
ti prendi una monovolume com la C-MAX O la Scenic. e con tutto il rispetto hanno delle linee ben diverse dal Doblò oltre che una qualità migliore.
Ritratto di leongalaxy
4 marzo 2011 - 23:55
non vorrei insultarti ma secondo me uno che sceglie un doblò e per di più lo paga anche 22000 € circa è proprio un pi...........!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di condor1
6 marzo 2011 - 11:07
aahhahaahha ma mi faccia il piacere!!!! chi è il pazzo che spende 26 mila euro per questo furgone con i sedili posteriori!!!!!!! a quella cifra ci compri qasqai rav 4 e decine di mezzi centomila volte meglio!!!!!
Ritratto di Nano86
12 maggio 2011 - 01:24
Quelle che a te paiono assurdità per altri, potrebbero non esserlo. Per cui, per buona educazione, faresti meglio a non giudicare, soprattutto se non hai capito ciò che voglio dire. non ho mai detto che il Doblò è fatto troppo bene, ho solo detto che la cura nelle finiture che hanno acquisito questi veicoli, nati per essere economici, li ha riposizionati sul mercato in una fascia più alta, direttamente in competizione con le SW e le monovolume di segmento C se non addirittura con le entry level del segmento D. Un tempo, le derivate erano macchine economiche, ora non più: lo dimostrano le meccaniche, la Doblò, mi pare, derivi dalla bravo, la Kangoo dalla Scénic, mentre i modelli vecchi derivavano dalla Clio e, come nel caso dell'ultimo della "vecchia generazione", ossia il Combo Tour Opel, dalla Corsa: da componentistica del segmento B sono a tutti gli effetti de segmento C. Crescendo in qualità hanno lasciato un vuoto nella fascia di mercato che occupavano agli esordi, fascia che per ora è presieduta solo dalla Logan MCV e dai neonati, ma più piccoli, Qubo/Nemo/Bipper. Spero di essermi spiegato.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 giugno 2012 - 12:38
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 22.900
  • Fiat Grande Panda elettrica
    Fiat Grande Panda elettrica
    da € 24.900 a € 27.900
  • Fiat 600e
    Fiat 600e
    da € 35.950 a € 40.950
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 32.950
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • Cos’è la piattaforma Smart Car su cui è costruita la nuova Fiat Grande Panda? Ce lo racconta la sua product manager.

  • Nella variante mild hybrid da 110 CV la Fiat Grande Panda è scattante e, aiutata dall’efficace cambio robotizzato a doppia frizione, si guida in relax. Non dei più agevoli l’accesso a bordo. Qui per saperne di più.

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

Annunci

Fiat Doblo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Doblo usate 20196.99014.830109 annunci
Fiat Doblo usate 20206.90012.49046 annunci
Fiat Doblo usate 20218.85015.57046 annunci
Fiat Doblo usate 202210.95018.02021 annunci
Fiat Doblo usate 202314.35022.6309 annunci
Fiat Doblo usate 202423.90025.3506 annunci
Fiat Doblo usate 202517.95022.5607 annunci

Fiat Doblo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Doblo km 0 202227.80028.0502 annunci
Fiat Doblo km 0 202320.40029.06016 annunci
Fiat Doblo km 0 202419.50023.61031 annunci
Fiat Doblo km 0 202518.49023.27050 annunci