Fiat Seicento Sporting 1.1

Pubblicato il 22 gennaio 2013
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
2
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
1
Frenata
2
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2010 qualche mese dopo avere compiuto gli attesi diciotto anni ho ricevuto in dono questa piccola utilitaria dall'aspetto sportivo, frutto di un lungo ed accurato restauro per opera di uno zio generoso, titolare di una nota autofficina del capoluogo ligure. Riportando allo stato di fabbrica, e oltre, un veicolo immatricolato nel 1999. Ogni parte, estetica e meccanica, interna ed esterna, è stata attentamente ripristinata.
Gli interni
Nell'abitacolo lo spazio non è molto, chi supera il metro e settanta potrebbe soffrire della posizione di guida, i pedali sono molto piccoli e ravvicinati. L'allestimento Sporting prevedeva il volante e il cambio rivestiti in finta pelle, i sedili avvolgenti, gli alzacristalli elettrici e l'utile contagiri posizionato al centro del cruscotto, visibile in qualsiasi situazione. Si sente la mancanza dell'indicatore della temperatura dell'acqua negli strumenti posizionati davanti al guidatore, piacevole la scelta dello sfondo bianco e numeri rossi volto a dare un aspetto sportivo anche alla plancia.
Alla guida
Il memorabile motore Fire 1.1 8v da 54 cavalli fa il suo dovere sotto il cofano. Nell'utilizzo urbano i frequenti cambi di marcia a bassi regimi portano spesso i cavi ad impuntarsi ma i rapporti ravvicinati garantiscono ancora oggi un'accelerazione in grado di competere con auto più moderne. Merito condiviso con i cerchi in lega da 13 pollici che offrono una guida piacevole anche nel misto, garantendo una buona tenuta di strada se non si esagera troppo con lo sterzo, privo dell'idroguida. L'impianto frenante risulta idoneo alla vettura nonostante il sistema ABS non sia presente. I consumi sono ridotti, adottando una guida tranquilla si possono superare i 400 chilometri con un pieno.
La comprerei o ricomprerei?
Sono passati quasi tre anni da quando la guidai per la prima volta, insieme abbiamo percorso 23.000 chilometri e molti attimi indimenticabili senza avere mai avuto problemi; nel traffico cittadino, nella campagna ligure e per brevi spostamenti autostradali. Non è stato amore a prima vista ma con il tempo e l'esperienza ho imparato ad apprezzarne pregi e difetti. Adorando le auto antiche e ripudiando quelle troppo moderne rivorrei una Seicento, anello di congiunzione tra era meccanica ed era elettronica.
Fiat 600
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
8
2
5
1
VOTO MEDIO
3,4
3.36842
19


Aggiungi un commento
Ritratto di osmica
24 gennaio 2013 - 22:30
"I cerchi in lega garantiscono una buona tenuta di strada se non si esagera troppo con lo sterzo" ... Forse le sospensioni, i pneumatici e se non si esagera troppo con il pedale del gas. Cmq, bella vetturina, ma molto poco sicura.
Ritratto di fabiob
24 gennaio 2013 - 23:28
Ciao, a mio parere anche su una piccola city car i cerchi in lega, in quanto più leggeri, aumentano la tenuta di strada se abbinati, come dici tu, a dei buoni pneumatici. Quasi impossibile, invece, esagerare con il pedale del gas. Sulla Seicento e altre vetture simili il peso è distribuito quasi totalmente sull'alteriore, chiudendo troppo una curva a medio raggio l'auto tende a sottosterzare perdendo aderenza.
Ritratto di Flavio Pancione
25 gennaio 2013 - 10:04
8
che quindo ogni tanto si comporta così , ma comunque si tratta di un aiuto piuttosto piuttosto
Ritratto di Flavio Pancione
25 gennaio 2013 - 10:21
8
E' vero anche la 500 sporting che quindo ogni tanto si comporta così , ma comunque si tratta di un aiuto piuttosto limitato
Ritratto di osmica
25 gennaio 2013 - 10:34
Non è detto che un cerchio in lega pesi di meno di uno in ferro. A volte pesano anche di più. Possono essere fatti anche di lega leggera, ma se sono spessi (in genere sono più spessi in quanto hanno buchi di maggiori dimensioni) il peso può anche aumentare. I cerchi in lega veramente più leggeri costano tanto di più dei in lega "normali". Difficile parlare del peso, in quanto bisognerebbe parlare di ogni singolo cerchio, ben più importanti e l'ET e il canale. O amici che hanno cambiato cerchi, prendendoli in lega, e sostengono che ora la macchina va molto meglio. Io vado a controllare l'ET e mi vien da ridere. Con un ET migliore già migliori di netto la tenuta. Con il canale, seppur con il battistrada sempre della stessa larghezza, prendendo uno più largo, la gomma è più tirata e per tanto in curva si corica di meno. In sostanza: che sia in lega o di ferro non cambia nulla (più migliorare o peggiorare), ma se ti basi sul ET e canale puoi migliorare di tanto spendendo molto poco. Puoi avere dei cerchi in ferro (con ET e canali ottimali) con dei pneumatici "fuel saver" (non sportivi) e vai meglio che con dei cerchi in lega e gomme sportive (e risparmi pure, sia per l'acquisto delle gomme che nei consumi). Poi che con i cerchi in ferro la vettura abbia un design completamente diverso che con i cerchi in lega è un altro discorso.
Ritratto di Flavio Pancione
25 gennaio 2013 - 11:02
8
infatti ho specificato che si tratta di un aiuto piuttosto limitato, aggiungerei se non nullo in macchinuccie come la 500 e la 600
Ritratto di Flavio Pancione
24 gennaio 2013 - 22:39
8
Ne farò una prov aanche io a breve, è davvero divertente da guidare! :)
Ritratto di fiat punto 2001
25 gennaio 2013 - 13:22
consumo poco ed è divertente da guidare
Ritratto di Sasy600
25 gennaio 2013 - 16:13
1
è davvero bella!!!!!!!! anche io la ho però la mia è classica!!!!!!!!!!!!
Ritratto di preoccupato
25 gennaio 2013 - 18:59
Ottima auto facilità di guida veloce,pratica nel posteggio,e non consuma molto.
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat 600 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 usate 202319.90024.6009 annunci
Fiat 600 usate 202418.49023.27027 annunci
Fiat 600 usate 202522.49024.7705 annunci

Fiat 600 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 km 0 202323.40627.7203 annunci
Fiat 600 km 0 202420.99024.37045 annunci
Fiat 600 km 0 202518.95025.08071 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser