Ford C-Max 1.6 TDCi 115 CV Titanium

serie 2 restyle in produzione dal 2015 al 2020

Pubblicato il 24 giugno 2015

Listino prezzi Ford C-Max non disponibile

Ritratto di FedericoTridente
alVolante di una
Fiat Panda 1.2 Easy 5 posti
Ford C-Max
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' stata la prima auto dopo aver conseguito la patente e la macchina di famiglia,in seguito alla rottamazione della ormai gloriosa Suzuki Wagon R+; dicono che il primo amore non si scorda mai: niente di più vero.
Gli interni
Una volta entrati nella vettura,si ha l'impressione di essere arrivati nel futuro: ricco di luci,l'abitacolo è arioso e confortevole. Eccezion fatta per la scarsa visibilità posteriore dovuta alle ridotte dimensioni del lunotto, il tetto in vetro e le ampie vetrate permettono l'ingresso di moltissima luce,rendendo piacevole il viaggio in qualunque condizione. Di buona qualità gli interni,tranne qualche dettaglio meno in evidenza realizzato con plastiche più economiche, convincono sia per la realizzazione che per il gusto estetico,oltre che per la qualità al tatto. Il cruscotto sempre leggibile,affollato però di spie luminose e con tastiere ricche di pulsanti e luci, da' un'aria "fredda" ma tecnologica alla monovolume; anche il volante a 4 razze,affollato di pulsanti (comandi vocali,utilizzo telefono con Bluetooth,cruise control,limitatore di velocità..) può disorientare inizialmente. Una volta superato il problema dell'ambientarsi con i comandi della vettura (non propriamente intuitivi),si capisce subito di che pasta sia fatta: con la dotazione eccellente (la lista è abbastanza lunga sia in termini di sicurezza che in termini di tecnologia) e l'occhio rivolto alla multimedialità e alla funzionalità, ha avuto molta presa su di me,neopatentato "nativo digitale". Comfort garantito in qualsiasi condizione,tranne sulle strade più dissestate per via della taratura sportiva e dura delle sospensioni, anche grazie all'avvolgimento dato dai sedili sia anteriori che posteriori. Oltre all'abbondante spazio in altezza e in lunghezza grazie al passo lungo della vettura e ai suoi 438 cm di lunghezza, anche il bagagliaio della vettura si dimostra capiente,regolare e dalla bassa soglia di carico.
Alla guida
In città la Ford si rivela un po' impacciata vista la mole e le dimensioni (larghezza di circa 180 cm e un peso comunque contenuto di 1315 kg a vuoto); grazie però ai sensori di distanza (di serie nell'allestimento Titanium) e all'ampia visibilità frontale,l'unico vero problema sono i montanti troppo larghi che bloccano la visuale in diagonale. Per il resto,togliendo qualche difficoltà a trovare parcheggio, il 1.6 a gasolio si rivela fluido, un po' sottotono e rumoroso a basso numero di giri (da il meglio sopra i 1600 giri/min). I punti di forza della vettura su strade cittadine stanno nel cambio morbido e preciso negli innesti, nella frizione molto leggera e nello sterzo preciso,rendendo comunque agevole l'utilizzo urbano. In ambito extraurbano,le sospensioni rigide (coadiuvate dai cerchi in lega da 17'' di serie) rendono divertente la guida di questa monovolume che non risente ne' della massa ne della "piccola" cilindrata del motore: tenuto a regime,garantisce il giusto scatto e la verve adatta per divertirsi tra le curve; sempre all'altezza della situazione lo sterzo e il cambio (manuale a 6 marce),pronto nella risposta il primo e preciso negli innesti il secondo. In autostrada,impostando la velocità di crociera, si viaggia in un "salotto moderno" senza fruscii aerodinamici degni di nota e in perfetta sicurezza. Consumi nella media per la vettura,anche forse oltre le aspettative vista l'efficienza del motore e la lunghezza della sesta marcia. In ogni condizione,la frenata si rivela efficace senza mostrare segni di cedimento in seguito all'uso intensivo
La comprerei o ricomprerei?
Completa in dotazione,giusta ed equilibrata nel prezzo,accattivante nel design e con qualche neo che però non cambiano il giudizio finale: la ricomprerei
Ford C-Max 1.6 TDCi 115 CV Titanium
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
5
0
1
3
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
12


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
2 luglio 2015 - 15:51
1
mi è sempre piaciuta, questa generazione sicuramente di più rispetto alla precedente, anch'essa valida ma dalla linea poco personale. La stessa auto della foto la possiede un nostro amico di famiglia che ne è pienamente soddisfatto; io ci sono salito parecchie volte e mi ha colpito anche all'interno la C-Max, davvero ben fatta, forse appunto l'unica pecca è la visibilità laterale e posteriore che non è delle migliori, saluti...
Ritratto di DK45
3 luglio 2015 - 11:01
3
Auto molto valida, e dalla linea piacevole, interni ben curati, ma come le Opel di quei anni i comandi sono un pò confusionali anche se adesso (dopo il restyling) li hanno reso più semplici da usare . L'unico neo che attribuisco a quest'auto è il frontale,che adesso però hanno aggiornato e risulta più piacevole da guardare.
Ritratto di DK45
3 luglio 2015 - 11:02
3
come le Ford e anche le Opel* scusate l'errore
Ritratto di BrunoMissoni
14 giugno 2016 - 02:17
2
Dopo aver comprato nuova una monovolume Ford C-Max 1.6 Tdci 115cv del Novembre 2011 e fatti appena 105.000km tutti tagliandati,posso solo dire di essermi pentito amaramente..sconsiglio vivamente questo motore pessimo in tutto: affidabilità zero e prestazioni veramente ridicole.La versione 1.6 Tdci da 115cv la sconsiglio vivamente da ex proprietario..pessimo mototore forse il peggiore creato dalla Ford!
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford C max usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford C max usate 20199.90013.09041 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser