Ford
Puma

da 27.150

Lungh./Largh./Alt.(cm)

419/180/154

Posti

5

Bagagliaio (litri)

456/1216

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

È una crossover compatta dalla linea grintosa, con il frontale caratterizzato dall'ampia mascherina a nido d'ape, i parafanghi pronunciati, le profonde nervature sulle fiancate e i montanti posteriori molto inclinati. Il lunotto piccolo, però, non garantisce una buona visuale in retromarcia. A bordo della Ford Puma si apprezzano la posizione di guida alta e la plancia moderna (specie per la ricca ST-Line X, che ha un cruscotto digitale di 12,3”) ma alcuni comandi sono troppo in basso: si tratta dei tasti alla base della leva del cambio, che disattivano l’Esp e i sensori di distanza, e del comando per scegliere le modalità di guida. Il volante nasconde il pulsante d’avviamento e quello per le luci. I sedili, rivestiti in pelle e tessuto, sono “duretti” e trattengono correttamente il corpo, senza risultare affaticanti; il profilo del tetto della Ford Puma, che si abbassa leggermente verso la coda, non compromette l'abitabilità per i passeggeri posteriori. Ampio, e di forme regolari, anche il vano di carico, e sotto il pavimento c’è un profondo pozzetto. Peccato solo che la soglia di carico sia distante da terra ben 77 cm. La Ford Puma si può avere con il vivace tricilindrico 1.0 turbo a benzina da 125 CV, che nelle versioni ibride è offerto anche con 155 CV (spinge bene anche ai regimi più bassi e garantisce un allungo sportivo, ma la sua voce si fa sentire un po' troppo in accelerazione). Nei tratti più tortuosi la Ford Puma risulta appagante, grazie allo sterzo piuttosto diretto e preciso; gli spazi d’arresto non sono da record, ma la modulabilità del pedale è buona. Curata la sicurezza: tutte le Ford Puma sono dotate di sistema di riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento in corsia e frenata automatica d’emergenza a basse velocità, in grado di individuare anche i pedoni.  

Versione consigliata

Interessante la 1.0 EcoBoost Hybrid  con il sistema mild-hybrid (il moto-generatore elettrico recupera energia nei rallentamenti e in accelerazione supporta il motore a benzina). Tra gli allestimenti, la ST-Line X si distingue per il sistema di accesso e avviamento senza chiave, le sospensioni sportive, i vetri posteriori scuri, la pedaliera in alluminio e lo scarico cromato (oltre che per il cruscotto digitale e gli utili sensori di parcheggio posteriori). 

Perché sì

Bagagliaio Ampio e funzionale, con il grande pozzetto di 80 litri sotto il piano di carico.

Guida La vettura scatta con grinta e fra le curve infonde sicurezza.

Sicurezza Su tutte le versioni, di serie il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento in corsia e frenata automatica d’emergenza.

Perché no

Comandi Alcuni tasti sono nascosti e altri (come quelli per disattivare l’Esp e i sensori di distanza) sono in basso: si rischia di distrarsi.

Rombo in accelerazione Il vivace tre cilindri a benzina si fa sentire un po’ troppo.

Visibilità Dietro si vede poco: il lunotto è piccolo e inclinato.

SALIAMO A BORDO

Ford Puma
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
125
91
90
50
65
VOTO MEDIO
3,4
3.382425
421

Photogallery

Le promozioni attive
Ford Puma Hybrid da € 195 al mese tramite finanziamento IdeaFord.
Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium offerta a € 22.900, solo in caso di acquisto tramite finanziamento IdeaFord.
Prezzo scontato a € 22.900 €
Prezzo di listino € 27.650 €
-17%