Ford Fiesta 1.2 82 CV Titanium 5 porte

Pubblicato il 25 gennaio 2014

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di Booster
alVolante di una
Ford Fiesta 1.2 82 CV Titanium 5 porte
Ford Fiesta
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
2
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2008 come prima auto cercavo un'utilitaria piccola ma dinamica e con una linea adatta a un 18enne. Dopo averla provata diesel e benzina sono rimasto estasiato dalle sue doti dinamiche e dalla sua linea slanciata decidendo di firmare il contratto per una 1.2 82 cv 5 porte titanium con titanium pack.
Gli interni
Nel 2008, quando prese il posto della mk6, questa piccola dell'ovale blu era un'esplosione di forme ed energie rispetto alle rivali. Purtroppo tutto ciò che è futuribile invecchia precocemente e anche lei ha subito il decorrere del tempo mostrando tutti i limiti di una plancia così elaborata.Ad ogni modo il posto guida è molto ben riuscito e permette di "incassarsi" bene in quello che diventa una specie di cockpit. Il clima è molto efficace ma anche un po troppo rumoroso. Ciò che delude tremendamente sono le finiture. Ford ci ha abituati alla "lucidatura della spazzatura" ossia a creare un interno di forte impatto visivo che colpisce e coinvolge l'acquirente all'inizio ma che poi tradisce la natura economica del prodotto dopo qualche mese di utilizzo. La plancia è in materiale morbido ma l'accoppiamento con la radio ha una luce di mezzo cm in più di un punto, le bocchette dell'aria indirizzate verso i finestrini si tolgono con le mani, le plastiche meno in vista sono sottili, rigide, storte e con le sbavature ai bordi. Passando l'aspirapolvere nel pozzetto guida si nota la fiera del cavo subito dietro la pedaliere, i finestrini manuali posteriori scendono con le buche e i sedili non permettono la minima respirazione della pelle. Inoltre nel baule fa capolino il retro dei sedili in lamiera senza moquette. Va bene che è una delle prime messe in commercio ma la situazione degli interni è inaccettabile.
Alla guida
Alla guida la piccola Ford si prende tante rivincite; lo sterzo è assolutamente l'unità più riuscita tra le vetture sotto i 4 metri, sembra di impugnare i mozzi delle ruote anteriori con le mani. Un comando consistente, rapido e molto comunicativo, a mio parere la parte più riuscita dell'auto. La bella figura dello sterzo deriva anche da un telaio rigido e compatto che permette alle sospensioni (morbide di molle ma molto frenate come idraulica) di lavorare benissimo: la tenuta di strada è eccellente e permette di divertirsi, soprattutto grazie a un retrotreno stabile ma mobile, che coinvolge e aiuta a chiudere le traiettorie. Il motore 1.25 82 cv è il solito mulo con ormai 30 anni di carriera alle spalle: meccanicamente silenzioso (cuscinetto del reggispinta della frizione a parte, sostituito in garanzia senza effetto), affidabile e fluido. Con 114 nm la sostanza è poca ma permette di cavarsela sempre: fino a 1500 giri non c'è nulla da dire, tra 1500 e 3000 le prestazioni sono dignitose e omogenee mentre tra 3000 e 5000 la grinta aumenta assieme a un piacevole rombo (sembra ricordarsi solo in quel range di essere un 16 valvole da 82 cv). A dire il vero la sensazione è che tra acceleratore elettronico ed euro 4 tanta verve sia andata persa. Il cambio è ben spaziato ma vanta una manovrabilità oscena a freddo (rimane come congelato) e talvolta la quarta e retromarcia non entrano: inaccettabile. L'insonorizzazione interna è nella media, il solo problema è il consumo di carburante in autostrada e città (siamo sui 12-13). In statale i 17 sono a portata di piede. La frenata è ottima ma la modulabilità del pedale nei primi cm è scarsa.
La comprerei o ricomprerei?
No, assolutamente, troppi problemi per un auto con 5 anni e 55000 km. Ormai ho installato un impianto GPL (prima che emergessero tante piccole noie oltre a quelle di cui vi ho parlato sopra) e quindi la terremo in casa ma sono veramente molto deluso. Peccato perchè il progetto a livello di "sostanza" è riuscito, sicuramente nel restyling il salto qualitativo degli interni sarà stato tale da rendere il prodotto globalmente più riuscito.
Ford Fiesta 1.2 82 CV Titanium 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
1
1
2
VOTO MEDIO
3,0
3
8


Aggiungi un commento
Ritratto di Moreno1999
27 gennaio 2014 - 20:51
4
Dispiace per i problemi avuti ovviamente. Essendo uno dei primi esemplari non è un mostro di affidabilità. La prova la reputo quasi ottima e l'auto, come ho già detto, mi piace molto. 5/5
Ritratto di Booster
27 gennaio 2014 - 21:38
Grazie Moreno1999, ho cercato di fare del mio meglio soprattutto senza essere troppo di parte. Probabilmente una restyling, magari 1.6 tdci, è molto più equilibrata e sfruttabile. Ho avuto occasione di guidare una Punto 1.3 85 cv e, sterzo a parte, è superiore al fiestino in tutto (soprattutto a livello di silenziosità): ora come ora guarderei piuttosto a quest'ultima.
Ritratto di Moreno1999
27 gennaio 2014 - 21:48
4
Quindi non la prenderei. Comunque sarà senza dubbio migliorata, alla fine gallina vecchia fa buon brodo
Ritratto di ale112002
29 gennaio 2014 - 13:40
ma non sono del tutto daccordo con l'opinione che hai dato complessimante dell' auto, ad esempio per gli interni, qualche plastica scadente ce ma parliamo di una utilitaria e non si può pretendere la perfezione! E' risaputo che ford su questo segmento ha un rapporto qualità/prezzo competitivo ma bisogna anche scendere a qualche compromesso in fondo si acquista un segmento B per risparmiare. Per quanto riguarda il motore come hai detto tu è un "mulo" supercollaudato con una manutenzione semplice ma parliamo pur sempre di un 1.2 aspirato e purtroppo la normativa euro 4 lo penalizza ulteriormente in termini di prestazioni. Sui consumi è vero se si ha il piede pesante beve un po ma bisogna anche considerare il tipo di uso che si fa dell' auto, per chi viaggia molto questo motore non è adatto. Poi hai detto di aver avuto molti problemi ma a livello di motore o di elettronica? La versione restyling non mi piace molto sull' anteriore, per gli interni hanno inserito qualche cosetta ma nulla di così innovativo, i materiali sono più o meno quelli.
Ritratto di Booster
30 gennaio 2014 - 22:46
Ciao Ale, le plastiche scadenti (storte, rigide, sottili e con le bave di fusione) sono quelle delle tasche delle portiere, i fianchetti dei sedili anteriori, il tunnel e tutta la parte inferiore della plancia. Io possiedo l'auto e l'ho tenuta maniacalmente, da ciò deriva la mia delusione. Inoltre la vernice esterna, nonostante avrà dormito all'aperto massimo 10 volte, si è fatta ruvida e la devo fare a polish ogni tanto per mantenerla decente. Senza contare gli accoppiamenti delle lamiere esterne.. I consumi sono abbastanza osceni perchè in fin dei conti se consideri i 960 kg di peso (record o quasi nella categoria) ti aspetteresti almeno 3 km/l in più. Oltretutto le prestazioni non ci sono.. Problemi sono il cuscinetto del reggispinta sostituito senza effetti (se lascio l'auto al minimo con la folle e la frizione alta fischia forte da farti vergognare), il passaggio terza-quarta difficoltoso, la retro che da freddo non entra o se entra gratta, i finestrini dietro che scendono con le buche, il baule che si chiude solo se c'è una portiera aperta, le guarnizioni nelle porte che si staccano, i comandi al volante che fanno cose diverse da quelle richieste.. Spero per gli altri di esser stato sfigato
Ritratto di Littlegeek
30 gennaio 2014 - 07:57
Buona prova, essenziale ma completa. Mi sorprende un po' questa delusione globale verso l'auto. Avevo il modello precedente (quella dalla linea "squadrata") presa nel 2005 e tutte queste cose non le aveva: assemblaggi buoni, nessun pezzo che si staccava a mano, qualche rumore sullo sconnesso, e neanche una lampadina bruciata in quasi 8 anni (l'ho cambiata da poco). Pensavo che la "nuova" fosse ancora migliore, peccato. Io avevo la diesel 1.4 da 68CV (e senza DPF per fortuna) e in autostrada mai meno di 20Km/l, su statale 22/23Km/l, e neanche tanto rumorosa. Nessun impuntamento al cambio neanche da fredda. Cambiando macchina la volevo di segmento C, però confermo che sia la Fiesta che la Focus con il cruscotto troppo "movimentato" non mi avevano convinto: appagano molto l'occhio all'inizio ma poi magari stufano. Stessa cosa Opel Astra: troppi bottoncini (e la metà sono per la radio). I finestrini che scendono con le buche poi... sono un po 'deluso a sentirlo.
Ritratto di Booster
30 gennaio 2014 - 22:50
Littlegeek pensa come sono rimasto deluso io quando me ne sono accorto.. almeno tra le curve però ti fa tornare il sorriso! interni approssimativi, tenuta di strada ottima, agilità piacevole e qualche economia.. ricalca lo stereotipo della Fiat appieno! peccato che io una Fiat ce l'ho in famiglia e la trovo mille volte fatta meglio..
Ritratto di ale112002
4 febbraio 2014 - 17:50
la delusione riguardo questi difetti, tra l'altro tutti risolvibili in garanzia anche perchè per molti la ford ha emesso dei bollettini, ma tutte le auto hanno più o meno dei problemi, la perfezione non esiste! Anche io sono uno attento ai dettagli e queste imperfezioni le ho notate ma ho sempre considerato la fascia a cui appartiene l'auto e poi non sono cose tanto evidenti da rendere l'auto inguardabile. Il motore consuma è vero ma come dicevo parliamo di un 1.2 aspirato che tra l'altro deve rispettare l' Euro 4 quindi è normale che questa motorizzazione si adatta a chi usa l'auto per brevi spostamenti e non per chi macina chilometri. Poi molte volte si incappa in officine incompetenti o che non vogliono perdere tempo perchè queste cose sono tutte risolvibili poi ovvio il fatto della vernice non so a cosa sia dovuto ma oggi sono molto più delicate di quelle di una volta. Sia chiaro non voglio dire che bisogna accettare qualsiasi difetto ma per alcuni si può anche chiudere un' occhio alla fine è un' auto sicura e si guida bene e non è poco.
Ritratto di grande_punto
23 novembre 2017 - 15:40
3
Prova buona, mi spiace per tutti gli inconvenienti ma può capitare l'esemplare sfigato. Un saluto.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20011.89070 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.15062 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.38038 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.52055 annunci
Ford Fiesta usate 202313.19916.58038 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99016.3204 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser