Ford Fiesta 1.4 TDCi 5 porte

Pubblicato il 22 ottobre 2013

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ford Fiesta
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
5
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
E' la seconda auto del padre di mia morosa (l'altra è una Panda del 2002 1.1 Hobby di cui ho già scritto la prova) e noi la usciamo quando la mia ragazza non vuole che usi sempre la mia Polo per le nostre uscite. Attualmente ha già 160000 Km circa ed è in buone condizioni.
Gli interni
Gli interni, così come gli esterni, appartengono a quell'infelice periodo, dove il design Ford sembrava fabbricare auto come fossero delle semplici scatole con le ruote, dopo quello di fine anni 90 che rese famosa la Focus e prima dello stile Kinect di adesso. In ogni caso, gli interni si presentano con la predominanza del nero per via che si tratta della versione base, o almeno credo che lo sia (senza la fascia in colore alluminio nella console centrale). Le plastiche utilizzate per i componenti sono rigide e facilmente graffiabili ma assemblati a dovere (infatti non si sente nessun scricchiolio nell'abitacolo). Il disegno non è molto fantasioso anzi: gli spigoli dominano con poche rotondità. I sedili sono abbastanza avvolgenti ma sono molto comodi anche per via della seduta alta, la posizione di guida si trova facilmente senza compromessi. Lo spazio a bordo risulta più che sufficiente per 4 persone, una quinta dietro starebbe già allo stretto. La visibilità risulta buona e non ci sono particolari problemi in quel senso. Ha di serie la radio con comandi dietro il volante e il climatizzatore. Quest'ultimo, nonostante gli anni di funzionamento, riesce ancora a compiere pienamente il suo dovere, invece il sistema audio è scarso e non riesce più a trasmettere il suono in maniera decente. La leva del cambio è posizionata in maniera giusta ma, a mio parere, è troppo alta: non so, non riesco a farmelo piacere, preferisco una leva del cambio corta, come nella mia Polo. L'insonorazione è buona ma non eccelsa, ad alti giri si sente il motore. Una cosa che in molte macchine di adesso manca: il termometro del liquido di raffreddamento (al giorno d'oggi si usa tendenzialmente una semplice spia).
Alla guida
Non ci sarebbe molto da dire in proposito, ha un tipo di guida molto turistica, adatto sia al ragazzo alle prime armi, sia al pensionato. Non si può pretendere una guida sportiva perché non è stata studiata a tal senso. Ma andiamo con ordine. Una nota negativa è il motore: consuma poco (intorno ai 21 Km/l, il benzinaio si vede poche volte), ha una buona erogazione ma poca ripresa; Il 1.4 69Cv risulta molto moscio e si devono usare molto le marcie per procedere con un certo brio (in alcune salite poi muore in seconda dopo aver tirato la prima!), forse dipende anche dal fatto che ha già percorso molti chilometri ma per me questo diesel è un motore pessimo. Si viaggia comodi, le sospensioni assorbono bene le asperità della strada, i freni fanno ancora bene il loro lavoro. Ho notato, che se si forza un po' il ritmo in curva, ha un leggero sottosterzo. Una buona tenuta di strada permette di viaggiare in sicurezza. Il cambio risulta abbastanza preciso ma non è molto fluido e gli innesti risultano un po' forzosi, inoltre il pedale della frizione lo trovo abbastanza pesante da azionare. Per il resto un comportamento neutro direi (non pessimo ma neanche sportivo).
La comprerei o ricomprerei?
No, non la comprerei. Innanzitutto per la linea, molto anonima e senza personalità (fortunatamente la Ford ha cambiato strategia dopo il periodo di questa macchina), poi perché non mi ha trasmesso niente a livello di guida. Incide sulla mia scelta anche il motore che, come ribadito in precedenza, lo trovo pessimo (a livello prestazionale). Almeno, a quei tempi, si potevano trovare prezzi interessanti per una Fiesta nuova, infatti il rapporto qualità prezzo della Ford è sempre stato tra i migliori. Comunque la considero una buona auto per persone che considerano semplicemente l'auto un mezzo di trasporto e nient'altro.
Ford Fiesta 1.4 TDCi 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
1
3
3
1
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
12


Aggiungi un commento
Ritratto di Moreno1999
28 ottobre 2013 - 20:20
4
Parli della linea della Fiesta come anonima, e poi ti compri una Polo che lo è tre volte di più (ma è pur sempre un'auto molto buona). Per il resto, buona prova, buona auto...e complimenti per la Pandina che è inimitabile!
Ritratto di Mattia Bertero
29 ottobre 2013 - 18:32
3
Grazie per la prova. I gusti sono gusti e poi io considero la mia polo tutt'altro che anonima: ha un frontale bellissimo che infonde sportività allo stato puro ed è molto slanciata sulle fiancate, nella zona posteriore avrebbero dovuto osare di più (magari utilizzare il disegno dei fari della Golf) ma è bella anche così.
Ritratto di Moreno1999
30 ottobre 2013 - 17:37
4
La polo la ritengo anonima perchè è proprio una golf ristretta, invece apprezzavo molto il modello del 2002 con i fari sdoppiati, secondo me carina ed originale.
Ritratto di Mattia Bertero
30 ottobre 2013 - 20:22
3
Il modello del 2002 c'è l'aveva mio padre, il 1.4 TDI 75Cv Conforline prima di sostituirla con quella di adesso, il 1.6 TDI 90Cv Highline. In effetti si distaccava un po' dalle macchine che commerciava la Volkswagen in quegli anni ed aveva una bella linea, un po' rovinata dal restyling di Da Silva del 2006 mi pare. L'unica cosa che non mi piaceva della macchina erano gli interni: davvero tristi, in quella di adesso vanno meglio, a parere mio.
Ritratto di cris25
30 ottobre 2013 - 16:08
1
questa serie della fiesta, la linea non mi sembra poi cosi male e tutto sommato anche l'iterno è di buon livello considerando che parliamo di un'auto nata nel 2001/02!!! La polo anche a me personalmente piace, anche se però preferisco altre rivali, come per esempio la 208!
Ritratto di FIESTATDCI
11 novembre 2017 - 18:34
4
la fiesta non è assolutamente anonima, almeno per questa quinta serie! uno sguardo a quei fari bombati della post restyling e ti accorgi che ha una linea personale!
Ritratto di grande_punto
26 novembre 2017 - 20:21
3
Impianto audio indecente?? Tutto, ma quello proprio no! Mio nonno ha la post restyling del 2007 con 187.000 km, un impianto audio così nelle auto della stessa categoria dell'epoca se lo sognavano. Per il resto la prova è buona, un saluto.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 20197.20011.77067 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.14063 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.40038 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.48054 annunci
Ford Fiesta usate 202313.19916.49044 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99016.3204 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser