Voglio concentrarmi sul cambio robotizzato i-Shift. Comincio col dire che è abbinato al motore 1.4 che risulta essere piuttosto brillante ed abbastanza economico nell’uso: in media non si scende mai sotto i 13-14 km/l, anche guidando in maniera sempre allegra (come faccio io). Se si guida tranquilli penso si possa consumare molto meno. Il merito di questi risultati è anche dovuto al cambio robotizzato: la centralina che lo gestisce è stata messa punto proprio pensando ai consumi e quindi se lo si usa in automatico, snocciola le marce appena può, ovvero mette la marcia più alta anche se si procede a bassissima velocità. Spesso ci si ritrova in 6^ quando proprio non lo si immaginava.
Ciò detto, il robotizzato si adatta comunque al volere del guidatore quando è richiesto: se desidero tirare di più le marce (perché ad esempio voglio più brio), è sufficiente premere con più decisione sull’acceleratore; se invece sono su strada e voglio effettuare un sorpasso veloce, basta premere a tavoletta sul pedale del gas e vengono immediatamente scalate 2 marce per garantirmi la massima ripresa. In discesa, infine, la centralina lo capisce e mi mantiene le marce basse per il freno motore. Non bisogna poi dimenticare che lo si può utilizzare in manuale, cambiando con le palette sul volante (io lo faccio solo quando sono su strade extraurbane ricche di curve). C’è però una nota dolente: i passaggi di marcia sono piuttosto avvertibili e non particolarmente veloci: ho trovato però un trucchetto per renderli meno avvertibili, ossia alleggerisco di pochissimo il piede dall’acceleratore quando voglio che cambi marcia.