La macchina è dei miei genitori e l'hanno comprata poiché la precedente Elantra li ha lasciati all' improvviso. Per loro è la terza Hunday di fila.
Gli interni
Gli interni sono gradevoli e spaziosi considerate le dimensioni della vettura; forse leggermente piccolo il baule. Il sedile autista è comodo e ha molte regolazioni anche abbondanti. L'unico difetto forse è il sedile passeggero che è montato piuttosto in basso e non si può regolare in altezza. Anche dietro lo spazio non manca.
Alla guida
Il motore 1.000 turbo 3 cilindri in ripresa è molto allegro. La tenuta di strada è buona e la frizione morbida non affatica durante la guida. Il display centrale è chiaro e ben leggibile e anche se la vettura è dotata di Apple Car purtroppo non connette telefoni con versione Android precedente alla 5.0 (quello di mia mamma è 4.8). La vettura è dotata di Start and Stop, cruise control, telecamera e sensori di retromarcia, assistenza alla partenza in salita e alle discese ripide; quasi stupisce però che non abbia gli specchietti elettrici.
La comprerei o ricomprerei?
Direi di si; personalmente magari punterei alla versione superiore. E possibilmente con ruotino di scorta al posto del kit gonfia e ripara
l'ho vista in concessionaria ,auto di aspetto e forme esemplari ,auto che soddisfa nella forma e nella sostanza ,a auto di tutto rispetto. complimenti alla casa costruttrice.
Sportiva nel look e con modifiche all’assetto, la Hyundai i20 N monta un 1.6 turbo da 204 CV. Sul mercato dalla primavera del 2021. Qui per saperne di più.
Tutta nuova, la Hyundai i20 è tecnologica e gradevole da guidare: è “svelta” di sterzo e il 1.0 turbo spinge bene e in silenzio. C’è anche in versione ibrida “leggera”, ma la sua batteria riduce parecchio lo spazio per le valigie. Qui per saperne di più.
Nell’allestimento N Line la rinnovata Hyundai i30 aggiunge un pizzico di grinta, pur mantenendo un buon comfort. Ai 120 CV, però, manca un po’ di verve in ripresa. Qui per saperne di più.