Tutto di ottima qualità: cruscotto chiaro e accattivante, portaoggetti dappertutto, poltrone comodissime. Le finiture sono molto solide. L'unico piccolo difetto è la presenza di un bracciolo accanto al posto del guidatore che rende un po' scomoda la posizione di guida.
Alla guida
Silenziosa e filante, passa inosservata e agile tra le strade cittadine. E'un auto che fa divertire il fortunato conducente e che si lascia guidare da sola, data la leggerezza incredibile dello sterzo, che permette manovre facili ovunque. La visibilità è discreta, ma la scarsa altezza del tetto fa sì che il lunotto non sia molto esteso.
La comprerei o ricomprerei?
Nonostante il fatto che penso che sia una gran macchina, che tra l'altro si conserva benissimo, non la comprerei a causa del rapporto qualità prezzo, dato che penso che esistano auto della stessa categoria in grado di dare le stesse soddisfazioni, ma che costano meno.
RITIRATA A DICEMBRE. SFIZIOSA, LUSSUOSA, CURATISIMA, COMODA IL SEDILE DEL PASSEGGERO HA LE STESSE REGOLAZIONI DI QUELLO DEL GUIDATORE. TENUTA OTTIMA E GUIDA FACILE. UNICO NEO I CONSUMI, PUR RISPETTANDO LE INDICAZIONI DEL DISPLAY IN CITTA' CON GRANDE TRAFFICO RIESCO A STARE SOTTO IL 10 KM/L MENTRA FUORI CONSUMA ANCHE 6,6 KM/L.E
Sulla nuova Classe S debutterà la seconda generazione dell’evoluto sistema multimediale della Mercedes, che oggi ce ne dà un’anteprima. Qui per saperne di più.
La nuova edizione della crossover compatta Mercedes GLA è rifinita con cura, raffinata e, col 2.0 diesel, anche brillante. Ma l’assetto sportivo di questa Premium non sempre filtra bene le buche. Qui per saperne di più.
Sul misto tiene testa a fior di sportive, ma è una berlina a cinque porte di “soli” 2 litri, persino confortevole. L’abbiamo portata al Nürburgring per verificarne il reale potenziale in pista.