Ho avuto una ventina di auto, mancava una Mercedes: me la sono scelta sul portale tedesco mobile.de e fatta arrivare in italia. Con 18 mesi di vita e 10000 km il prezzo passava da 56.500 € a 31.500. Mild Hybrid e 4Matic.
Gli interni
Raffinati di stile sportivo, ma senza appariscenza: doppio tetto apribile, sedili elettrici riscaldati. Stranamente mancava un vano refrigerato.
Alla guida
Ho commesso l'errore di ordinarla con i pneumatici run-flat, duri e rumorosi. La tenuta di strada sul bagnato e sul viscido è ottima, nessuna reazione preoccupante ed una certa indulgenza nel perdonare gli errori. Ottima frenata, ottima sterzata in manovra, parcheggio automatico difficile da attivare in quanto il sistema deve identificare con precisione le strisce sull'asfalto. Mancava la ripetizione dei segnali sul cruscotto e la ricarica wireless del cellulare.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei: l'auto ha subito un furto pesante dei fari intelligenti, del navigatore con tutte le centraline, della consolle centrale, e il preventivo di riparazione è stato salatissimo, e senza alcuna garanzia sui tempi di consegna. Peccato.
Mica è colpa della Mercedes se ha - purtroppo -subito un furto, mi perdoni. Poi si mette in conto che ricambi ecc su queste marche costino quello che costino. Con la crisi dei chip poi, le garanzie sui tempi di consegna sarebbero un terno a lotto.
E mica ha detto che il furto è colpa di Mercedes... ha detto che non la ricomprebbe perché in caso di evento avverso, la manutenzione o riparazione costa molto. Mi pare un elemento oggettivo di valutazione nell'acquisto di un'auto.
No, dovrebbe essere un elemento oggettivo a priori nella valutazione dell'acquisto di un'auto, non a posteriori. Se compro una Mercedes e poi ho bisogno di ricambi, siano essi dovuti ad un sinistro o ad un furto, lo metto in conto da subito che i prezzi saranno salati. Non posso pensare di comprare una Mercedes e di trovare ricambi come se avessi una Panda o una Punto. Quindi criticare il costo eccessivo non ha senso. Se si prendono auto costose lo si mette in conto prima, altrimenti il mercato offre un ventaglio vastissimo di possibili alternative, anche più economiche. Quindi questa valutazione, fatta a posteriori, è opinabile perché denota proprio l'assenza di valutazioni oggettive che precedano l'acquisto, c'è poco da girarci attorno. Oltretutto parliamo di fanali, navigatori e centraline. Cosa ci aspettiamo? Un prezzo amico solo perché dovute ad un furto? Per quello ci sono le assicurazioni, non i centri di ricambio ed assistenza.
esatto...nessuno ci pensa mai a valutare un ipotesi del genere prima dellacquisto....vedrai che se mi fregano il cruscotto sulla multipla a me lo ricompro con 80€...ahahah
Io ci penso sempre invece. Comprare su mobile.de risparmi ma devi anche chiederti… me la posso permettere? Se compri una BMW o una Mercedes a quattro spiccioli devi sempre pregare che vada tutto liscio.. anche un sinistro ti manda per aria. Ne vedo troppi in giro con macchinoni sopra le proprie possibilità. Liberissimi ma anche consapevoli che viaggiano sopra una bomba ad orologgeria.
Abbiamo chiesto a Thomas Saelze, designer del centro stile Mercedes-Benz, di raccontarci le caratteristiche distintive della nuova elettrica EQS SUV, della quale puoi trovare qui tutte le caratteristiche tecniche.
In questo video della berlina elettrica ad altre prestazioni della Mercedes è bene evidente come sia cambiato il mondo: una AMG con motore V8 urla grazie al suo possente otto cilindri, una AMG con motore elettrico ha bisogno di un suono artificiale per farsi sentire... Qui per saperne di più.
La Mercedes svela all’IAA 2021 la berlina elettrica EQE. Design e contenuti derivano dall’ammiraglia EQS, ma il look è più sportivo e muscoloso. Autonomia fino a 600 km. Qui per saperne di più.