Si tratta della mia prima auto: una mini cooper del 2002 acquistata con 104.000km e già di terza mano. Cercavo qualcosa di semplice, facile da guidare e (perchè no?) pure un pò scattante. La mini ha risposto alle mie esigenze. Per uno che come me ha iniziato senza alcuna precedente esperienza è perfetta!
Gli interni
Gli interni sono definiti spesso e volentieri spartani. Tant'è vero che la strumentazione è composta esclusivamente da contagiri e contachilometri. I sedili sono avvolgenti e adatti ad una guida sprint. Grande lacuna l'assenza di un porta oggetti nel tunnel centrale o di un poggiolo per il braccio. Mancano inoltre le tasche dietro ai sedili anteriori e data la scarsità di spazi sarebbero utili. Un'ulteriore pecca degli interni è a mio parere la posizione del clacson, il quale si trova ai lati del volante e non al centro di esso e spesso e volentieri viene azionato accidentalmente o non lo si trova nel momento del bisogno.
E' da considerarsi un auto molto piccola, in particolar modo per chi deve stare sui sedili posteriori. E' infatti omologata per 4 passeggeri. Anche il bagliaio non è entusiasmante ma permette di caricare lo stretto indispensabile, offrendo inoltre la possibilità di ripiegare i sedili posteriori. Di gran gusto restano comunque il grande contachilometri centrale e le leve in stile aereo per la gestione dei finestrini e dei fari.
Alla guida
E' una macchina studiata per divertire il conducente. Il suo 1.6 litri da 115cv non manca di grinta e la tenuta è eccezionale! Nel mio caso l'auto aveva parecchi chilometri alle spalle ma ha sempre saputo dare del filo da torcere alle odierne sorelle. Lo sterzo è molto duro e altrettanto per la frizione. Il cambio non dà molti problemi, se non che (ed è così per tutte le Mini della prima serie) la retromarcia fatichi ad ingranare appena si accende il motore.
E' adatta a qualsiasi tipo di utilizzo ma difficilmente si trattiene il piede dall'alimentare la camera di scoppio! I consumi sono elevati: si può arrivare anche a 10km/l. Una cosa su cui tengo a puntualizzare è l'eccezionale tenuta in curva! Si sente un pò di sovrasterzo ma assolutamente nella norma.
La comprerei o ricomprerei?
Credo la ricomprerei. Dopotutto è riuscita a far nascere in me la passione per le auto insegnandomi a guidare. E' perfetta per un neo-patentato che cerca qualcosa che abbia un certo fascino e che nel contempo sia piccola e agile anche per imparare a fare le prime manovre. La consiglio vivamente! Ma ricordate che si tratta di un'auto in cui i passeggeri sono sacrificati. Se anche voi come me ve ne infischiate di come stanno quelli dietro ecco la macchina per voi!
Sinceramente non mi sarei fidato a comprare un'auto di terza mano, tra l'altro tenendo conto che è una mini: è facile che i precedenti proprietari abbiano sfruttato parecchio la meccanica, forse anche per questo consuma molto...
Io credo che di terza mano nulla sia garantito...
di garantito c'era solo il cartello con la suddetta scritta!!!
comunque l'importante che sei stato fortunato e non ti ha dato problemi.
A mio parere è un'auto inutile...
Con un nuovo prototipo la Mini vuole dare un'anticipazione di come saranno le auto del futuro: pulite, adatte alla città e anche agli spazi aperti ma, soprattuto, dei solittini viaggianti che si adattano alle esigenze dei passeggeri.
Appena rinnovata, la Mini Countryman mantiene una personalità che la distingue da tutte le altre crossover. Notevole lo sprint di questa versione ibrida plug-in, ma carente la dotazione di aiuti alla guida. Qui per saperne di più.
Antesignana nel 1959, quando fu presentata, e per questo "mamma" di tutte le citycar moderne, la Mini segue il trend del momento e diventa elettrica. Andiamo a scoprirla al Salone di Francoforte.