Mini
Countryman

da 34.800

Lungh./Largh./Alt.(cm)

430/182/156

Posti

5

Bagagliaio (litri)

405-450/1275-1390

Garanzia (anni/km)

4/100.000

In sintesi

La Mini Countryman mantiene l'aria di famiglia tipica di tutte le vetture del marchio britannico: ha forme arrotondate, la mascherina separata dai fari, il tetto piatto e ampie protezioni in plastica nera che corrono lungo la parte inferiore della carrozzeria. Rimane anche la parte posteriore con portellone decisamente verticale, e luci ampie e stondate. Tuttavia, in base alle dimensioni, è difficile chiamarla "mini": è lunga 20 centimetri in più della vecchia Countryman e supera il metro e ottanta di larghezza. Gli ingombri da vettura media comportano dei vantaggi. Questa crossover ha un abitacolo spazioso (molto comodo per quattro) oltre a un bagagliaio ampio e pratico: il divano ha il sedile in tre parti reclinabili e può essere spostato in avanti di 13 centimetri, arrivando così a una capienza di 566 litri invece di 450. La plancia rimane inconfondibilmente Mini, con gli strumenti principali piuttosto piccoli raggruppati dietro il volante, l'enorme "orologio" centrale dell'impianto multimediale (lo schermo può essere di 6,5 o  8,8 pollici, anche a sfioramento) e i comandi a bilanciere nella consolle. Molto curate le finiture e ampie le possibilità di personalizzazione. I motori sono turbo, e garantiscono tutti, quanto meno, un certo brio: con alimentazione a benzina si parte dal tre cilindri 1.5 con 136 cavalli, per arrivare a un 2.0 da addirittura 306 CV, mentre a gasolio c'è il 2.0 con 150 o 190 cavalli. La versione ibrida ricaricabile invia i 136 cavalli del 1.5 a benzina alle ruote anteriori, mentre un motore elettrico da 88 CV "lavora" sul retrotreno; si ottiene così una potenza complessiva di 224 cavalli e la trazione 4x4. Le altre Countryman possono avere la trazione anteriore o integrale (ALL4, con una frizione a controllo elettronico che trasferisce potenza anche alle ruote posteriori quando l'aderenza non è sufficiente).     

Versione consigliata

Le Cooper D (a trazione anteriore o ALL4), che abbinano prestazioni abbastanza brillanti a consumi contenuti.

Perché sì

Abitabilità Quattro adulti hanno spazio da vendere.

Finiture I rivestimenti interni sono di notevole qualità.

Personalità La carrozzeria e gli interni sono inconfondibili.

Perché no

Cruscotto Raggruppa molte informazioni in poco spazio: la leggibilità non è delle migliori.

Dotazione In rapporto al prezzo non è generosa, e fra gli optional mancano i più recenti aiuti elettronici alla guida.

Sterzo Ruotare il volante richiede un certo sforzo.

SALIAMO A BORDO

Mini Countryman
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
40
38
47
90
VOTO MEDIO
2,7
2.65399
263

Photogallery