Avevo provato la grande punto 1.3 multijet 90 cv, mi piaceva il motore ma non il marchio italiano, perciò appena uscita in concessionaria sono stato subito colpito dalla linea della Opel e l' ho comprata.
Gli interni
Sono abbastanza curati, gli assemblaggi e i materiali sono più che buoni.
Alla guida
L'auto si divincola bene nel traffico, in autostrada a 130 km/h con la sesta marcia si viaggia in tranqullità con il motore sui 2500-2600 giri minuto. Tra tanti modelli di utilitaria provati come GRANDE PUNTO, PEUGEOT 207 o RENAULT CLIO è quella che ha più tenuta di strada, provatela sui percorsi tortuosi e vedrete... Sembra non abbia un vero e proprio limite.
La comprerei o ricomprerei?
Si, la ricomprerei magari in allestimento Cosmo.
Opel Corsa 1.3 CDTI 90 CV 3 porte Enjoy Easytronic
Vuoi sapere come va in crisi a soli 40 Km/h orari una grande punto? Prova in un parcheggio magari con un altro che ha una corsa a partire girando in tondo con un solo giro di volante, vedi toccati i 40 km/h come la punto perda l'avantreno.
La GPuno pur avendo lo stesso motore ha prestazioni migliori. Una cosa utilissima che hanno tolto, il termometro dell'acqua.Secondo me il motore 1.7 CDTI è l'ideale ma poi l'assicurazione...
Hai ragione la grande punto in termine prestazionale batte la corsa, ma c'è da dire che a parità di motore e di versione ad esempio 5 porte la corsa pesa quasi 100kg in più della grande punto, ecco perchè paga in termini di ripresa, la velocità invece e simile 173 opel sui 175 fiat.
in generale il motore 1.3 90 cv e comunque un motore scarso...in autostrada la 6 marcia la fa rallentare in salita...e poi secondo me non sono neanche reali i 90 cv che dichiarano,prova una 1.5 o una 1,6 conla stessa cavallatura cosi vedi la differenza...
Dire che il 1.3 sia un motore scarso è un po riduttivo, premesso che il discorso della cubatura più grande è giusto. Primo perchè più che un 1300 è un 1200 visto che sulla carta è precisamente 1248 cm cubici, secondo perchè se rifletti bene anche essendo un po vuoto sotto i 1700 giri, diventa tutt'altra cosa varcata questa soglia e riesce a tenere testa ai 1500 o ai 1600 di pari potenza, te lo posso garantire! Infine 90cv per una cilindrata così non sono pochi.
... hai perfettamente ragione! Nella prova di durata effettuata da volante (100000 km su 207, Clio e GPunto) è "spuntato fuori" k il 1.6 HDi 90 Cv della Peugeot aveva più coppia del 1.3 della Fiat (215 vs 200 Nn), andava più forte, accelerava e riprendeva meglio e, nonostante la cilindrata superiore di 312cc, consumava meno!
Cio che penalizza maggiormente il 1300 è la taratura della centralina elettronica, che per via delle normative euro 4, tiene dormiente il motore sino ai 1500 giri. Chi rimappa la centralina esclude questa voce, il motore infatti ha i 1600 bar nel condotto common rail già sui 1000 giri. Il 1300 ti assicuro cala il consumo di un litro ogni 100 km e la coppia passa da 204 Nm a quasi 250, i cavalli da 90 a 112. Per concludere posso dirti che la differenza prestazionale o di consumo su un motore la fa la taratura della centralina elettronica.
@Domenico 79: Il problema non è dei CV, bensì della coppia (spinta) del motore. Proprio come riportato sopra, il 1.6 HDI del gruppo PSA, a parità di cavalleria, va meglio e consuma meno. Questi "motorini" sono piccoli, tecnologicamente avanzati, spinti, a volte, all'inverosimile, ma carenti di "ciccia"....
Ciao
a parer mio la g punto ha qualcosina in più della opel corsa anche se la corsa è derivata dalla stessa punto.
Il motore effettivamente è più performante per l'italiana eanche la bitabilità della punto è più sfruttata, io ho la emotion e quindi la mia ha tutti gli accessori possibili dal cruise controla la lombare regolabile elettricamente ecc. la opel non fa lo stesso.
Poi provato questo 90cv sull astra è a dir poco ridicolo !!! un auto che pesa come una barca, lunga --- non si muove
La Opel Corsa-e è la versione elettrica dell’utilitaria tedesca. Bene a punto, si guida con piacere, scatta decisa ed è comoda. Non il massimo, invece, accessibilità e spazio. Qui per saperne di più.
La Opel Corsa-e è la versione elettrica dell’utilitaria tedesca. Bene a punto, si guida con piacere, scatta decisa ed è comoda. Non il massimo, invece, accessibilità e spazio. Qui per saperne di più.