• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Opel
Corsa

da 19.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

406/177/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

309/1081

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Con l’aggiornamento del 2023, la Opel Corsa (nata nel 2019) ha guadagnato grinta e personalità nel frontale. La mascherina nero lucida, che la casa tedesca chiama Vizor, si raccorda coi fari bruniti in un’unica fascia, come avviene anche in altri modelli del marchio tedesco. Nuovi anche i proiettori a matrice di led (a richiesta) che adottano 14 diodi luminosi, contro gli 8 del modello pre-restyling: ne deriva un fascio luminoso più potente e preciso per far vedere in profondità senza disturbare gli altri.

L’abitacolo della Opel Corsa è accogliente (buona anche la capienza del baule). Il cruscotto digitale è un po' piccolo e dimesso, mentre l’infotainment è pratico e reattivo, con funzioni aggiornabili over the air (OTA, ovvero tramite una connessione a internet con una Sim Card, proprio come uno smartphone). I comandi vocali sono attivabili anche pronunciando le parole "Ehi Opel", oltre che premendo un tasto.

La gamma dei motori della Opel Corsa comprende il 1.2 turbo a tre cilindri a benzina e il 1.2 mild hybrid a 48 volt, quest'ultimo abbinato esclusivamente al cambio robotizzato a doppia frizione a 6 rapporti. È manuale a 6 marce, invece, per la versione meno potente, la 1.2 turbo, che può avere anche il comodo e piuttosto rapido cambio automatico a 8 marce (optional). 

Versione consigliata

La Opel Corsa 1.2 turbo base non è troppo costosa e ha una dotazione di tutto rispetto: cruise control, fari full led, frenata automatica d’emergenza, allarme anti-colpo di sonno e mantenimento in corsia, giusto per citare i sistemi principali. Chi cerca una piccola brillante, economa e adatta sia ai viaggi sia all'uso urbano, scelga invece una 1.2 Hybrid. 

Perché sì

Agilità A prescindere dal motore, l'auto si muove con destrezza fra le curve.

Prezzo/dotazione Questa cinque porte non è troppo costosa, soprattutto se si considera quel che offre e come è rifinita.

Tecnologia Tanti i sistemi di assistenza alla guida. E le versioni più ricche possono avere i fari a matrice di led, rari per auto di questa categoria.

Perché no

Luminosità La superficie vetrata è poco estesa: entra poca luce nell'abitacolo.

Maniglie Mancano quelle nel soffitto.

Porte posteriori Non sono delle più larghe, e non agevolano l’accessibilità.

SALIAMO A BORDO

Opel Corsa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
21
23
15
44
VOTO MEDIO
2,8
2.76744
129

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser