Con l’aggiornamento del 2023, la Opel Corsa (nata nel 2019) ha guadagnato grinta e personalità nel frontale. La mascherina nero lucida, che la casa tedesca chiama Vizor, si raccorda coi fari bruniti in un’unica fascia, come avviene anche in altri modelli del marchio tedesco. Nuovi anche i proiettori a matrice di led (a richiesta) che adottano 14 diodi luminosi, contro gli 8 del modello pre-restyling: ne deriva un fascio luminoso più potente e preciso per far vedere in profondità senza disturbare gli altri.
L’abitacolo della Opel Corsa è accogliente (buona anche la capienza del baule). Il cruscotto digitale è un po' piccolo e dimesso, mentre l’infotainment è pratico e reattivo, con funzioni aggiornabili over the air (OTA, ovvero tramite una connessione a internet con una Sim Card, proprio come uno smartphone). I comandi vocali sono attivabili anche pronunciando le parole "Ehi Opel", oltre che premendo un tasto.
La gamma dei motori della Opel Corsa comprende il 1.2 turbo a tre cilindri a benzina e il 1.2 mild hybrid a 48 volt, quest'ultimo abbinato esclusivamente al cambio robotizzato a doppia frizione a 6 rapporti. È manuale a 6 marce, invece, per la versione meno potente, la 1.2 turbo, che può avere anche il comodo e piuttosto rapido cambio automatico a 8 marce (optional).