Ho provato la nuova Opel Meriva 1.4 120 cv in allestimento Cosmo in occasione del porte aperte per il lancio ufficiale alla concessionaria Opel Franceschi di Spini di Gardolo (TN) che ringrazio specialmente nella persona del signor Boller. Mi incurisiva il modello per la linea: anteriore molto simile alla nuova astra ed alla insignia, mentre di lato e nel posteriore il design è più personale e comunque mi destava interesse il nuovo sistema di apertura delle porte ad armadio che opel denomina flex door. Altro motivo è la passione che ho per le auto e se un modello mi interessa o mi piace colgo l'occasione di provarlo.
Gli interni
Costruiti con cura sono simili all'astra ed alla insignia con poche differenze (ormai è un vizio di molte case costruttrici disegnare interni standard per più di un modello a causa delle economie industriali) ma comunque non hanno niente a che vedere con la qualità per niente eccelsa della precedente meriva.
Il posto di guida è molto comodo e con regolazioni molto flessibili adatte a conducenti di diverse stature, mentre l'abitabilità generale è buona anche posteriormente con i sedili che scorrono longitudinalmente variando cosi la comodità e la capacità del bagagliaio che peraltro io mi aspettavo più capiente, anche se abbattendo tutti i sedili posteriori si forma un piano di carico abbastanza dritto e molto capiente. Buona la dotazione di portaoggetti sistemati un pò ovunque. Ho trovato un pò posticcio il bracciolo centrale a causa di un binario che trovo inutile che faccia scorrere cosi dietro lo stesso bracciolo che possiede una discreta capacità.
E veniamo alla peculiariarità delle porte ad armadio o controvento (quelle posteriori): le ho trovate comode sia nel salire che nello scendere anche grazie al maniglione attaccato al piantone centrale e credo che saranno la croce o la delizia del successo di questo modello perchè specialmente noi italiani teniamo molto all'estetica....
Alla guida
Accendo il motore e parto per il mio giro di prova notando l'ottima insonorizzazione dell'abitacolo. In strada mi accorgo che l'auto è stata studiata ovviamente per lunghi viaggi rilassanti e confortevoli ma all'occorrenza il 1.4 turbo da 120 cv sa tirar fuori la grinta necessaria per togliersi dalle situazioni d'impaccio senza usare troppo il cambio (sistemato nella comoda posizione rialzata) che possiede una manovrabilità un pò duretta ma con innesti precisi mentre la frizione è discretramente leggera ma si poteva fare meglio.
Ottima (per il tipo di auto) la tenuta di strada ottenuta da uno sterzo pronto e preciso. La frenata mi è parsa abbastanza buona, e la leggibilità della strumentazione altrettanto, mentre ho potuto appurare l'ottimo impianto di climatizzazione (clima automatico bizona) veramente molto efficiente. La visibilità in genere è discreta anche in retromarcia.
La comprerei o ricomprerei?
Non saprei, magari con il comodo portabici a scomparsa. Comunque la ritengo ideale sia per chi a famiglia, sia per single.
complimenti per la prova scorrevole e fluida!!!comunque essendo amante della OPEL mi piace la nuova MERIVA perchè la trovo bella sia all'interno e sia come linea (che trovo originale)...PS: per me la MERIVA ha qualcosa in più rispetto a molte altre piccole monovolume e la trovo veramente riuscita come del resto tutte le auto OPEL!!!
concordo sulla linea piacevole e sulla critica riguardo al bracciolo scorrevole, a mio parere aggiungerei ingombrante e scomodo.
Devo però dissentire fortemente sull'abitabilità interna!
Per carità, il posto guida è comodo ed è facile trovare una posizione corretta, seppur sempre in stile monovolume, ma l'abitabilità posteriore è davvero deludente per un monovolume di 430cm...
io sono alto poco piu di 180cm, mentre mio padre è piu di 190cm e la macchina sarebbe interessata a lui, ma con il sedile regolato per me non posso dire che dietro stessi poi comodo, anzi...oltretutto non sopporto quei poggiatesta posteriori che per non intralciare la visibilità come ti siedi si posizionano proprio in mezzo alle scapole!!
Altre note negative a mio parere sono come per l'astra un numero imprecisato di tasti della plancia e, ma questi sono gusti persoali, un posteriore non molto riuscito, soprattutto per quanto riguarda il fascione nero lucido appena sotto il lunotto che a mio parere è anche di cattivo gusto, meglio farlo in tinta. Altra line che mi convince poco è quella della vetratura laterale con il gradino tra anteriore e posteriore.
Riguardo la guidabilità non posso dire nulla perche qui a pisa i cari amici del concessionario oper si riservano di far provare le auto solo a chi ha praticamente firmato il contratto!...ed è l'unico concessionario che fa sta cosa!...e poi si chiedono perche a livorno ne vendono di piu!
Cmq non penso che la comprerei, nonostante ottima qualità, dotazione e assemblaggi, alcuni aspetti la rendono per me piuttosto scomoda.
Anche se meno innovativa come linea, preferisco la golf plus, certamente piu spaziosa.
il mio giudizio positivo sull'abitabilità si riferiva più che altro grazie all'adozione dei sedili scorrevoli, certo se si viaggia con persone di una certa statura è meglio indirizzarsi su altri modelli tipo zafira peugeot 5008 o renault scenic. Mi dispiace che a Pisa esistano ancora concessionari che desistano nel far provare le auto specialmente in questo periodo di vacche magre e comunque se la fanno a loro...Se comunque hai l'occasione di provarla approfittane che non te ne pentirai.Ciao
ma nei parcheggi a pettine lo sportello posteriore secondo me he difficolta ad aprirsi perche si apre nel verso opposto a quello dell'auto parcheggiata al nostro fianco e quindi rimane difficile scendere ?secondo voi? sarà una domanda stupida..
La linea è bella ma non mi convincono le porte posteriori ad armadio.Per il resto la trovo una monovolume ben riuscita e moderna , sicuramente avrà un buon mercato.
Ho avuto modo di vederne parecchi modelli abitando vicino ad un concessionario opel, vista da certe angolazioni ricorda la mercedes classe b, molto più bella rispetto al modello che va a sostituire anche se quelle porte tipo ante dell'armadio non mi convincono e forse saranno proprio queste a frenare il successo di questa vettura, vedremo.
La Opel Corsa-e è la versione elettrica dell’utilitaria tedesca. Bene a punto, si guida con piacere, scatta decisa ed è comoda. Non il massimo, invece, accessibilità e spazio. Qui per saperne di più.
La Opel Corsa-e è la versione elettrica dell’utilitaria tedesca. Bene a punto, si guida con piacere, scatta decisa ed è comoda. Non il massimo, invece, accessibilità e spazio. Qui per saperne di più.