Opinione

Pubblicato il 31 luglio 2011
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
All'inizio di quest'anno, avendo appena cominciato a lavorare, ho trovato una seat leon 2.0 tdi sport dsg del 2006 con 60 mila km in un concessionario a 30 km da casa mia. Me ne sono subito innamorato, vista la linea sportiva, incrementata anche dai cerchi da 18. Non esitai e andai a vederla. Era quasi full optional (le mancava solo il tettuccio e gli xeno). Dopo 2 giorni andai a provarla. Detto fatto, in 2 settimane andai a ritirarla.
Gli interni
L'impatto, all'ingresso in macchina, non è dei migliori. L'aria è un po' pesantina viste le plastiche del cruscotto nere e grigiastre, però nonostante tutto sono ben accompagnate da un effetto carbonio che l'abbellisce. I comandi sono a giusta distanza dal guidatore. Una cosa che non gradisco è il posizionamento delle frecce di stazionamento; il pulsante si trova davanti alla leva del cambio, quindi nelle situazioni di emergenza (frenata improvvisa in autostrada, ecc) si fa fatica a raggiungerlo. Il cruscotto contiene le giuste informazioni: a sinistra c'è il computer di bordo, il quale informa (oltre ai km parziali e quelli totali), la velocità media, il consumo istantaneo, il consumo medio, i km che rimangono prima di rimanere a piedi e i minuti di accensione dell'auto. Sopra al computer si trovano i classici misuratori di gasolio e della temperatura dell'acqua. A destra si ha il contagiri, piccolo rispetto al tachimetro che si trova alla sua destra con fondoscala di 240 km/h. Una cosa che gradisco molto è l'illuminazione degli interni di sera, col cruscotto retroilluminato di bianco e la plancia rossa. Il tetto dell'auto è in tessuto beige chiaro, come i montanti e i supporti per le cinture. I sedili sono molto avvolgenti e sportivi; quelli anteriori sono comodi e ben regolabili (purtroppo non elettronicamente), quelli posteriori laterali sono abbastanza comodi mentre quello centrale risulta scomodo e duro. Per quanto riguarda lo spazio dei posti posteriori ce n'è a volontà, anche per le gambe (unico neo è sempre il posto centrale, dove passa il tunnel centrale). Tutto sommato è curata e dopo un po' diventa anche gradevole.
Alla guida
Una volta accesa l'auto, si posiziona il comando del dsg in D e si parte. Il cambio è fluido e le marce entrano molto delicatamente. Lo sterzo è preciso, leggero alle basse andature, pesante a quelle più alte. L'indole sportiva non si fa aspettare. Basta prendere una buca o passare nel pavè e ci si ritrova a sentire tutte le asperità della strada a causa dell'assetto sportiveggiante. Questo penalizza di molto il confort, ma sinceramente a me non interessa. Volendo schiacciare a fondo, ci si accorge del motore turbo diesel di 'vecchia' generazione. Infatti è ancora un iniettore-pompa. Sotto i 1700 giri sembra morto, ma appena la turbina entra si ha una brusca accellerazione, specialmente fino alla terza. L'auto ha tanta coppia fino ai 2400 giri circa (se non erro dovrebbe avere 350 nm), dopo di chè è un calare inesorabile di potenza fino ai 3700 giri circa. Il cambio è ottimo, tranne nei casi in cui inserisce la seconda in curve percorribili tranquillamente in terza; per il resto non mi posso lamentare. Procedendo in 'D' i consumi sono bassi. In strade extraurbane e superstrade la media si aggira sui 20 km per litro (ho il piede destro molto delicato, che al giorno d'oggi non fa male), in autostrada non l'ho mai provata sinceramente, quindi non posso dare un responso. In città invece è ben più alto. qui ci si aggira sui 14 al litro, ma a volte si va anche sui 12. Restando in tema cittadino, per parcheggiarla non ci sono tanti problemi, solo però se si hanno i sensori di parcheggio, perchè il lunotto posteriore è molto piccolo e si fa fatica a vedere bene le distanze ed eventuali ostacoli. Poca visibilita la si ha anche nell'uscire dagli incroci, visto che i montanti del parabrezza sono bassi e limitano molto la visibilità laterale. Il motore non è dei più rumorosi, ma si fa sentire specialmente da fermi o con le marce basse. Altro problema che caratterizza gli iniettori-pompa sono le specie di vibrazioni con l'auto in folle; sono leggere ma danno fastidio a lungo andare.
La comprerei o ricomprerei?
Nonostante tutto sono innamorato di questa macchina, non ha mai avuto problemi (mi tocco), è sportiva, ha la giusta potenza (140 cv) ed è abbastanza parca nei consumi. I costi di gestione sono bassi, o per lo meno giusti per un 2 litri. Io la raccomando a chiunque mi chiede informazioni sulla mia auto, però la consiglio o nera o bianca, visto che grigia chiara (come la mia) non dice molto sulla sportività. In conclusione la ricomprerei.
Seat Leon 2.0 TDI 140 CV Sport DSG
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di FrenkyFrenk
24 agosto 2011 - 18:33
bella prova e anche la macchina, ma toglimi una curiosità : se io percorro una strada a 80km/h in S rimane su di giri oppure aumenta la marcia??perchè sono intenzionato a comprarne una per mia moglie
Ritratto di mat91
26 dicembre 2011 - 16:52
ciao scusa il ritardo ma non ho potuto risponderti prima di adesso..inanzitutto grazie per il commento. comunque di preciso non saprei visto che la S la metto raramente, visto che basta dare gas e le marce scalano da sole anche se si è in D. Tornando alla tua domanda, penso che rimanga su di giri. Io te la consiglio vivamente, visto che dopo un anno, l'unica spesa che ho fatto è stata la batteria (il precedente proprietario non l'aveva mai cambiata, lo so perchè ho avuto la fortuna di conoscerlo).
Ritratto di mat91
26 dicembre 2011 - 16:52
ciao scusa il ritardo ma non ho potuto risponderti prima di adesso..inanzitutto grazie per il commento. comunque di preciso non saprei visto che la S la metto raramente, visto che basta dare gas e le marce scalano da sole anche se si è in D. Tornando alla tua domanda, penso che rimanga su di giri. Io te la consiglio vivamente, visto che dopo un anno, l'unica spesa che ho fatto è stata la batteria (il precedente proprietario non l'aveva mai cambiata, lo so perchè ho avuto la fortuna di conoscerlo).
Ritratto di mauri85
25 agosto 2011 - 21:18
bravo bella macchina e bel aqcuisto..anche se con il cambio manuale te la saresti goduta maggiormente nella guida..
Ritratto di mat91
26 dicembre 2011 - 17:01
Grazie del commento. Volevo dirti che anche io la pensavo così l'inizio, però con il tempo ho cominciato ad apprezzare il DSG, perchè quando viaggi o sei stanco dopo calcio o altre attività, non devi fare altro che accellerare e frenare; quando ci si vuole sfogare, puoi mettere il cambio in modalità sequenziale, e li ti diverti :)
listino
Le Seat
  • Seat Leon
    Seat Leon
    da € 27.150 a € 35.600
  • Seat Leon ST
    Seat Leon ST
    da € 28.000 a € 36.450
  • Seat Ateca
    Seat Ateca
    da € 29.150 a € 43.500
  • Seat Ibiza
    Seat Ibiza
    da € 18.800 a € 27.200
  • Seat Arona
    Seat Arona
    da € 21.650 a € 29.600

LE SEAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SEAT

  • La Seat ha avviato lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma di livello 3 utilizzando come base la Leon che, in determinate situazioni, è in grado di guidare da sola. Qui per saperne di più.

  • La plancia più appagante e la dotazione di aiuti alla guida potenziata sono fra le novità della crossover “tascabile” Seat Arona che, con il 1.0 a benzina da 110 CV, è anche briosa. Restano alcune lacune nella dotazione. Qui per saperne di più.

  • La versione elettrica della citycar Seat Mii scatta bene, promette 260 km di autonomia con una ricarica e non costa una follia. Però, non trasporta più di quattro persone. Qui per saperne di più.

Annunci

Seat Leon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon usate 20198.95013.28018 annunci
Seat Leon usate 202013.80017.88019 annunci
Seat Leon usate 202114.39016.360150 annunci
Seat Leon usate 202214.90020.93039 annunci
Seat Leon usate 202317.99920.60014 annunci
Seat Leon usate 202411.30024.76011 annunci
Seat Leon usate 202522.50026.2002 annunci

Seat Leon km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Seat Leon km 0 201917.40017.4001 annuncio
Seat Leon km 0 202027.50027.5001 annuncio
Seat Leon km 0 202226.80027.1502 annunci
Seat Leon km 0 202329.90029.9001 annuncio
Seat Leon km 0 202426.90028.3005 annunci
Seat Leon km 0 202531.90032.2502 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser