Una volta accesa l'auto, si posiziona il comando del dsg in D e si parte. Il cambio è fluido e le marce entrano molto delicatamente. Lo sterzo è preciso, leggero alle basse andature, pesante a quelle più alte. L'indole sportiva non si fa aspettare. Basta prendere una buca o passare nel pavè e ci si ritrova a sentire tutte le asperità della strada a causa dell'assetto sportiveggiante. Questo penalizza di molto il confort, ma sinceramente a me non interessa. Volendo schiacciare a fondo, ci si accorge del motore turbo diesel di 'vecchia' generazione. Infatti è ancora un iniettore-pompa. Sotto i 1700 giri sembra morto, ma appena la turbina entra si ha una brusca accellerazione, specialmente fino alla terza.
L'auto ha tanta coppia fino ai 2400 giri circa (se non erro dovrebbe avere 350 nm), dopo di chè è un calare inesorabile di potenza fino ai 3700 giri circa. Il cambio è ottimo, tranne nei casi in cui inserisce la seconda in curve percorribili tranquillamente in terza; per il resto non mi posso lamentare. Procedendo in 'D' i consumi sono bassi. In strade extraurbane e superstrade la media si aggira sui 20 km per litro (ho il piede destro molto delicato, che al giorno d'oggi non fa male), in autostrada non l'ho mai provata sinceramente, quindi non posso dare un responso. In città invece è ben più alto. qui ci si aggira sui 14 al litro, ma a volte si va anche sui 12.
Restando in tema cittadino, per parcheggiarla non ci sono tanti problemi, solo però se si hanno i sensori di parcheggio, perchè il lunotto posteriore è molto piccolo e si fa fatica a vedere bene le distanze ed eventuali ostacoli. Poca visibilita la si ha anche nell'uscire dagli incroci, visto che i montanti del parabrezza sono bassi e limitano molto la visibilità laterale. Il motore non è dei più rumorosi, ma si fa sentire specialmente da fermi o con le marce basse. Altro problema che caratterizza gli iniettori-pompa sono le specie di vibrazioni con l'auto in folle; sono leggere ma danno fastidio a lungo andare.