PRIMO CONTATTO

BMW Serie 2 Gran Coupé: sempre agile, ora è anche ibrida

Il restyling porta alla BMW Serie 2 Gran Coupé profonde modifiche estetiche e versioni mild hybrid a benzina e a gasolio. Si guida sempre bene ma praticità e dotazione non sono il suo forte.
Pubblicato 12 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 46.530
  • Consumo medio (dichiarato)

    19,2 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    119 grammi/km
  • Euro

    6e
BMW Serie 2 Gran Coupé
BMW Serie 2 Gran Coupé 220 MSport Pro
Molto più di un restyling

Svelata sei anni fa, la BMW Serie 2 Gran Coupé (in pratica la versione con la coda della Serie 1) è stata sottoposta a un pesante restyling alla fine dello scorso anno, tanto che la casa la considera una nuova generazione. Cresciuta di due centimetri in lunghezza (ora sono 455 cm) e di tre cm in altezza (145) e offerta sempre a trazione anteriore o 4x4, presenta tante novità estetiche: la griglia “a doppio rene” con barre verticali e diagonali posizionata più in basso, il profilo reso più slanciato dal taglio diverso dei montanti posteriori (ora più simili a quelli della Serie 3 e della Serie 5) e la coda diventata più armoniosa grazie ai fanali ridisegnati (interrotti da un originale “dente”) e allo spostamento verso l’alto dello stemma della casa e della targa.

Solo turbo, ha tre versioni mild hybrid: due a benzina da 170 e 218 CV, spinte rispettivamente da un 1.5 a tre cilindri (quello della vettura provata) e da un 2.0 a quattro, e una diesel, da 163 CV con un 2.0 sotto il cofano. Queste si aggiungono alla già nota 2.0 a gasolio da 150 CV e a due versioni solo a benzina: la 1.5 turbo a tre cilindri da 122 CV e la M235i, col 2.0 turbo da 300 CV (sei in meno della equivalente pre-restyling). 

Interni rinnovati

L’inedita plancia è dominata da un pannello ricurvo che ospita due schermi: un cruscotto digitale di 10,3” dalla grafica elaborata ma poco leggibile e uno schermo centrale “touch” di 10,7” che consente di gestire un valido e reattivo sistema multimediale. Dentro è ancora più curata di quanto fosse prima dell’aggiornamento: tra le raffinatezze segnaliamo gli elementi in metallo retroilluminati nella zona delle bocchette d’aerazione.

Dietro si sta comodi in due ma lo spazio in altezza non è molto e in più l’accessibilità è penalizzata dal profilo delle porte, che obbliga a piegare un bel po’ la testa per salire e scendere. Sulle ibride, inoltre, il baule perde 70 litri (360 litri invece di 430) per la presenza della batteria di trazione sotto il piano di carico. Si confermano ingombranti, infine, le cerniere del cofano che non agevolano le operazioni di carico e scarico di oggetti grandi.

Si guida con piacere

La BMW 220 Gran Coupé MSport Pro guidata è agile: ha sospensioni a controllo elettronico ribassate che limitano il rollio in curva senza comunque causare scossoni sulle buche, freni potenti, uno sterzo leggero e preciso e un cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce. Questo è dolce nei passaggi di rapporto e integra un motore elettrico da 20 CV che “aiuta” in partenza e ripresa ma non muove in alcun caso l’auto da solo.

Il 1.5 turbo a benzina offre una spinta corposa a tutti i giri ed è silenzioso nonostante la presenza di soli tre cilindri. Molto interessanti anche i consumi: secondo la casa questa quattro porte può percorrere 19,2 km/l e noi, guidando senza particolari attenzioni su tortuose strade extraurbane, abbiamo “visto” nel computer di bordo circa 15 km/l.

Cara e povera

Il prezzo di 46.530 euro per la BMW 220 Gran Coupé MSport Pro è alto, specialmente considerando che stiamo parlando di una vettura che non brilla alla voce “dotazione di serie”. Oltre agli accessori precedentemente citati troviamo infatti i cerchi in lega di 18”, i retrovisori ripiegabili elettricamente, i sedili anteriori sportivi e riscaldabili e poco altro. Persino il “clima” automatico bizona è optional (€ 570). Per la sicurezza, offre la frenata automatica anche in retromarcia ma il cruise control adattativo va pagato a parte: € 850, nel pacchetto Driving Assistant Plus insieme ad altri aiuti alla guida. Il nostro consiglio è quindi quello di acquistare la MSport: costa € 44.990 e fa rinunciare solo ai freni maggiorati con pinze rosse e a qualche personalizzazione estetica. La “base” costa invece 40.900 euro ma è ancora meno ricca: per esempio, i cerchi sono più piccoli (17”).

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Finiture
    Ancora più curata rispetto alla versione pre-restyling, presenta alcune raffinatezze come gli elementi in metallo retroilluminati nella zona delle bocchette d’aerazione.
  • Guida
    Ha uno sterzo pronto e preciso e tiene bene la strada.
  • Motore
    Il 1.5 turbo a benzina unito a una piccola unità elettrica è fluido e pronto a tutti i regimi. In più è anche poco rumoroso nonostante i soli tre cilindri.
PERCHÉ NO
  • Accessibilità posteriore
    Penalizzata dalla forma del tetto, che costringe i passeggeri a piegare molto la testa nel salire e nello scendere.
  • Apertura del baule
    È poco estesa in altezza e nella parte superiore bisogna fare i conti con l’ingombro delle cerniere dello sportello.
  • Dotazione di serie
    A dispetto degli oltre 45.000 euro richiesti, bisogna pagare a parte persino il “clima” automatico bizona e il cruise control adattativo.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1499
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 115 (156)/4700 giri
Coppia max Nm/giri 240/1500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 15 (20)/n.d.
Coppia massima Nm/giri 55
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 125 (170)
   
Tipo di batteria ioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km 121
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 230
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 19,2
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 455/180/145
Passo cm 267
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1525
Capacità bagagliaio litri 360/n.d.
Pneumatici (di serie) 225/45 R 18
Serbatoio litri 49
BMW Serie 2 Gran Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
8
19
23
41
VOTO MEDIO
2,3
2.29126
103
Aggiungi un commento
Ritratto di AlvolANO
12 marzo 2025 - 16:27
Sembrano gli interni della Peugeot e non è certo un complimento
Ritratto di blek
13 marzo 2025 - 20:00
Mio fratello ha acquistato a gennaio una peugeot 3008 e non mi risulta che gli interni siano brutti, anzi, io li trovo splendidi, non vi capisco, contestare a tutti i costi è il vostro motto...
Ritratto di Fantomas72
14 marzo 2025 - 12:40
Peugeot ha gli interni più eleganti...
Ritratto di 19andrea81
12 marzo 2025 - 16:28
5* perché non è SUV o EV. Complimenti alla BMW che propone ancora questo tipo di modelli indipendentemente se è a trazione posteriore o anteriore
Ritratto di Quello la
12 marzo 2025 - 16:52
Potrei anche essere d'accordo, caro 19, se però lo facesse bene. E invece, a mio avviso, questa BMW è banale, un aggettivo da affibbiare ad una cinese, non a una bavarese. Ma tant'è.
Ritratto di Luca F
12 marzo 2025 - 17:33
Questione di punti di vista, caro Quello la: per i miei gusti il modello precedente era talmente brutto che questo renderlo più banale ha finito per migliorarlo non di poco (anche se non abbastanza: ci sono ancora linee spezzate a caso di cui non vedo l'esigenza e la plancia è la solita schifezza)
Ritratto di ziobell0
12 marzo 2025 - 16:58
troppo banale fuori, interni che non sembrano BMW e 3 cilindri come colpo di grazia dopo il frontale fiat bravo
Ritratto di deutsch
12 marzo 2025 - 17:10
4
sono anni che in casa bmw, e quindi anche mini, c'è un trecilindri 1.500cc. di fatto su tutta la serie 1 e 2 declinata nelle varie carrozzerie
Ritratto di Midoriya-Izuku
12 marzo 2025 - 22:40
Questa non è una BMW, è spazzatura.
Ritratto di marcoveneto
12 marzo 2025 - 17:10
3 cilindri, linea bruttina, prezzo alto. Preferisco (e di molto) CLA o A3 sedan (oppure una serie 3 con un anno agli stessi soldi).
Ritratto di Quello Li
12 marzo 2025 - 17:28
UN BEL MARCHIO COREANO AL POSTO DELL'ELICA BAVARESE E 10K IN MENO.
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2025 - 17:33
1
Posteriore meno agghiacciante di prima ma il prezzo è folle per un 1.5 mild 3 cilindri..
Ritratto di giocchan
12 marzo 2025 - 18:43
Veramente bella. Non si capisce però come facciano delle ruote da 18" a sembrare piccole su un'auto alta 145cm!
Ritratto di Simone Pettenuzzo
12 marzo 2025 - 18:44
Stica che prezzi..... Potessi una bmw, XM
Ritratto di Midoriya-Izuku
12 marzo 2025 - 22:41
Una M4 come le persone normali?
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2025 - 18:52
Una Bmw non può e non deve avere un tre cilindri. Tutto il resto passa in secondo piano.
Ritratto di Flynn
12 marzo 2025 - 18:55
2
Sentenza definitiva.
Ritratto di SedanoTurbo
12 marzo 2025 - 22:04
Che ragionamento? Mica tutte le Ferrari hanno il v12, soprattutto quelle che gareggiano in F1. Tra l’altro la redazione lo ha infatti premiato tra i pro.
Ritratto di SedanoTurbo
12 marzo 2025 - 22:10
Anche le Classe A di Mercedes, e non da ieri, giusto per dirne una.
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2025 - 22:18
SedanoTurbo, Bmw Mb Audi per la qualità e il livello che rappresentano, non dovrebbero avere a listino modelli a tre cilindri. A mio parere è una caduta di stile piuttosto evidente, da evitare.
Ritratto di ziobell0
12 marzo 2025 - 23:56
il tre cilindri è improponibile persino su una ciofeca come l'alfa giunior, figurarsi su una bmw
Ritratto di SedanoTurbo
13 marzo 2025 - 20:00
Io credo siano scelte aziendali che magari spingono anche la clientela a comprare un modello più accessoriato. Comunque va detto che sono costruttori che a mio avviso costruiscono a prescindere ottimi motori, questo era il senso del mio commento precedente:)
Ritratto di fastidio
28 marzo 2025 - 13:05
8
@Volpe bianca Non dovrebbe avere nemmeno la TA e non ditemi che nessuno se ne accorge perchè ho avuto 2 volte come auto sostitutiva una serie 1 e aveva davvero molto sottosterzo
Ritratto di Volpe bianca
28 marzo 2025 - 13:42
Fastidio, vero, concordo.
Ritratto di CB400four
12 marzo 2025 - 18:54
7
Sembra una coreana anni 90!
Ritratto di BZ808
12 marzo 2025 - 21:41
L'estetica lascia a desiderare... e anche il prezzo!
Ritratto di Corrado Mauceri
12 marzo 2025 - 22:00
Auto poco pratica per la vita di tutti i giorni e troppo cara
Ritratto di Pac80
12 marzo 2025 - 22:22
Veramente anonima sia dentro che fuori, meno male che c'è la 2 coupè.
Ritratto di Rav
13 marzo 2025 - 00:44
4
A me quella faccia da Kia mi convince proprio poco poco poco.
Ritratto di Venom73
13 marzo 2025 - 02:08
Sul podio delle BMW più brutte degli ultimi 50 anni!
Ritratto di Kappa18
13 marzo 2025 - 04:20
Interni poveri, (sembra non avere nemmeno le maniglie sul soffitto), 3 cilindri, esterno che non sembra granche', in pratica ha un prezzo da premium di alto livello (per il segmento) senza esserlo.
Ritratto di Massimiliano duci
13 marzo 2025 - 07:11
3 cilindri bhaàa
Ritratto di Tistiro
13 marzo 2025 - 07:13
Niente mild del wec?
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 08:31
Eheh... Oramai è diventato l'obiettivo di tanti (aspiranti futuri possessori), ai quali mi sa entrambi te e me... ; non di meno per uscire dalla sacca (ristagnante) del retrogradismo
Ritratto di Alfiere
13 marzo 2025 - 08:10
2
Terribile, 3 cilindri su una BMW da 45k a trazione anteriore. C'è la Civic, che a quel prezzo è full optional.
Ritratto di Anacleto verde
13 marzo 2025 - 08:28
Una delle peggiori biemme di tutti i tempi. Veramente siamo alla follia.
Ritratto di forfait
13 marzo 2025 - 08:29
Ma le "2" (per quel che a molti potrà oramai interessare ai più) non erano trazione posteriore, a differenza delle "1" ?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
13 marzo 2025 - 08:50
con questa, bmw, o ciò che ne rimane, non ha toccato il fondo ma ha scavato una buca ed è andata oltre il fondo...
Ritratto di vikingo60
13 marzo 2025 - 11:32
Questa moda di fare motori a 3 cilindri di piccola cubatura è ormai dilagante, purtroppo. Poi 46000 Euro praticamente senza accessori è davvero troppo.
Ritratto di rellino1
13 marzo 2025 - 12:05
1
Come tutte le premium europee, andava bene 10 anni fa (forse più), quando ancora compravi veramente qualcosa di qualità superiore, ora ti senti derubato. Parola di ex possessore di bmw serie 3 f30 ed ora Mercedes classe B 250e. Solo per i tagliandi spendo 2,5 volte di più.
Ritratto di rellino1
13 marzo 2025 - 11:58
1
Come per il 90% delle ibride moderne, un grosso no per la riduzione del baule eccessiva. Hanno messo la trazione anteriore ma pare che ancora non abbiano trovato posto per i bagagli. Avevo una serie 3 f30 poco più lunga, trazione posteriore e baule più grande nonostate la tp. Era una bmw almeno.
Ritratto di rellino1
13 marzo 2025 - 12:02
1
Come per il 90% delle ibride moderne, un grosso no per la riduzione del baule eccessiva. Hanno messo la trazione anteriore ma pare che ancora non abbiano trovato posto per i bagagli. Avevo una serie 3 f30 poco più lunga, trazione posteriore e baule più grande nonostate la tp. Musetto da criceto imbarazzante, ma era una bmw almeno.
Ritratto di NeuroToni
13 marzo 2025 - 12:16
Auto da non più di due volanti.
Ritratto di voodoonet
13 marzo 2025 - 12:49
1
Ma cos'è questa baracca vomitata dalle teste confuse di qualche pseudo ingegnere?
Ritratto di Toretto73
13 marzo 2025 - 14:19
Che tristezza: se penso cos'erano le BMW di un po' di anni fa.........
Ritratto di CayeTano
13 marzo 2025 - 15:03
oramai ce le scordiamo le coupe due porte filanti, e' un inno alla "tozzaggine" ...
Ritratto di Toretto73
13 marzo 2025 - 14:19
Premesso che ho BMW nel cuore ma le ultime non si possono davvero vedere.
Ritratto di AZ
13 marzo 2025 - 14:21
Auto povera anche per gli interni plasticosi.
Ritratto di sergioxxyy
13 marzo 2025 - 15:00
Ultimamente le BMW hanno una linea bruttina e sciapa aggiungiamoci un motore 3 cilindri ed il prezzo altino voto 2 stelle
Ritratto di Sherburn
13 marzo 2025 - 17:29
Ci escono due Fiat Tipo, e con il quattro cilindri. Boh!
Ritratto di chinaobbrobri
13 marzo 2025 - 19:01
Praticità, dotazione, prezzo e linea non sono il suo forte...
Ritratto di 72Luca
13 marzo 2025 - 23:05
3
Veramente ma veramente orrenda. Mai vista una BMW così poco BMW. fa veramente schifo sotto ogni punto di vista. BMW come Mercedes totalmente allo sbando sulla via dell'autodistruzione.
Ritratto di capobutozzi
14 marzo 2025 - 15:14
meglio la vecchia versione
Ritratto di GiaZa27R
15 marzo 2025 - 07:54
2
Le gc nn mi sono mai piaciute o coupè o berlina 4 porte per me
Ritratto di Stefano Morelli
16 marzo 2025 - 12:14
Non concepisco un motere tre cilindri per questa tipologia di auto,
Ritratto di Fantomas72
17 marzo 2025 - 10:40
E' veramente brutta e questa sarebbe un'auto premium ???
Ritratto di Kimi
21 marzo 2025 - 10:20
Direi che il confronto con la model 3 rwd a 36k è impietoso per Bmw
Le BMW
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
Annunci

Bmw Serie 2 gran coupe usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 2 gran coupe usate 202229.90029.9001 annuncio
Bmw Serie 2 gran coupe usate 202331.60031.6001 annuncio
Bmw Serie 2 gran coupe usate 202436.90036.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser