PRIMO CONTATTO

BYD Seal U: ti dondola, ma in prima classe

Versione ibrida plug-in della crossover elettrica da poco sbarcata in Italia, la BYD Seal U DM-i convince per il grande comfort e l’abitacolo ampio, lussuoso e ben rifinito. Lo sprint non è male, ma la guida vivace è penalizzata dalle sospensioni morbide e dallo sterzo poco preciso.
Pubblicato 23 maggio 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 39.800
  • Consumo medio (dichiarato)

    111,1 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    20,5 grammi/km
  • Euro

    6e
BYD Seal U
BYD Seal U 1.5 DM-i Boost
La prima non (solo) a corrente

Già ordinabile, la BYD Seal U DM-i è il primo modello non elettrico del colosso cinese destinato all’Europa. Gli ingombri e le forme di questa grande crossover ibrida plug-in sono quelli della “gemella” a corrente Seal U: di fatto, l’unica differenza consiste nelle sottili feritoie nel paraurti per raffreddare il 1.5 a benzina. Lo stile della carrozzeria è elegante, con un muso spiovente e arrotondato, sottili fari full led a forma di “C”, fianchi ben scolpiti e il lunotto, piccolo e inclinato, contornato dal generoso spoiler nel tetto e da un accenno di coda; sottili fanali si estendono per tutta la larghezza del portellone.

A trazione anteriore o 4x4

La BYD Seal U DM-i è offerta in due versioni, entrambe full optional (di serie, oltre ai più sofisticati sistemi di assistenza alla guida, ci sono lussi come il tetto scorrevole di vetro e i sedili anteriori ventilati, oltre che riscaldabili): la Design, con un motore a corrente per ciascun asse (che garantisce la trazione 4x4) e un 1.5 turbo a benzina da 128 CV, per una potenza combinata di 319 CV, e la Boost a trazione anteriore del nostro test, mossa dall’accoppiata tra un motore elettrico da 194 CV e un 1.5 senza turbo che ne fornisce altri 96; 218 i CV combinati. Per entrambe la batteria è di 18,3 kWh; se ben carica, l’auto promette di muoversi a zero emissioni per 70 km nel caso della versione a trazione integrale e per una decina di chilometri in più nel caso della versione meno potente. Non male le prestazioni in ricarica: la “pila” accetta una potenza massima di 11 kW in corrente alternata e di 18 kW alle meno diffuse colonnine rapide in continua (alle quali, spesso, le plug-in non possono accedere perché non attrezzate); in quest’ultima situazione, secondo la casa, occorrono 35 minuti per passare dal 30 all’80% della carica. Nel prossimi mesi potrebbe arrivare anche la Comfort: identica alla Boost, ha una “pila” da 26,6 kWh e un’autonomia in elettrico “ufficiale” di 125 km: un record.

Dentro è elegante e molto ben fatta

L’abitacolo è ben rifinito e molto curato negli assemblaggi. Semplice e ben organizzata, la plancia della BYD Seal U DM-i è rivestita in un’ecopelle di buona qualità, con una fascia centrale di plastica color nero lucido gradevole alla vista, ma in cui spiccano polvere e ditate. D’effetto il reattivo schermo di 15,6” del valido sistema multimediale: ha la connessione senza fili ad Apple CarPlay e Android Auto, consente di gestire pressoché tutte le funzioni di bordo (molte delle quali aggiornabili over the air, senza dover passare in concessionaria) e, premendo un tasto, può ruotare di 90º, assumendo una posizione verticale. Pratiche le due prese di ricarica wireless per il telefonino nell’ampio tunnel centrale, che raggruppa una serie di comandi fisici, tra cui il tasto per accendere e spegnere l’auto, due piccoli bilancieri per scegliere la modalità di guida e se viaggiare solo in elettrico e la corta leva del selettore della marcia in avanti o indietro, impreziosito da una finitura in simil-cristallo. Comodi il doppio portabibita e il profondo pozzetto sotto il bracciolo tra le poltrone, mentre la coppia di prese Usb-C, infossata sotto la consolle a ponte, è molto difficile da raggiungere.    

Non un granché il baule, comodissimo il sofà

Completamente piatto e ben imbottito, il divano della BYD Seal U DM-i (reclinabile in due parti asimmetriche) accoglie comodamente tre adulti: merito anche dell’assenza del tunnel centrale e del ridotto ingombro del mobiletto (dotato di bocchette dell’aria e di due prese di ricarica Usb-C), che assicurano agio pure per piedi di chi viaggia in mezzo. Molto buono anche lo spazio per la testa, nonostante l’ingombro del telaio del tetto panoramico apribile, che dà un tocco di luce al rivestimento scuro del soffitto. Piccolo, per una crossover da famiglia lunga quasi 480 cm, il baule; l’ingombro del serbatoio della benzina, in particolare, ne riduce parecchio la sfruttabilità in altezza, e il doppiofondo, per quanto ben organizzato, non ha spazio a sufficienza per ospitare i cavi di ricarica.    

Il motore a corrente e il 1.5 fanno una bella coppia

Convincente il funzionamento del sistema ibrido: partendo con la batteria al 100% ed essendo dolci sul pedale dell’acceleratore, la BYD Seal U DM-i è in grado di muoversi con la sola spinta del motore elettrico per un buon numero di chilometri (stimiamo sui 60-65, invece degli 80 dichiarati). Il quattro cilindri si occupa per lo più di azionare il generatore che ricarica la “pila”, da cui preleva energia l’unità a corrente. Solo quando è richiesta molta più potenza (per esempio, in fase di sorpasso) o si viaggia costantemente a velocità medio-alte, fornisce anche trazione extra. La sensazione, in ogni caso, è che il 1.5, quando chiamato in causa, entri in gioco “in punta di piedi”, producendo un rumore tollerabile persino agli alti giri e attenuando molto il fastidioso “effetto scooter” tipico di altre auto basate su questo tipo di tecnologia (con trasmissione automatica a variazione continua di rapporto a gestione elettronica).

Te la godi in relax (soprattutto tra le curve)

Ottimo l’assorbimento delle asperità del fondo stradale: grazie alla taratura morbida delle sospensioni, la BYD Seal U DM-i digerisce con un’efficacia sorprendente buche e sconnessioni, “lisciando” l’asfalto più dissestato anche alle andature elevate. Il rovescio della medaglia arriva tra le curve, dove le grandi gomme di 19” offrono un grip rassicurante, ma l’auto “dondola” un po’ e, complice lo sterzo poco reattivo e preciso, non invoglia alla guida brillante. Questo, benché i 218 CV disponibili a “pila” carica regalino una spinta abbastanza corposa in rapporto ai 1.940 kg a vuoto di questa grande crossover. 

In autostrada fa quasi tutto lei

Potente, ma non facilmente modulabile per via della corsa lunga del pedale, la frenata. In autostrada, fino ai 130 orari i fruscii sono limitati; la guida semiautonoma di livello 2 convince per la regolazione automatica della velocità in base alle condizioni del traffico, meno per il mantenimento in corsia, che è poco fluido. Quanto ai consumi, li verificheremo coi nostri strumenti; nel nostro test, svoltosi tra strade extra-urbane e autostrada e senza ricaricare la batteria via cavo, il cruscotto della BYD Seal U DM-i alla fine ha mostrato un valore sui 15 km/l. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Le poltrone e il divano sono molto comodi e le sospensioni svolgono un ottimo lavoro nel filtrare le sconnessioni.
  • Dotazione
    Dai più avanzati aiuti alla guida ai piccoli lussi, di serie c’è di tutto e di più.
  • Sistema ibrido
    Il momento in cui il 1.5 entra a dare manforte al motore elettrico è impercettibile, e il salire dei giri è proporzionale alla velocità. Un aspetto non scontato, in un’auto di questo tipo.
PERCHÉ NO
  • Baule
    Da un’auto così grande e grossa ce lo si attenderebbe quasi a prova di trasloco. Invece, il vano è in proporzione piccolo e poco pratico.
  • Corsa del pedale del freno
    Quando si frena forte e all’improvviso, bisogna affondare il piede più di quanto verrebbe naturale fare.
  • Sterzo
    Il comando è leggero in manovra, ma poco reattivo e preciso quando si affrontano le curve in maniera brillante.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 71 (96)/6000 giri
Coppia max Nm/giri 122/4000-4500
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 145 (194)/n.d.
Coppia max Nm/giri 300/n.d.
   
Potenza massima compessiva kW (CV)/giri 160 (214)
   
Batteria ioni di litio 18,3 kW
Emissione di CO2 grammi/km 20,5
No rapporti del cambio automatico E-CVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 170
Accelerazione 0-100 km/h (s) 8,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 125
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 478/189/167
Passo cm 276
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1940
Capacità bagagliaio litri 425/1440
Pneumatici (di serie) 235/50 R 19
Serbatoio litri 60

VIDEO

BYD Seal U
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
5
10
4
34
VOTO MEDIO
2,3
2.33846
65
Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
23 maggio 2024 - 18:41
Esteticamente è gradevole, il funzionamento ibrido anche è sensato. La taratura di sterzo e assetto non incontra i gusti europei, come tutte le cinesi (potrebbero fare come gli altri produttori extra europei, portando tecnici in loco). Riguardo BYD, sta facendo terra bruciata anche in Cina, visto che è ampiamente sostenuta dal governo cinese a "fondo perduto". È a tutti gli effetti una testa di ponte di Pechino per imporsi sul mercato.
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 19:05
4
ho guidato recentemente una seal awd (in pratica la rivale di model 3 dual motor). a differenza della model 3 ha interni più in stile europeo, ovvero non minimalista come tesla ma ricca di pulsanti. Sedili e rifiniture danno un'ottima impressione di ricercatezza..... il motore, beh 3.8 in accelerazione è tanta roba
Ritratto di Road Runner Superbird
23 maggio 2024 - 20:02
Si, infatti parlavo proprio di guida, sterzo e assetto. In Europa (ma ormai anche in America), si preferiscono uno sterzo più preciso e diretto e un assetto più rigido (che non vuole dire necessariamente scomodo, anzi lo stato dell'arte è un'auto stabile ma comoda).
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 21:52
4
Si infatti è abbastanza tipico, le auto europee di solito ad una taratura più rigida rispetto ad americane e cinesi. Cmq non ho testato, ho fatto solo un breve giretto, era di un amico
Ritratto di forfEit
23 maggio 2024 - 20:11
E' solo una curiosità: Velocità potenzialmente raggiungibile poi di quella da 3,8 ?
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 21:50
4
Non lo so, è autolimitata ad un velocità ben superiore a quella consentita in Italia
Ritratto di forfEit
24 maggio 2024 - 08:06
Capito. Quindi mi sa che minimo i soliti elettro160km/h li fa. Buono...
Ritratto di deutsch
24 maggio 2024 - 08:19
4
forse anche 180 o più
Ritratto di forfEit
24 maggio 2024 - 08:56
Più di 180 """spero"" di NO, sarebbe una notizia sconvolgente :) :)
Ritratto di MS85
24 maggio 2024 - 12:31
Sono 180 esatti (al netto ovviamente dell’offset tachimetro)
Ritratto di forfEit
24 maggio 2024 - 14:10
Ma sì che lo sapevamo (io di sicuro per lo meno, ancora prima di sapere dei 3,8) :) Era per far (un po' celatamente) salire in evidenza che in teoria staremmo a parlare di una cavalleria di ipersportiva, mentre poi in verità pure con la più fiacca delle mie "popolinissime" 2 auto le starei comunque avanti appunto in Vmax...
Ritratto di Leonal1980
27 maggio 2024 - 09:27
4
180 km / h autolimitati
Ritratto di Rav
23 maggio 2024 - 20:45
4
Mah, a me i sedili hanno ricordato quelli che aveva mio padre sulla Citroen Xantia nei primi anni 2000. Sta poltrona gonfia e cedevole, sarà l'abitudine alla pelle, spesso sintetica, ma col sedile più rigido delle auto nuove. Sul design degli interni invece mi trovo pienamente d'accordo, molto più gradevole di tesla e a tratti ricercato con particolari anche interessanti rispetto a quello che si vede di solito.
Ritratto di deutsch
23 maggio 2024 - 21:55
4
Ok però conta che cista 15k in meno di una rav plugin
Ritratto di Farinel 76
23 maggio 2024 - 18:54
Per carità
Ritratto di Alsolotermico
23 maggio 2024 - 19:22
Anche i cinesi di Byd si sono resi conto che con il solo elettrico non vai avanti...ed hanno deciso di introdurre nella gamma europea finora solo elettrica..questa variante plug-in con motore termico. Aspetto che introducono anche qualche termica pura come fanno già da sempre nel mercato locale (Cina). Per quanto riguarda l'auto.. nulla di così eclatante.. design visto e stravisto.
Ritratto di RubenC
23 maggio 2024 - 21:42
2
BYD produceva auto termiche "pure" ma ora vende solo elettriche e ibride plug-in. Anche in Cina. Non diffondiamo fake news...
Ritratto di Leonal1980
27 maggio 2024 - 09:31
4
Si perchè lui è il solo termico quindi deve diffondere il suo credo ;)) ahahah, che ridicoli sti qui del solo termico
Ritratto di Illuca
23 maggio 2024 - 20:05
A me piace parecchio. Spaziosa, ben fatta,comoda, e a quanto pare consuma il giusto. Affidabilità e assistenza da verificare...
Ritratto di Mc9
24 maggio 2024 - 04:24
Aggiungiamo 39k € cui aggiungere incentivi e possono diventare 29k €. Ma appunto chissà la rete di assistenza ed i ricambi...
Ritratto di Revenge
24 maggio 2024 - 10:09
purtroppo questo è l'aspetto che preoccupa tutti, credo...
Ritratto di Fortesque
23 maggio 2024 - 20:36
È inguardabile ma prezzo, dimensioni e cerchi da trattore incontreranno il gusto di tanti acquirenti over in Italia.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 20:39
Mha! In pratica a batteria scarica ti ritrovi un catafalco allucinante e forse non è un caso che ho cominciato a vedere plug-in alle colonnine.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 maggio 2024 - 22:05
Funziona più in elettrico, quello termico va solo in aiuto. Da scarica è più un'emergenza.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2024 - 22:33
Ah ok avevo frainteso. Certo che però 60 km di autonomia per una batteria da 18 kWh paiono belli scarsi. Capisco il discorso autonomia complessiva, ma in quanto a resa mi pare lasci un po' a desiderare
Ritratto di Mc9
24 maggio 2024 - 04:26
La Jeep Renegade 4xe che ho avuto come auto sostitutiva ha una batteria da 13 kWh e percorre reali 35/40 km. Quindi questa fa anche meglio, pur non essendo molti in termini assoluti c'è chi fa peggio costando uguale
Ritratto di Road Runner Superbird
25 maggio 2024 - 10:43
Si, mettendola da quel punto di vista la, solo in elettrico doveva fare di più.
Ritratto di Rav
23 maggio 2024 - 20:41
4
Linea piacevole, prezzo interessante, ma che l'interno sia molto ben fatto minpare un parolone avendola valutata dal vivo. Diciamo che si atteggia a premium ma è ai livelli di una buona generalista. Un po' premium all'americana, dove alla vista sembra tutto ben fatto finchè non tocchi troppo in giro, soprattutto nelle parti meno sotto mano. Peró a questo prezzo ci puó anche stare.
Ritratto di Quello la
23 maggio 2024 - 21:21
111 km con un litro! Caspita!
Ritratto di giuseppe971
23 maggio 2024 - 22:14
Sì perché solo la batteria te ne fa almeno 90. Poi esaurita la batteria magari in autostrada viaggi solo con il termico e da qui viaggi a 20 km al litro.
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2024 - 22:27
1
See in autostrada farà i 10-12 al litro
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2024 - 21:34
1
Simile alla mg hs plug in ( anche nel prezzo) ha buone finiture interne ma doti tecniche scarse, il motore però sembra buono..
Ritratto di AZ
23 maggio 2024 - 23:10
Tanti alti e tanti bassi. Baule insufficiente, linea inguardabile, plasticacce diffuse, ma prezzo ottimo, versione 4x4 e buona autonomia. Peccato non sia elettrica.
Ritratto di Challenger RT
23 maggio 2024 - 23:29
Un altro catafalco cinese come se non bastassero quelli europei! Almeno non è diesel…
Ritratto di BZ808
23 maggio 2024 - 23:49
Guarda come dondolo, guarda come dondolo, con la BYD!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 maggio 2024 - 08:07
leggere apprezzamenti per una roba del genere palesa il rinkoglionimento generale della specie umana e prefigura l'estinzione dell'industria automobilistica europea e di tutte le aziende ad essa legate con conseguenze econimiche devastanti, anche ai danni, fortunatamente, di chi apprezza e acquista ferraglia cinese
Ritratto di ziobell0
24 maggio 2024 - 10:04
forse a furia di vedere la m3rda che ci propongono i "nostri" costruttori stiamo digerendo pure le auto cinesi...
Ritratto di Duke of Hazzard
25 maggio 2024 - 10:23
Quoto. E cmq quest’auto fa schifo davvero, non lo diciamo solo per difendere l’industria europea
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 maggio 2024 - 08:14
inutile pericoloso e inquinante bidone elettrico
Ritratto di Kimi
24 maggio 2024 - 09:30
Ma che è una gondola? Le plug in sono un nonsenso e solo chi non si intende di auto. Ti porti appresso 200 kg di peso per nulla. Una model Y rwd a 42.690 incentivabile ha ben altre prestazioni e spazi e dinamica di guida
Ritratto di ziobell0
24 maggio 2024 - 10:03
davanti un po' panettone ma nel complesso sembra ben fatta. A livello qualità - prezzo mi sembra a livello dei marchi europei se non superiore
Ritratto di TDI_Power
24 maggio 2024 - 10:27
Sembra il nuovo Tavascan forte 400mg
Ritratto di Luxior
24 maggio 2024 - 10:48
Queste auto ibride per chi percorre tanti chilometri anche in autostrada sono poco funzionali, il diesel rimane l'unica vera alternativa...... imbattibile!!
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2024 - 11:01
Non proprio bella. Il problema è : quanto devo aspettare per un pezzo di ricambio eventuale ? C’è una fabbrica in Europa per dimezzare i tempi ?
Ritratto di No lavatrici
24 maggio 2024 - 11:24
40000€ per un merdatombino... Niente male!!
Ritratto di Enrico55
24 maggio 2024 - 20:52
Gli esterni sono scandalosamente copiati dalla Porsche Macan, con un pò di pesantezza della Cayenne...Per forza che è gradevole...I cinesi come si dice perdono il pelo ma non il vizio di copiare da marchi famosi...
Ritratto di Duke of Hazzard
25 maggio 2024 - 10:20
Balena cinese… con design mixato and ta Kia, VW, e un cofano alla “ Macan”… Specifiche tecniche nella media, sino a poi scoprire la durabilità dei componenti cinesi. Un volante per la solita baracca cinese “volio ba non potto”
Annunci